Analogie tra Cinema italiano e Strategia della tensione
Cinema italiano e Strategia della tensione hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Algeria, America Latina, Anni di piombo, Antifascismo, Bombe del 1992-1993, Cadaveri eccellenti (film), Carlo Lizzani, Colpo di stato (film 1969), Cosa nostra, Democrazia, Elio Petri, Eni, Enrico Mattei, Francesco Rosi, Giorgio Capitani, Giulio Andreotti, Il caso Mattei, Il divo (film), Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Italia, La meglio gioventù, La polizia ringrazia, Luciano Salce, Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Mario Monicelli, Michele Placido, Milano, Movimento del Sessantotto, Paolo Sorrentino, ..., Partito Comunista Italiano, Pasolini, un delitto italiano, Pier Paolo Pasolini, Roma, Romanzo criminale (film), Sbatti il mostro in prima pagina, Spagna franchista, Stati Uniti d'America, Steno, Terrorismo, Unione Sovietica, Vogliamo i colonnelli, XX secolo. Espandi índice (13 più) »
Algeria
LAlgeria (AFI:;; in berbero: ⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Democratica Popolare di Algeria, è uno Stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, in gran parte occupato dal deserto del Sahara.
Algeria e Cinema italiano · Algeria e Strategia della tensione ·
America Latina
Con l'espressione America Latina si intende comunemente la parte dell'America composta dagli Stati che furono colonizzati da nazioni quali Spagna, Portogallo e Francia, in cui si parlano per eredità culturale lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese.
America Latina e Cinema italiano · America Latina e Strategia della tensione ·
Anni di piombo
Gli anni di piombo identificano in Italia un periodo storico compreso tra la fine degli anni 1960 e gli inizi degli anni 1980, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che produsse violenze di piazza, lotta armata e terrorismo.
Anni di piombo e Cinema italiano · Anni di piombo e Strategia della tensione ·
Antifascismo
Lantifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo e antifalangismo usati per l'opposizione al franchismo ed il falangismo) è un movimento eterogeneo che, dal termine della prima guerra mondiale, si pone in contrapposizione in varie modalità, con il fascismo e le sue diverse manifestazioni e declinazioni, sia da un punto di vista politico che da quello della lotta armata.
Antifascismo e Cinema italiano · Antifascismo e Strategia della tensione ·
Bombe del 1992-1993
La locuzione bombe del 1992-1993 indica un periodo della storia della Repubblica Italiana caratterizzato da una serie di attentati con ordigni da parte dell'organizzazione criminale siciliana di tipo mafioso Cosa nostra, realizzati in Italia durante i primi anni novanta del XX secolo, precisamente tra il 1992 ed il 1993.
Bombe del 1992-1993 e Cinema italiano · Bombe del 1992-1993 e Strategia della tensione ·
Cadaveri eccellenti (film)
Cadaveri eccellenti è un film del 1976 diretto da Francesco Rosi, tratto dal romanzo Il contesto di Leonardo Sciascia (1971), presentato fuori concorso al 29º Festival di Cannes.
Cadaveri eccellenti (film) e Cinema italiano · Cadaveri eccellenti (film) e Strategia della tensione ·
Carlo Lizzani
Dopo aver partecipato in qualità di partigiano alla Resistenza romana con Carla Capponi, Ezio Malatesta e Filiberto Sbardella, aderì con il cugino Cesare Gatti al Partito Comunista Italiano.
Carlo Lizzani e Cinema italiano · Carlo Lizzani e Strategia della tensione ·
Colpo di stato (film 1969)
Colpo di stato è un film commedia italiano del 1969, diretto da Luciano Salce. È una commedia satirica che si inserisce nell'allora sconosciuto filone della fantapolitica, ambientata tre anni nel futuro dal momento in cui fu distribuita la pellicola.
Cinema italiano e Colpo di stato (film 1969) · Colpo di stato (film 1969) e Strategia della tensione ·
Cosa nostra
Cosa nostra (detta comunemente mafia siciliana, o mafia per antonomasia) è un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Italia, soprattutto in Sicilia, e in più parti del mondo.
Cinema italiano e Cosa nostra · Cosa nostra e Strategia della tensione ·
Democrazia
La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es. votazione, deliberazioni ecc.). Storicamente il concetto di democrazia non si è cristallizzato in una sola univoca versione ovvero in un'unica concreta traduzione, ma ha trovato espressione evolvendosi in diverse manifestazioni, tutte comunque caratterizzate dalla ricerca di una modalità capace di dare al popolo la potestà effettiva di governare.
Cinema italiano e Democrazia · Democrazia e Strategia della tensione ·
Elio Petri
Importante regista del cinema italiano, fu autore di opere di ispirazione civile e denuncia sociale, in cui mise in evidenza il tema del rapporto tra l'uomo e l'autoritàLe Garzantine - Cinema, Garzanti, 2002, p. 902.
Cinema italiano e Elio Petri · Elio Petri e Strategia della tensione ·
Eni
Eni S.p.A., in origine acronimo di Ente Nazionale Idrocarburi, è un'azienda multinazionale creata dallo Stato italiano come Ente Pubblico Economico nel 1953 sotto la direzione di Enrico Mattei, che fu presidente fino alla sua morte nel 1962, convertita in società per azioni nel 1992.
Cinema italiano e Eni · Eni e Strategia della tensione ·
Enrico Mattei
Figlio del brigadiere dei carabinieri Antonio Mattei, di Civitella Roveto nella Marsica, fondò una piccola azienda chimica. Durante la seconda guerra mondiale, prese parte alla Resistenza, divenendone una figura di primo piano e rappresentandone la componente "bianca" in seno al CLNAI.
Cinema italiano e Enrico Mattei · Enrico Mattei e Strategia della tensione ·
Francesco Rosi
Francesco Rosi nacque a Napoli, nel quartiere di Montecalvario, il 15 novembre 1922, figlio di Sebastiano Rosi, calabrese, direttore di un'agenzia marittima e caricaturista per i periodici cittadini Monsignor Perrelli e Vaco'e pressa (in questa veste anche creatore, assieme ad Emilio Reale, del simbolo del Napoli, il Ciuccio), e di Amalia Carola, una casalinga napoletana.
Cinema italiano e Francesco Rosi · Francesco Rosi e Strategia della tensione ·
Giorgio Capitani
Non ancora diciannovenne, si forma collaborando a film di cassetta a basso costo che gli forniscono le basi per cominciare a dirigere in proprio a partire dai primi anni cinquanta.
Cinema italiano e Giorgio Capitani · Giorgio Capitani e Strategia della tensione ·
Giulio Andreotti
È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.
Cinema italiano e Giulio Andreotti · Giulio Andreotti e Strategia della tensione ·
Il caso Mattei
Il caso Mattei è un film del 1972, diretto da Francesco Rosi e dedicato alla figura di Enrico Mattei, presidente dell'Eni, morto in un incidente aereo il 27 ottobre 1962.
Cinema italiano e Il caso Mattei · Il caso Mattei e Strategia della tensione ·
Il divo (film)
Il divo è un film del 2008 scritto e diretto da Paolo Sorrentino, basato sulla vita del senatore a vita Giulio Andreotti negli anni novanta.
Cinema italiano e Il divo (film) · Il divo (film) e Strategia della tensione ·
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto è un film del 1970 diretto da Elio Petri e interpretato da Gian Maria Volonté e Florinda Bolkan.
Cinema italiano e Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto · Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto e Strategia della tensione ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Cinema italiano e Italia · Italia e Strategia della tensione ·
La meglio gioventù
La meglio gioventù è un film del 2003, diretto da Marco Tullio Giordana. Racconta trentasette anni di storia italiana, dall'estate del 1966 fino alla primavera del 2003, attraverso le vicende di una famiglia della piccola borghesia romana.
Cinema italiano e La meglio gioventù · La meglio gioventù e Strategia della tensione ·
La polizia ringrazia
La polizia ringrazia è un film del 1972 diretto da Stefano Vanzina e interpretato da Enrico Maria Salerno. Per molti critici è il film capostipite del genere cinematografico poliziottesco.
Cinema italiano e La polizia ringrazia · La polizia ringrazia e Strategia della tensione ·
Luciano Salce
Luciano Salce nacque a Roma il 25 settembre 1922 da un'agiata famiglia borghese, figlio di Mario Salce, nativo di Bergamo e di origini venete, e di Clara Sponza, originaria di Pesaro.
Cinema italiano e Luciano Salce · Luciano Salce e Strategia della tensione ·
Marco Bellocchio
Regista tra i più riconosciuti nel cinema d'autore italiano, Marco Bellocchio nel 1967 si è aggiudicato il Leone d'argento per la regia alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per il film La Cina è vicina.
Cinema italiano e Marco Bellocchio · Marco Bellocchio e Strategia della tensione ·
Marco Tullio Giordana
Conosciuto per opere cinematografiche ispirate a vicende storiche controverse, nel corso della carriera ha vinto diversi premi: il Pardo d'oro al Locarno Film Festival 1980, il premio Un Certain Regard al Festival di Cannes 2003, 4 David di Donatello (migliore sceneggiatura, migliore regia, miglior film, David Scuola), 2 Globi d'oro (miglior regista, miglior film), 4 Nastri d'argento (miglior sceneggiatura, miglior film) e il premio speciale della giuria al Festival internazionale del cinema di Karlovy Vary 2012.
Cinema italiano e Marco Tullio Giordana · Marco Tullio Giordana e Strategia della tensione ·
Mario Monicelli
Tra i più celebri registi italiani della sua epoca. Insieme a Dino Risi, Luigi Comencini, Pietro Germi e Ettore Scola, fu uno dei massimi esponenti della commedia all'italiana, che contribuì a rendere nota anche all'estero con film come Guardie e ladri, I soliti ignoti, La grande guerra, L'armata Brancaleone e Amici miei.
Cinema italiano e Mario Monicelli · Mario Monicelli e Strategia della tensione ·
Michele Placido
Vincitore di un Orso d'argento per il miglior attore per Ernesto e di 5 David di Donatello, a livello internazionale è noto anche per il ruolo dell'eroe antimafia Corrado Cattani, interpretato nelle prime quattro stagioni dello sceneggiato televisivo La piovra.
Cinema italiano e Michele Placido · Michele Placido e Strategia della tensione ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Cinema italiano e Milano · Milano e Strategia della tensione ·
Movimento del Sessantotto
Il movimento del Sessantotto, o più brevemente Sessantotto, è un fenomeno socio-culturale avvenuto negli anni a cavallo dell'anno 1968, durante i quali grandi movimenti di massa socialmente eterogenei (studenti, operai, intellettuali e gruppi etnici minoritari), formatisi spesso per aggregazione spontanea, interessarono quasi tutti gli Stati del mondo con la loro forte carica di contestazione giovanile contro gli apparati di potere dominanti e le loro ideologie.
Cinema italiano e Movimento del Sessantotto · Movimento del Sessantotto e Strategia della tensione ·
Paolo Sorrentino
È vincitore di un Golden Globe, quattro European Film Awards, un Premio BAFTA, otto David di Donatello e otto Nastri d'argento. Nel 2010 ha esordito nel mondo letterario con Hanno tutti ragione, romanzo terzo classificato al Premio Strega 2010.
Cinema italiano e Paolo Sorrentino · Paolo Sorrentino e Strategia della tensione ·
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Cinema italiano e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Italiano e Strategia della tensione ·
Pasolini, un delitto italiano
Pasolini, un delitto italiano è un film del 1995 diretto da Marco Tullio Giordana. Il film, che fu presentato in concorso alla 52ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, ricostruisce le vicende dell'omicidio di Pier Paolo Pasolini e del processo che ne seguì.
Cinema italiano e Pasolini, un delitto italiano · Pasolini, un delitto italiano e Strategia della tensione ·
Pier Paolo Pasolini
Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista.
Cinema italiano e Pier Paolo Pasolini · Pier Paolo Pasolini e Strategia della tensione ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Cinema italiano e Roma · Roma e Strategia della tensione ·
Romanzo criminale (film)
Romanzo criminale è un film del 2005 diretto da Michele Placido tratto dall'omonimo romanzo del 2002 scritto da Giancarlo De Cataldo ed edito dalla casa editrice Einaudi.
Cinema italiano e Romanzo criminale (film) · Romanzo criminale (film) e Strategia della tensione ·
Sbatti il mostro in prima pagina
Sbatti il mostro in prima pagina è un film del 1972 diretto da Marco Bellocchio ed interpretato da Gian Maria Volonté. Il film mette in evidenza gli stretti legami fra stampa, politica e forze dell'ordine, raccontando come un importante giornale possa manipolare l'informazione pubblica e lo svolgersi delle stesse vicende, per cercare di indurre una precisa reazione nell'elettorato.
Cinema italiano e Sbatti il mostro in prima pagina · Sbatti il mostro in prima pagina e Strategia della tensione ·
Spagna franchista
La Spagna franchista (1939 - 1975) è stata un periodo della storia della Spagna in cui il Paese, a seguito di una violenta guerra civile che coinvolse le forze sostenitrici della Seconda Repubblica Spagnola e i nazionalisti guidati dal generale Francisco Franco, era una dittatura militare di tipo tradizionalista, autoritario, conservatore e clericale, ispirata al fascismo, governata da Franco, che restaurò la monarchia in Spagna e si nominò suo Reggente e Caudillo.
Cinema italiano e Spagna franchista · Spagna franchista e Strategia della tensione ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Cinema italiano e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Strategia della tensione ·
Steno
Figlio di Alberto Vanzina, un giornalista piemontese del Corriere della Sera emigrato molto giovane in Argentina per fondare un giornale italiano, e di Giulia Boggio, una ragazza conosciuta dal padre su un transatlantico durante uno dei suoi viaggi.
Cinema italiano e Steno · Steno e Strategia della tensione ·
Terrorismo
Il termine terrorismo nel diritto internazionale, soprattutto in ambito penale, indica azioni criminali violente premeditate aventi lo scopo di suscitare terrore nella popolazione tra le quali attentati, omicidi, stragi, sequestri, sabotaggi, dirottamenti ed altri eventi che causino danno di collettività ad enti quali istituzioni statali, enti pubblici, governi, esponenti politici e pubblici, gruppi politici, etnici e religiosi.
Cinema italiano e Terrorismo · Strategia della tensione e Terrorismo ·
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Cinema italiano e Unione Sovietica · Strategia della tensione e Unione Sovietica ·
Vogliamo i colonnelli
Vogliamo i colonnelli è un film del 1973 diretto da Mario Monicelli, presentato in concorso al 26º Festival di Cannes. È una commedia satirica a sfondo fantapolitico che immagina un maldestro colpo di Stato in Italia, con esplicite allusioni ai presunti tentativi di golpe del 1964 e del 1970 e al regime dei colonnelli greci.
Cinema italiano e Vogliamo i colonnelli · Strategia della tensione e Vogliamo i colonnelli ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Cinema italiano e XX secolo · Strategia della tensione e XX secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Cinema italiano e Strategia della tensione
- Che cosa ha in comune Cinema italiano e Strategia della tensione
- Analogie tra Cinema italiano e Strategia della tensione
Confronto tra Cinema italiano e Strategia della tensione
Cinema italiano ha 2006 relazioni, mentre Strategia della tensione ha 319. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 1.85% = 43 / (2006 + 319).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Cinema italiano e Strategia della tensione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: