Analogie tra Cinema italiano e Studi di Cinecittà
Cinema italiano e Studi di Cinecittà hanno 48 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Sordi, Anna Magnani, Armistizio di Cassibile, Augusto Genina, Bellissima, Benito Mussolini, Cabiria, Carmine Gallone, Centro sperimentale di cinematografia, Cines, Cinevillaggio, Claudia Cardinale, Colossal, David di Donatello (premio), David Wark Griffith, Duilio Coletti, Ettore Scola, Federico Fellini, Gennaro Righelli, Gina Lollobrigida, Giovanni Pastrone, Giulio Andreotti, Goffredo Alessandrini, Istituto Luce, La canzone dell'amore, Luchino Visconti, Luigi Freddi, Mario Camerini, Mario Chiari, Mario Soldati, ..., Nazionalsocialismo, New York, Peplum, Pier Paolo Pasolini, Premio Oscar, Quo vadis (film 1951), Repubblica Sociale Italiana, Roma, Roma (film 1972), Scipione l'Africano (film), Sergio Leone, Sophia Loren, Stati Uniti d'America, Studi di Cinecittà, Umberto Barbaro, Venezia, Vittorio De Sica, XX secolo. Espandi índice (18 più) »
Alberto Sordi
Fra i più importanti attori del cinema italiano, ha recitato in 187 film ed è considerato uno dei più grandi interpreti della commedia all'italiana con Nino Manfredi, Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi, un quartetto al quale è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni.
Alberto Sordi e Cinema italiano · Alberto Sordi e Studi di Cinecittà ·
Anna Magnani
Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia del cinema, è tra le poche attrici, nonché la prima italiana, a essere considerata in tutto il mondo una grande personalità artistica.
Anna Magnani e Cinema italiano · Anna Magnani e Studi di Cinecittà ·
Armistizio di Cassibile
Larmistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati.
Armistizio di Cassibile e Cinema italiano · Armistizio di Cassibile e Studi di Cinecittà ·
Augusto Genina
Fu un cineasta attivo per oltre quarant'anni, sia nel cinema muto che in quello sonoro.
Augusto Genina e Cinema italiano · Augusto Genina e Studi di Cinecittà ·
Bellissima
Bellissima è un film drammatico del 1951, diretto da Luchino Visconti, con Anna Magnani e Walter Chiari.
Bellissima e Cinema italiano · Bellissima e Studi di Cinecittà ·
Benito Mussolini
Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
Benito Mussolini e Cinema italiano · Benito Mussolini e Studi di Cinecittà ·
Cabiria
Cabiria, sottotitolato Visione storica del terzo secolo a.C., è un film muto del 1914 diretto da Giovanni Pastrone. È considerato il primo vero colossal e il più famoso film italiano del cinema muto.
Cabiria e Cinema italiano · Cabiria e Studi di Cinecittà ·
Carmine Gallone
Gallone nacque a Taggia, in provincia di Imperia, il 10 settembre 1885, da padre italiano originario di Sorrento e da madre francese originaria di Nizza.
Carmine Gallone e Cinema italiano · Carmine Gallone e Studi di Cinecittà ·
Centro sperimentale di cinematografia
Il Centro sperimentale di cinematografia (CSC) è una fondazione che opera attraverso due principali settori: la Scuola nazionale di cinema (SNC) e la Cineteca Nazionale.
Centro sperimentale di cinematografia e Cinema italiano · Centro sperimentale di cinematografia e Studi di Cinecittà ·
Cines
La Società Italiana Cines è stata una casa cinematografica specializzata nella produzione e distribuzione di film.
Cinema italiano e Cines · Cines e Studi di Cinecittà ·
Cinevillaggio
Il Cinevillaggio o anche Cineisola fu una struttura per la produzione cinematografica, sorta a partire dall'autunno del 1943, dopo l'Armistizio di Cassibile, per iniziativa del Ministero della cultura popolare della Repubblica Sociale Italiana (RSI), diretto da Ferdinando Mezzasoma come alternativa al complesso romano di Cinecittà.
