Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cinema italiano

Indice Cinema italiano

Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola.

Indice

  1. 812 relazioni: 'Ndrangheta, A cavallo della tigre (film 1961), A ciascuno il suo (film), Accattone, Adolfo Celi, Adriana Asti, Agenore Incrocci, Alberto Grifi, Alberto Lattuada, Alberto Moravia, Alberto Sordi, Aldo Fabrizi, Aldo Grimaldi, Aldo Maccione, Aldo, Giovanni e Giacomo, Alessandro Benvenuti, Alessandro Blasetti, Alessandro Rak, Alessandro Siani, Alida Valli, Allegro non troppo, Altri tempi - Zibaldone n. 1, Alvaro Vitali, Amedeo Nazzari, America Latina, Amici miei, Amici miei - Atto IIº, Amici miei - Atto IIIº, Analessi, André Bazin, Angelo Rizzoli (1889-1970), Anita Ekberg, Anna (film 1951), Anna Magnani, Anna Maria Ferrero, Anna Maria Pierangeli, Anna Maria Rizzoli, Anna Mazzamauro, Anni di piombo, Antifascismo, Anton Giulio Bragaglia, Antonella Lualdi, Antonio Fogazzaro, Antonio Gramsci, Antonio Margheriti, Antonio Pietrangeli, Apocalypse Now, Apocrifo biblico, Armistizio di Cassibile, Arrangiatevi, ... Espandi índice (762 più) »

'Ndrangheta

La ndrangheta (probabilmente adattamento del dialettale ndrànghita, nota anche come picciotteria) è un'organizzazione criminale italiana di connotazione mafiosa originaria della Calabria, inserita esplicitamente dal 30 marzo 2010 nell'articolo 416-bis del codice penale e riconosciuta come organizzazione criminale unitaria e con un vertice collegiale nel processo Crimine dalla Corte di cassazione il 18 giugno 2016.

Vedere Cinema italiano e 'Ndrangheta

A cavallo della tigre (film 1961)

A cavallo della tigre è un film del 1961, diretto da Luigi Comencini. Del film è stato girato un remake nel 2002, intitolato sempre A cavallo della tigre, diretto da Carlo Mazzacurati.

Vedere Cinema italiano e A cavallo della tigre (film 1961)

A ciascuno il suo (film)

A ciascuno il suo è un film del 1967 diretto da Elio Petri, liberamente ispirato all'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia. Questo film segna l'inizio del fortunato sodalizio artistico fra Elio Petri, Ugo Pirro e Gian Maria Volonté.

Vedere Cinema italiano e A ciascuno il suo (film)

Accattone

Accattone è un film del 1961 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini. Opera che segna il suo esordio alla regia, Accattone può essere considerato la trasposizione cinematografica dei suoi precedenti lavori letterari.

Vedere Cinema italiano e Accattone

Adolfo Celi

Nato a Messina, era figlio di Giuseppe Celi (prefetto di Grosseto e di Padova, senatore del Regno d'Italia e presidente della Provincia di Catania) e di Giulia Mondello.

Vedere Cinema italiano e Adolfo Celi

Adriana Asti

Adriana Asti è apparsa giovanissima nel cortometraggio di Dino Risi Buio in sala, girato nel 1948. Ha esordito a teatro nel 1951 recitando nel Miles gloriosus di Plauto con la compagnia stabile di Bolzano.

Vedere Cinema italiano e Adriana Asti

Agenore Incrocci

Fratello minore dell'attrice Zoe Incrocci (moglie del regista Nino Meloni e nonna paterna della politica Giorgia Meloni), trascorre l'infanzia girando con la famiglia, costretta a spostarsi per motivi di lavoro, per tutta l'Italia.

Vedere Cinema italiano e Agenore Incrocci

Alberto Grifi

Esordisce filmando l'opera teatrale Cristo '63 di Carmelo Bene che però viene censurata e la registrazione, sequestrata dalla polizia, è da considerarsi perduta.

Vedere Cinema italiano e Alberto Grifi

Alberto Lattuada

Intellettuale dalla personalità eclettica, appassionato di letteratura, arte e fotografia, era noto soprattutto per aver trasposto sullo schermo molti celebri romanzi e alcuni colossal anche per il piccolo schermo.

Vedere Cinema italiano e Alberto Lattuada

Alberto Moravia

Considerato uno dei più importanti romanzieri italiani del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.

Vedere Cinema italiano e Alberto Moravia

Alberto Sordi

Fra i più importanti attori del cinema italiano, ha recitato in 187 film ed è considerato uno dei più grandi interpreti della commedia all'italiana con Nino Manfredi, Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi, un quartetto al quale è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni.

Vedere Cinema italiano e Alberto Sordi

Aldo Fabrizi

Attore intenso e versatile, nel corso della sua carriera ha avuto modo di cimentarsi in ruoli sia comici sia drammatici. È stato inoltre, insieme ad Alberto Sordi e Anna Magnani, una personalità essenziale per quanto riguarda la rappresentazione della romanità nel cinema.

Vedere Cinema italiano e Aldo Fabrizi

Aldo Grimaldi

Esordì al cinema a vent'anni, nel 1962, come aiuto assistente alla regia di Steno ne I due colonnelli, mentre l'anno successivo seguì ancora il regista romano come aiuto assistente per Totò contro i quattro e lavorò nello stesso ruolo con Raffaello Matarazzo per I terribili 7.

Vedere Cinema italiano e Aldo Grimaldi

Aldo Maccione

Fece parte del quintetto comico-musicale dei Brutos. Dopo anni di lavoro nell'ambito del music hall, si affermò come valido comprimario comico in molti film italiani e francesi.

Vedere Cinema italiano e Aldo Maccione

Aldo, Giovanni e Giacomo

Aldo, Giovanni e Giacomo è un trio comico di attori, sceneggiatori e registi teatrali, televisivi e cinematografici italiani formato da Aldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomo Poretti.

Vedere Cinema italiano e Aldo, Giovanni e Giacomo

Alessandro Benvenuti

Autore, attore e regista teatrale e cinematografico si formò nel cabaret negli anni settanta. Nel 1972 con Paolo Nativi e Athina Cenci fondò il trio dei Giancattivi, storico gruppo cabarettistico toscano che raggiunse la fama nazionale alla fine degli anni settanta con l'ingresso di Francesco Nuti e la conseguente partecipazione al programma televisivo Non stop.

Vedere Cinema italiano e Alessandro Benvenuti

Alessandro Blasetti

Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma.

Vedere Cinema italiano e Alessandro Blasetti

Alessandro Rak

La sua opera più conosciuta è il film L'arte della felicità (2013), di cui è regista e co-sceneggiatore insieme a Nicola Barile, a Paola Tortora e al produttore Luciano Stella.

Vedere Cinema italiano e Alessandro Rak

Alessandro Siani

Alessandro Esposito nasce a Napoli il 17 settembre 1975 da Maria Pia Carsana, casalinga, e Mario Esposito, operaio dell'Alfa Romeo; la decisione di usare il cognome d'arte Siani è un omaggio al giornalista partenopeo Giancarlo Siani, assassinato dalla camorra il 23 settembre 1985.

Vedere Cinema italiano e Alessandro Siani

Alida Valli

È stata una delle più note interpreti del cinema italiano, apprezzata e riconosciuta a livello internazionale. Ha recitato in più lingue diverse in ambito cinematografico, teatrale e televisivo ottenendo diversi riconoscimenti, tra cui il Leone d'oro alla carriera, due David di Donatello, il Nastro d'argento e una candidatura al Golden Globe.

Vedere Cinema italiano e Alida Valli

Allegro non troppo

Allegro non troppo è un film del 1976 a tecnica mista, in parte dal vero e in parte d'animazione, prodotto e diretto da Bruno Bozzetto. Dichiaratamente ispirato al classico disneyano Fantasia, è composto da sei episodi animati (più un finale composto da diversi cortometraggi di pochi secondi), ciascuno accompagnato da un celebre brano di musica classica, inseriti in un film-cornice girato dal vero, in bianco e nero.

Vedere Cinema italiano e Allegro non troppo

Altri tempi - Zibaldone n. 1

Altri tempi - Zibaldone n. 1 è un film collettivo del 1952 diretto da Alessandro Blasetti. È composto da 8 episodi, più uno di collegamento (Il carrettino dei libri vecchi), tratti dalla novellistica dell'Ottocento, che tratteggiano un quadro dell'Italia del periodo: adulteri non consumati e tradimenti più o meno nascosti, teneri idilli bruscamente interrotti e partenza dei soldati per la guerra, litigi per futili motivi e processi per tentato avvelenamento del coniuge.

Vedere Cinema italiano e Altri tempi - Zibaldone n. 1

Alvaro Vitali

È noto come attore soprattutto per avere interpretato in diverse pellicole cinematografiche il ruolo di Pierino oltreché per avere preso parte a numerosi film del filone della commedia sexy all'italiana.

Vedere Cinema italiano e Alvaro Vitali

Amedeo Nazzari

Figlio di Salvatore Buffa, proprietario di un pastificio, e di Argenide Nazzari, il futuro attore prenderà il suo nome d'arte dal nonno materno, Amedeo Nazzari, già presidente della Corte d'appello di Vicenza, trasferito poi a Cagliari.

Vedere Cinema italiano e Amedeo Nazzari

America Latina

Con l'espressione America Latina si intende comunemente la parte dell'America composta dagli Stati che furono colonizzati da nazioni quali Spagna, Portogallo e Francia, in cui si parlano per eredità culturale lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese.

Vedere Cinema italiano e America Latina

Amici miei

Amici miei è un film italiano del 1975 diretto da Mario Monicelli. È il primo della serie cinematografica che continuerà nel 1982 con Amici miei - Atto IIº, sempre con la regia di Monicelli, e nel 1985 con Amici miei - Atto IIIº, con la regia di Nanni Loy.

Vedere Cinema italiano e Amici miei

Amici miei - Atto IIº

Amici miei - Atto IIº è un film italiano del 1982 diretto da Mario Monicelli. A distanza di sette anni il regista firma il secondo episodio di quella che sarà una fortunatissima trilogia e che vede ancora protagonisti i cinque amici fiorentini amanti dello scherzo e della goliardia.

Vedere Cinema italiano e Amici miei - Atto IIº

Amici miei - Atto IIIº

Amici miei - Atto IIIº è un film del 1985 diretto da Nanni Loy, terzo e ultimo film della serie cinematografica iniziata con Amici miei. È l'ultimo film interpretato da Adolfo Celi, che morirà un anno dopo le riprese.

Vedere Cinema italiano e Amici miei - Atto IIIº

Analessi

Lanalessi, o retrospezione (spesso indicata con il termine di lingua inglese flashback), è un procedimento narrativo che interrompe la struttura cronologica (di causa ed effetto) della fabula, aprendo uno squarcio nel passato e raccontando avvenimenti che precedono il punto raggiunto dalla storia, quindi determina l'intreccio (russo: Sûžet, o Sjužet, ovvero "soggetto") che è opposto per concetto alla fabula.

Vedere Cinema italiano e Analessi

André Bazin

Di formazione cattolica, la sua prima vocazione fu quella di diventare un insegnante. Nel 1938, ventenne, s'iscrisse ai corsi della scuola normale di Saint Cloud, ma nel 1941 non superò l'orale del concorso per l'insegnamento; si avvicinò quindi a Pierre Aimé Touchard che aveva appena fondato a Parigi la maison des lettres.

Vedere Cinema italiano e André Bazin

Angelo Rizzoli (1889-1970)

Iniziò come tipografo e stampatore, poi divenne editore in proprio di periodici nel 1927 e di libri nel 1929. Fondatore della Rizzoli Editore, costruì il suo impero economico attraverso una serie di attività produttive differenziate (editoria, cinema, immobiliare).

Vedere Cinema italiano e Angelo Rizzoli (1889-1970)

Anita Ekberg

Nata in Svezia nel 1931, crebbe in una famiglia numerosa di otto fratelli, da Alva e Gustav Ekberg. Dopo aver vinto il titolo di Miss Svezia nel 1950, si trasferì negli Stati Uniti dove il produttore Howard Hughes la introdusse nel mondo del cinema.

Vedere Cinema italiano e Anita Ekberg

Anna (film 1951)

Anna è un film del 1951 diretto da Alberto Lattuada.

Vedere Cinema italiano e Anna (film 1951)

Anna Magnani

Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia del cinema, è tra le poche attrici, nonché la prima italiana, a essere considerata in tutto il mondo una grande personalità artistica.

Vedere Cinema italiano e Anna Magnani

Anna Maria Ferrero

È stata attiva fra gli anni cinquanta e gli anni sessanta sia nel cinema che in televisione. Sul piccolo schermo ha interpretato nel 1956 lo sceneggiato televisivo Cime tempestose al fianco di Massimo Girotti.

Vedere Cinema italiano e Anna Maria Ferrero

Anna Maria Pierangeli

L'attrice Marisa Pavan era sua sorella gemella.

Vedere Cinema italiano e Anna Maria Pierangeli

Anna Maria Rizzoli

È nota soprattutto per le commedie sexy all'italiana della fine degli anni settanta e primi anni ottanta.

Vedere Cinema italiano e Anna Maria Rizzoli

Anna Mazzamauro

Inizia la carriera di attrice sul finire degli anni sessanta, quando diventa impresaria di sé stessa, aprendo nel centro di Roma un piccolo teatro per spettacoli di prosa, Il Carlino.

Vedere Cinema italiano e Anna Mazzamauro

Anni di piombo

Gli anni di piombo identificano in Italia un periodo storico compreso tra la fine degli anni 1960 e gli inizi degli anni 1980, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che produsse violenze di piazza, lotta armata e terrorismo.

Vedere Cinema italiano e Anni di piombo

Antifascismo

Lantifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo e antifalangismo usati per l'opposizione al franchismo ed il falangismo) è un movimento eterogeneo che, dal termine della prima guerra mondiale, si pone in contrapposizione in varie modalità, con il fascismo e le sue diverse manifestazioni e declinazioni, sia da un punto di vista politico che da quello della lotta armata.

Vedere Cinema italiano e Antifascismo

Anton Giulio Bragaglia

Nel 1906 inizia a lavorare come aiuto regista della Cines, casa cinematografica romana della quale il padre Francesco, ingegnere, è direttore generale.

Vedere Cinema italiano e Anton Giulio Bragaglia

Antonella Lualdi

Antonella Lualdi nacque a Beirut, in Libano, il 6 luglio 1931 da padre italiano, di Trani, e da madre greca. Al momento della nascita, il padre, un ingegnere civile, era incaricato di progettare un ponte nella capitale libanese.

Vedere Cinema italiano e Antonella Lualdi

Antonio Fogazzaro

Fu nominato senatore del Regno d'Italia nel 1896. Dal 1901 al 1911 fu più volte tra i candidati al Premio Nobel per la letteratura, che tuttavia non vinse.

Vedere Cinema italiano e Antonio Fogazzaro

Antonio Gramsci

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, ricoprendone la carica di segretario dall'agosto 1924. Nel 1926 fu arrestato e incarcerato dal regime fascista.

Vedere Cinema italiano e Antonio Gramsci

Antonio Margheriti

Considerato uno dei più affermati registi di cinema di genere italiano, durante la sua carriera ha diretto oltre cinquanta pellicole. È ricordato, inoltre, per essere stato tra i promotori principali della fantascienza italiana.

Vedere Cinema italiano e Antonio Margheriti

Antonio Pietrangeli

Inizia la sua carriera come critico cinematografico, scrivendo su Bianco e Nero e Cinema. Insegnante presso il Centro sperimentale di cinematografia, tra il 1941 e il 1942 è assistente alla regia quando nei teatri di posa del Centro si realizza Via delle Cinque Lune, per la regia di Luigi Chiarini.

Vedere Cinema italiano e Antonio Pietrangeli

Apocalypse Now

Apocalypse Now è un film del 1979 diretto da Francis Ford Coppola. Liberamente ispirato al romanzo di Joseph Conrad, Cuore di tenebra, il film vinse la Palma d'oro al 32º Festival di Cannes e il premio Oscar per la migliore fotografia a Vittorio Storaro e quello per il miglior sonoro a Walter Murch.

Vedere Cinema italiano e Apocalypse Now

Apocrifo biblico

Il termine apocrifo, dal greco ἀπόκρυφος, derivato di ἀποκρύπτω «nascondere», indica «ciò che è tenuto nascosto», «ciò che è tenuto lontano (dall’uso)».

Vedere Cinema italiano e Apocrifo biblico

Armistizio di Cassibile

Larmistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati.

Vedere Cinema italiano e Armistizio di Cassibile

Arrangiatevi

Arrangiatevi è un film commedia del 1959, diretto da Mauro Bolognini. Il film è stato poi selezionato tra i 100 film italiani da salvare. Per esso Franca Valeri si aggiudicò una candidatura per il Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista.

Vedere Cinema italiano e Arrangiatevi

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o (soprattutto all'epoca) arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.

Vedere Cinema italiano e Art Nouveau

Assia Noris

Assia nacque a San Pietroburgo, allora capitale dell'Impero russo, nel 1912: il padre era un ufficiale tedesco, la madre era di nazionalità ucraina.

Vedere Cinema italiano e Assia Noris

Associazione Nazionale Partigiani d'Italia

LAssociazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI) è un'associazione fondata dai partecipanti alla resistenza italiana contro l'occupazione nazifascista nella seconda guerra mondiale.

Vedere Cinema italiano e Associazione Nazionale Partigiani d'Italia

Assunta Spina (film 1915)

Assunta Spina è un film del 1915 considerato uno dei film di maggiore successo del cinema muto italiano. All'estero è conosciuto anche con il titolo di Sangue Napolitano.

Vedere Cinema italiano e Assunta Spina (film 1915)

Attila (film 1954)

Attila è un film storico del 1954 diretto da Pietro Francisci.

Vedere Cinema italiano e Attila (film 1954)

Auguste e Louis Lumière

Nati a Besançon, figli del fotografo e pittore Antoine Lumière, poco dopo si trasferirono a Lione, dove il padre aprì un piccolo laboratorio fotografico.

Vedere Cinema italiano e Auguste e Louis Lumière

Ave Ninchi

Figlia di Umberto Ninchi e Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori, respirò l'arte drammatica fin da bambina: la sua famiglia, anconetana, diede al teatro non solo i cugini di suo padre Annibale e Carlo, ma anche impresari teatrali e drammaturghi, tutti ruotanti intorno al Teatro delle Muse di Ancona.

Vedere Cinema italiano e Ave Ninchi

Ayn Rand

Fu una sostenitrice dell'individualismo e dell'egoismo razionale, da lei inteso come la più naturale e importante delle virtù, in quanto consiste nel cercare il proprio bene senza arrecare danno agli altri.

Vedere Cinema italiano e Ayn Rand

Barbagia

La Barbagia (Barbàgia o Barbaza in sardo) è una vasta regione montuosa della Sardegna centrale che si estende sui fianchi del massiccio del Gennargentu.

Vedere Cinema italiano e Barbagia

Barbara Bouchet

Barbara Gutscher è nata nel 1943, prima di quattro fratelli, a Reichenberg, nome tedesco di Liberec, che dal 1993 è situata in Repubblica Ceca, ma all'epoca era ancora popolata in maggioranza da tedeschi essendo città del Sudetenland (la regione della Cecoslovacchia annessa al Terzo Reich dopo la conferenza di Monaco).

Vedere Cinema italiano e Barbara Bouchet

Barbara Steele

I suoi studi furono orientati verso la carriera di pittrice ma, nella seconda metà degli anni cinquanta iniziò a frequentare una piccola compagnia teatrale per esordire poi sul grande schermo nel 1958 con il film Uno straniero a Cambridge.

Vedere Cinema italiano e Barbara Steele

Bartolomeo Pagano

Attivo soprattutto nel periodo del cinema muto, è passato alla storia per aver interpretato il personaggio di Maciste.

Vedere Cinema italiano e Bartolomeo Pagano

Bartolomeo Pinelli

Artista grafico estremamente prolifico, secondo recenti stime avrebbe prodotto circa quattromila incisioni e diecimila disegni. Nelle sue stampe illustrò i costumi dei popoli italiani, i grandi capolavori della letteratura (Virgilio, Dante, Tasso, Ariosto, Cervantes, Manzoni), e soggetti della storia romana, greca, napoleonica ecc.

Vedere Cinema italiano e Bartolomeo Pinelli

Battistero di San Giovanni (Firenze)

Il battistero di San Giovanni Battista è un celebre edificio religioso di Firenze, situato nell'omonima piazza San Giovanni, di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore e con alle spalle il palazzo Arcivescovile.

Vedere Cinema italiano e Battistero di San Giovanni (Firenze)

Bellaria Film Festival

Il Bellaria Film Festival è un festival cinematografico italiano, è uno dei primi e più longevi festival italiani dedicati al cinema indipendente.

Vedere Cinema italiano e Bellaria Film Festival

Bellissima

Bellissima è un film drammatico del 1951, diretto da Luchino Visconti, con Anna Magnani e Walter Chiari.

Vedere Cinema italiano e Bellissima

Berlinguer ti voglio bene

Berlinguer ti voglio bene è un film del 1977 diretto da Giuseppe Bertolucci, interpretato da Roberto Benigni e prodotto da Minervini & Avati.

Vedere Cinema italiano e Berlinguer ti voglio bene

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.

Vedere Cinema italiano e Berlino

Bernardo Bertolucci

. Considerato tra i maggiori cineasti del cinema internazionale, ha diretto film di notevole successo come Il conformista, Ultimo tango a Parigi, Novecento e L'ultimo imperatore, che gli valse l'Oscar al miglior regista e alla migliore sceneggiatura non originale.

Vedere Cinema italiano e Bernardo Bertolucci

Bianca (film)

Bianca è un film del 1984 diretto ed interpretato da Nanni Moretti. Nella storia si intrecciano drammi psicologici e sentimentalismo, insieme al filo poliziesco.

Vedere Cinema italiano e Bianca (film)

Bianco, rosso e Verdone

Bianco, rosso e Verdone è un film del 1981 diretto e interpretato da Carlo Verdone.

Vedere Cinema italiano e Bianco, rosso e Verdone

Blake Edwards

Nonostante nel corso della sua lunga carriera si sia cimentato nei generi cinematografici più disparati, dal dramma al musical e dal poliziesco al western, il suo nome resta legato maggiormente alla commedia brillante, della quale è considerato uno dei grandi maestri.

Vedere Cinema italiano e Blake Edwards

Blow-Up

Blow-Up è un film del 1966 diretto da Michelangelo Antonioni, ispirato al racconto Le bave del diavolo dell'argentino Julio Cortázar. Il film, insieme a La notte, è il più premiato di Antonioni e ha vinto la Palma d'Oro al Festival di Cannes nel 1967.

Vedere Cinema italiano e Blow-Up

Borotalco (film)

Borotalco è un film italiano del 1982 diretto, co-scritto ed interpretato da Carlo Verdone.

Vedere Cinema italiano e Borotalco (film)

Brian De Palma

È fra i registi che hanno contribuito alla nascita della New Hollywood. Istintivo erede di Alfred Hitchcock, da cui riprende varie tecniche cinematografiche, De Palma è noto per l'uso di inquadrature d'impatto cariche di tensione, come la caratteristica ripresa a rallentatore o la rotazione di 360° della cinepresa attorno a un corpo.

Vedere Cinema italiano e Brian De Palma

Bruno Bozzetto

Autore di sette lungometraggi: cinque di animazione, uno con attori in carne ed ossa e uno in tecnica mista, e di numerosi cortometraggi, molti dei quali vedono come protagonista il suo Signor Rossi, simbolo del cittadino italiano medio alle prese con il malcostume della propria società.

Vedere Cinema italiano e Bruno Bozzetto

Bruno Corra

Figlio del conte Tullio Ginanni Corradini (che fu anche sindaco di Ravenna) e fratello di Arnaldo Ginna (i nomi Corra e Ginna vennero suggeriti da Giacomo Balla per assonanza con le parole correre e ginnastica), trascorre l'infanzia e gran parte della giovinezza nella città natale, affiancando agli studi regolari diverse letture eclettiche, interessandosi di tutto lo scibile, dalla letteratura all'arte, dalla filosofia alla teosofia.

Vedere Cinema italiano e Bruno Corra

Bruno Mattei

Dapprima montatore, esordisce come regista nel 1970, specializzandosi poi in film a basso costo, spesso di genere horror.

Vedere Cinema italiano e Bruno Mattei

Bud Spencer

Ha raggiunto il successo per i suoi film in coppia con Terence Hill e la coppia di attori «ha ottenuto fama mondiale e ha attirato milioni di spettatori al cinema».

Vedere Cinema italiano e Bud Spencer

C'era una volta il West

C'era una volta il West è un film del 1968 diretto da Sergio Leone. È un western all'italiana di registro epico prodotto dalla Paramount Pictures e interpretato da Charles Bronson, Claudia Cardinale, Henry Fonda e Jason Robards.

Vedere Cinema italiano e C'era una volta il West

C'era una volta in America

C'era una volta in America (Once Upon a Time in America) è un film del 1984 diretto da Sergio Leone e interpretato da Robert De Niro, James Woods ed Elizabeth McGovern.

Vedere Cinema italiano e C'era una volta in America

C'eravamo tanto amati (film)

C'eravamo tanto amati è un film del 1974, diretto da Ettore Scola e interpretato da Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefania Sandrelli, Stefano Satta Flores, Giovanna Ralli e Aldo Fabrizi.

Vedere Cinema italiano e C'eravamo tanto amati (film)

Cadaveri eccellenti (film)

Cadaveri eccellenti è un film del 1976 diretto da Francesco Rosi, tratto dal romanzo Il contesto di Leonardo Sciascia (1971), presentato fuori concorso al 29º Festival di Cannes.

Vedere Cinema italiano e Cadaveri eccellenti (film)

Caligola (film)

Caligola, successivamente redistribuito con il titolo di Io, Caligola, è un film storico pornografico del 1979 diretto da Tinto Brass, con scene di nudo e sessualità riprese da Giancarlo Lui e dall'editore di Penthouse Bob Guccione, che ne fu il produttore.

Vedere Cinema italiano e Caligola (film)

Caltiki il mostro immortale

Caltiki il mostro immortale è un film dell'orrore italiano del 1959 diretto da Riccardo Freda con lo pseudonimo di Robert Hamton. Dopo il successo del loro film Le fatiche di Ercole (1958), la Galatea Film ha iniziato la produzione di film di altri generi che speravano avrebbero attirato il mercato internazionale, il che ha portato Riccardo Freda ad essere assunto per dirigere Caltiki il mostro immortale.

Vedere Cinema italiano e Caltiki il mostro immortale

Camallo

Il camallo, termine genovese di origine araba, è lo scaricatore o facchino operante sulle navi nel porto di Genova. Nonostante l'evoluzione del porto, dei mezzi operativi e delle modalità di imbarco e sbarco merci, l'originale Compagnia dei Caravana, evolutasi in seguito nella Compagnia unica del porto di Genova (CULMV), è tuttora attiva sullo scalo genovese e al Voltri Terminal Europa.

Vedere Cinema italiano e Camallo

Camillo Mastrocinque

Attratto dal cinema sin da giovane, visse alcuni anni in Francia, dove lavorò come scenografo, per poi tornare in Italia come aiuto regista.

Vedere Cinema italiano e Camillo Mastrocinque

Campo de' fiori (film)

Campo de' fiori è un film del 1943 diretto da Mario Bonnard. La pellicola, girata nei primi mesi del 1943 e uscita nelle sale cinematografiche nel giugno dello stesso anno, fa parte della trilogia comprendente Avanti c'è posto... e L'ultima carrozzella, dove Aldo Fabrizi interpreta personaggi del popolo come il tranviere, il vetturino e, qui, il pescivendolo.

Vedere Cinema italiano e Campo de' fiori (film)

Cannibal Holocaust

Cannibal Holocaust è un film italiano del 1980 diretto da Ruggero Deodato. È uno dei più famosi e controversi film del genere cannibal, molto in voga in quegli anni.

Vedere Cinema italiano e Cannibal Holocaust

Cannibal movie

I cosiddetti cannibal-movie sono stati un filone del genere horror-splatter, che sconfina in quello d'avventura, nonché, per diverse pellicole, in quello pornografico.

Vedere Cinema italiano e Cannibal movie

Cannibalismo

Il cannibalismo è la predazione intraspecifica, ovvero la pratica del mangiare organismi appartenenti alla propria specie. In zoologia si verifica quando individui di una specie animale aggrediscono e divorano altri membri della stessa specie a causa, generalmente, di condizioni ambientali sfavorevoli anche se, in alcune specie, è normale consuetudine.

Vedere Cinema italiano e Cannibalismo

Cappa e spada

Quello della cappa e spada è un genere di narrativa popolare, particolarmente seguita tra la seconda metà del XIX secolo e la prima metà del XX, caratterizzato da storie avventurose a sfondo storico, con colpi di scena e suspense e un ruolo di primaria importanza ai duelli e alla scherma.

Vedere Cinema italiano e Cappa e spada

Carla Del Poggio

Figlia di un Colonnello dell'Esercito Italiano, Ugo Attanasio (che dopo essere andato in pensione reciterà come attore in ruoli di supporto fra il 1947 e il 1967) e dell'attrice Maria Pia Attanasio, dopo aver frequentato il liceo, lo abbandona per studiare per proprio conto lingue straniere, per poi coltivare il sogno di diventare ballerina studiando danze ritmiche e moderne, e infine frequenta il Centro sperimentale di cinematografia.

Vedere Cinema italiano e Carla Del Poggio

Carla Gravina

Figlia di un colonnello dell'esercito originario di Montagano, in Molise, esordisce al cinema quindicenne in Guendalina di Alberto Lattuada (1957) e, da allora, inizia una lunga carriera che la porterà a diventare una delle maggiori interpreti del cinema e del teatro italiano.

Vedere Cinema italiano e Carla Gravina

Carlo Lizzani

Dopo aver partecipato in qualità di partigiano alla Resistenza romana con Carla Capponi, Ezio Malatesta e Filiberto Sbardella, aderì con il cugino Cesare Gatti al Partito Comunista Italiano.

Vedere Cinema italiano e Carlo Lizzani

Carlo Ludovico Bragaglia

Regista prolifico, Bragaglia portò nel cinema italiano l'amore per il nonsense e il surreale e moduli di lavoro di tipo efficientista, già comuni negli altri paesi ma ancora sconosciuti in Italia, dove il cinema continuava ad avere connotazioni artigianali.

Vedere Cinema italiano e Carlo Ludovico Bragaglia

Carlo Mazzacurati

Primo dei cinque figli dell'ingegnere Giovanni Mazzacurati (direttore del Consorzio Venezia Nuova dal 1983 al 2005), fin da bambino si dedica alle arti teatrali, con numerosi consensi; da qui la sua citazione "Nella vita dovremmo recitare un po' tutti quanti.

Vedere Cinema italiano e Carlo Mazzacurati

Carlo Ponti

Nato nel 1912, era figlio di Leone Ponti, discendente della facoltosa famiglia di industriali gallaratesi, e di sua moglie Maria Zardone; aveva due sorelle, Laura (1910-2012) e Lucia.

Vedere Cinema italiano e Carlo Ponti

Carlo Vanzina

Secondogenito del regista e sceneggiatore Steno (pseudonimo di Stefano Vanzina) e di Maria Teresa Nati, suo fratello maggiore è lo sceneggiatore e produttore Enrico Vanzina.

Vedere Cinema italiano e Carlo Vanzina

Carlo Verdone

È figlio del docente universitario di storia del cinema, dirigente del Centro sperimentale di cinematografia di Roma e critico cinematografico Mario Verdone, il quale lo avvicina al mondo del cinema sin da bambino, e di Rossana Schiavina (1924-1984), professoressa di lettere.

Vedere Cinema italiano e Carlo Verdone

Carmen Russo

Appassionata fin da giovane età di danza classica, comincia la sua carriera come modella nei primi anni settanta, partecipando ad alcuni concorsi di bellezza in Italia, tra cui Miss Italia (nel 1973, nel 1974 e nel 1976).

Vedere Cinema italiano e Carmen Russo

Carmen Villani

Appassionata di musica sin da giovanissima, inizia ad esibirsi nelle balere dell'Emilia, grazie all'interessamento di uno dei suoi tre fratelli, Foliero, appassionato di jazz, mentre la sorella maggiore Renata, sarta, si occupa di confezionarle gli abiti di scena.

Vedere Cinema italiano e Carmen Villani

Caro diario

Caro diario è un film del 1993 scritto, diretto e interpretato da Nanni Moretti, vincitore del premio per la miglior regia al Festival di Cannes 1994.

Vedere Cinema italiano e Caro diario

Carosello

Carosello è stato un programma televisivo pubblicitario italiano andato in onda sul Programma Nazionale (poi Rete 1) della Rai dal al 1º gennaio 1977.

Vedere Cinema italiano e Carosello

Carosello napoletano

Carosello napoletano è un film musicale del 1954 diretto da Ettore Giannini. Nel cast figurano molti attori celebri, tra i quali Sophia Loren e Paolo Stoppa.

Vedere Cinema italiano e Carosello napoletano

Catene (film 1949)

Catene è un film italiano del 1949 diretto da Raffaello Matarazzo. Il film venne candidato per l'Oscar al miglior film straniero agli Oscar del 1950.

Vedere Cinema italiano e Catene (film 1949)

Caterina Boratto

Dopo aver frequentato il liceo musicale, su segnalazione dell'attrice teatrale Evelina Paoli, venne scritturata per la parte di protagonista femminile del film Vivere! (1937) di Guido Brignone, a fianco del celebre e allora popolarissimo tenore Tito Schipa che, non contraccambiato, si innamorò di lei.

Vedere Cinema italiano e Caterina Boratto

Caterina Caselli

Conosciuta anche come Casco d'oro per la particolare acconciatura che la caratterizzava all'inizio della sua carriera, è tra le voci femminili di maggior successo negli anni sessanta e settanta, nota al grande pubblico soprattutto per le canzoni Nessuno mi può giudicare (1966) e Insieme a te non ci sto più (1968).

Vedere Cinema italiano e Caterina Caselli

Centro sperimentale di cinematografia

Il Centro sperimentale di cinematografia (CSC) è una fondazione che opera attraverso due principali settori: la Scuola nazionale di cinema (SNC) e la Cineteca Nazionale.

Vedere Cinema italiano e Centro sperimentale di cinematografia

Cesare Zavattini

In ambito cinematografico, Zavattini (con all'attivo più di 60 film) è annoverato tra le figure più rilevanti del neorealismo italiano, di cui fu anche un teorico.

Vedere Cinema italiano e Cesare Zavattini

Charlie Chaplin

Il personaggio attorno al quale Chaplin costruì larga parte delle sue sceneggiature - e che gli diede fama universale - fu quello del "vagabondo", noto al pubblico italiano come Charlot (in realtà il personaggio non aveva nome, e in inglese era chiamato semplicemente The Tramp).

Vedere Cinema italiano e Charlie Chaplin

Che ora è

Che ora è è un film del 1989 diretto da Ettore Scola. La pellicola ha come protagonisti Massimo Troisi e Marcello Mastroianni.

Vedere Cinema italiano e Che ora è

Christian De Sica

Figlio del regista e attore Vittorio De Sica e dell'attrice spagnola María Mercader, è attivo sul piccolo e grande schermo fin dagli anni settanta.

Vedere Cinema italiano e Christian De Sica

Ciccio Ingrassia

Insieme a Franco Franchi formò il famoso duo comico Franco e Ciccio, entrato nella storia della cinematografia italiana. La coppia girò più di 100 film tra gli anni sessanta e ottanta, e si distinse anche nel mondo dello spettacolo, tra televisione (apparizioni e conduzione di programmi di successo) e teatro.

Vedere Cinema italiano e Ciccio Ingrassia

Cinema britannico

Con l'espressione Cinema britannico si indica il cinema del Regno Unito. Il Regno Unito ha avuto grande influenza nello sviluppo tecnologico, commerciale e artistico della storia del cinema.

Vedere Cinema italiano e Cinema britannico

Cinema d'animazione

Il cinema d'animazione deve la sua nascita a Charles-Émile Reynaud, l'inventore del Théâtre optique, una macchina che proiettava su telo, grazie a un gioco di specchi, figure disegnate su un rullo di carta, mentre gli sfondi sui quali si muovevano le immagini venivano creati grazie a una lanterna magica.

Vedere Cinema italiano e Cinema d'animazione

Cinema dei telefoni bianchi

Il cinema dei telefoni bianchi è un sottogenere cinematografico della commedia in voga in Italia tra il 1936 e il 1943. Il nome deriva dalla presenza di telefoni di colore bianco nelle sequenze dei primi film prodotti in questo periodo, sintomatica di benessere sociale: uno status symbol atto a marcare la differenza dai telefoni "popolari" in bachelite, più economici e dunque maggiormente diffusi, che invece erano di colore nero.

Vedere Cinema italiano e Cinema dei telefoni bianchi

Cinema dell'orrore

Il cinema dell'orrore o cinema horror è un genere cinematografico caratterizzato quasi sempre da personaggi immaginari e mostruosi, situazioni macabre, irrazionali o di origine soprannaturale e con atmosfere da brivido.

Vedere Cinema italiano e Cinema dell'orrore

Cinema di fantascienza

Il cinema di fantascienza (o fantascientifico) è uno dei generi cinematografici più popolari. In esso, i temi tipici della fantascienza sono colonna portante per lo sviluppo della trama.

Vedere Cinema italiano e Cinema di fantascienza

Cinema fantastico

Il cinema fantastico è un genere del cinema classico. Sebbene il fantastico includa alcuni sottogeneri specifici come fantascienza, fantasy, horror, il cinema fantastico è spesso identificato con il solo genere fantasy, ovvero quello connotato dalla presenza della magia e di mondi immaginari, di creature leggendarie (quali ad esempio draghi e unicorni), di elementi soprannaturali o fiabeschi.

Vedere Cinema italiano e Cinema fantastico

Cinema francese

Il cinema francese riveste un ruolo storico e artistico di fondamentale influenza nel panorama cinematografico internazionale. Il cinema francese occupa un posto speciale nella storia del cinema, con scienziati come Joseph Plateau e Étienne-Jules Marey, inventori di primo piano le cui scoperte sono state fondamentali, e pionieri della fantasia come Alice Guy-Blaché, Émile Reynaud, Louis Lumière, Georges Méliès e Léon Gaumont.

Vedere Cinema italiano e Cinema francese

Cinema giapponese

Il ha una storia per molti versi analoga a quella di altre cinematografiche mondiali, con alcune proprie specificità. L'industria cinematografica giapponese, fortemente strutturata in case di produzione maggiori, come a Hollywood, ha avuto una prima età dell'oro negli anni venti e trenta, con una produzione di eccezionale ricchezza che non ha però varcato i confini nazionali, e ha raggiunto il proprio apogeo negli anni cinquanta,Max Tessier, op.

Vedere Cinema italiano e Cinema giapponese

Cinema muto

Il cinema muto è il periodo cinematografico antecedente l'avvento del sonoro, vale a dire dal 1895 fino al 1927, anno in cui venne distribuito il primo film sonoro: Il cantante di jazz.

Vedere Cinema italiano e Cinema muto

Cines

La Società Italiana Cines è stata una casa cinematografica specializzata nella produzione e distribuzione di film.

Vedere Cinema italiano e Cines

Cinico TV

Cinico TV è stato un programma televisivo italiano satirico, ideato e diretto dal duo Ciprì e Maresco, andato in onda su Rai 3, iniziato il 7 aprile 1992 e terminato nel 1996.

Vedere Cinema italiano e Cinico TV

Clara Calamai

Debuttò nel 1938 in Pietro Micca, film storico-epico diretto da Aldo Vergano (in cui venne accreditata con lo pseudonimo Clara Mais) e divenne ben presto popolare, interpretando svariati film tra la fine degli anni trenta e l'inizio degli anni cinquanta.

Vedere Cinema italiano e Clara Calamai

Claudia Cardinale

È considerata l'attrice italiana più importante emersa negli anni sessanta., è stata l'unica a conseguire una notorietà internazionale paragonabile a quella di Sophia Loren.

Vedere Cinema italiano e Claudia Cardinale

Claudio Bisio

Nato a Novi Ligure (in provincia di Alessandria), a 5 anni si trasferisce con la famiglia a Milano. Frequenta per due anni la Facoltà di Scienze agrarie dell'Università degli Studi di Milano per poi lasciare e conseguire nel 1981 il diploma presso la Civica scuola d'arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano.

Vedere Cinema italiano e Claudio Bisio

Claudio Santamaria

Nel 2016 si è aggiudicato il David di Donatello per il miglior attore protagonista per il film Lo chiamavano Jeeg Robot alla sua terza candidatura.

Vedere Cinema italiano e Claudio Santamaria

Claudio Villa

Occasionalmente fu anche autore, con 35 canzoni depositate a suo nome. Nell'arco della sua carriera ha venduto 45 milioni di dischi in tutto il mondo.

Vedere Cinema italiano e Claudio Villa

Clemente Fracassi

Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza, alla fine degli anni Trenta inizio a lavorare nel cinema come aiuto-regista di Mario Camerini e di Mario Soldati.

Vedere Cinema italiano e Clemente Fracassi

Clint Eastwood

Considerato una delle figure più celebri e rappresentative della cinematografia internazionale, Eastwood ha ottenuto un ampio successo commerciale e di critica sia come attore che come regista.

Vedere Cinema italiano e Clint Eastwood

Colossal

Il termine franco-tedesco colossal (pronuncia francese) o kolossal (pronuncia tedesca), che tradotto in italiano significa "colossale", viene usato soprattutto in Italia per indicare un film (e, per estensione, anche uno spettacolo in genere) svolto con grande impiego di mezzi e partecipazione di attori; la maestosità investe anche le scenografie, gli effetti speciali e il lancio pubblicitario.

Vedere Cinema italiano e Colossal

Colpo di stato (film 1969)

Colpo di stato è un film commedia italiano del 1969, diretto da Luciano Salce. È una commedia satirica che si inserisce nell'allora sconosciuto filone della fantapolitica, ambientata tre anni nel futuro dal momento in cui fu distribuita la pellicola.

Vedere Cinema italiano e Colpo di stato (film 1969)

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita dai principali partiti e movimenti antifascisti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi all'occupazione tedesca e al nazifascismo in Italia.

Vedere Cinema italiano e Comitato di Liberazione Nazionale

Commandos (film 1968)

Commandos è un film del 1968 diretto da Armando Crispino, interpretato da Lee Van Cleef e Jack Kelly.

Vedere Cinema italiano e Commandos (film 1968)

Commedia all'italiana

Commedia all'italiana è il termine con il quale viene indicato un filone cinematografico sorto in Italia nel corso degli anni cinquanta del Novecento e sviluppatosi nei successivi anni sessanta e settanta.

Vedere Cinema italiano e Commedia all'italiana

Commedia sexy all'italiana

La commedia sexy all'italiana è un sottogenere della commedia all'italiana e di vari generi cine-letterari tipicamente italiani, dei quali commistiona vaghe suggestioni e soprattutto luoghi comuni.

Vedere Cinema italiano e Commedia sexy all'italiana

Compagni di scuola (film)

Compagni di scuola è un film italiano del 1988 diretto e interpretato da Carlo Verdone su un soggetto scritto da lui stesso insieme a Piero De Bernardi, Leonardo Benvenuti e Rossella Contessi.

Vedere Cinema italiano e Compagni di scuola (film)

Condottieri (film 1937)

Condottieri è un film del 1937 diretto da Luis Trenker. Film storico del 1937 di produzione italo-tedesca co-diretto da Giacomo Gentilomo e Anton Giulio Majano.

Vedere Cinema italiano e Condottieri (film 1937)

Corte suprema di cassazione

La Corte suprema di cassazione, nell'ordinamento giudiziario vigente nella Repubblica Italiana, rappresenta il giudice di legittimità di ultima istanza delle sentenze emesse dalla magistratura ordinaria.

Vedere Cinema italiano e Corte suprema di cassazione

Cortometraggio

Un cortometraggio (o anche corto metraggio, corto o short) è un film di vario genere di breve durata.

Vedere Cinema italiano e Cortometraggio

Cosa nostra

Cosa nostra (detta comunemente mafia siciliana, o mafia per antonomasia) è un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Italia, soprattutto in Sicilia, e in più parti del mondo.

Vedere Cinema italiano e Cosa nostra

Cristina Comencini

Nata a Roma nel 1956, è figlia del regista Luigi Comencini. Nel 1978 si è laureata in economia e commercio alla Sapienza di Roma, con relatore Mario Tiberi, dopo aver frequentato i corsi di Federico Caffè, ma in realtà è attratta dal mondo dello spettacolo, in cui il padre l'aveva già introdotta da giovanissima.

Vedere Cinema italiano e Cristina Comencini

Cristo si è fermato a Eboli (film)

Cristo si è fermato a Eboli è un film del 1979 diretto da Francesco Rosi, tratto dal romanzo omonimo di Carlo Levi e interpretato da Gian Maria Volonté.

Vedere Cinema italiano e Cristo si è fermato a Eboli (film)

Cyberpunk

Il cyberpunk è un genere narrativo che trae spunto dalla critica alla possibilità di un pericoloso sviluppo senza limite della tecnologia e di un controllo capillare dell'individuo da parte di una società oppressiva, reinterpretandoli in chiave fantastica e trasponendoli in un ipotetico mondo futuro.

Vedere Cinema italiano e Cyberpunk

Damiano Damiani

Segnalatosi con la trilogia psicologica Il rossetto (1960), Il sicario (1961) e L'isola di Arturo (1962), tratto dall'omonimo romanzo di Elsa Morante, e quindi con Quién sabe? (1967), protagonista Gian Maria Volonté.

Vedere Cinema italiano e Damiano Damiani

Danza macabra (film 1964)

Danza macabra è un film del 1964 diretto da Antonio Margheriti con lo pseudonimo di Anthony M. Dawson. Nel 1971 lo stesso regista ne ha girato un rifacimento a colori, Nella stretta morsa del ragno.

Vedere Cinema italiano e Danza macabra (film 1964)

Dario Argento

Cineasta molto celebre sia in Italia sia all'estero, in particolar modo in Francia, Giappone e Stati Uniti, è soprannominato Maestro del brivido avendo dedicato al cinema horror e thriller quasi tutta la propria produzione ed avendo diretto alcune pellicole rimaste tra le più famose di tali generi.

Vedere Cinema italiano e Dario Argento

David di Donatello (premio)

Il David di Donatello è un riconoscimento cinematografico italiano, uno dei premi più prestigiosi a livello nazionale.

Vedere Cinema italiano e David di Donatello (premio)

David Wark Griffith

La sua fama è probabilmente pari a quella del suo film Nascita di una nazione. La storiografia cinematografica, e non solo, lo riconosce come uno dei padri del cinema, in particolare colui che stabilì le regole del cinema narrativo.

Vedere Cinema italiano e David Wark Griffith

Davide Ferrario (regista)

Davide Ferrario nasce a Casalmaggiore (in provincia di Cremona), ma cresce a Bergamo, dove la sua famiglia si era trasferita poco tempo dopo la sua nascita.

Vedere Cinema italiano e Davide Ferrario (regista)

Deliria

Deliria è un film horror del 1987, diretto da Michele Soavi, al suo esordio come regista.

Vedere Cinema italiano e Deliria

Dellamorte Dellamore (film)

Dellamorte Dellamore è un film del 1994 diretto da Michele Soavi, tratto dall'omonimo romanzo di Tiziano Sclavi.

Vedere Cinema italiano e Dellamorte Dellamore (film)

Diego Abatantuono

Tre volte vincitore del Nastro d'argento come attore protagonista e non protagonista e premiato nel 2021 con il David di Donatello alla carriera, ha iniziato la sua carriera nel Gruppo Repellente, ideato da Enzo Jannacci e Beppe Viola, assieme ad attori quali Massimo Boldi, Giorgio Faletti, Giorgio Porcaro, Mauro Di Francesco ed Ernst Thole.

Vedere Cinema italiano e Diego Abatantuono

Dillinger è morto

Dillinger è morto è un film del 1969 diretto da Marco Ferreri, presentato in concorso al 22º Festival di Cannes. Il film è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare.

Vedere Cinema italiano e Dillinger è morto

Dino De Laurentiis

Il giovane Dino, come era soprannominato sin da piccolo, crebbe per le strade di Torre Annunziata vendendo gli spaghetti prodotti dal piccolo pastificio del padre.

Vedere Cinema italiano e Dino De Laurentiis

Dino Risi

Nasce a Milano nel 1916, figlio secondogenito (dopo la sorella Mirella, 1916-1977) del medico Arnaldo Risi (che aveva assistito Gian Pietro Lucini) e di Giulia Mazzocchi, figlia a sua volta di Luigi Mazzocchi (1842-1925), garibaldino e importante ingegnere civile.

Vedere Cinema italiano e Dino Risi

Divorzio all'italiana

Divorzio all'italiana è un film italiano del 1961 diretto da Pietro Germi. Presentato in concorso al Festival di Cannes 1962, vinse il premio come miglior commedia, e ottenne anche tre candidature all'Oscar vincendo la statuetta per la miglior sceneggiatura originale.

Vedere Cinema italiano e Divorzio all'italiana

Django (film 1966)

Django è un film del 1966 diretto da Sergio Corbucci. All'uscita nelle sale fu visto come uno dei film più violenti mai prodotti fino ad allora.

Vedere Cinema italiano e Django (film 1966)

Documentario

Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali e agiscono su un piano di realtà, a differenza del tradizionale cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto) dove invece gli elementi costitutivi sono sostanzialmente costruiti artificiosamente.

Vedere Cinema italiano e Documentario

Don Camillo (film 1952)

Don Camillo è un film del 1952 diretto da Julien Duvivier. La pellicola è liberamente ispirata ai personaggi creati da Giovannino Guareschi in una serie di racconti (1946-47), poi riuniti in volume nel marzo 1948 dall'editore Rizzoli.

Vedere Cinema italiano e Don Camillo (film 1952)

E.B. Clucher

Nato nel 1922, Enzo Barboni cominciò come operatore alla macchina già nel 1942, a soli vent'anni, e nel 1961 divenne direttore della fotografia con il film I due marescialli di Sergio Corbucci.

Vedere Cinema italiano e E.B. Clucher

Ecce bombo

Ecce bombo è un film italiano del 1978, diretto da Nanni Moretti. Il film è stato presentato in concorso al 31º Festival di Cannes.

Vedere Cinema italiano e Ecce bombo

Edipo re (film)

Edipo re è un film del 1967 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, liberamente tratto dall'omonima tragedia di Sofocle e con protagonista Franco Citti nel ruolo di Edipo.

Vedere Cinema italiano e Edipo re (film)

Edoardo Vianello

Assieme a Nico Fidenco, Gianni Meccia e Jimmy Fontana, Vianello può considerarsi esponente di una "Scuola romana" dei cantautori, che faceva capo alla RCA di Vincenzo Micocci e si contrappone alla scuola genovese per un genere più spiritoso e disimpegnato, che si presta maggiormente alla fruizione estiva e al ballo.

Vedere Cinema italiano e Edoardo Vianello

Edwige Fenech

Nasce ad Annaba (all'epoca denominata Bône), nell'allora Algeria francese, il 24 dicembre del 1948 da Felix, di origini maltesi, e Yvonne, italiana originaria di Acate in provincia di Ragusa, di cui poi divenne cittadina onoraria.

Vedere Cinema italiano e Edwige Fenech

Effetti speciali

Gli effetti speciali sono un insieme di tecniche e tecnologie utilizzate nel cinema, nella televisione, nel teatro e nell'industria dell'intrattenimento per simulare degli eventi altrimenti impossibili da rappresentare in maniera tradizionale, in quanto troppo costosi, pericolosi o semplicemente contrari alle leggi della natura, ma anche per ricreare ciò che in natura non esiste.

Vedere Cinema italiano e Effetti speciali

Eleonora Duse

Soprannominata la divina, è considerata la più grande attrice teatrale della sua epoca e una delle più grandi di tutti i tempi, simbolo indiscusso del teatro moderno, anche nei suoi aspetti più enfatici da diva; il critico contemporaneo Hermann Bahr la definì «la più grande attrice del mondo».

Vedere Cinema italiano e Eleonora Duse

Elio Petri

Importante regista del cinema italiano, fu autore di opere di ispirazione civile e denuncia sociale, in cui mise in evidenza il tema del rapporto tra l'uomo e l'autoritàLe Garzantine - Cinema, Garzanti, 2002, p. 902.

Vedere Cinema italiano e Elio Petri

Elsa De Giorgi

Nacque in una famiglia di antica aristocrazia umbro-marchigiana, i Giorgi Alberti, nobili di Bevagna e Camerino, patrizi di Spoleto.

Vedere Cinema italiano e Elsa De Giorgi

Elsa Martinelli

Nata a Grosseto, si trasferì presto con la famiglia nella capitale. Studiò fino alla quinta elementare, poi si impiegò come commessa in un negozio di abbigliamento e fu cassiera in un paio di bar.

Vedere Cinema italiano e Elsa Martinelli

Elvira Notari

La rilevanza storica della sua figura è accostabile, per importanza, a quella di Alice Guy-Blaché. Fu la prima autrice cinematografica italiana oltre che la più prolificaGwendolyn Audrey Foster, Women film directors: an international bio-critical dictionary, 1995 p. xx, con una produzione che, tra il 1906 e il 1929, conta oltre 60 titoli di lungometraggi e centinaia tra cortometraggi e documentari, tutti usciti dalla sua casa di produzione cinematografica.

Vedere Cinema italiano e Elvira Notari

Emanuele Crialese

Nasce a Roma da genitori siciliani. Studia alla Libera Università del Cinema di Roma e successivamente alla New York University, dove si laurea nel 1995.

Vedere Cinema italiano e Emanuele Crialese

Emanuele Luzzati

Noto soprattutto come scenografo e illustratore, è stato maestro in ogni campo dell'arte applicata. È stato per due volte candidato al Premio Oscar per i film di animazione La gazza ladra (1964) e Pulcinella (1973).

Vedere Cinema italiano e Emanuele Luzzati

Emilio Cecchi

È considerato una delle figure di maggior rilievo del giornalismo culturale italiano della prima metà del Novecento. Era il padre della sceneggiatrice Suso Cecchi D'Amico (1914-2010) e del costumista, scenografo e pittore Dario Cecchi (1918-1992).

Vedere Cinema italiano e Emilio Cecchi

Emilio Ghione

Era il compagno dell'attrice Kally Sambucini e il padre dell'attore Emilio Ghione Jr.

Vedere Cinema italiano e Emilio Ghione

Eni

Eni S.p.A., in origine acronimo di Ente Nazionale Idrocarburi, è un'azienda multinazionale creata dallo Stato italiano come Ente Pubblico Economico nel 1953 sotto la direzione di Enrico Mattei, che fu presidente fino alla sua morte nel 1962, convertita in società per azioni nel 1992.

Vedere Cinema italiano e Eni

Ennio Antonelli

Frequenta il ginnasio nel Seminario vescovile di Todi, quindi il liceo nel Pontificio seminario regionale umbro ad Assisi.

Vedere Cinema italiano e Ennio Antonelli

Ennio Fantastichini

Fratello minore del pittore e scultore Piero Fantastichini, nel 1975 si trasferì da Fiuggi (dove il padre, Maresciallo dei Carabinieri, comandava la locale Stazione) a Roma per studiare recitazione all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, avendo già esordito a teatro all'età di 15 anni in un'opera di Samuel Beckett ed in altri spettacoli minori.

Vedere Cinema italiano e Ennio Fantastichini

Ennio Flaiano

Specializzato in elzeviri, Flaiano scrisse per Oggi, Il Mondo, il Corriere della Sera e altre testate. Lavorò a lungo per Federico Fellini, con cui collaborò ampiamente ai soggetti e alle sceneggiature dei suoi più celebri film, tra i quali La strada, La dolce vita e 8½.

Vedere Cinema italiano e Ennio Flaiano

Ennio Morricone

La sua carriera ingloba un'enorme quantità di generi compositivi, che ne hanno fatto uno dei più importanti, prolifici e influenti compositori cinematografici nella storia della musica.

Vedere Cinema italiano e Ennio Morricone

Enrico Maria Salerno

Interprete di grande talento, dalla solida formazione teatrale, è considerato uno degli attori più completi e versatili nella storia dello spettacolo italiano, avendo spaziato con risultati spesso eccellenti in un vastissimo repertorio, dai classici del teatro al cinema d'autore e di genere, dalla televisione al doppiaggio.

Vedere Cinema italiano e Enrico Maria Salerno

Enrico Montesano

In carriera ha spaziato fra teatro, cinema e televisione. Esordisce a teatro e al cinema nel 1966, ma acquisisce celebrità soprattutto negli anni settanta quando partecipa come imitatore e cabarettista a diversi programmi televisivi della Rai tra i quali il varietà Quantunque io (1977).

Vedere Cinema italiano e Enrico Montesano

Enrico Oldoini

Spezzino di nascita, frequentò l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"; successivamente si iscrisse all'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico".

Vedere Cinema italiano e Enrico Oldoini

Enzo Decaro

Laureato in Lettere all'Università di Napoli, cominciò presto a fare teatro e, insieme ad alcuni amici (tra cui Massimo Troisi e Lello Arena) formò il gruppo Rh-Negativo, inaugurando un nuovo tipo di teatro che attingeva alla farsa napoletana e al cabaret.

Vedere Cinema italiano e Enzo Decaro

Enzo G. Castellari

Ha diretto titoli come La polizia incrimina, la legge assolve, Il cittadino si ribella, Keoma, Il grande racket, L'ultimo squalo e Quel maledetto treno blindato, film di guerra molto amato da Quentin Tarantino, che ha infatti citato il titolo estero della pellicola, Inglorious Bastards, storpiandolo in Inglourious Basterds, titolo originale di Bastardi senza gloria,.

Vedere Cinema italiano e Enzo G. Castellari

Ermanno Olmi

Ermanno Olmi nacque a Bergamo, ma la famiglia, padre ferroviere e madre operaia, si trasferì a Treviglio quando lui era ancora piccolo, ed è lì che il futuro regista è cresciuto.

Vedere Cinema italiano e Ermanno Olmi

Ermete Novelli

Era discendente di una nobile e antica famiglia romagnola - una di quelle dodici, racconta lui stesso, della famosa "Colonna dell'ospitalità" di Bertinoro - ma nonostante il casato, « patì la miseria e la fame » in quanto il padre faceva il suggeritore teatrale, cosa che lo portò ben presto a entrare in arte: il suo primo ingaggio avvenne infatti nel 1866, dunque a 15 anni, in una compagnia a Viadana che prese genitore e figlio insieme.

Vedere Cinema italiano e Ermete Novelli

Ermete Zacconi

Introdusse sulle scene nazionali il verismo interpretativo, frutto del positivismo allora imperante nella vita e nell'arte europea. Conformò sempre le sue interpretazioni a un estremo realismo (talvolta ispirato a criteri di recitazione clinica), svincolandole dai moduli accademici tradizionali, eppure infondendovi vigorose tonalità romantiche.

Vedere Cinema italiano e Ermete Zacconi

Erminio Macario

Considerato dai critici come l'inventore del cinema comico italiano, nella sua lunga carriera ha lavorato a oltre cinquanta spettacoli teatrali tra teatro di varietà, riviste, commedie musicali e spettacoli di prosa.

Vedere Cinema italiano e Erminio Macario

Eros Puglielli

Nasce a Roma il 17 maggio 1973. Ancora adolescente realizza alcuni lavori in video che evidenziano uno stile dinamico ed estremamente articolato al servizio di racconti dai toni grotteschi incentrati su temi e storie che appartengono al mondo giovanile.

Vedere Cinema italiano e Eros Puglielli

Esistenzialismo

Lesistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo o cardine di riflessione, diversamente da altre correnti e principi filosofici più totalizzanti, assolutistici.

Vedere Cinema italiano e Esistenzialismo

Età antica

LEtà antica o Evo antico è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea).

Vedere Cinema italiano e Età antica

Ettore Fieramosca (film 1938)

Ettore Fieramosca è un film del 1938 diretto da Alessandro Blasetti, liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Massimo d'Azeglio, pubblicato nel 1833 e ispirato alla vicenda storica della disfida di Barletta.

Vedere Cinema italiano e Ettore Fieramosca (film 1938)

Ettore Maria Fizzarotti

Figlio del regista Armando Fizzarotti, fu attivo soprattutto nella seconda metà degli anni sessanta, specializzandosi nella realizzazione dei musicarelli.

Vedere Cinema italiano e Ettore Maria Fizzarotti

Ettore Petrolini

È considerato il massimo esponente di quelle forme di spettacolo a lungo considerate teatro minore, termine con il quale si identificavano il teatro di varietà, la rivista e l'avanspettacolo.

Vedere Cinema italiano e Ettore Petrolini

Ettore Scola

Fra i maggiori registi italiani, è noto soprattutto per aver diretto film come C'eravamo tanto amati (1974), Brutti, sporchi e cattivi (1976), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980), La famiglia (1987) e Che ora è (1989).

Vedere Cinema italiano e Ettore Scola

European Film Awards

Gli European Film Awards (EFA) sono premi cinematografici assegnati annualmente dal 1988 dall'Accademia europea del cinema per celebrare l'eccellenza della produzione cinematografica europea.

Vedere Cinema italiano e European Film Awards

Euskadi Ta Askatasuna

Euskadi Ta Askatasuna (basca) anche nota con l'acronimo di ETA, fu un'organizzazione armata terroristica basco-nazionalista indipendentista con una fazione marxista-leninista, sciolta nel 2018, il cui scopo era l'indipendenza del popolo basco.

Vedere Cinema italiano e Euskadi Ta Askatasuna

Fabiola (film 1949)

Fabiola è un film del 1949 diretto da Alessandro Blasetti.

Vedere Cinema italiano e Fabiola (film 1949)

Fabrizio Bentivoglio

Fabrizio Bentivoglio nasce a Milano il 4 gennaio del 1957, figlio unico di un dentista veneto (morto quando aveva 14 anni) e di una casalinga milanese.

Vedere Cinema italiano e Fabrizio Bentivoglio

Faccia a faccia (film 1967)

Faccia a faccia è un film del 1967 diretto da Sergio Sollima. Western all'italiana con protagonisti Gian Maria Volonté e Tomas Milian.

Vedere Cinema italiano e Faccia a faccia (film 1967)

Fantapolitica

Alleati all'inizio del 1917. (pubbl. in ''The British Dominions Year Book 1918''. Edward Salmon and James Worsfold. Londra: Eagle, Star and British Dominions Insurance Co.) La fantapolitica è un filone narrativo che si concentra nel descrivere un sistema politico o una situazione politica ipotetici, ambientati spesso in un futuro prossimo o in un presente ucronico.

Vedere Cinema italiano e Fantapolitica

Fantascienza

La fantascienza è un genere di narrativa popolare sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico, estesosi poi dalla letteratura agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.

Vedere Cinema italiano e Fantascienza

Fantascienza apocalittica e postapocalittica

La fantascienza apocalittica e la fantascienza postapocalittica sono due sottogeneri della fantascienza aventi in comune il tema dell'apocalisse intesa come evento distruttivo, e catastrofico su scala planetaria, in grado di minacciare o di causare l'estinzione della società tecnologica o l'estinzione della specie umana.

Vedere Cinema italiano e Fantascienza apocalittica e postapocalittica

Fantastico

Il fantastico o letteratura dell'immaginario, indicato a volte anche con l'espressione inglese di speculative fiction, è un genere di narrazione basato sulla rappresentazione di elementi e situazioni immaginarie che esulano dall'esperienza quotidiana, straordinarie, che si ritiene non si verifichino nella realtà comunemente sperimentata.

Vedere Cinema italiano e Fantastico

Fantozzi (film)

Fantozzi è un film del 1975 diretto da Luciano Salce. È il capostipite della saga con protagonista il ragionier Ugo Fantozzi, ideato e interpretato da Paolo Villaggio.

Vedere Cinema italiano e Fantozzi (film)

Farsa (genere teatrale)

Una farsa è un genere di opera teatrale la cui struttura e trama sono basate su situazioni e personaggi stravaganti, anche se in generale viene mantenuto un certo realismo nei loro aspetti irrazionali.

Vedere Cinema italiano e Farsa (genere teatrale)

Febbre da cavallo

Febbre da cavallo è un film del 1976 diretto da Steno. Interpretato da Gigi Proietti ed Enrico Montesano, con Francesco De Rosa, Mario Carotenuto, Catherine Spaak, Gigi Ballista, Ennio Antonelli e Adolfo Celi, la sceneggiatura venne ideata da Massimo Patrizi con la collaborazione di Alfredo Giannetti e fu poi rimaneggiata in fase di pre-produzione.

Vedere Cinema italiano e Febbre da cavallo

Federico Moccia

Federico è figlio di Giuseppe Moccia, che con lo pseudonimo di Pipolo era uno dei componenti del duo di sceneggiatori e registi conosciuto come Castellano e Pipolo; muove i primi passi nel mondo dello spettacolo come aiuto regista in una delle pellicole della detta coppia, Attila flagello di Dio del 1982.

Vedere Cinema italiano e Federico Moccia

Ferdinando Mezzasoma

Fu vicesegretario del PNF e Ministro della cultura popolare nella RSI.

Vedere Cinema italiano e Ferdinando Mezzasoma

Fernandel

Nacque a Marsiglia l'8 maggio 1903 da Désirée Bédouin (1879-1970) e da Denis Coutandin (1871-1930) (poi trascritto erroneamente in Francia come Contandin), originari di Perosa Argentina, dove, procedendo verso il Sestriere, un cartello ricorda l'ubicazione della loro casa.

Vedere Cinema italiano e Fernandel

Fernando Di Leo

Autore di alcuni dei più interessanti film noir italiani degli anni settanta, è stato oggetto dopo il 2000 di una riscoperta critica in seguito alle dichiarazioni di stima da parte del regista statunitense Quentin Tarantino.

Vedere Cinema italiano e Fernando Di Leo

Festival di Cannes

Il Festival di Cannes è un festival cinematografico che si svolge annualmente, a maggio, per la durata di due settimane, al Palais des Festivals et des Congrès della città di Cannes.

Vedere Cinema italiano e Festival di Cannes

Festival internazionale del cinema di Berlino

Il Festival internazionale del cinema di Berlino è un festival cinematografico che si svolge ogni anno nel mese di febbraio nella città di Berlino, per la durata di undici giorni.

Vedere Cinema italiano e Festival internazionale del cinema di Berlino

Fiction

La fiction (pron., italianizzata in, termine inglese, letteralmente in italiano "finzione") è la narrazione letteraria, cinematografica o televisiva di eventi di fantasia, in contrapposizione alla narrazione documentaristica o basata su eventi reali.

Vedere Cinema italiano e Fiction

Fiction televisiva

Uno sceneggiato televisivo, anche noto come fiction o telefilm, è un programma televisivo caratterizzato dalla narrazione di eventi di fantasia.

Vedere Cinema italiano e Fiction televisiva

Film di serie B

Un film di serie B, poi chiamato anche B-movie (termine quest'ultimo che in passato negli Stati Uniti aveva comunque un altro significato), tende a indicare ogni tipo di lungometraggio generalmente di scarsa qualità realizzato con pochi mezzi e in tempi molto ridotti.

Vedere Cinema italiano e Film di serie B

Film italiani proposti per l'Oscar al miglior film straniero

Nel corso degli anni, diversi film italiani sono stati candidati al Premio Oscar nella categoria miglior film internazionale. L'Italia ha ricevuto 30 candidature e ha vinto 14 statuette: 3 Oscar speciali nel 1948, 1950 e 1951 (tra il 1948 ed il 1956 non vi erano le nomine e il premio era assegnato direttamente da una giuria) e 11 Oscar al miglior film in lingua straniera (da quando la categoria è stata istituita ufficialmente nel 1957).

Vedere Cinema italiano e Film italiani proposti per l'Oscar al miglior film straniero

Film noir

Il film noir è stato variamente definito "una tendenza dell'immaginario", un genere o uno stile cinematografico. La critica è tendenzialmente concorde nel collocarlo nel periodo che va dalla seconda guerra mondiale alla fine degli anni Cinquanta, ovvero tra il 1940 (Il mistero del falco, John Huston) e il 1958 (L'infernale Quinlan, Orson Welles).

Vedere Cinema italiano e Film noir

Film poliziottesco

Il poliziottesco, conosciuto anche come poliziesco all'italiana, è stato un genere cinematografico italiano in voga fra la metà degli anni sessanta ed i primi anni ottanta del XX secolo, che ha toccato il culmine alla metà degli anni settanta.

Vedere Cinema italiano e Film poliziottesco

Flavio Mogherini

Trasferitosi da Arezzo a Roma, studia al Centro sperimentale di cinematografia. Come scenografo e costumista, realizza oltre un centinaio di film collaborando, tra gli altri, con Pier Paolo Pasolini (Accattone) e Valerio Zurlini (La ragazza con la valigia).

Vedere Cinema italiano e Flavio Mogherini

Flusso di coscienza

Il flusso di coscienza (noto come stream of consciousness in lingua inglese) è una tecnica narrativa consistente nella libera rappresentazione dei pensieri di una persona così come compaiono nella mente, prima di essere riorganizzati logicamente in frasi.

Vedere Cinema italiano e Flusso di coscienza

Fontana di Trevi

La Fontana di Trevi è la più grande fra le celebri fontane di Roma. Costruita sulla facciata di Palazzo Poli da Nicola Salvi, il concorso indetto da papa Clemente XII nel 1731 era stato inizialmente vinto dallo scultore francese Lambert-Sigisbert Adam ma successivamente l'incarico passò a Salvi: si dice che il cambiamento fosse dovuto al fatto che il pontefice non voleva affidare l'opera a uno straniero, invece un'altra versione spiega che Adam doveva ritornare in Francia.

Vedere Cinema italiano e Fontana di Trevi

Fosco Giachetti

Ha vinto la Coppa Volpi come attore protagonista per la sua interpretazione in Bengasi.

Vedere Cinema italiano e Fosco Giachetti

Fotoromanzo

Il fotoromanzo è un tipo di racconto per immagini in cui i personaggi sono rappresentati da attori veri. Il racconto è costituito da fotografie scattate su un set simile a quello cinematografico, commentate da didascalie e battute di dialogo.

Vedere Cinema italiano e Fotoromanzo

Francesca Archibugi

Francesca Archibugi è nata in una famiglia intellettuale romana. Figlia dell'urbanista Franco Archibugi e della poetessa Muzi Epifani, è cresciuta insieme a numerosi fratelli e sorelle, tra cui lo studioso di teoria politica ed economica Daniele Archibugi.

Vedere Cinema italiano e Francesca Archibugi

Francesca Bertini

Figlia adottiva del trovarobe napoletano Arturo Vitiello e dell'attrice di prosa fiorentina Adelaide Frataglioni, nacque a Prato: trascorse l'infanzia a Napoli.

Vedere Cinema italiano e Francesca Bertini

Francesco Maselli

Nacque a Roma nel 1930 in un ambiente intellettuale: suo padre, Ercole, era un critico d'arte, amico di Luigi Pirandello che fu suo padrino di battesimo (Stefano Pirandello, figlio del drammaturgo siciliano, aveva sposato una zia di Francesco).

Vedere Cinema italiano e Francesco Maselli

Francesco Nuti

Nuti nacque a Firenze, in via Ottavio Rinuccini, il 17 maggio del 1955, figlio di Renzo Nuti, barbiere originario del Mugello, e di Anna Giglio, originaria di Crotone.

Vedere Cinema italiano e Francesco Nuti

Francesco Pasinetti

È riconosciuto come uno dei più importanti esponenti della cinematografia italiana degli anni trenta e quaranta e come storico del cinema internazionale.

Vedere Cinema italiano e Francesco Pasinetti

Francesco Rosi

Francesco Rosi nacque a Napoli, nel quartiere di Montecalvario, il 15 novembre 1922, figlio di Sebastiano Rosi, calabrese, direttore di un'agenzia marittima e caricaturista per i periodici cittadini Monsignor Perrelli e Vaco'e pressa (in questa veste anche creatore, assieme ad Emilio Reale, del simbolo del Napoli, il Ciuccio), e di Amalia Carola, una casalinga napoletana.

Vedere Cinema italiano e Francesco Rosi

Francesco, giullare di Dio

Francesco, giullare di Dio è un film del 1950 diretto da Roberto Rossellini che mette in scena alcuni episodi tratti da I fioretti di san Francesco e La vita di frate Ginepro (uno dei discepoli del santo di Assisi).

Vedere Cinema italiano e Francesco, giullare di Dio

Franco Basaglia

Nato a Venezia nel 1924, secondo di tre figli in una famiglia della media borghesia, si iscrisse al liceo Marco Foscarini dove conseguì la maturità classica nel 1943.

Vedere Cinema italiano e Franco Basaglia

Franco Franchi

Insieme a Ciccio Ingrassia ha formato una coppia di comici entrata nella storia della cinematografia italiana, nota come Franco e Ciccio, protagonista di oltre un centinaio di film di cui alcuni di grande successo.

Vedere Cinema italiano e Franco Franchi

Franco Giraldi

Franco Giraldi nacque a Comeno, una cittadina carsica compresa nell'allora provincia di Gorizia fino al 1947, quando venne ceduta alla Jugoslavia in ottemperanza ai trattati di Parigi (ed oggi parte della regione slovena del Litorale-Carso), da padre italiano dell'Istria e da madre sloveno-triestina.

Vedere Cinema italiano e Franco Giraldi

Franco Nero

Nato a San Prospero Parmense, frazione del comune di Parma, il 23 novembre 1941, figlio di un maresciallo dei Carabinieri, originario di San Severo (in provincia di Foggia).

Vedere Cinema italiano e Franco Nero

Franco Rossi (regista)

Laureato in giurisprudenza, si dedicò fin da giovane al teatro. Si avvicinò al cinema come assistente alla regia di alcuni registi affermati: Mario Camerini, Luis Trenker, Renato Castellani, Aldo Vergano.

Vedere Cinema italiano e Franco Rossi (regista)

Franco Zeffirelli

Nacque da una relazione extraconiugale di Ottorino Corsi, un commerciante di stoffe originario di Vinci, con la fiorentina Alaide Garosi Cipriani; siccome all'epoca i figli nati fuori dal matrimonio non potevano assumere il cognome di nessuno dei genitori, la madre lo fece registrare all'anagrafe con l'immaginario cognome Zeffirelli, da lei inventato pensando agli "zeffiretti" cantati da Ilia nellIdomeneo di Mozart.

Vedere Cinema italiano e Franco Zeffirelli

Frank Capra

È stato uno dei registi più importanti dell'epoca d'oro di Hollywood, fra gli anni trenta e gli anni quaranta, autore di alcuni film memorabili, commedie e apologhi morali, caratterizzati da tanto ottimismo, capaci di divertire e insieme commuovere il pubblico.

Vedere Cinema italiano e Frank Capra

Franz Kafka

Nato nei territori dell'Impero austro-ungarico, divenuti Repubblica cecoslovacca a partire dal 1918, è ritenuto una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo e tra i maggiori esponenti del modernismo, nonché anticipatore del surrealismo e del realismo magico.

Vedere Cinema italiano e Franz Kafka

Fritz Lang

Il suo ruolo nella storia del cinema è unanimemente considerato di primaria importanza. È stato definito "uno dei maestri universalmente riconosciuti del cinema" (Aurélien Ferenczi), "il più grande maestro del cinema tedesco" (Sandro Bernardi), "il simbolo stesso del cinema" (Jean-Luc Godard, che ha voluto Lang come attore nel suo film Il disprezzo).

Vedere Cinema italiano e Fritz Lang

Fuochi d'artificio (film 1997)

Fuochi d'artificio è un film del 1997, diretto e interpretato da Leonardo Pieraccioni.

Vedere Cinema italiano e Fuochi d'artificio (film 1997)

Furio Scarpelli

Figlio di Filiberto Scarpelli, celebre fondatore del giornale umoristico Il Travaso delle idee e illustratore, affina nel tempo il proprio talento per il disegno e la scrittura satirica, iniziando, già prima della guerra, a lavorare per alcune riviste umoristiche.

Vedere Cinema italiano e Furio Scarpelli

Gabriele Muccino

Figlio di Luigi Muccino, dirigente Rai, e di Antonella Cappuccio, costumista e pittrice, Gabriele Muccino, dopo aver ottenuto la maturità classica al liceo Mamiani, si iscrive alla facoltà di lettere dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ma abbandona quasi subito gli studi universitari per avvicinarsi al cinema, offrendosi in qualità di assistente volontario e frequentando il Centro sperimentale di cinematografia di Cinecittà nel corso di regia.

Vedere Cinema italiano e Gabriele Muccino

Garage Olimpo

Garage Olimpo è un film del 1999 diretto da Marco Bechis. Pellicola di produzione italo-argentina, è stata presentata nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes.

Vedere Cinema italiano e Garage Olimpo

Gastone Moschin

Figlio di Giuseppe e di Amalia Baschera, all'età di sette anni lasciò la provincia di Verona per Milano, dove il padre s'era trasferito per lavoro.

Vedere Cinema italiano e Gastone Moschin

Gavino Ledda

È conosciuto soprattutto per la sua opera autobiografica Padre padrone (1975) e per aver diretto e interpretato il film Ybris. Ha il ruolo principale in Assandira, film di Salvatore Mereu (2020) adattato dall'omonimo libro di Giulio Angioni.

Vedere Cinema italiano e Gavino Ledda

Genere cinematografico

Il genere cinematografico costituisce una convenzione che permette di classificare le diverse opere cinematografiche in base ad alcuni temi o caratteristiche ricorrenti.

Vedere Cinema italiano e Genere cinematografico

George Lucas

È il fondatore ed ex-proprietario di una holding del cinema, la "Lucasfilm", ed è attualmente un importante imprenditore nell'ambito dei giocattoli e dei videogiochi.

Vedere Cinema italiano e George Lucas

Giacomo Balla

Fu un esponente di spicco del Futurismo firmando assieme agli altri futuristi italiani i manifesti che ne sancivano gli aspetti teorici.

Vedere Cinema italiano e Giacomo Balla

Giacomo Rondinella

Giacomo Francesco Carmine Rondinella nasce a Messina il 30 agosto 1923, figlio di Ciccillo e Maria Sportelli, cantanti e attori specializzati nel repertorio napoletano.

Vedere Cinema italiano e Giacomo Rondinella

Giamaica (film 1998)

Giamaica è un film del 1998 diretto da Luigi Faccini. Il film si ispira alla vicenda di Auro Bruni (nel film ribattezzato Mauro), ragazzo romano di colore di 17 anni morto nell'incendio all'interno di un centro sociale nel 1991 e conosciuto personalmente dal regista Luigi Faccini durante le riprese del film Notte di stelle.

Vedere Cinema italiano e Giamaica (film 1998)

Gian Maria Volonté

Interprete versatile e incisivo, Volonté è spesso annoverato fra i migliori attori della storia del cinema, non solo italiano,. venendo ricordato per il mimetismo, la presenza magnetica e la recitazione matura.

Vedere Cinema italiano e Gian Maria Volonté

Giancarlo Giannini

Nella sua lunga carriera ha interpretato un'ampia gamma di personaggi: dall'operaio proletario al boss mafioso, dal protagonista di commedie all'italiana a quello di pellicole di impronta più drammatica, utilizzando con disinvoltura anche numerosissimi dialetti, sia meridionali sia settentrionali.

Vedere Cinema italiano e Giancarlo Giannini

Gianna Maria Canale

Segretaria d'azienda, nell'estate del 1947 venne eletta Miss Calabria e si classificò seconda al concorso di Miss Italia vinto da Lucia Bosè.

Vedere Cinema italiano e Gianna Maria Canale

Gianni Amelio

Nato a San Pietro Magisano, frazione di Magisano (in provincia di Catanzaro), subito dopo la sua nascita il padre emigra in Argentina per raggiungere il nonno, ivi trasferitosi per motivi di lavoro, e Gianni trascorre quindi infanzia e adolescenza con la madre e la nonna; l'assenza della figura paterna sarà infatti una costante in molte sue opere.

Vedere Cinema italiano e Gianni Amelio

Gianni Puccini

Figlio dello scrittore Mario e di Sandra Simoncini, fratello di Massimo Mida, anche lui regista, e dell'ispanista Dario Puccini, Gianni Puccini fu redattore della rivista Bianco e Nero e, nel 1943, redattore e direttore della rivista Cinema; nello stesso anno collaborò come sceneggiatore in Ossessione di Luchino Visconti.

Vedere Cinema italiano e Gianni Puccini

Gianni Rodari

È l'unico scrittore italiano ad aver vinto il Premio Hans Christian Andersen (1970).

Vedere Cinema italiano e Gianni Rodari

Giù la testa

Giù la testa è un film del 1971 diretto da Sergio Leone e interpretato da Rod Steiger, James Coburn e Romolo Valli. È il secondo film della cosiddetta trilogia del tempo, preceduto da C'era una volta il West (1968) e seguito da C'era una volta in America (1984).

Vedere Cinema italiano e Giù la testa

Gigi Proietti

Artista di formazione teatrale, campo nel quale ha ottenuto un notevole successo sin dagli inizi degli anni sessanta, è noto per le sue doti di affabulatore e trasformista.

Vedere Cinema italiano e Gigi Proietti

Gigi Reder

Divenne noto al grande pubblico per l'interpretazione del ragionier Filini, collega di Fantozzi nell'omonima saga cinematografica.

Vedere Cinema italiano e Gigi Reder

Gilberto Govi

Fondatore del teatro dialettale genovese, è considerato uno dei simboli della città della Lanterna. Tra i suoi maggiori successi figurano classici di questo genere teatrale, diventati suoi cavalli di battaglia, come I manezzi pe majâ na figgia, Pignasecca e Pignaverde, Colpi di timone.

Vedere Cinema italiano e Gilberto Govi

Gillo Pontecorvo

Fratello del fisico Bruno Pontecorvo e del genetista Guido, cresciuto in una famiglia ebraica benestante, Gillo Pontecorvo abbandonò l'Università di Pisa dopo aver sostenuto due esami di Chimica; voleva fare il direttore d'orchestra (un desiderio non esaudito e mantenuto per tutta la vita), ma si limitò a giocare a tennis e a frequentare le ragazze.

Vedere Cinema italiano e Gillo Pontecorvo

Gina Lollobrigida

Considerata una delle maggiori attrici del cinema italiano, è stata diretta da grandi registi italiani come Alessandro Blasetti, Vittorio De Sica, Pietro Germi, Alberto Lattuada, Carlo Lizzani, Mario Monicelli, Luigi Comencini e Mario Soldati.

Vedere Cinema italiano e Gina Lollobrigida

Ginger e Fred

Ginger e Fred è un film del 1986 diretto da Federico Fellini con Giulietta Masina e Marcello Mastroianni.

Vedere Cinema italiano e Ginger e Fred

Gino Cervi

Dotato di grande presenza scenica e di notevole incisività recitativa, è stato uno dei più prolifici e versatili interpreti nella storia dello spettacolo italiano, spaziando dal teatro serio a quello brillante, dal cinema alla radio e alla televisione.

Vedere Cinema italiano e Gino Cervi

Giordano Bruno (film)

Giordano Bruno è un film del 1973 diretto da Giuliano Montaldo.

Vedere Cinema italiano e Giordano Bruno (film)

Giovanni delle Bande Nere

Discendente da parte di madre dal famoso condottiero Muzio Attendolo Sforza, era figlio del fiorentino Giovanni de' Medici (detto il Popolano) e di Caterina Sforza, la signora guerriera di Forlì e Imola, una delle donne più famose del Rinascimento, che si era strenuamente difesa da Cesare Borgia nella sua rocca forlivese.

Vedere Cinema italiano e Giovanni delle Bande Nere

Giovanni Pastrone

Attivo all'epoca del cinema muto è considerato un pioniere della settima arte dopo aver raggiunto fama a livello internazionale per aver realizzato nel 1911 La caduta di Troia e nel 1914 l'imponente Cabiria, un lungometraggio che è passato alla storia come il film italiano più celebre del cinema muto.

Vedere Cinema italiano e Giovanni Pastrone

Giovannino Guareschi

È considerato uno degli scrittori italiani più popolari ed influenti di sempre, le sue opere hanno infatti venduto oltre 20 milioni di copie.

Vedere Cinema italiano e Giovannino Guareschi

Giuliano Gemma

Nella sua lunga carriera cinematografica interpretò oltre cento film e ricevette numerosi premi, tra cui: il David di Donatello, il premio al Festival internazionale del cinema di Karlovy Vary come miglior attore, il Globo d'oro, il Nastro d'argento e per tre volte il Premio Vittorio De Sica.

Vedere Cinema italiano e Giuliano Gemma

Giuliano Montaldo

Dopo alcune esperienze come attore (Achtung! Banditi!, 1952; Cronache di poveri amanti, 1954, entrambi di Carlo Lizzani), esordì come regista con Tiro al piccione (1961) e proseguì con Una bella grinta (1965), ma ottenne successo con produzioni meno impegnate.

Vedere Cinema italiano e Giuliano Montaldo

Giulietta Masina

Considerata una delle migliori attrici italiane della sua generazione, lasciò un'impronta indelebile nella storia del cinema italiano soprattutto grazie alle sue grandi interpretazioni nei film diretti dal marito Federico Fellini, in particolare La strada e Le notti di Cabiria.

Vedere Cinema italiano e Giulietta Masina

Giuseppe Amato

Figlio di Giuseppe Vasaturo senior e di Enrichetta Maria Amato, diventa produttore di film di ambiente napoletano negli anni venti, dopo aver partecipato a un kolossal girato a Napoli dalla MGM.

Vedere Cinema italiano e Giuseppe Amato

Giuseppe De Santis

De Santis nacque a Fondi, comune all'epoca in provincia di Terra di Lavoro (oggi provincia di Latina), l'11 febbraio 1917 da Oreste De Santis, geometra, e da Teresa Goduti.

Vedere Cinema italiano e Giuseppe De Santis

Giuseppe Patroni Griffi

È considerato «una delle personalità più versatili del panorama culturale italiano del secondo Novecento»; un anticonformista spinto da un forte senso di libertà intellettuale.

Vedere Cinema italiano e Giuseppe Patroni Griffi

Giuseppe Tornatore

Diventato noto a livello internazionale con il film del 1988 Nuovo Cinema Paradiso, diverse sue pellicole hanno riscosso un notevole successo di pubblico in Italia e all'estero; ha diretto ad oggi undici film di finzione e dieci documentari, molti dei quali fortemente autobiografici, ed ha vinto vari premi, tra cui figurano un Golden Globe, un Grand Prix Speciale della Giuria (al Festival di Cannes del 1989), due premi BAFTA, undici David di Donatello.

Vedere Cinema italiano e Giuseppe Tornatore

Giuseppe Verdi (film 1953)

Giuseppe Verdi è un film del 1953 diretto da Raffaello Matarazzo. Si tratta della biografia romanzata (rivista da Matarazzo in chiave strappalacrime) del celebre compositore Giuseppe Verdi.

Vedere Cinema italiano e Giuseppe Verdi (film 1953)

Gli ultimi giorni di Pompei (film 1908)

Gli ultimi giorni di Pompei è un film muto italiano del 1908, diretto da Arturo Ambrosio e Luigi Maggi, ma girato da Roberto Omegna. Prima trasposizione cinematografica del romanzo Gli ultimi giorni di Pompei (1834) di Edward Bulwer-Lytton, fu il primo film storico-epico del cinema italiano.

Vedere Cinema italiano e Gli ultimi giorni di Pompei (film 1908)

Gli ultimi giorni di Pompei (film 1913)

Gli ultimi giorni di Pompei è un film del 1913 diretto da Eleuterio Rodolfi e prodotto dalla Società Anonima Ambrosio. È il secondo film tratto dal romanzo Gli ultimi giorni di Pompei (1834) di Edward Bulwer-Lytton, dopo il cortometraggio del 1908, sempre prodotto dalla Ambrosio.

Vedere Cinema italiano e Gli ultimi giorni di Pompei (film 1913)

Gli uomini, che mascalzoni...

Gli uomini, che mascalzoni... è un film del 1932, diretto da Mario Camerini. Presentata alla prima edizione della Mostra del cinema di Venezia, «questa commedia comico-sentimentale profumata di giovinezza e raccontata con garbo» all'epoca riscosse un clamoroso successo, non solo in Italia.

Vedere Cinema italiano e Gli uomini, che mascalzoni...

Gloria Guida

È tra le principali interpreti delle commedie sexy all'italiana degli anni settanta, nonché di altri film prevalentemente a sfondo erotico.

Vedere Cinema italiano e Gloria Guida

Goblin (gruppo musicale)

I Goblin sono un gruppo musicale rock italiano, noto per la realizzazione di colonne sonore e in particolar modo per la loro collaborazione ad alcuni film di Dario Argento.

Vedere Cinema italiano e Goblin (gruppo musicale)

Golden Globe

Il Golden Globe (Golden Globe Award) è un premio statunitense riconosciuto annualmente ai migliori film e programmi televisivi della stagione.

Vedere Cinema italiano e Golden Globe

Golia

Golia (in ebraico גָּלְיָת - Goliyāṯ, che significa: "passaggio", "rivoluzione") era un soldato filisteo, fedele capo nelle truppe del sovrano Achish di Gat, acerrimi nemici di Israele.

Vedere Cinema italiano e Golia

Grand Prix Speciale della Giuria

Il Grand Prix (in francese Grand prix du Festival de Cannes) è un premio assegnato nel corso della manifestazione cinematografica del Festival di Cannes.

Vedere Cinema italiano e Grand Prix Speciale della Giuria

Gruppo di famiglia in un interno

Gruppo di famiglia in un interno è un film del 1974, diretto da Luchino Visconti con Burt Lancaster, Helmut Berger e Silvana Mangano.

Vedere Cinema italiano e Gruppo di famiglia in un interno

Guardie e ladri

Guardie e ladri è un film del 1951 diretto da Mario Monicelli e Steno. Fu prodotto da Dino De Laurentiis e Carlo Ponti e interpretato da Totò e Aldo Fabrizi.

Vedere Cinema italiano e Guardie e ladri

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto armato nato in conseguenza al colpo di Stato militare del 17 luglio 1936, che vide contrapposte le forze nazionaliste guidate da una giunta militare, contro le forze del legittimo governo della Repubblica Spagnola, sostenuta dal Fronte popolare, una coalizione di partiti democratici che aveva vinto le elezioni nel febbraio precedente.

Vedere Cinema italiano e Guerra civile spagnola

Guerra d'Etiopia

La guerra d'Etiopia (nota anche come campagna d'Etiopia) fu un conflitto armato che si svolse tra il 3 ottobre 1935 e il 5 maggio 1936 e vide contrapposti il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia.

Vedere Cinema italiano e Guerra d'Etiopia

Guerra italo-turca

La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia e in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.

Vedere Cinema italiano e Guerra italo-turca

Guerre stellari (film)

Guerre stellari (Star Wars), successivamente rinominato Star Wars: Episodio IV - Una nuova speranza (Star Wars: Episode IV - A New Hope), è un film space opera epica statunitense del 1977 scritto e diretto da George Lucas, prodotto da Lucasfilm e distribuito da Twentieth Century-Fox.

Vedere Cinema italiano e Guerre stellari (film)

Guido Brignone

Nato in una famiglia di artisti, suo padre era l'attore Giuseppe Brignone e sua sorella l'attrice Mercedes Brignone, dopo un periodo come attore teatrale al fianco della sorella Mercedes, si trasferì a Roma nel 1914 ed esordì nel mondo del cinema dopo aver sposato l'attrice Lola Visconti mentre in seguito, dopo la morte della moglie, si legò all'attrice e doppiatrice Tina Lattanzi, che prese parte a molti suoi film.

Vedere Cinema italiano e Guido Brignone

Guinness dei primati

Il Guinness dei primati è un libro edito annualmente dal 27 agosto 1955, che raccoglie tutti i primati del mondo, da quelli naturali a quelli umani, a quelli più originali.

Vedere Cinema italiano e Guinness dei primati

Gustave Doré

Disegnatore e litografo, noto soprattutto per le sue illustrazioni della Divina Commedia di Dante, benché sia solo una delle molte opere che ha illustrato.

Vedere Cinema italiano e Gustave Doré

Guy de Maupassant

Nasce presso il castello di Miromesnil, vicino a Tourville-sur-Arques, in Francia. La famiglia Maupassant è originaria della Lorena ed era stata nobilitata da Francesco I con il titolo marchionale nel 1752.

Vedere Cinema italiano e Guy de Maupassant

Henry Fonda

Interprete di personaggi dalla spiccata integrità morale, dopo i primi passi come attore a Broadway, Fonda fece il suo debutto a Hollywood nel 1935 e per quasi cinque decenni fu uno degli attori statunitensi più popolari dello schermo.

Vedere Cinema italiano e Henry Fonda

Hesperia (attrice)

Nativa di Bertinoro, nel Forlivese, visse la sua infanzia e la sua prima giovinezza a Meldola, cittadina anch'essa presso Forlì.

Vedere Cinema italiano e Hesperia (attrice)

Ho fatto splash

Ho fatto splash è un film del 1980 scritto, diretto ed interpretato da Maurizio Nichetti.

Vedere Cinema italiano e Ho fatto splash

I figli di nessuno (film 1951)

I figli di nessuno è un film del 1951 diretto da Raffaello Matarazzo, con Amedeo Nazzari ed Yvonne Sanson, tratto dall'omonimo dramma teatrale di Ruggiero Rindi e Vittorio Salvoni.

Vedere Cinema italiano e I figli di nessuno (film 1951)

I giorni dell'ira

I giorni dell'ira è un film del 1967, diretto da Tonino Valerii, con protagonisti Lee Van Cleef e Giuliano Gemma, per la prima volta insieme.

Vedere Cinema italiano e I giorni dell'ira

I laureati

I laureati è un film del 1995 diretto e interpretato da Leonardo Pieraccioni, alla sua prima regia.

Vedere Cinema italiano e I laureati

I mostri

I mostri è un film ad episodi del 1963 diretto da Dino Risi. Il film, con protagonisti Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi, è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare.

Vedere Cinema italiano e I mostri

I promessi sposi (film 1941)

I promessi sposi è un film del 1941 diretto da Mario Camerini, basato sull'omonimo romanzo di Alessandro Manzoni. Dopo diverse edizioni prodotte durante l'epoca del cinema muto, questa fu la prima realizzata con il sonoro.

Vedere Cinema italiano e I promessi sposi (film 1941)

I pugni in tasca

I pugni in tasca è un film del 1965, scritto e diretto da Marco Bellocchio, all'esordio, nella regia di un lungometraggio. Si tratta di un film manifesto, per certi versi anticipatore della contestazione giovanile del Sessantotto, ed è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare.

Vedere Cinema italiano e I pugni in tasca

I racconti di Canterbury (film)

I racconti di Canterbury è un film del 1972 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, tratto dall'omonima opera di Geoffrey Chaucer. È l'episodio centrale della cosiddetta "Trilogia della vita" di Pasolini: segue Il Decameron (1971) e precede Il fiore delle Mille e una notte (1974).

Vedere Cinema italiano e I racconti di Canterbury (film)

I ragazzi di via Panisperna

I ragazzi di via Panisperna è un film del 1988 diretto da Gianni Amelio. Racconta le esperienze di vita, privata e professionale, di coloro che passarono alla storia come i ragazzi di via Panisperna, un gruppo di giovani scienziati italiani che negli anni '30, con le loro ricerche, diedero un contributo fondamentale allo studio e alle applicazioni della fisica nucleare.

Vedere Cinema italiano e I ragazzi di via Panisperna

I soliti ignoti

I soliti ignoti è un film commedia del 1958 diretto da Mario Monicelli. Considerato uno dei capolavori del cinema italiano, il film è anche noto come caposcuola del genere caper movie.

Vedere Cinema italiano e I soliti ignoti

I vampiri (film 1957)

I vampiri è un film del 1957, diretto da Riccardo Freda e con Mario Bava come direttore della fotografia. Malgrado il titolo, non è un vero e proprio film di vampiri, ma piuttosto un racconto gotico-poliziesco comprendente elementi fantascientifici.

Vedere Cinema italiano e I vampiri (film 1957)

I vinti (film 1953)

I vinti è un film del 1953 diretto da Michelangelo Antonioni. La pellicola è stata presentata nel concorso ufficiale alla 14ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Vedere Cinema italiano e I vinti (film 1953)

I vitelloni

I vitelloni è un film commedia del 1953 diretto da Federico Fellini. Il film è incentrato sulle vicende di un gruppo di cinque giovani: l'intellettuale Leopoldo (Leopoldo Trieste), il donnaiolo Fausto (Franco Fabrizi), l'introverso Moraldo (Franco Interlenghi), l'infantile Alberto (Alberto Sordi) e l'inguaribile giocatore Riccardo (Riccardo Fellini).

Vedere Cinema italiano e I vitelloni

Ieri, oggi, domani (film 1963)

Ieri, oggi, domani è un film del 1963, diretto da Vittorio De Sica, vincitore dell'Oscar al miglior film straniero nel 1965.

Vedere Cinema italiano e Ieri, oggi, domani (film 1963)

Il bacio di Giuda (film 1988)

Il bacio di Giuda è un film del 1988 diretto da Paolo Benvenuti. Il film è una rilettura degli ultimi giorni della vita di Gesù e di Giuda Iscariota.

Vedere Cinema italiano e Il bacio di Giuda (film 1988)

Il bacio di una morta (film 1949)

Il bacio di una morta è un film del 1949 diretto da Guido Brignone, tratto dall'omonimo romanzo di Carolina Invernizio.

Vedere Cinema italiano e Il bacio di una morta (film 1949)

Il bagno turco (film)

Il bagno turco (Hamam) è un film del 1997 diretto da Ferzan Özpetek, alla sua opera prima. È stato presentato nella Quinzaine des Réalisateurs del 50º Festival di Cannes.

Vedere Cinema italiano e Il bagno turco (film)

Il bell'Antonio (film)

Il bell'Antonio è un film del 1960 diretto da Mauro Bolognini, liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Vitaliano Brancati. Rispetto al romanzo di Brancati (che, deceduto nel 1954, ebbe comunque attribuito postumo il soggetto del film), la vicenda è spostata di una trentina d'anni, ovvero nella Catania dei primi anni sessanta, e i fatti narrati nel libro sono sintetizzati e accorpati, quando non omessi del tutto; inoltre viene sorvolata la critica antifascista, che svolgeva un ruolo predominante nell'opera di Brancati, e la vicenda si svolge con tempistiche molto più ravvicinate.

Vedere Cinema italiano e Il bell'Antonio (film)

Il cantante di jazz (film 1927)

Il cantante di jazz (The Jazz Singer) è un film del 1927, diretto da Alan Crosland. Interpretato da Al Jolson, è il film che segna la nascita dell'era del cinema sonoro, uscito per la prima volta nelle sale statunitensi il 6 ottobre 1927.

Vedere Cinema italiano e Il cantante di jazz (film 1927)

Il cappotto

Il cappotto è un racconto di Nikolaj Vasil'evič Gogol', pubblicato nel 1842. Fa parte dei Racconti di Pietroburgo.

Vedere Cinema italiano e Il cappotto

Il caso Mattei

Il caso Mattei è un film del 1972, diretto da Francesco Rosi e dedicato alla figura di Enrico Mattei, presidente dell'Eni, morto in un incidente aereo il 27 ottobre 1962.

Vedere Cinema italiano e Il caso Mattei

Il conformista (film)

Il conformista è un film del 1970 diretto da Bernardo Bertolucci e tratto dall'omonimo romanzo di Alberto Moravia.

Vedere Cinema italiano e Il conformista (film)

Il conte di Montecristo

Il conte di Montecristo (Le Comte de Monte-Cristo) è un romanzo di Alexandre Dumas, scritto in collaborazione con Auguste Maquet, la cui pubblicazione a puntate iniziò nel 1844.

Vedere Cinema italiano e Il conte di Montecristo

Il Decameron

Il Decameron è un film del 1971 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, tratto dall'omonima opera di Giovanni Boccaccio. È il primo episodio della cosiddetta "Trilogia della vita", proseguita con I racconti di Canterbury (1972) e completata da Il fiore delle Mille e una notte (1974).

Vedere Cinema italiano e Il Decameron

Il delitto Matteotti (film 1973)

Il delitto Matteotti è un film del 1973, diretto da Florestano Vancini, basato sui fatti reali del delitto Matteotti e delle sue conseguenze.

Vedere Cinema italiano e Il delitto Matteotti (film 1973)

Il deserto dei Tartari (film)

Il deserto dei Tartari è un film del 1976, diretto quale sua ultima regia da Valerio Zurlini e tratto dal romanzo omonimo di Dino Buzzati.

Vedere Cinema italiano e Il deserto dei Tartari (film)

Il disco volante

Il disco volante è un film del 1964 diretto da Tinto Brass. La trama utilizza l'elemento fantascientifico - la venuta di extraterrestri nella campagna veneta - per una satira di costume sulla società italiana dell'epoca, in cui Alberto Sordi interpreta quattro diversi ruoli.

Vedere Cinema italiano e Il disco volante

Il ferroviere (film 1956)

Il ferroviere è un film del 1956 diretto e interpretato da Pietro Germi, presentato in concorso al 9º Festival di Cannes.

Vedere Cinema italiano e Il ferroviere (film 1956)

Il fiore delle Mille e una notte

Il fiore delle Mille e una notte è un film del 1974 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, tratto dal Le mille e una notte. È il terzo e conclusivo capitolo della cosiddetta "Trilogia della vita", dopo Il Decameron (1971) e I racconti di Canterbury (1972).

Vedere Cinema italiano e Il fiore delle Mille e una notte

Il Gattopardo (film)

Il Gattopardo è un film del 1963 diretto da Luchino Visconti. Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. La figura del protagonista del film, il Gattopardo, si ispira a quella del bisnonno dell'autore del libro e della sua famiglia: il Principe Giulio Fabrizio Tomasi di Lampedusa (un importante astronomo) che nella finzione letteraria diventa il Principe Fabrizio di Salina.

Vedere Cinema italiano e Il Gattopardo (film)

Il giardino dei Finzi Contini (film)

Il giardino dei Finzi Contini è un film drammatico del 1970 diretto da Vittorio De Sica, tratto dall'omonimo romanzo di Giorgio Bassani. Il film narra le turbolente vicende della benestante famiglia ferrarese dei Finzi Contini, obbligati, con l'avvento delle leggi razziali, a vedere la propria vita, sociale e lavorativa, stravolta e rovinata poiché ebrei: il film è un potente ritratto di una famiglia, aggrappata alla sola speranza di trovare salvezza e garantire ai più piccoli un futuro migliore nel degrado più assoluto, e quindi costretta a dividersi, forse per sempre.

Vedere Cinema italiano e Il giardino dei Finzi Contini (film)

Il giudice ragazzino

Il giudice ragazzino è un film del 1994 diretto da Alessandro Di Robilant. La pellicola è incentrata sulla vita del giudice siciliano Rosario Livatino, dall'ingresso in magistratura al suo impegno nella lotta alla mafia fino al suo assassinio avvenuto il 21 settembre 1990.

Vedere Cinema italiano e Il giudice ragazzino

Il grande cocomero (film)

Il grande cocomero è un film del 1993 diretto da Francesca Archibugi. Il film è ispirato all'esperienza di Marco Lombardo Radice, neuropsichiatra sperimentatore di terapie innovative nella cura dei disturbi psichici dei minori, del quale la Archibugi ricostruisce le strategie e i percorsi terapeutici fuori dagli schemi, basati soprattutto sul paziente ascolto delle necessità dei bambini e sulla compensazione delle loro carenze affettive.

Vedere Cinema italiano e Il grande cocomero (film)

Il grande silenzio (film 1968)

Il grande silenzio è un film del 1968 diretto da Sergio Corbucci.

Vedere Cinema italiano e Il grande silenzio (film 1968)

Il ladro di bambini

Il ladro di bambini è un film del 1992 diretto da Gianni Amelio, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al 45º Festival di Cannes.

Vedere Cinema italiano e Il ladro di bambini

Il marchese del Grillo

Il marchese del Grillo è un film del 1981 diretto da Mario Monicelli.

Vedere Cinema italiano e Il marchese del Grillo

Il mattatore

Il mattatore è un film del 1960 diretto da Dino Risi. La sceneggiatura ricorda da vicino quella de I tromboni (1956) di Federico Zardi, che lo stesso Gassman aveva interpretato sia sul palcoscenico sia in televisione, nella trasmissione di quell'anno che portava lo stesso titolo, Il Mattatore.

Vedere Cinema italiano e Il mattatore

Il merlo maschio

Il merlo maschio è un film del 1971, scritto e diretto da Pasquale Festa Campanile, tratto dal racconto Il complesso di Loth di Luciano Bianciardi.

Vedere Cinema italiano e Il merlo maschio

Il mestiere delle armi

Il mestiere delle armi è un film del 2001 diretto da Ermanno Olmi, presentato in concorso al 54º Festival di Cannes. Narra degli ultimi giorni di vita del condottiero Giovanni delle Bande Nere, pseudonimo di Ludovico di Giovanni De' Medici, un soldato di ventura italiano al servizio dello Stato Pontificio durante le guerre d'Italia nella prima metà del XVI secolo.

Vedere Cinema italiano e Il mestiere delle armi

Il mostro (film 1994)

Il mostro è un film del 1994, diretto da Roberto Benigni e basato sulla sceneggiatura scritta dallo stesso Benigni in collaborazione con Vincenzo Cerami.

Vedere Cinema italiano e Il mostro (film 1994)

Il piccolo diavolo

Il piccolo diavolo è un film del 1988 diretto da Roberto Benigni, ed interpretato dallo stesso attore toscano insieme a Walter Matthau. Fu presentato nella Quinzaine des Réalisateurs al Festival di Cannes 1989.

Vedere Cinema italiano e Il piccolo diavolo

Il portiere di notte

Il portiere di notte è un film italiano del 1974 diretto da Liliana Cavani.

Vedere Cinema italiano e Il portiere di notte

Il postino di Neruda

Il postino di Neruda è un romanzo di Antonio Skármeta pubblicato nel 1986. Il titolo originale è Ardiente Paciencia, sebbene il libro sia più conosciuto nei paesi latino-americani con il titolo El cartero de Neruda (da cui il titolo in lingua italiana).

Vedere Cinema italiano e Il postino di Neruda

Il ritorno di Cagliostro

Il ritorno di Cagliostro è un film del 2003 girato in stile falso documentario, diretto da Daniele Ciprì e Franco Maresco.

Vedere Cinema italiano e Il ritorno di Cagliostro

Il sole sorge ancora

Il sole sorge ancora è un film del 1946 diretto da Aldo Vergano. Questa pellicola neorealista sulla Resistenza ha ricevuto due Nastri d'argento.

Vedere Cinema italiano e Il sole sorge ancora

Il sorpasso

Il sorpasso è un film italiano del 1962 diretto da Dino Risi. La pellicola, generalmente considerata il capolavoro del regista milanese ed uno dei capisaldi della commedia all'italiana, costituisce uno degli affreschi cinematografici più rappresentativi dell'Italia del cosiddetto miracolo economico a cavallo degli anni cinquanta e sessanta.

Vedere Cinema italiano e Il sorpasso

Il tempo si è fermato (film 1959)

Il tempo si è fermato è un film del 1959 scritto e diretto da Ermanno Olmi.

Vedere Cinema italiano e Il tempo si è fermato (film 1959)

Il Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo è un film del 1964, scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini e incentrato sulla vita di Gesù come è descritta nel Vangelo secondo Matteo.

Vedere Cinema italiano e Il Vangelo secondo Matteo

Il vetturale del Moncenisio (film 1954)

Il vetturale del Moncenisio è un film del 1954 diretto da Guido Brignone, tratto dall'omonimo romanzo d'appendice di Jean Bouchardy.

Vedere Cinema italiano e Il vetturale del Moncenisio (film 1954)

Imperialismo

Limperialismo è la volontà di uno Stato di estendere il proprio dominio (politico, economico e culturale) su altri territori al fine di realizzare un impero.

Vedere Cinema italiano e Imperialismo

In nome della legge

In nome della legge è un film del 1949 diretto da Pietro Germi. È tratto dal romanzo autobiografico Piccola pretura del magistrato Giuseppe Guido Lo Schiavo ed è stato girato nella cittadina di Sciacca, in provincia di Agrigento.

Vedere Cinema italiano e In nome della legge

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto è un film del 1970 diretto da Elio Petri e interpretato da Gian Maria Volonté e Florinda Bolkan.

Vedere Cinema italiano e Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Inferno (Divina Commedia)

LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Vedere Cinema italiano e Inferno (Divina Commedia)

Inferno (film 1980)

Inferno è un film del 1980 scritto e diretto da Dario Argento. Il film fa parte della trilogia delle Tre Madri, iniziata nel 1977 con Suspiria.

Vedere Cinema italiano e Inferno (film 1980)

Inganno (film 1952)

Inganno è un film del 1952 diretto da Guido Brignone.

Vedere Cinema italiano e Inganno (film 1952)

Ingrid Bergman

Nel corso della sua carriera recitò in numerosi film sia europei che statunitensi. Proveniente dal cinema svedese, ebbe la sua consacrazione con il film Intermezzo (1939), girato a Hollywood; in seguito ebbe ruoli importanti anche nel cinema italiano, diretta dal regista Roberto Rossellini.

Vedere Cinema italiano e Ingrid Bergman

Intolerance

Intolerance è un film muto del 1916 diretto da David Wark Griffith. Il film fu la risposta di Griffith alle accuse di razzismo per Nascita di una nazione (The Birth of a Nation, 1915).

Vedere Cinema italiano e Intolerance

Io la conoscevo bene

Io la conoscevo bene è un film del 1965 diretto da Antonio Pietrangeli. Il film è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare.

Vedere Cinema italiano e Io la conoscevo bene

Io non ho paura (film)

Io non ho paura è un film del 2003 diretto da Gabriele Salvatores. Tratto dal romanzo omonimo di Niccolò Ammaniti, che ne ha anche scritto la sceneggiatura insieme a Francesca Marciano, il film ha vinto due David di Donatello ed è stato scelto come film per rappresentare l'Italia agli Oscar.

Vedere Cinema italiano e Io non ho paura (film)

Io non ho paura (romanzo)

Io non ho paura è un romanzo del 2001 dello scrittore italiano Niccolò Ammaniti, dal quale è stato ricavato il film omonimo diretto da Gabriele Salvatores.

Vedere Cinema italiano e Io non ho paura (romanzo)

Io sono un autarchico

Io sono un autarchico è un film italiano del 1976 prodotto, scritto e diretto da Nanni Moretti, qui al suo esordio alla regia di un lungometraggio.

Vedere Cinema italiano e Io sono un autarchico

Io speriamo che me la cavo (film)

Io speriamo che me la cavo è un film del 1992 diretto da Lina Wertmüller e interpretato da Paolo Villaggio. Il film è tratto dall'omonimo libro di Marcello D'Orta.

Vedere Cinema italiano e Io speriamo che me la cavo (film)

Isa Barzizza

Figlia del direttore d'orchestra Pippo Barzizza e di Tatina Salesi (e sorella maggiore del regista Renzo Barzizza), studiò al Liceo classico Vincenzo Gioberti di Torino e iniziò parallelamente a partecipare a rappresentazioni teatrali di prosa in ruoli secondari vicino ad attori come Ruggero Ruggeri, Elsa Merlini ed Eduardo De Filippo.

Vedere Cinema italiano e Isa Barzizza

Isa Miranda

Vinse il Prix d'interprétation féminine al Festival di Cannes con il film Le mura di Malapaga (1948) di René Clément.

Vedere Cinema italiano e Isa Miranda

Isabella Ferrari

Nel 1995 ha vinto la Coppa Volpi per la miglior attrice non protagonista alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per Romanzo di un giovane povero e nel 2008 il Premio Pasinetti per Un giorno perfetto.

Vedere Cinema italiano e Isabella Ferrari

Istituto Luce

LIstituto LUCE (L'Unione Cinematografica Educativa) è stata una società per azioni italiana, creata nel 1924 durante il ventennio fascista. Celebre per esser divenuta un potente strumento di propaganda del regime fascista, è la più antica istituzione pubblica destinata alla diffusione cinematografica a scopo didattico e informativo del mondo.

Vedere Cinema italiano e Istituto Luce

Italia Almirante Manzini

Nacque da Michele, attore e ufficiale garibaldino, e Urania Dell'Este, anch'ella attrice. Il padre era fratello di Nunzio Almirante, a sua volta padre del regista Mario e degli attori Ernesto, Giacomo e Luigi.

Vedere Cinema italiano e Italia Almirante Manzini

Italo Calvino

Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie a lui coeve, dal neorealismo al postmoderno, ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un percorso di ricerca personale e coerente.

Vedere Cinema italiano e Italo Calvino

Iva Zanicchi

Cantante di musica leggera dotata di grinta e passionalità in grado di spaziare tra vari stili, dalla musica melodica (anche impegnata), passando per la musica pop e le canzoni dedicate ai bambini, nel 1970 è stata definita da Alighiero Noschese come il pollice della canzone italiana, ossia una delle personalità musicali italiane più importanti, insieme a Mina, Ornella Vanoni, Patty Pravo e Milva.

Vedere Cinema italiano e Iva Zanicchi

James Bond

James Bond è un personaggio immaginario creato nel 1953 dallo scrittore britannico Ian Fleming, poi reso universalmente famoso dai film ispirati ai libri dei quali è protagonista (dodici romanzi e due raccolte di storie): colto e raffinato agente segreto del controspionaggio inglese, già comandante della Marina Militare, Bond ha come numero identificativo 007, dove il doppio zero indica che ha "licenza di uccidere".

Vedere Cinema italiano e James Bond

Jean-Louis Trintignant

Il padre, Raoul Trintignant, era industriale e fu sindaco di Pont-Saint-Esprit dal 1944 al 1947. Era inoltre stato nella resistenza: venne arrestato nel 1944 dall'esercito tedesco e imprigionato a Baumettes fino alla liberazione.

Vedere Cinema italiano e Jean-Louis Trintignant

Jimmy il Fenomeno

Attore caratterista, non ha mai ricoperto ruoli da protagonista. È ricordato per il viso dall'espressione inconfondibile, lo sguardo strabico, la parlata dialettale e la sconclusionata risata.

Vedere Cinema italiano e Jimmy il Fenomeno

Joe D'Amato

Con oltre 200 film, tra diretti e fotografati. Nel corso della sua carriera ha partecipato a oltre 400 film ricoprendo molti ruoli: operatore, attore, direttore della fotografia, sceneggiatore, regista e produttore.

Vedere Cinema italiano e Joe D'Amato

Johnny Stecchino

Johnny Stecchino è un film del 1991 diretto e interpretato da Roberto Benigni. Successivamente al film fu scritto anche un romanzo omonimo da Benigni e Vincenzo Cerami che fu pubblicato lo stesso anno.

Vedere Cinema italiano e Johnny Stecchino

Jorge Rafael Videla

Arrivò al potere con un colpo di Stato ai danni di Isabelita Perón. Il suo governo fu contrassegnato dalle violazioni dei diritti umani e da contrasti frontalieri con il Cile che per poco non sfociarono in una guerra.

Vedere Cinema italiano e Jorge Rafael Videla

Joris Ivens

Le notizie sulla biografia del regista sono attinte da Joris Ivens-Robert Destangue, Joris Ivens ou la memoire d'un regard, Editions BFB, Parigi, 1982.

Vedere Cinema italiano e Joris Ivens

Julien Duvivier

Nel 1915 incominciò la sua carriera nel muto per continuarla poi anche con l'avvento del sonoro. Si affermò presso il grande pubblico con film come David Golder (La beffa della vita, 1930) tratto dal romanzo di Irène Nemirowsky; Pel di carota (1932), dall' opera omonima di Jules Renard, con interpretazioni di Robert Lynen e Harry Baur; La bella brigata e Le Golem (1936); Carnet di ballo (1937), I prigionieri del sogno e Il carro fantasma (1939).

Vedere Cinema italiano e Julien Duvivier

Kim Rossi Stuart

Scoperto dal grande pubblico dopo aver interpretato il ruolo di Anthony Scott ne Il ragazzo dal kimono d'oro e Romualdo nelle miniserie Fantaghirò e ancora nella minieserie Uno bianca, regia di Michele Soavi (2001), ha recitato in numerosi film d'autore, tra cui i più noti sono Al di là delle nuvole, Pinocchio, Le chiavi di casa, Romanzo criminale, Piano, solo, Questione di cuore, Vallanzasca - Gli angeli del male e Anni felici.

Vedere Cinema italiano e Kim Rossi Stuart

Klaus Kinski

Nacque a Sopot, cittadina polacca allora facente parte della Città Libera di Danzica da padre polacco, Bruno Nakszynski, di professione medico, e da madre tedesca, Susanne Lutze.

Vedere Cinema italiano e Klaus Kinski

L'albero dalle foglie rosa

L'albero dalle foglie rosa è un film del 1974 diretto da Armando Nannuzzi.

Vedere Cinema italiano e L'albero dalle foglie rosa

L'albero degli zoccoli

L'albero degli zoccoli è un film del 1978 diretto da Ermanno Olmi, vincitore della Palma d'oro al 31º Festival di Cannes. La pellicola, girata principalmente in dialetto bergamasco da attori non professionisti, fu poi dagli stessi doppiata in italiano al termine delle riprese.

Vedere Cinema italiano e L'albero degli zoccoli

L'amore in città

L'amore in città è un film a episodi del 1953, diretto da Michelangelo Antonioni, Federico Fellini, Alberto Lattuada, Carlo Lizzani, Francesco Maselli, Dino Risi e Cesare Zavattini.

Vedere Cinema italiano e L'amore in città

L'amore molesto (film)

L'amore molesto è un film del 1995 diretto da Mario Martone, tratto dall'omonimo romanzo di Elena Ferrante. È stato presentato in concorso al 48º Festival di Cannes.

Vedere Cinema italiano e L'amore molesto (film)

L'angelo bianco (film 1955)

L'angelo bianco è un film del 1955 diretto da Raffaello Matarazzo. È il seguito di I figli di nessuno (1951).

Vedere Cinema italiano e L'angelo bianco (film 1955)

L'armata Brancaleone

L'armata Brancaleone è un film del 1966 diretto da Mario Monicelli. Tra i film più noti della commedia italiana e tra i capolavori del regista.

Vedere Cinema italiano e L'armata Brancaleone

L'avventura

L'avventura è un film del 1960, diretto da Michelangelo Antonioni. È il primo capitolo della cosiddetta "trilogia esistenziale" o "trilogia dell'incomunicabilità", proseguita con La notte e conclusa da L'eclisse.

Vedere Cinema italiano e L'avventura

L'eclisse

L'eclisse è un film del 1962 diretto da Michelangelo Antonioni. Ottavo lungometraggio del regista, è il capitolo conclusivo della cosiddetta "trilogia esistenziale" o "dell'incomunicabilità", segue L'avventura e La notte.

Vedere Cinema italiano e L'eclisse

L'imbalsamatore

L'imbalsamatore è un film del 2002 diretto da Matteo Garrone, presentato nella Quinzaine des Réalisateurs al 55º Festival di Cannes. Il film riprende la vicenda di cronaca romana del "nano di Termini" Domenico Semeraro (Ostuni 1946 - Roma 1990), un tassidermista omosessuale, ucciso dal suo protégé, Armando Lovaglio (Roma, 1969 - Formello 2017), nel 1990.

Vedere Cinema italiano e L'imbalsamatore

L'Inferno (film 1911 Milano Films)

L'Inferno è un film muto del 1911, diretto da Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan.

Vedere Cinema italiano e L'Inferno (film 1911 Milano Films)

L'innocente (film 1976)

L'innocente è un film del 1976 diretto da Luchino Visconti. Tratto dal romanzo omonimo di Gabriele D'Annunzio, è l'ultimo film diretto dal regista.

Vedere Cinema italiano e L'innocente (film 1976)

L'intrusa (film 1956)

L'intrusa è un film del 1956 diretto da Raffaello Matarazzo. Il film è tratto dal dramma La moglie del dottore (e questo è stato il titolo provvisorio di lavorazione del film) di Silvio Zambaldi rappresentato in teatro da diverse compagnie.

Vedere Cinema italiano e L'intrusa (film 1956)

L'onorevole Angelina

L'onorevole Angelina è un film italiano del 1947 diretto da Luigi Zampa. Per esso, la grande protagonista Anna Magnani si aggiudicò la Coppa Volpi alla miglior attrice al Festival di Venezia.

Vedere Cinema italiano e L'onorevole Angelina

L'Osservatore Romano

L'Osservatore Romano è un quotidiano in lingua italiana edito nella Città del Vaticano. L'editore del quotidiano è il Dicastero per la comunicazione della Santa Sede.

Vedere Cinema italiano e L'Osservatore Romano

L'uccello dalle piume di cristallo

L'uccello dalle piume di cristallo è un film del 1970, il primo diretto da Dario Argento, che dell'opera ha firmato anche soggetto e sceneggiatura liberamente ispirata al romanzo La statua che urla (The Screaming Mimi) di Fredric Brown.

Vedere Cinema italiano e L'uccello dalle piume di cristallo

L'ultima neve di primavera

L'ultima neve di primavera è un film del 1973 diretto da Raimondo Del Balzo. La pellicola inaugura un nuovo filone di film strappalacrime (detti anche lacrima-movie) che tanto successo aveva avuto in Italia dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Cinema italiano e L'ultima neve di primavera

L'ultimo cacciatore (film 1980)

L'ultimo cacciatore è un film di guerra italiano del 1980 diretto da Antonio Margheriti. La pellicola, firmata dal regista con lo pseudonimo Anthony M. Dawson, nasce sulla scia del successo di film come Il cacciatore del 1978 e Apocalypse Now del 1979.

Vedere Cinema italiano e L'ultimo cacciatore (film 1980)

L'ultimo imperatore

L'ultimo imperatore (The Last Emperor) è un film del 1987 diretto da Bernardo Bertolucci. Il soggetto trae spunto da Sono stato imperatore, l'autobiografia di Pu Yi.

Vedere Cinema italiano e L'ultimo imperatore

La banda degli onesti

La banda degli onesti è un film del 1956 diretto da Camillo Mastrocinque, con protagonisti Totò, Peppino De Filippo e Giacomo Furia. Scritto e sceneggiato da Age & Scarpelli, il film consacrò il sodalizio artistico di Totò e Peppino ed è considerato uno dei migliori della coppia.

Vedere Cinema italiano e La banda degli onesti

La battaglia di Algeri

La battaglia di Algeri è un film del 1966 diretto da Gillo Pontecorvo, che ha acquisito il valore di un'opera di testimonianza e di rivisitazione dei fatti storici contemporanei.

Vedere Cinema italiano e La battaglia di Algeri

La belva col mitra

La belva col mitra è un film italiano del 1977 diretto da Sergio Grieco.

Vedere Cinema italiano e La belva col mitra

La casa del peccato (film 1938)

La casa del peccato è un film del 1938, diretto da Max Neufeld.

Vedere Cinema italiano e La casa del peccato (film 1938)

La chiave (film 1983)

La chiave è un film italiano del 1983 diretto da Tinto Brass. Il film è basato sul romanzo omonimo dello scrittore giapponese Jun'ichirō Tanizaki.

Vedere Cinema italiano e La chiave (film 1983)

La classe operaia va in paradiso

La classe operaia va in paradiso è un film del 1971 diretto da Elio Petri e scritto dallo stesso Petri con Ugo Pirro, vincitore del Grand Prix per il miglior film al Festival di Cannes 1972.

Vedere Cinema italiano e La classe operaia va in paradiso

La commare secca

La commare secca è un film del 1962, diretto da Bernardo Bertolucci, all'esordio nella regia, tratto da un soggetto di Pier Paolo Pasolini. Presentato alla 23ª edizione della Mostra di Venezia, dove ha diviso la platea in entusiasti e detrattori, il titolo si riferisce alla morte, come definita in un sonetto di Gioachino Belli citato nell'inquadratura finale del film: «...

Vedere Cinema italiano e La commare secca

La dolce vita

La dolce vita è un film del 1960 diretto e co-sceneggiato da Federico Fellini, considerato uno dei capolavori di Fellini e tra i più celebri film della storia del cinema.

Vedere Cinema italiano e La dolce vita

La donna del fiume

La donna del fiume è un film drammatico del 1954 diretto da Mario Soldati. La pellicola ha per protagonista Sophia Loren, alla sua prima prova come attrice drammatica, e che dopo questo film salì alla ribalta.

Vedere Cinema italiano e La donna del fiume

La donna scimmia

La donna scimmia è un film del 1964 diretto da Marco Ferreri, interpretato da Ugo Tognazzi e Annie Girardot, presentato in concorso al 17º Festival di Cannes.

Vedere Cinema italiano e La donna scimmia

La famiglia (film 1987)

La famiglia è un film del 1987, diretto da Ettore Scola. Il film, presentato in concorso al 40º Festival di Cannes, è il ritratto di una famiglia borghese italiana visto dall'interno di un appartamento del rione Prati di Roma, dal 1906 al 1986.

Vedere Cinema italiano e La famiglia (film 1987)

La fine della notte (film 1989)

La fine della notte è un film del 1989 diretto da Davide Ferrario. È l'esordio come regista di Ferrario, liberamente ispirato ad una storia vera accaduta in Veneto nel 1986.

Vedere Cinema italiano e La fine della notte (film 1989)

La Gerusalemme liberata (film 1918)

La Gerusalemme liberata è un film del 1918 diretto da Enrico Guazzoni.

Vedere Cinema italiano e La Gerusalemme liberata (film 1918)

La grande abbuffata

La grande abbuffata (La Grande Bouffe) è un film del 1973 diretto da Marco Ferreri. Fu presentato in concorso al 26º Festival di Cannes.

Vedere Cinema italiano e La grande abbuffata

La grande guerra

La grande guerra è una commedia drammatica del 1959 diretta da Mario Monicelli, prodotta da Dino De Laurentiis e interpretata da Alberto Sordi e Vittorio Gassman.

Vedere Cinema italiano e La grande guerra

La guerra di Mario

La guerra di Mario è un film del 2005, scritto e diretto da Antonio Capuano.

Vedere Cinema italiano e La guerra di Mario

La leggenda del pianista sull'oceano

La leggenda del pianista sull'oceano è un film del 1998 scritto e diretto da Giuseppe Tornatore, adattamento del monologo teatrale Novecento di Alessandro Baricco.

Vedere Cinema italiano e La leggenda del pianista sull'oceano

La leggenda del santo bevitore (film)

La leggenda del santo bevitore è un film del 1988 diretto da Ermanno Olmi. La pellicola, adattamento cinematografico del racconto omonimo di Joseph Roth, ha vinto il Leone d'Oro alla 45ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Vedere Cinema italiano e La leggenda del santo bevitore (film)

La locandiera (film 1944)

La locandiera è un film italiano del 1944 diretto da Luigi Chiarini. Realizzato nel 1943 presso il Centro sperimentale di cinematografia di Roma, ebbe notevoli problemi tecnici e distributivi a causa delle vicende belliche che sconvolsero e divisero l'Italia e che ne permisero una diffusione molto limitata solo alla fine dell'anno successivo.

Vedere Cinema italiano e La locandiera (film 1944)

La maschera del demonio (film 1960)

La maschera del demonio è un film del 1960 diretto da Mario Bava. La pellicola è considerata un'opera fondamentale nell'ambito del cinema horror italiano.

Vedere Cinema italiano e La maschera del demonio (film 1960)

La meglio gioventù

La meglio gioventù è un film del 2003, diretto da Marco Tullio Giordana. Racconta trentasette anni di storia italiana, dall'estate del 1966 fino alla primavera del 2003, attraverso le vicende di una famiglia della piccola borghesia romana.

Vedere Cinema italiano e La meglio gioventù

La notte (film 1961)

La notte è un film del 1961 diretto da Michelangelo Antonioni. La pellicola ottenne l'Orso d'oro al Festival di Berlino, Nastro d'argento e David di Donatello per la regia del miglior film.

Vedere Cinema italiano e La notte (film 1961)

La piccola fiammiferaia (film 1953)

La piccola fiammiferaia è un cortometraggio animato del 1953, prodotto da Mario Casamassima, scritto e diretto da Romano Scarpa e tratto dall'omonima fiaba di Hans Christian Andersen.

Vedere Cinema italiano e La piccola fiammiferaia (film 1953)

La provinciale (film 1953)

La provinciale è un film sentimentale del 1953 diretto da Mario Soldati, presentato in concorso al 6º Festival di Cannes, tratto dall'omonimo romanzo breve di Alberto Moravia, pubblicato nel 1937 e inserito nella raccolta L'imbroglio.

Vedere Cinema italiano e La provinciale (film 1953)

La ragazza che sapeva troppo (film 1963)

La ragazza che sapeva troppo è un film del 1963, diretto da Mario Bava; fu la sua ultima pellicola realizzata in bianco e nero. È generalmente considerato come il capostipite del giallo all'italiana.

Vedere Cinema italiano e La ragazza che sapeva troppo (film 1963)

La ragazza di Bube (film)

La ragazza di Bube è un film del 1963 diretto da Luigi Comencini, tratto dall'omonimo romanzo di Carlo Cassola. L'atmosfera del film differisce da quella del romanzo, in quanto i due protagonisti del romanzo, Mara e Bube, sono degli adolescenti, mentre il film viene interpretato da attori giovani, ma in piena età adulta.

Vedere Cinema italiano e La ragazza di Bube (film)

La resa dei conti (film 1966)

La resa dei conti è un film del 1966 diretto da Sergio Sollima. Western all'italiana considerato il più famoso del regista, nonché tra i più apprezzati del filone spaghetti western.

Vedere Cinema italiano e La resa dei conti (film 1966)

La scorta

La scorta è un film del 1993 diretto da Ricky Tognazzi. La didascalia iniziale indica che il film è «liberamente ispirato ai fatti accaduti al giudice Francesco Taurisano e agli uomini della sua scorta».

Vedere Cinema italiano e La scorta

La scuola (film 1995)

La scuola è un film del 1995, diretto da Daniele Luchetti. Tratto da due libri di Domenico Starnone (Ex Cattedra e Sottobanco), ha inaugurato un mini-filone di film a tema scolastico (uno dei quali, Auguri professore di Riccardo Milani, è interpretato sempre da Silvio Orlando), che però non hanno avuto il suo stesso successo.

Vedere Cinema italiano e La scuola (film 1995)

La seconda volta

La seconda volta è un film del 1995 diretto da Mimmo Calopresti, interpretato da Valeria Bruni Tedeschi e Nanni Moretti. È liberamente ispirato al libro autobiografico Colpo alla nuca di Sergio Lenci.

Vedere Cinema italiano e La seconda volta

La spiaggia (film 1954)

La spiaggia è una commedia drammatica del 1954 diretto da Alberto Lattuada.

Vedere Cinema italiano e La spiaggia (film 1954)

La strada

La strada è un film drammatico del 1954 diretto da Federico Fellini. È l'opera che diede una grande notorietà internazionale al regista, che nel 1957 vinse l'Oscar al miglior film in lingua straniera alla 29ª edizione (anno in cui fu istituita tale categoria di premio).

Vedere Cinema italiano e La strada

La terra trema

La terra trema - Episodio del mare è un film italiano del 1948 diretto da Luchino Visconti e ispirato a I Malavoglia di Giovanni Verga. Il film è recitato totalmente in lingua siciliana.

Vedere Cinema italiano e La terra trema

La voce della Luna

La voce della Luna è un film del 1990 co-scritto e diretto da Federico Fellini, e interpretato da Roberto Benigni e Paolo Villaggio. La pellicola, ultima regia di Fellini, è ispirata al romanzo Il poema dei lunatici (1987) di Ermanno Cavazzoni.

Vedere Cinema italiano e La voce della Luna

Ladri di biciclette

Ladri di biciclette è un film del 1948 diretto, prodotto e in parte sceneggiato da Vittorio De Sica. Girato con un'ampia partecipazione di attori non professionisti, prende lo spunto dal titolo dell'omonimo romanzo Ladri di biciclette (1946) di Luigi Bartolini, sebbene si tratti di un soggetto originale di Cesare Zavattini.

Vedere Cinema italiano e Ladri di biciclette

Lamerica

Lamerica è un film del 1994 diretto da Gianni Amelio. I protagonisti della storia sono Carmelo Di Mazzarelli nel ruolo di Spiro ed Enrico Lo Verso nel ruolo di Gino.

Vedere Cinema italiano e Lamerica

Lando Buzzanca

Nasce a Palermo in una famiglia di attori: lo zio Gino è attore e, in seguito, lo diviene anche il padre, Empedocle (1910-1987), il quale in origine era proiezionista.

Vedere Cinema italiano e Lando Buzzanca

Latina

Latina è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio. È la seconda città laziale per numero di abitanti, preceduta soltanto da Roma.

Vedere Cinema italiano e Latina

Le avventure di Pinocchio (miniserie televisiva)

Le avventure di Pinocchio è uno sceneggiato televisivo tratto dall'omonimo romanzo di Carlo Collodi, diretto dal regista Luigi Comencini, e trasmesso per la prima volta dalla televisione italiana sul Programma Nazionale nell'aprile 1972, suddiviso in cinque puntate, per una durata totale di 280 minuti.

Vedere Cinema italiano e Le avventure di Pinocchio (miniserie televisiva)

Le conseguenze dell'amore

Le conseguenze dell'amore è un film italiano del 2004 scritto e diretto da Paolo Sorrentino. Presentato in concorso al 57º Festival di Cannes, il film ha raccolto molti premi ai David di Donatello 2005, ai Nastri d'argento 2005 e ai Globi d'oro; in conseguenza di questo larghissimo successo di critica è stato riproposto nelle sale italiane.

Vedere Cinema italiano e Le conseguenze dell'amore

Le fate ignoranti

Le fate ignoranti è un film del 2001 diretto da Ferzan Özpetek, con Margherita Buy e Stefano Accorsi. Il film è uscito in Italia il 16 marzo 2001.

Vedere Cinema italiano e Le fate ignoranti

Le fatiche di Ercole (film)

Le fatiche di Ercole è un film peplum del 1958 diretto da Pietro Francisci. La pellicola è una delle prime e più famose a trattare del famoso eroe greco e delle sue imprese ed è tratta dall'opera Le Argonautiche di Apollonio Rodio.

Vedere Cinema italiano e Le fatiche di Ercole (film)

Le mani sulla città

Le mani sulla città è un film drammatico italiano del 1963 diretto da Francesco Rosi. Film di impegno civile, è una spietata denuncia della corruzione e della speculazione edilizia dell'Italia degli anni sessantaGaetano Fusco, Le mani sullo schermo.

Vedere Cinema italiano e Le mani sulla città

Le notti di Cabiria

Le notti di Cabiria è un film drammatico del 1957 diretto da Federico Fellini. Considerata una delle migliori collaborazioni tra Fellini e la moglie Giulietta Masina, la pellicola ottenne, tra gli altri riconoscimenti, l'Oscar al miglior film straniero nel 1958.

Vedere Cinema italiano e Le notti di Cabiria

Le quattro giornate di Napoli

Le quattro giornate di Napoli è un film drammatico del 1962 diretto da Nanni Loy. Il film, ispirato al libro di Aldo De Jaco La città insorge: le quattro giornate di Napoli del 1956, fu prodotto da Goffredo Lombardo e fu candidato all'Oscar nel 1962 come miglior film straniero e per la sceneggiatura.

Vedere Cinema italiano e Le quattro giornate di Napoli

Le spie vengono dal semifreddo

Le spie vengono dal semifreddo è un film del 1966 diretto da Mario Bava.

Vedere Cinema italiano e Le spie vengono dal semifreddo

Leda Gys

Nativa di Trastevere, nacque in una famiglia piccolo borghese, da Giulio e Teresa Ilardi. Venne introdotta nello spettacolo appena ventenne dal poeta romanesco Trilussa, con cui ebbe una relazione sentimentale.

Vedere Cinema italiano e Leda Gys

Lello Arena

Figlio di due impiegati alla manifattura tabacchi, all'età di dodici anni Lello Arena si trasferì da Napoli (Piedigrotta) a San Giorgio a Cremano.

Vedere Cinema italiano e Lello Arena

Leonardo Pieraccioni

Figlio unico, dopo aver frequentato per due anni l'indirizzo per perito aziendale, nel 1981 all'età di 16 anni Leonardo partecipa al programma Un ciak per artisti domani, presentato dal debuttante Carlo Conti.

Vedere Cinema italiano e Leonardo Pieraccioni

Leonardo Sciascia

Sciascia è considerato una delle più grandi figure letterarie del Novecento italiano ed europeo. All'ansia di conoscere le contraddizioni della sua terra e dell'umanità, unì un senso di giustizia pessimistico e sempre deluso, ma che non rinuncia mai all'uso della ragione umana di matrice illuminista, per attuare questo suo progetto.

Vedere Cinema italiano e Leonardo Sciascia

Leone d'oro

Il Leone d'oro è il primo premio che viene assegnato nell'ambito della Biennale di Venezia in diverse arti, anche se solitamente viene associato alla Esposizione internazionale d'arte di Venezia ed alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, rassegna cinematografica lagunare nata nel 1932.

Vedere Cinema italiano e Leone d'oro

Leone d'oro alla carriera

Il Leone d'oro alla carriera è un premio che viene assegnato all'interno della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia a personalità del mondo del cinema che si sono distinte in quest'arte per il complesso della loro attività.

Vedere Cinema italiano e Leone d'oro alla carriera

Leopoldo Trieste

Nell'immediato dopoguerra fornì al teatro una trilogia sulla guerra e sulla violenza: La frontiera (1945), Cronaca (1946), prima opera teatrale al mondo ad affrontare il tema dell'Olocausto, e N.N. (1947).

Vedere Cinema italiano e Leopoldo Trieste

Liù Bosisio

È celebre in particolare per essere stata la prima interprete di Pina Fantozzi, nei primi due film di Fantozzi e in Superfantozzi del 1986, oltre che per aver dato la voce a Marge Simpson nella serie animata I Simpson fino alla ventiduesima stagione.

Vedere Cinema italiano e Liù Bosisio

Liliana Cavani

Nata e cresciuta a Carpi, in provincia di Modena, nel 1933, figlia di un architetto mantovano e di una casalinga carpigiana, fu proprio la madre a farla appassionare alla settima arte, accompagnandola al cinema sin da bambina.

Vedere Cinema italiano e Liliana Cavani

Lilli Carati

Divenne nota soprattutto come interprete di film del cinema di genere, e fu considerata un sex symbol negli anni settanta e ottanta.

Vedere Cinema italiano e Lilli Carati

Lina Sastri

Ha vinto due David di Donatello per la migliore attrice protagonista, per Mi manda Picone (1984) e per Segreti segreti (1985) e un David di Donatello per la migliore attrice non protagonista, per L'inchiesta (1987).

Vedere Cinema italiano e Lina Sastri

Lina Wertmüller

È stata la prima donna nella storia a essere candidata all'Oscar come migliore regista, per il film Pasqualino Settebellezze, nella cerimonia del 1977.

Vedere Cinema italiano e Lina Wertmüller

Lino Banfi

Durante la sua lunga carriera ha recitato in ruoli sia comici sia drammatici, lavorando con alcuni registi particolarmente rilevanti quali Luciano Salce, Nanni Loy, Steno, Dino Risi e Lucio Fulci.

Vedere Cinema italiano e Lino Banfi

Lo chiamavano Trinità...

Lo chiamavano Trinità... è un film del 1970 scritto e diretto da E.B. Clucher, regista anche del sequel...continuavano a chiamarlo Trinità uscito un anno dopo.

Vedere Cinema italiano e Lo chiamavano Trinità...

Lo strano vizio della signora Wardh

Lo strano vizio della signora Wardh è un film del 1971 diretto da Sergio Martino. Film giallo di coproduzione italiano-spagnola.

Vedere Cinema italiano e Lo strano vizio della signora Wardh

Lo zio di Brooklyn

Lo zio di Brooklyn è un film del 1995 diretto da Ciprì e Maresco. Nel film, primo lungometraggio di Daniele Ciprì e Franco Maresco, non è presente alcun interprete femminile e i ruoli "da donna" sono sostenuti da attori maschili, vestiti in abiti vagamente muliebri.

Vedere Cinema italiano e Lo zio di Brooklyn

Locarno Film Festival

Il Locarno Film Festival è un festival cinematografico che ha luogo a Locarno e costituisce la più importante manifestazione cinematografica elvetica e una fra le più importanti a livello mondiale.

Vedere Cinema italiano e Locarno Film Festival

Lorenzino de' Medici

Figlio di Pierfrancesco il Giovane e di Maria Soderini, perse il padre quando era appena undicenne (1525), e fu allevato dalla madre alla villa del Trebbio insieme al fratello minore Giuliano e alle due sorelle Laudomia e Maddalena.

Vedere Cinema italiano e Lorenzino de' Medici

Luchino Visconti

Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.

Vedere Cinema italiano e Luchino Visconti

Luci del varietà

Luci del varietà è un film italiano del 1950 diretto da Alberto Lattuada e Federico Fellini. I due registi ne furono anche, attraverso una cooperativa da essi fondata, i produttori, ma diverse difficoltà organizzative e censorie causarono l'insuccesso commerciale dell'iniziativa.

Vedere Cinema italiano e Luci del varietà

Lucia Bosè

Lucia, figlia di Domenico Bosè e Francesca Borloni, era una commessa milanese della famosa Pasticceria Galli quando fu notata dal regista Luchino Visconti.

Vedere Cinema italiano e Lucia Bosè

Luciano Emmer

Realizzò numerosi film e alcuni tra i più importanti documentari d'arte italiani.

Vedere Cinema italiano e Luciano Emmer

Lucio Fulci

È stato un cineasta completo che ha lasciato un segno indelebile nel cinema di genere italiano, affrontando ogni tipo di pellicola senza pregiudizi e con la massima professionalità, spesso a fronte di budget piuttosto ristretti.

Vedere Cinema italiano e Lucio Fulci

Luigi Chiarini

Nel 1922 si laurea in giurisprudenza. Si accosta al cinema nel 1929 collaborando alla rivista Educazione fascista diretta da Giovanni Gentile, prima occupandosi di argomenti di letteratura, poi scrivendo di cinema in maniera anche polemica, tanto da essere accusato di superficialità.

Vedere Cinema italiano e Luigi Chiarini

Luigi Comencini

Ha diretto nella sua carriera i maggiori attori italiani, fra cui Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida in Pane, amore e fantasia, film con il quale ha lanciato la commedia all'italiana, di cui è stato uno dei massimi esponenti insieme a Mario Monicelli e Dino Risi.

Vedere Cinema italiano e Luigi Comencini

Luis Buñuel

È stato uno dei più celebri esponenti del cinema surrealista, trovatosi costretto, a causa della dittatura franchista instauratasi in Spagna, a operare tra Messico, Francia e Stati Uniti, spesso con modesti fondi.

Vedere Cinema italiano e Luis Buñuel

Luis Carrero Blanco

Nato da una famiglia benestante, nel 1918 entrò nell'accademia navale. Nel 1925 incontrò per la prima volta Francisco Franco (1892–1975), allora colonnello: i due fecero presto amicizia e nel 1934 entrambi collaborarono alla repressione dello sciopero delle Asturie.

Vedere Cinema italiano e Luis Carrero Blanco

Luis Sepúlveda

Nato in Cile, Sepúlveda lasciò il suo Paese al termine di un'intensa stagione di attività politica, conclusa drammaticamente con l'incarcerazione da parte del regime del generale Augusto Pinochet.

Vedere Cinema italiano e Luis Sepúlveda

Luis Trenker

Luis Trenker nacque il 4 ottobre 1892, figlio di un artigiano indoratore di Ortisei in Val Gardena (all'epoca St. Ulrich in Austria-Ungheria).

Vedere Cinema italiano e Luis Trenker

Luisa Ferida

Fu una delle più note attrici del cinema italiano nel decennio 1935-1945 e fu la protagonista più pagata di tale periodo. L'attrice era celebre come diva cinematografica e viene ricordata per la sua tragica morte.

Vedere Cinema italiano e Luisa Ferida

Lyda Borelli

Proveniva da una famiglia di artisti: il padre Napoleone (1848-1913) apparteneva ad un'antica famiglia di Reggio Emilia; volontario garibaldino e avvocato, aveva abbandonato la professione per il palcoscenico; oltre che generico e caratterista, aveva anche diretto per sette anni un teatro in Romania.

Vedere Cinema italiano e Lyda Borelli

Ma l'amor mio non muore

Ma l'amor mio non muore è un film del 1913 diretto da Mario Caserini. È considerato dagli storici del cinema uno dei film muti più importanti e significativi prodotti in Italia negli anni che precedono la Grande guerra.

Vedere Cinema italiano e Ma l'amor mio non muore

Macabro (film 1980)

Macabro è un film del 1980 diretto da Lamberto Bava. Alla sceneggiatura, oltre che alla produzione, hanno partecipato i fratelli Pupi e Antonio Avati.

Vedere Cinema italiano e Macabro (film 1980)

Maciste

Maciste è un personaggio cinematografico ideato da Gabriele D'Annunzio come protagonista del film storico Cabiria, diretto nel 1914 da Giovanni Pastrone.

Vedere Cinema italiano e Maciste

Malèna (film)

Malèna è un film del 2000, scritto e diretto da Giuseppe Tornatore. Di produzione italo-statunitense, è la pellicola che ha consacrato la notorietà internazionale come attrice di Monica Bellucci, fino a quel momento conosciuta principalmente come modella.

Vedere Cinema italiano e Malèna (film)

Maledetto il giorno che t'ho incontrato

Maledetto il giorno che t'ho incontrato è un film del 1992 diretto da Carlo Verdone.

Vedere Cinema italiano e Maledetto il giorno che t'ho incontrato

Malombra (film 1942)

Malombra è un film del 1942, diretto da Mario Soldati, tratto dall'omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro.

Vedere Cinema italiano e Malombra (film 1942)

Mamma Roma

Mamma Roma è un film del 1962 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini ed interpretato da Anna Magnani. È il secondo film del regista-scrittore dopo Accattone e come il primo si muove sullo sfondo della periferia romana.

Vedere Cinema italiano e Mamma Roma

María Mercader

Era la figlia di Luis Mercader Marina e María Forcada Baxeras. Suo cugino, figlio del fratello di suo padre Pau Mercader Marina, Ramón Mercader fu un agente segreto sovietico, noto per essere l'assassino del politico Lev Trotsky.

Vedere Cinema italiano e María Mercader

Marcello Mastroianni

È stato fra i maggiori interpreti italiani, nonché uno dei più conosciuti e apprezzati all'estero dagli anni sessanta in poi, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren.

Vedere Cinema italiano e Marcello Mastroianni

Marcello Pagliero

Figlio di un genovese e di una francese, nel 1914 venne condotto in Italia per gli studi regolari, arrivando a laurearsi in legge.

Vedere Cinema italiano e Marcello Pagliero

Marco Bellocchio

Regista tra i più riconosciuti nel cinema d'autore italiano, Marco Bellocchio nel 1967 si è aggiudicato il Leone d'argento per la regia alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per il film La Cina è vicina.

Vedere Cinema italiano e Marco Bellocchio

Marco Ferreri

Ferreri nacque a Milano l'11 maggio del 1928. Suo padre, Michelangelo, lavorava come ragioniere presso un'agenzia delle assicurazioni Generali, mentre sua madre, Carolina, era casalinga.

Vedere Cinema italiano e Marco Ferreri

Marco Risi

Figlio della svizzera Claudia Maria Mosca e del celebre regista Dino nonché fratello di Claudio, abbandonò gli studi di Filosofia e nel 1971 esordì nel cinema come assistente dello zio Nelo per poi collaborare alle sceneggiature per i film del padre Caro papà (1979) e Sono fotogenico (1980).

Vedere Cinema italiano e Marco Risi

Marco Tullio Giordana

Conosciuto per opere cinematografiche ispirate a vicende storiche controverse, nel corso della carriera ha vinto diversi premi: il Pardo d'oro al Locarno Film Festival 1980, il premio Un Certain Regard al Festival di Cannes 2003, 4 David di Donatello (migliore sceneggiatura, migliore regia, miglior film, David Scuola), 2 Globi d'oro (miglior regista, miglior film), 4 Nastri d'argento (miglior sceneggiatura, miglior film) e il premio speciale della giuria al Festival internazionale del cinema di Karlovy Vary 2012.

Vedere Cinema italiano e Marco Tullio Giordana

Margherita Buy

Annoverata tra le migliori attrici italiane, ha recitato nei film Maledetto il giorno che t'ho incontrato, Le fate ignoranti, Caterina va in città, I giorni dell'abbandono, Viaggio sola e Mia madre, nelle serie televisive Amiche mie e In Treatment e in varie produzioni teatrali, tra cui La stazione e Due partite.

Vedere Cinema italiano e Margherita Buy

Margherita di Savoia

Membro della famiglia reale italiana negli anni in cui fu al fianco di Umberto come principessa ereditaria e, dal 1878, come regina d'Italia, esercitò una notevole influenza sulle scelte del marito e un grande fascino sulla popolazione, facendo sapiente uso delle proprie apparizioni pubbliche, concepite per attrarre il popolo con un abbigliamento ricercato e una costante affabilità.

Vedere Cinema italiano e Margherita di Savoia

Maria Denis

Nata in Argentina da genitori italiani, a soli nove mesi venne riportata in Italia dalla madre, rimasta sola a seguito di una malattia psichiatrica del marito.

Vedere Cinema italiano e Maria Denis

Maria Schneider (attrice)

Maria Schneider nacque a Parigi il 27 marzo 1952, figlia illegittima dell'attore francese Daniel Gélin e di Marie-Christine Schneider, una tedesca di Romania, proprietaria di una libreria a Parigi.

Vedere Cinema italiano e Maria Schneider (attrice)

Mariangela Melato

Incominciò a studiare recitazione sotto la guida di Esperia Sperani. Dopo anni di teatro in cui lavorò con Fantasio Piccoli, Dario Fo, Luchino Visconti e Luca Ronconi, esordì al cinema con Pupi Avati nell'horror Thomas e gli indemoniati, noto anche come Thomas (Gli indemoniati).

Vedere Cinema italiano e Mariangela Melato

Mariella Lotti

Dotata di una bellezza bionda e raffinata, divenne rapidamente una delle dive più amate e più richieste del cinema italiano degli anni quaranta, ma venne anche largamente impiegata in film in costume, dove la sua recitazione fu caratterizzata da una patina di freddezza.

Vedere Cinema italiano e Mariella Lotti

Marina Berti

Figlia di un italiano emigrato nel Regno Unito, alla fine degli anni trenta arrivò in Italia, stabilendosi a Firenze per ultimare gli studi.

Vedere Cinema italiano e Marina Berti

Mario Bava

È considerato un maestro del cinema horror italiano e del thriller-giallo all'italiana. Nonostante avesse a disposizione budget molto spesso scarsi, tempi di riprese limitati e attori non sempre all'altezza, riuscì a realizzare film divenuti dei cult movie, che diedero vita a generi cinematografici fino ad allora inediti.

Vedere Cinema italiano e Mario Bava

Mario Bonnard

Sin dai tempi del muto fu attivo in veste di attore, partecipando a numerosi film in ruoli brillanti e languidi e dando vita a un personaggio ricorrente, un tipo di dandy all'italiana che ispirerà a Ettore Petrolini la macchietta dell'amante latino Gastone.

Vedere Cinema italiano e Mario Bonnard

Mario Brenta

Ha esordito nel mondo del cinema come aiuto regista di Eriprando Visconti nel 1962, per Una storia milanese. Da allora collabora con svariati registi, ma l'incontro più importante è senza dubbio quello con Ermanno Olmi, che lo influenzerà a tal punto che nel 1981 gli dedicherà un documentario, Effetto Olmi, girato durante la lavorazione di Camminacammina, selezione italiana al festival di Locarno.

Vedere Cinema italiano e Mario Brenta

Mario Camerini

Nato a Roma da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, iniziò a lavorare per il cinema dal 1913 come sceneggiatore.

Vedere Cinema italiano e Mario Camerini

Mario Costa

Inizia a lavorare nel cinema negli anni venti occupandosi di varie attività collegate alla produzione, nel montaggio, nella sceneggiatura, nel doppiaggio e nella realizzazione di soggetti originali.

Vedere Cinema italiano e Mario Costa

Mario Martone

Inizia la sua carriera artistica nel teatro e allestisce il suo primo spettacolo, Faust o la quadratura del cerchio, nel 1976.

Vedere Cinema italiano e Mario Martone

Mario Mattoli

Mario Mattoli era discendente diretto di Agostino Mattoli, medico chirurgo omeopata e patriota italiano del XIX sec., aderente alla Repubblica Romana.

Vedere Cinema italiano e Mario Mattoli

Mario Monicelli

Tra i più celebri registi italiani della sua epoca. Insieme a Dino Risi, Luigi Comencini, Pietro Germi e Ettore Scola, fu uno dei massimi esponenti della commedia all'italiana, che contribuì a rendere nota anche all'estero con film come Guardie e ladri, I soliti ignoti, La grande guerra, L'armata Brancaleone e Amici miei.

Vedere Cinema italiano e Mario Monicelli

Mario Soldati

Mario Soldati nasce in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), a Torino, figlio di Umberto e Barbara Bargilli. Nel 1912 inizia gli studi all'Istituto Sociale dei Gesuiti, dove rimane fino alla terza liceo classico.

Vedere Cinema italiano e Mario Soldati

Marisa Allasio

È figlia di Lucia Rocchietti e Federico Allasio, noto giocatore di calcio che militò nel Genoa e nel Torino dei tempi d'oro e fu attivo anche come allenatore del Bologna, della Lazio e del Cagliari.

Vedere Cinema italiano e Marisa Allasio

Marrakech Express

Marrakech Express è un film italiano del 1989 diretto da Gabriele Salvatores. La sceneggiatura è giunta finalista al Premio Solinas 1987. Insieme a Mediterraneo, Turné e Puerto Escondido, forma la cosiddetta "tetralogia della fuga" di Salvatores, film nei quali domina il tema della fuga dalla realtà.

Vedere Cinema italiano e Marrakech Express

Massimo Boldi

Per più di vent'anni ha fatto coppia con l'attore romano Christian De Sica, con cui ha formato uno dei sodalizi di maggior successo del cinema italiano (tranne nel periodo dal 2005 al 2018 per cause di produzione).

Vedere Cinema italiano e Massimo Boldi

Massimo Serato

Si formò come attore presso il Centro sperimentale di cinematografia, vincendo un concorso alla Scalera Film con Anna Magnani, sua compagna anche nella vita per alcuni anni, dalla quale ebbe un figlio, Luca, che però non riconobbe.

Vedere Cinema italiano e Massimo Serato

Matrimonio all'italiana

Matrimonio all'italiana è un film del 1964 diretto da Vittorio De Sica il cui soggetto è la commedia teatrale Filumena Marturano di Eduardo De Filippo.

Vedere Cinema italiano e Matrimonio all'italiana

Maurizio Arena

Era fratello di Rossana Di Lorenzo.

Vedere Cinema italiano e Maurizio Arena

Maurizio Merli

Formatosi all'Accademia d'arte drammatica, fu giovane interprete di fotoromanzi per la rivista Grand Hotel, quando debuttò nel cinema nel 1963, come comparsa ne Il Gattopardo di Luchino Visconti.

Vedere Cinema italiano e Maurizio Merli

Maurizio Nichetti

Dopo il liceo scientifico si iscrive al Politecnico di Milano e si laurea in architettura nel 1975. Nel frattempo comincia a muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo.

Vedere Cinema italiano e Maurizio Nichetti

Maurizio Ponzi

Interrompe gli studi di Economia e Commercio all'Università di Roma e, lasciato l'impiego alla Olivetti, inizia a collaborare come critico ad alcune riviste cinematografiche, tra cui Filmcritica, Cinemasessanta, Cahiers du cinéma, ed entra a far parte del comitato di redazione di Cinema & Film.

Vedere Cinema italiano e Maurizio Ponzi

Mauro Bolognini

Era fratello di Manolo Bolognini.

Vedere Cinema italiano e Mauro Bolognini

Medea (film 1969)

Medea è un film del 1969, scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini. Il soggetto è basato sull'omonima tragedia di Euripide e la protagonista è Maria Callas.

Vedere Cinema italiano e Medea (film 1969)

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione storico-geografica che comprende territori dell'Asia occidentale e dell'Africa settentrionale (Egitto) e in esso a volte è distinto anche il cosiddetto Vicino Oriente: arabi, persiani e turchi costituiscono i maggiori gruppi etnici per numero di abitanti, mentre curdi, azeri, ebrei, assiri, armeni, circassi, berberi e altri gruppi formano minoranze significative, mentre le tre principali religioni abramitiche (ebraismo, cristianesimo e Islam) sono sorte proprio in quest'area.

Vedere Cinema italiano e Medio Oriente

Mediterraneo (film)

Mediterraneo è un film del 1991 diretto da Gabriele Salvatores, interpretato da Diego Abatantuono, Claudio Bigagli, Claudio Bisio e Giuseppe Cederna ed ispirato e liberamente tratto dal romanzo Sagapò di Renzo Biasion.

Vedere Cinema italiano e Mediterraneo (film)

Melania Mazzucco

Nasce a Roma, figlia secondogenita di Andreina Ciapparoni e Roberto Mazzucco, anch'egli scrittore. Trascorre l'infanzia tra istituti per la riabilitazione dei bambini, palestre, campi sportivi di Monte Mario (come ginnasta e pallavolista) e teatri off di Trastevere, dove il padre allestisce i suoi spettacoli.

Vedere Cinema italiano e Melania Mazzucco

Memo Benassi

Fu fra i maggiori esponenti della generazione teatrale che segnò il passaggio dal mattatore ottocentesco all'attore contemporaneo.

Vedere Cinema italiano e Memo Benassi

Metello (film)

Metello è un film del 1970 diretto da Mauro Bolognini, tratto dall'omonimo romanzo di Vasco Pratolini. Presentato in concorso al 23º Festival di Cannes, valse a Ottavia Piccolo il premio per la migliore interpretazione femminile.

Vedere Cinema italiano e Metello (film)

Metropolis (film 1927)

Metropolis è un film muto del 1927 diretto da Fritz Lang e basato sulla sceneggiatura realizzata da Thea Von Harbou. Il film è ambientato in un futuro distopico (nel 2026, ossia 100 anni dopo rispetto a quando è stato scritto) in cui le divisioni classiste sembrano accentuarsi.

Vedere Cinema italiano e Metropolis (film 1927)

Michela Miti

Di padre siciliano e madre toscana, nel 1978, mentre è in vacanza con i genitori sulla riviera adriatica, partecipa a un concorso di bellezza e viene eletta Miss Cinema Riccione, ottenendo subito proposte per iniziare la carriera di fotomodella.

Vedere Cinema italiano e Michela Miti

Michelangelo Antonioni

Autore di riferimento del cinema moderno, fin dall'esordio nel 1950 con Cronaca di un amore, pellicola che «segna la fine del neorealismo e la nascita di una nuova stagione del cinema italiano»Le Garzantine - L'Universale Cinema, 2006, p. 37, Antonioni ha firmato alcune delle pagine più intense e profonde del cinema degli anni sessanta e settanta.

Vedere Cinema italiano e Michelangelo Antonioni

Michele Placido

Vincitore di un Orso d'argento per il miglior attore per Ernesto e di 5 David di Donatello, a livello internazionale è noto anche per il ruolo dell'eroe antimafia Corrado Cattani, interpretato nelle prime quattro stagioni dello sceneggiato televisivo La piovra.

Vedere Cinema italiano e Michele Placido

Milano calibro 9

Milano calibro 9 è un film italiano del 1972, scritto e diretto da Fernando Di Leo. Il film è il primo capitolo della cosiddetta trilogia del milieu del regista.

Vedere Cinema italiano e Milano calibro 9

Milena Vukotic

È nota per le sue interpretazioni in Gran bollito di Mauro Bolognini, Il fascino discreto della borghesia di Luis Buñuel, per il ruolo della moglie di Raffaello Mascetti (interpretato da Ugo Tognazzi) in Amici miei e Amici miei - Atto IIº di Mario Monicelli, ma soprattutto per il ruolo di Pina Fantozzi, moglie del ragioniere Ugo protagonista della saga di Paolo Villaggio.

Vedere Cinema italiano e Milena Vukotic

Mimo

Il mimo è una rappresentazione di azioni, caratteri e personaggi che si serve solamente della gestualità invece che della parola. La parola "mimo" indica in italiano anche l'esecutore della rappresentazione mimica; la parola è usata inoltre con una connotazione neutra, come sinonimo di "imitazione muta", ma la connotazione prevalente nell'immaginario dei parlanti italiani prende l'accezione più specifica di “azione artistica di rappresentazione teatrale senza parole” e relativo attore.

Vedere Cinema italiano e Mimo

Ministero della cultura popolare

Il Ministero della cultura popolare era un ministero del governo italiano con compiti riguardanti la cultura popolare e l'organizzazione della propaganda fascista.

Vedere Cinema italiano e Ministero della cultura popolare

Miracolo a Milano

Miracolo a Milano è un film fantastico del 1951 co-scritto, prodotto e diretto da Vittorio De Sica. Il film si sviluppa come una specie di fiaba e ha per protagonista un ragazzo orfano che sogna un mondo dove «buongiorno voglia davvero dire buongiorno».

Vedere Cinema italiano e Miracolo a Milano

Miracolo economico italiano

Il miracolo economico italiano, conosciuto anche come boom economico, identifica un periodo della storia d'Italia compreso tra i primi anni '50 e i primi anni '60 del '900, appartenente dunque al secondo dopoguerra italiano, ovvero ai primi decenni della Prima Repubblica, caratterizzato da una forte crescita economica e da un rapido sviluppo tecnologico dopo l'iniziale fase di ricostruzione post-bellica.

Vedere Cinema italiano e Miracolo economico italiano

Miranda (film 1985)

Miranda è un film del 1985 diretto da Tinto Brass. Il film prende liberamente spunto dalla commedia di Carlo Goldoni, La locandiera, la cui protagonista si chiama per l'appunto Mirandolina.

Vedere Cinema italiano e Miranda (film 1985)

Miseria e nobiltà (film 1954)

Miseria e nobiltà è un film del 1954 diretto da Mario Mattoli, tratto dall'omonima opera teatrale (1888) di Eduardo Scarpetta.

Vedere Cinema italiano e Miseria e nobiltà (film 1954)

Mitologia

Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio riferito di frequente alle singole religioni dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.

Vedere Cinema italiano e Mitologia

Mondo cane (film)

Mondo cane è un film documentario del 1962 diretto da Gualtiero Jacopetti, Paolo Cavara e Franco Prosperi.

Vedere Cinema italiano e Mondo cane (film)

Monica Guerritore

Nata a Roma da padre napoletano (Dino Guerritore, medico e primario ospedaliero) e madre calabrese (Giuseppina Pentimalli, figlia di Francesco Pentimalli), esordì cinematograficamente nel 1973 a 15 anni in Una breve vacanza di Vittorio De Sica e successivamente apparve in una piccola parte in Peccato veniale di Salvatore Samperi, ma la notorietà giunse nella primavera del 1974 con il teatro, allorquando Giorgio Strehler la fece debuttare al Piccolo di Milano nella parte di Anja ne Il giardino dei ciliegi di Anton Čechov.

Vedere Cinema italiano e Monica Guerritore

Monica Vitti

La sua caratteristica voce roca e l'innata verve l'hanno accompagnata per quasi quarant'anni di carriera cinematografica, dalle interpretazioni drammatiche nella tetralogia dell'incomunicabilità di Michelangelo Antonioni (L'avventura, La notte, L'eclisse e Il deserto rosso) che le diedero fama internazionale, a quelle in ruoli brillanti (da La ragazza con la pistola a Io so che tu sai che io so) che la portarono a essere considerata la sola "mattatrice" della commedia all'italiana, tenendo testa ai colleghi uomini Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Nino Manfredi e Marcello Mastroianni.

Vedere Cinema italiano e Monica Vitti

Monument Valley

La Monument Valley è una pianura di origine fluviale collocata al confine tra Utah e Arizona e caratterizzata da "testimoni di erosione", ovvero guglie rocciose celebri in tutto il mondo come icona del West.

Vedere Cinema italiano e Monument Valley

Morirai a mezzanotte (film 1986)

Morirai a mezzanotte è un film del 1986 diretto da Lamberto Bava con lo pseudonimo di John Old Jr.. Giallo italiano ambientato ad Ascoli Piceno.

Vedere Cinema italiano e Morirai a mezzanotte (film 1986)

Mostra internazionale d'arte cinematografica

La Mostra internazionale d'arte cinematografica (chiamata comunemente Mostra del cinema di Venezia) è il festival cinematografico che si svolge annualmente in Italia a Venezia (solitamente tra la fine del mese di agosto e l'inizio di settembre), nello storico Palazzo del Cinema sul lungomare Marconi e in edifici limitrofi, al Lido di Venezia e nel resto della laguna.

Vedere Cinema italiano e Mostra internazionale d'arte cinematografica

Musical

Il musical è un genere di rappresentazione teatrale e cinematografico, nato e sviluppatosi negli Stati Uniti d'America tra l'Ottocento e il Novecento.

Vedere Cinema italiano e Musical

Musicarello

Il musicarello è il nome, nato originariamente negli ambienti romani, di un sottogenere cinematografico italiano che ha due caratteristiche fondamentali: la prima consiste nel mettere in scena un cantante di fama e il suo nuovo album discografico; la seconda è il riferimento costante alla moda e alla gioventù, anche in versione vagamente polemica nei confronti del noioso e ingessato mondo degli adulti.

Vedere Cinema italiano e Musicarello

Nadia Cassini

Nadia nacque durante una tournée dei genitori, ballerini e attori di vaudeville, a Woodstock, nello stato di New York, il 2 gennaio 1949, da padre statunitense di origini tedesche, Harrison Müller, e da madre statunitense di origini italiane, Patricia Noto: infatti suo nonno materno, Gianni Noto, era siciliano.

Vedere Cinema italiano e Nadia Cassini

Nanni Loy

È noto anche per aver introdotto in Italia la telecamera nascosta nel programma televisivo Specchio segreto, per la Rai, nel 1964.

Vedere Cinema italiano e Nanni Loy

Nanni Moretti

Le sue opere, caratterizzate inizialmente da una visione ironica e sarcastica dei luoghi comuni e delle problematiche del mondo giovanile del tempo, si sono poi indirizzate verso una critica più sostanziale della società italiana e dei suoi costumi.

Vedere Cinema italiano e Nanni Moretti

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Cinema italiano e Napoli

Napoli spara!

Napoli spara! è un film poliziottesco del 1977, diretto da Mario Caiano. Rappresenta lo spin-off della Trilogia del commissario Betti. Infatti, il protagonista è il commissario Belli (interpretato da Leonard Mann), il sostituto del commissario Betti.

Vedere Cinema italiano e Napoli spara!

Nel nome del padre (film 1972)

Nel nome del padre è un film del 1972 diretto da Marco Bellocchio. Il film è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare.

Vedere Cinema italiano e Nel nome del padre (film 1972)

Neonazismo

Il neonazismo è un insieme di movimenti sociali o politici nati dopo la seconda guerra mondiale con l'intento di rianimare e attuare l'ideologia del nazismo.

Vedere Cinema italiano e Neonazismo

Neorealismo (cinema)

Il neorealismo è stato un movimento culturale, nato e sviluppatosi in Italia durante il secondo conflitto mondiale e nell'immediato dopoguerra, che ha avuto dei riflessi molto importanti sul cinema contemporaneo (soprattutto negli anni compresi tra il 1943 e il 1955 circa).

Vedere Cinema italiano e Neorealismo (cinema)

Neri Parenti

È il terzo dei quattro figli dello statistico Giuseppe Parenti, docente e in seguito rettore dell'Università degli Studi di Firenze, a sua volta fratello dell'antropologo Raffaello Parenti, anch'egli docente nell'ateneo fiorentino.

Vedere Cinema italiano e Neri Parenti

Nerone (film 1909)

Nerone è un film del 1909, diretto e interpretato dal regista Luigi Maggi, tratto dall'omonimo dramma scritto da Pietro Cossa nel 1872. Il film riscosse un notevole successo sia nazionale che internazionale, infatti all'epoca furono vendute all'estero circa 300 copie.

Vedere Cinema italiano e Nerone (film 1909)

Neuropsichiatria infantile

La neuropsichiatria infantile (o NPI) è una branca specialistica della medicina che si occupa dello sviluppo neuropsichico e dei suoi disturbi, neurologici e psichici, nell'età fra zero e diciotto anni.

Vedere Cinema italiano e Neuropsichiatria infantile

Niccolò Ammaniti

Si è iscritto al corso di laurea in Scienze biologiche, ma non ha terminato gli studi. Il suo primo romanzo, intitolato Branchie, è stato pubblicato da Ediesse nel 1994, per essere poi acquisito da Einaudi nel 1997.

Vedere Cinema italiano e Niccolò Ammaniti

Nikolaj Vasil'evič Gogol'

Gogol' è considerato uno dei grandi della letteratura russa. Già maestro del realismo, si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, o di quella che è stata definita pošlost' con uno stile visionario e fantastico tanto da essere definito da molti critici un precursore del realismo magico.

Vedere Cinema italiano e Nikolaj Vasil'evič Gogol'

Nino Manfredi

Tra i più importanti e apprezzati esponenti del cinema italiano, nel corso della sua lunga carriera ha alternato ruoli comici e drammatici con notevole efficacia, ottenendo numerosi riconoscimenti.

Vedere Cinema italiano e Nino Manfredi

Nino Martoglio

Figlio di un giornalista, Luigi, ex garibaldino, e di Vincenza Zappalà Aradas, maestra elementare, a quattordici anni venne avviato agli studi nautici conseguendo poi il brevetto di capitano di lungo corso, ma preferì darsi al giornalismo entrando nella redazione della Gazzetta di Catania, quotidiano fondato dal padre.

Vedere Cinema italiano e Nino Martoglio

Nino Pagot

È stato uno dei pionieri dell'animazione italiana, oltre che uno dei maestri del locale movimento fumettistico, divenuto famoso soprattutto per la creazione, assieme al fratello Toni, dei personaggi Grisù il draghetto e Calimero.

Vedere Cinema italiano e Nino Pagot

Nino Rota

Nel corso della sua lunga carriera collaborò con numerosi registi di fama internazionale come Luchino Visconti, King Vidor, Eduardo De Filippo, Mario Monicelli, René Clément, Franco Zeffirelli e in particolare Federico Fellini (per il quale compose le colonne sonore di quasi tutti i film tra i quali, per citarne solo alcuni, La strada, 8½, La dolce vita, I vitelloni e Amarcord) e Francis Ford Coppola (per il quale compose le musiche de ''Il padrino'' e Il padrino - Parte II vincendo, per il secondo film citato, il Premio Oscar alla migliore colonna sonora).

Vedere Cinema italiano e Nino Rota

Nino Taranto

Antonio Eduardo Taranto, detto "Nino", nacque nel 1907, a Forcella, nel cuore di Napoli, figlio di un sarto, Raimondo (1880-1953), e di sua moglie, Maria Salomone (1890-1982).

Vedere Cinema italiano e Nino Taranto

Nirvana (film)

Nirvana è un film del 1997 diretto da Gabriele Salvatores. Coproduzione italo-francese con un cast internazionale, è un film di fantascienza a tema cyberpunk, che utilizza in modo massiccio effetti speciali generati al computer e vede come principali interpreti Diego Abatantuono e Christopher Lambert.

Vedere Cinema italiano e Nirvana (film)

Noir

Il noir (francese e significa nero, misterioso, cupo) o romanzo nero è una variante del genere letterario poliziesco, e più specificamente del sottogenere hard boiled, nato negli Stati Uniti alla fine degli anni venti del XX secolo.

Vedere Cinema italiano e Noir

Non si sevizia un paperino

Non si sevizia un paperino è un film del 1972, diretto da Lucio Fulci e con protagonista Tomas Milian. È considerato il capolavoro di Fulci e una delle opere fondamentali del giallo italiano, nonché uno dei film più inquietanti e morbosi girati dal regista.

Vedere Cinema italiano e Non si sevizia un paperino

Non ti muovere (film)

Non ti muovere è un film del 2004 diretto da Sergio Castellitto. La pellicola è tratta dal romanzo omonimo di Margaret Mazzantini (moglie di Castellitto), ed è interpretata dallo stesso Castellitto, Penélope Cruz e Claudia Gerini.

Vedere Cinema italiano e Non ti muovere (film)

Normativa della cinematografia e del teatro

La normativa della cinematografia e del teatro include il complesso di norme con cui è disciplinato l'esercizio di attività nei settori cinematografico e teatrale.

Vedere Cinema italiano e Normativa della cinematografia e del teatro

Nouvelle Vague

La Nouvelle vague è un movimento cinematografico francese nato sul finire degli anni cinquanta.

Vedere Cinema italiano e Nouvelle Vague

Novecento (film)

Novecento è un film del 1976 diretto da Bernardo Bertolucci. Annoverato tra le pellicole più lunghe di sempre del cinema italiano ed internazionale, con una durata di ben 5 ore e 20 minuti, è un colossal storico-drammatico ambientato in Emilia, regione natale del regista, e racconta l'amicizia tra due uomini, il possidente terriero Alfredo Berlinghieri ed il contadino Olmo Dalcò, nati nello stesso giorno e nello stesso luogo, in una grande azienda agricola, ma dotati di personalità e condizioni sociali opposte, sullo sfondo dei conflitti sociali e politici che ebbero realmente luogo in Italia nella prima metà del XX secolo.

Vedere Cinema italiano e Novecento (film)

Nunzio Malasomma

Dopo la laurea in ingegneria, lavorò come giornalista e nel 1920, insieme a Luciano Doria, fondò "Fortunio", una rivista di cinema e teatro.

Vedere Cinema italiano e Nunzio Malasomma

Nuovo Cinema Paradiso

Nuovo Cinema Paradiso è un film del 1988 scritto, diretto e ideato da Giuseppe Tornatore. Ottenne il successo internazionale di pubblico e critica, vincendo numerosi premi tra cui il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes del 1989, il Golden Globe per il miglior film straniero nel gennaio 1990 e il Premio Oscar per il miglior film straniero nel marzo 1990.

Vedere Cinema italiano e Nuovo Cinema Paradiso

Nuovomondo

Nuovomondo è un film del 2006 diretto da Emanuele Crialese. Girato per la maggior parte in lingua siciliana, è stato realizzato con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Vedere Cinema italiano e Nuovomondo

Ogro

Ogro (Operación Ogro) è un film del 1979 diretto da Gillo Pontecorvo. Il film fu proiettato in anteprima all'edizione 1979 della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Vedere Cinema italiano e Ogro

Oh! uomo

Oh! Uomo è un film del 2004, diretto dai registi Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi e presentato al Festival di Cannes. Fa parte di una trilogia che include anche Prigionieri della guerra 1914-18 e Su tutte le vette è pace.

Vedere Cinema italiano e Oh! uomo

Opera (film)

Opera è un film del 1987 diretto da Dario Argento. È il primo film di Argento ispirato all'ambiente dell'opera: seguirà, sullo stesso tema, Il fantasma dell'Opera, rivisitazione del classico letterario di Gaston Leroux.

Vedere Cinema italiano e Opera (film)

Ornella Muti

Tra le più note attrici italiane, ha vinto numerosi premi: una Targa d'oro ai David di Donatello, due Grolle d'oro, migliore attrice, alla carriera, tre Globi d'oro, migliore attrice, alla carriera, tre Ciak d'oro, migliore attrice protagonista, Ciak d'oro speciale, un Premio Pasinetti per l'attrice al Festival del Cinema di Venezia e due Nastri d'argento come migliore attrice protagonista, su cinque candidature, di cui due come migliore attrice non protagonista.

Vedere Cinema italiano e Ornella Muti

Orso d'oro

L'Orso d'oro (Goldener Bär) è il premio assegnato dalla giuria internazionale del Festival di Berlino al miglior film presentato in concorso.

Vedere Cinema italiano e Orso d'oro

Oscar al miglior attore

LOscar al miglior attore (Academy Award for Best Actor in a Leading Role) è un premio cinematografico assegnato all'attore votato come migliore dalla Academy of Motion Picture Arts and Sciences, l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti come premi Oscar.

Vedere Cinema italiano e Oscar al miglior attore

Oscar al miglior film in lingua straniera

Il Premio Oscar al miglior film internazionale (Academy Award for Best International Feature Film), conosciuto fino all'edizione 2019 come Premio Oscar al miglior film in lingua straniera, viene assegnato al film in lingua diversa dall'inglese votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Vedere Cinema italiano e Oscar al miglior film in lingua straniera

Ossessione (film 1943)

Ossessione è un film del 1943 diretto da Luchino Visconti, liberamente ispirato al romanzo Il postino suona sempre due volte di James M. Cain.

Vedere Cinema italiano e Ossessione (film 1943)

Ottavia Piccolo

Nata a Bolzano nel 1949, inizia giovanissima a calcare il palcoscenico: a 11 anni è Helen, la protagonista di Anna dei miracoli di William Gibson, per la regia di Luigi Squarzina: «Della bravura di Anna Proclemer non staremo a dire, e qui se ne ha autorevole conferma.

Vedere Cinema italiano e Ottavia Piccolo

Padre padrone (film)

Padre padrone è un film del 1977 scritto e diretto da Paolo e Vittorio Taviani, liberamente tratto dall'omonimo romanzo autobiografico di Gavino Ledda.

Vedere Cinema italiano e Padre padrone (film)

Paisà

Paisà è un film a episodi del 1946 diretto da Roberto Rossellini. Seconda pellicola della Trilogia della guerra antifascista, è considerata una delle vette del cinema neorealista italiano.

Vedere Cinema italiano e Paisà

Palestina

La Palestina (in greco:, Palaistínē; in latino: Palaestina;;, Palestina; in yiddish: פּאלעסטינע, Palestine) è la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al Mar Rosso e ai confini con l'Egitto.

Vedere Cinema italiano e Palestina

Palma d'oro

La Palma d'oro (in francese: Palme d'or) è il premio principale assegnato nel corso della manifestazione cinematografica del Festival di Cannes, che è, insieme alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e il Festival internazionale del cinema di Berlino, uno dei più importanti festival cinematografici del mondo.

Vedere Cinema italiano e Palma d'oro

Pamphlet

Un pamphlet (francesismo, pronuncia) o libello è una breve pubblicazione, scritta con intento polemico o satirico, in cui l'autore prende posizione contro un altro autore, o contro un potente, o contro l'intera società (civile o letteraria), su temi o avvenimenti di stretta attualità.

Vedere Cinema italiano e Pamphlet

Pane e tulipani

Pane e tulipani è un film del 2000 diretto da Silvio Soldini, vincitore di numerosi riconoscimenti: nove David di Donatello, cinque Nastri d'argento, dieci Ciak d'oro e tre Premi Flaiano, oltre a tre candidature agli European Film Awards del 2000.

Vedere Cinema italiano e Pane e tulipani

Pane, amore e fantasia

Pane, amore e fantasia è un film commedia del 1953 diretto da Luigi Comencini. Primo episodio della tetralogia Pane, amore e…; gli altri sono Pane, amore e gelosia (1954), Pane, amore e… (1955) di Dino Risi e Pane, amore e Andalusia (1958) di Javier Setó.

Vedere Cinema italiano e Pane, amore e fantasia

Pantheon (Roma)

Il Pantheon (parentesi), in latino classico Pantheum, è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.

Vedere Cinema italiano e Pantheon (Roma)

Paola Barbara

Paolina Proto nacque a Roma il 22 luglio 1912 da genitori siciliani, Saverio e Aurelia Orestano.. La madre era sorella del filosofo Francesco Orestano.

Vedere Cinema italiano e Paola Barbara

Paolo e Vittorio Taviani

Appassionati di cinema fin da giovani, furono tra gli animatori del Cine Club di Pisa. Hanno un fratello minore di nome Franco Brogi Taviani.

Vedere Cinema italiano e Paolo e Vittorio Taviani

Paolo Sorrentino

È vincitore di un Golden Globe, quattro European Film Awards, un Premio BAFTA, otto David di Donatello e otto Nastri d'argento. Nel 2010 ha esordito nel mondo letterario con Hanno tutti ragione, romanzo terzo classificato al Premio Strega 2010.

Vedere Cinema italiano e Paolo Sorrentino

Paolo Stoppa

Figlio di Luigi Stoppa (1875-1939), un funzionario ministeriale, e di Adriana De Antonis (1875-1965), si iscrive alla facoltà universitaria di giurisprudenza abbandonandola presto poiché suo zio, l'antiquario Augusto Jandolo, notando la sua predisposizione come attore, gli consiglia di frequentare la Reale scuola di recitazione intitolata a Eleonora Duse dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, e come compagna di corso conosce Anna Magnani, della quale rimarrà amico per tutta la vita.

Vedere Cinema italiano e Paolo Stoppa

Paolo Villaggio

È stato autore e interprete di personaggi legati a una tragicommedia surreale e innovativa come il professor Kranz, il timido Giandomenico Fracchia e soprattutto il ragionier Ugo Fantozzi: creazione letteraria da cui è nata una saga cinematografica di ampio e duraturo successo, tanto da elevare il personaggio a vera e propria maschera formatasi nel solco della commedia dell'arte.

Vedere Cinema italiano e Paolo Villaggio

Papillon (film 1973)

Papillon è un film del 1973 diretto da Franklin J. Schaffner, con Steve McQueen e Dustin Hoffman. Il film è basato sul romanzo omonimo di Henri Charrière.

Vedere Cinema italiano e Papillon (film 1973)

Paprika (film 1991)

Paprika è un film italiano del 1991 diretto da Tinto Brass, liberamente tratto dal romanzo Fanny Hill. Memorie di una donna di piacere di John Cleland.

Vedere Cinema italiano e Paprika (film 1991)

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene a un esercito regolare ma a un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

Vedere Cinema italiano e Partigiano

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.

Vedere Cinema italiano e Partito Comunista Italiano

Pathé

Pathé (o Pathé Frères) è una società cinematografica francese, fondata a Vincennes nel 1896.

Vedere Cinema italiano e Pathé

Peplum

Il peplum (o sword and sandal, cioè spada e sandalo, una definizione più comune in lingua inglese) è un sottogenere cinematografico dei film storici in costume, che comprende sia il genere dei film d'azione sia quello fantastico, entrambi ambientati in contesti biblici o nel periodo della Grecia antica o della civiltà romana.

Vedere Cinema italiano e Peplum

Peppino De Filippo

È stato uno dei più importanti e apprezzati attori comici italiani, in ruoli sia di protagonista sia di coprotagonista. Grande popolarità ebbe la sua presenza accanto a Totò in molti film di successo degli anni cinquanta e sessanta.

Vedere Cinema italiano e Peppino De Filippo

Per qualche dollaro in più

Per qualche dollaro in più è un film del 1965 diretto da Sergio Leone. Si tratta del secondo film della cosiddetta trilogia del dollaro (insieme a Per un pugno di dollari, 1964, e Il buono, il brutto, il cattivo, 1966), diretta da Leone e interpretata da Clint Eastwood.

Vedere Cinema italiano e Per qualche dollaro in più

Per un pugno di dollari

Per un pugno di dollari è un film del 1964 co-scritto, diretto e ideato da Sergio Leone. Si tratta del primo film della cosiddetta trilogia del dollaro, interpretata da Clint Eastwood, che comprende anche Per qualche dollaro in più (1965) e Il buono, il brutto, il cattivo (1966).

Vedere Cinema italiano e Per un pugno di dollari

Phenomena

Phenomena è un film del 1985 diretto da Dario Argento. Pellicola dell'orrore italiana con soggetto e sceneggiatura dello stesso regista con Franco Ferrini.

Vedere Cinema italiano e Phenomena

Philippe Noiret

Philippe Noiret nacque a Lilla, nel dipartimento del Nord (nella regione dell'Alta Francia), nel 1930, figlio di Pierre Georges Noiret, un rappresentante commerciale piccardo, impiegato presso l'impresa tessile Établissements Sigrand, e di Lucy Clémence Ghislaine Heirman, una casalinga belga di etnia fiamminga.

Vedere Cinema italiano e Philippe Noiret

Piccolo Buddha

Piccolo Buddha (Little Buddha) è un film del 1993 diretto da Bernardo Bertolucci. Da esso è stato tratto un omonimo romanzo scritto da Gordon McGill.

Vedere Cinema italiano e Piccolo Buddha

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista.

Vedere Cinema italiano e Pier Paolo Pasolini

Piera Degli Esposti

Formatasi in gruppi sperimentali, si è imposta tra il 1969 e il 1976 al Teatro Stabile dell'Aquila, lavorando con registi come Antonio Calenda (Operetta di Witold Gombrowicz, 1969), Aldo Trionfo (Arden di Feversham di anonimo elisabettiano, 1971) e Giancarlo Cobelli (La pazza di Chaillot di Jean Giraudoux, 1972; La figlia di Iorio di Gabriele D'Annunzio, 1973; Antonio e Cleopatra di William Shakespeare, 1974).

Vedere Cinema italiano e Piera Degli Esposti

Pierfrancesco Favino

Dopo un debutto a teatro e sporadiche apparizioni cinematografiche e televisive negli anni 90, Favino partecipa per la prima volta a un film di notevole successo nel 2001, quando è fra i protagonisti de L'ultimo bacio di Gabriele Muccino.

Vedere Cinema italiano e Pierfrancesco Favino

Pietro Germi

Dopo essersi dedicato prevalentemente a pellicole di stampo drammatico e dalla forte critica sociale e politica, nella fase della piena maturità cominciò ad interessarsi alla commedia, realizzando film che, pur conservando una certa attenzione per le tematiche dei suoi lavori precedenti, assumevano spiccati toni satirici e cinicamente umoristici, che lo hanno portato ad essere considerato uno dei più importanti esponenti della commedia all'italiana: il termine stesso fu ispirato da un suo film, Divorzio all'italiana, che fu una delle pellicole più importanti di tale filone artistico e gli valse il Prix de la meilleure comédie alla 15ª edizione del Festival di Cannes e il Premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale nel 1963.

Vedere Cinema italiano e Pietro Germi

Pinocchio (film 2002)

Pinocchio è un film italiano del 2002 diretto e interpretato da Roberto Benigni, che firma anche la sceneggiatura (con Vincenzo Cerami) e la produzione.

Vedere Cinema italiano e Pinocchio (film 2002)

Pippo Delbono

Frequenta durante il liceo la scuola di teatro di Savona, dove incontra Pepe Robledo, attore argentino proveniente dal Libre Teatro Libre, scappato dalla dittatura del suo Paese.

Vedere Cinema italiano e Pippo Delbono

Pippo Franco

Pippo Franco è un rappresentante della commedia all'italiana, ed è fin dagli anni settanta uno dei principali cabarettisti e conduttori della televisione italiana.

Vedere Cinema italiano e Pippo Franco

Poliziesco

Il poliziesco è il genere, non solo letterario, che con il giallo più si è identificato nel corso degli anni, infatti negli altri sottogeneri o derivati del giallo (ad esempio il thriller o la spy story), il racconto delle indagini svolte non ha la stessa importanza fondamentale che ha nel poliziesco, dove invece quasi tutto è imperniato su questo elemento.

Vedere Cinema italiano e Poliziesco

Poliziotti (film 1995)

Poliziotti è un film del 1995 diretto da Giulio Base.

Vedere Cinema italiano e Poliziotti (film 1995)

Porcile (film)

Porcile è un film del 1969 diretto da Pier Paolo Pasolini. Il film, fortemente criticato, è suddiviso in due parti che si uniscono durante l'intreccio e che vogliono denunciare il potere e l'influenza negativa che hanno alcuni genitori nei confronti dei figli.

Vedere Cinema italiano e Porcile (film)

Poveri ma belli

Poveri ma belli è un film commedia del 1957 diretto da Dino Risi. Rappresenta il primo film della trilogia che comprende anche Belle ma povere del 1957 e Poveri milionari del 1959.

Vedere Cinema italiano e Poveri ma belli

Praga

Praga (AFI) è la capitale della Repubblica Ceca. Centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco, per oltre cent'anni, tra il XIV e il XV secolo, fu anche capitale del Sacro Romano Impero.

Vedere Cinema italiano e Praga

Premi Oscar 1996

La 68ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 25 marzo 1996 al Dorothy Chandler Pavilion di Los Angeles. La conduttrice della serata è stata l'attrice statunitense Whoopi Goldberg.

Vedere Cinema italiano e Premi Oscar 1996

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto principalmente come premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, dacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929.

Vedere Cinema italiano e Premio Oscar

Preraffaelliti

La Confraternita dei Preraffaelliti è stata un'associazione artistica influente per la pittura vittoriana (XIX secolo), nata nel settembre del 1848 e sviluppatasi ed esauritasi in Gran Bretagna.

Vedere Cinema italiano e Preraffaelliti

Prima comunione

La Prima comunione, nella religione cattolica, è il momento in cui i fanciulli, ma eventualmente anche persone in età più matura, si accostano per la prima volta al sacramento dell'Eucaristia.

Vedere Cinema italiano e Prima comunione

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Cinema italiano e Prima guerra mondiale

Professione: reporter

Professione: reporter (The Passenger) è un film del 1975 diretto da Michelangelo Antonioni. La pellicola, quattordicesimo lungometraggio diretto da Antonioni, è inserita nella lista dei 500 migliori film della storia secondo ''Empire''.

Vedere Cinema italiano e Professione: reporter

Profondo rosso

Profondo rosso è un film horror del 1975 diretto da Dario Argento. Considerato uno dei capolavori del regista, l'opera segna, all'interno del suo percorso artistico, il passaggio fondamentale tra la fase thriller, incominciata nel 1970 con L'uccello dalle piume di cristallo e quella horror intrapresa nel 1977 con Suspiria.

Vedere Cinema italiano e Profondo rosso

Profumo di donna

Profumo di donna è un film del 1974 diretto da Dino Risi, tratto dal romanzo Il buio e il miele di Giovanni Arpino del 1969. Presentato in concorso al Festival di Cannes 1975, è valso a Vittorio Gassman il premio per la migliore interpretazione maschile.

Vedere Cinema italiano e Profumo di donna

Prolessi

Il termine prolessi (dal latino tardo prolēpsis, gr. πρόληψις prólēpsis «anticipazione», derivato di προλαμβάνω (prolambánō) «anticipare, prendere prima») è utilizzato per indicare sia una figura retorica sia un elemento narrativo.

Vedere Cinema italiano e Prolessi

Puerto Escondido (film)

Puerto Escondido è un film del 1992, sesto lungometraggio diretto da Gabriele Salvatores nonché quarto ed ultimo capitolo della sua tetralogia della fuga.

Vedere Cinema italiano e Puerto Escondido (film)

Pupella Maggio

Nacque figlia d'arte e, come i suoi genitori, intraprese la strada del teatro. Insieme a lei anche altri fratelli calcarono le scene; tra questi Enzo, il primogenito, Beniamino, Dante e Icadio e le sorelle Rosalia e Margherita.

Vedere Cinema italiano e Pupella Maggio

Quando tramonta il sole (film 1956)

Quando tramonta il sole è un film del 1956 diretto da Guido Brignone, qui alla sua prima pellicola realizzata a colori. Il film è una biografia romanzata del musicista e paroliere napoletano Salvatore Gambardella.

Vedere Cinema italiano e Quando tramonta il sole (film 1956)

Queimada

Queimada è un film del 1969 diretto da Gillo Pontecorvo e interpretato da Marlon Brando. Film drammatico in chiave politica, vuole essere una critica di ogni forma di colonialismo, e si avvale di un cast di quasi tutti attori non professionisti, su cui si distingue la recitazione di Marlon Brando.

Vedere Cinema italiano e Queimada

Quel maledetto treno blindato

Quel maledetto treno blindato è un film di guerra del 1978, diretto da Enzo G. Castellari.

Vedere Cinema italiano e Quel maledetto treno blindato

Quentin Tarantino

Definito un «regista DJ» per la sua capacità di riuscire a combinare stili diversi fondendoli insieme in una nuova opera, il regista e storico del cinema Peter Bogdanovich lo ha definito «il regista più influente della sua generazione».

Vedere Cinema italiano e Quentin Tarantino

Quo vadis (film 1951)

Quo vadis è un film del 1951, diretto da Mervyn LeRoy. Rifacimento della primitiva edizione di Enrico Guazzoni, maestro del cinema muto, è un adattamento cinematografico colossal, scritto da S. N. Behrman, Sonya Levien e John Lee Mahin, del romanzo storico omonimo di Henryk Sienkiewicz, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1905.

Vedere Cinema italiano e Quo vadis (film 1951)

Quo vadis? (film 1913)

Quo vadis? è un film del 1913 diretto da Enrico Guazzoni, tratto dall'omonimo romanzo di Henryk Sienkiewicz. La pellicola riscosse un successo internazionale: fu il primo film a essere proiettato in un teatro di serie A di Broadway con nove mesi di proiezioni continuate da aprile a dicembre; a Londra venne dato in prima davanti al re Giorgio V che si complimentò con gli interpreti, tanto da portare Guazzoni a insistere sulla strada del dramma storico.

Vedere Cinema italiano e Quo vadis? (film