Cinema italiano e Cinevillaggio · Cinevillaggio e Studi di Cinecittà ·
Claudia Cardinale
È considerata l'attrice italiana più importante emersa negli anni sessanta., è stata l'unica a conseguire una notorietà internazionale paragonabile a quella di Sophia Loren.
Cinema italiano e Claudia Cardinale · Claudia Cardinale e Studi di Cinecittà ·
Colossal
Il termine franco-tedesco colossal (pronuncia francese) o kolossal (pronuncia tedesca), che tradotto in italiano significa "colossale", viene usato soprattutto in Italia per indicare un film (e, per estensione, anche uno spettacolo in genere) svolto con grande impiego di mezzi e partecipazione di attori; la maestosità investe anche le scenografie, gli effetti speciali e il lancio pubblicitario.
Cinema italiano e Colossal · Colossal e Studi di Cinecittà ·
David di Donatello (premio)
Il David di Donatello è un riconoscimento cinematografico italiano, uno dei premi più prestigiosi a livello nazionale.
Cinema italiano e David di Donatello (premio) · David di Donatello (premio) e Studi di Cinecittà ·
David Wark Griffith
La sua fama è probabilmente pari a quella del suo film Nascita di una nazione. La storiografia cinematografica, e non solo, lo riconosce come uno dei padri del cinema, in particolare colui che stabilì le regole del cinema narrativo.
Cinema italiano e David Wark Griffith · David Wark Griffith e Studi di Cinecittà ·
Duilio Coletti
Dopo aver conseguito la laurea in medicina e chirurgia esercitò per breve tempo la professione, per poi entrare nel cinema come sceneggiatore e aiuto regista collaborando alla sceneggiatura del film Il signore desidera? (1933) di Gennaro Righelli.
Cinema italiano e Duilio Coletti · Duilio Coletti e Studi di Cinecittà ·
Ettore Scola
Fra i maggiori registi italiani, è noto soprattutto per aver diretto film come C'eravamo tanto amati (1974), Brutti, sporchi e cattivi (1976), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980), La famiglia (1987) e Che ora è (1989).
Cinema italiano e Ettore Scola · Ettore Scola e Studi di Cinecittà ·
Federico Fellini
Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, è stato attivo per quarant'anni, dal 1950 al 1990, realizzando diciannove film in cui ha "ritratto" una piccola folla di personaggi memorabili.
Cinema italiano e Federico Fellini · Federico Fellini e Studi di Cinecittà ·
Gennaro Righelli
Figlio dell'attore napoletano Angelo e della bolognese Maria Galassi, intraprese dal 1902 l'attività teatrale in una compagnia dialettale al seguito del padre.
Cinema italiano e Gennaro Righelli · Gennaro Righelli e Studi di Cinecittà ·
Gina Lollobrigida
Considerata una delle maggiori attrici del cinema italiano, è stata diretta da grandi registi italiani come Alessandro Blasetti, Vittorio De Sica, Pietro Germi, Alberto Lattuada, Carlo Lizzani, Mario Monicelli, Luigi Comencini e Mario Soldati.
Cinema italiano e Gina Lollobrigida · Gina Lollobrigida e Studi di Cinecittà ·
Giovanni Pastrone
Attivo all'epoca del cinema muto è considerato un pioniere della settima arte dopo aver raggiunto fama a livello internazionale per aver realizzato nel 1911 La caduta di Troia e nel 1914 l'imponente Cabiria, un lungometraggio che è passato alla storia come il film italiano più celebre del cinema muto.
Cinema italiano e Giovanni Pastrone · Giovanni Pastrone e Studi di Cinecittà ·
Giulio Andreotti
È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.
Cinema italiano e Giulio Andreotti · Giulio Andreotti e Studi di Cinecittà ·
Goffredo Alessandrini
In gioventù ostacolista, fu nel 1925 campione italiano assoluto dei 110 metri ostacoli con 17" per la società IC Bentegodi di Verona.
Cinema italiano e Goffredo Alessandrini · Goffredo Alessandrini e Studi di Cinecittà ·
Istituto Luce
LIstituto LUCE (L'Unione Cinematografica Educativa) è stata una società per azioni italiana, creata nel 1924 durante il ventennio fascista. Celebre per esser divenuta un potente strumento di propaganda del regime fascista, è la più antica istituzione pubblica destinata alla diffusione cinematografica a scopo didattico e informativo del mondo.
Cinema italiano e Istituto Luce · Istituto Luce e Studi di Cinecittà ·
La canzone dell'amore
La canzone dell'amore è un film del 1930 diretto da Gennaro Righelli. La tradizione storiografica cinematografica ha sempre riconosciuto in La canzone dell'amore il primo film sonoro italiano distribuito nelle sale, anche se studi recenti hanno attribuito il primato a Sei tu l'amore? Il film venne presentato per la prima volta al pubblico il giorno 7 ottobre 1930 al Supercinema di Roma.
Cinema italiano e La canzone dell'amore · La canzone dell'amore e Studi di Cinecittà ·
Luchino Visconti
Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.
Cinema italiano e Luchino Visconti · Luchino Visconti e Studi di Cinecittà ·
Luigi Freddi
È stato l'ideatore di Cinecittà.
Cinema italiano e Luigi Freddi · Luigi Freddi e Studi di Cinecittà ·
Mario Camerini
Nato a Roma da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, iniziò a lavorare per il cinema dal 1913 come sceneggiatore.
Cinema italiano e Mario Camerini · Mario Camerini e Studi di Cinecittà ·
Mario Chiari
Ha lavorato con Luchino Visconti nei film Ludwig e Le notti bianche, con Federico Fellini ne I vitelloni, con Vittorio De Sica nel film Miracolo a Milano e con Carmine Gallone nel film Casta Diva.
Cinema italiano e Mario Chiari · Mario Chiari e Studi di Cinecittà ·
Mario Soldati
Mario Soldati nasce in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), a Torino, figlio di Umberto e Barbara Bargilli. Nel 1912 inizia gli studi all'Istituto Sociale dei Gesuiti, dove rimane fino alla terza liceo classico.
Cinema italiano e Mario Soldati · Mario Soldati e Studi di Cinecittà ·
Nazionalsocialismo
Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.
Cinema italiano e Nazionalsocialismo · Nazionalsocialismo e Studi di Cinecittà ·
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Cinema italiano e New York · New York e Studi di Cinecittà ·
Peplum
Il peplum (o sword and sandal, cioè spada e sandalo, una definizione più comune in lingua inglese) è un sottogenere cinematografico dei film storici in costume, che comprende sia il genere dei film d'azione sia quello fantastico, entrambi ambientati in contesti biblici o nel periodo della Grecia antica o della civiltà romana.
Cinema italiano e Peplum · Peplum e Studi di Cinecittà ·
Pier Paolo Pasolini
Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista.
Cinema italiano e Pier Paolo Pasolini · Pier Paolo Pasolini e Studi di Cinecittà ·
Premio Oscar
L'Academy Award, conosciuto principalmente come premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, dacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929.
Cinema italiano e Premio Oscar · Premio Oscar e Studi di Cinecittà ·
Quo vadis (film 1951)
Quo vadis è un film del 1951, diretto da Mervyn LeRoy. Rifacimento della primitiva edizione di Enrico Guazzoni, maestro del cinema muto, è un adattamento cinematografico colossal, scritto da S. N. Behrman, Sonya Levien e John Lee Mahin, del romanzo storico omonimo di Henryk Sienkiewicz, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1905.
Cinema italiano e Quo vadis (film 1951) · Quo vadis (film 1951) e Studi di Cinecittà ·
Repubblica Sociale Italiana
La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.
Cinema italiano e Repubblica Sociale Italiana · Repubblica Sociale Italiana e Studi di Cinecittà ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Cinema italiano e Roma · Roma e Studi di Cinecittà ·
Roma (film 1972)
Roma è un film del 1972 diretto da Federico Fellini, presentato fuori concorso al 25º Festival di Cannes. Il film è diviso in episodi e presenta Roma vista da Fellini attraverso i suoi ricordi d'infanzia legati allo studio scolastico della storia, i ricordi del suo impatto reale con la città nel 1939, quando vi si stabilì per fare il giornalista, e la sua percezione della Roma contemporanea.
Cinema italiano e Roma (film 1972) · Roma (film 1972) e Studi di Cinecittà ·
Scipione l'Africano (film)
Scipione l'Africano è un film colossal del 1937 diretto da Carmine Gallone. Nel film fa il suo esordio, come comparsa, l'allora diciassettenne Alberto Sordi.
Cinema italiano e Scipione l'Africano (film) · Scipione l'Africano (film) e Studi di Cinecittà ·
Sergio Leone
Riconosciuto a livello mondiale come uno dei più grandi registi di tutti i tempi, è celebre soprattutto per i suoi spaghetti-western. Nonostante i pochi film diretti, la sua regia ha fatto scuola contribuendo alla rinascita del western negli anni sessanta grazie a titoli come Per un pugno di dollari, Per qualche dollaro in più, Il buono, il brutto, il cattivo (che formano la cosiddetta "trilogia del dollaro") e C'era una volta il West, mentre con C'era una volta in America ha profondamente rinnovato il lessico dei gangster movie (queste ultime due pellicole, assieme a Giù la testa, fanno parte invece della "trilogia della seconda frontiera americana", come definita dallo stesso Leone, altresì conosciuta in seguito come "trilogia del tempo" da una definizione datagli dal critico cinematografico Morandini o anche, infine, "trilogia della fiaba").
Cinema italiano e Sergio Leone · Sergio Leone e Studi di Cinecittà ·
Sophia Loren
Entra a far parte della settima arte molto giovane e s'impone agli inizi degli anni cinquanta, grazie ai suoi ruoli in film commedia come Pane, amore e... e in pellicole come ad esempio Un marito per Cinzia e La baia di Napoli.
Cinema italiano e Sophia Loren · Sophia Loren e Studi di Cinecittà ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Cinema italiano e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Studi di Cinecittà ·
Studi di Cinecittà
Gli Studi di Cinecittà sono un complesso di studi cinematografici e televisivi di Roma. Con una superficie di 400.000 metri quadrati, è il più grande studio cinematografico in Europa.
Cinema italiano e Studi di Cinecittà · Studi di Cinecittà e Studi di Cinecittà ·
Umberto Barbaro
Umberto Barbaro è stato attivo in molti campi: narrativa, drammaturgia, cinema, critica e storia dell'arte figurativa. Nel 1923 è direttore della rivista La bilancia e collabora con Dino Terra, Vinicio Paladini e Paolo Flores.
Cinema italiano e Umberto Barbaro · Studi di Cinecittà e Umberto Barbaro ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Cinema italiano e Venezia · Studi di Cinecittà e Venezia ·
Vittorio De Sica
Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista. È considerato uno dei padri del neorealismo e uno dei maggiori registi e interpreti della commedia all'italiana.
Cinema italiano e Vittorio De Sica · Studi di Cinecittà e Vittorio De Sica ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Cinema italiano e XX secolo · Studi di Cinecittà e XX secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Cinema italiano e Studi di Cinecittà
- Che cosa ha in comune Cinema italiano e Studi di Cinecittà
- Analogie tra Cinema italiano e Studi di Cinecittà
Confronto tra Cinema italiano e Studi di Cinecittà
Cinema italiano ha 2006 relazioni, mentre Studi di Cinecittà ha 136. Come hanno in comune 48, l'indice di Jaccard è 2.24% = 48 / (2006 + 136).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Cinema italiano e Studi di Cinecittà. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: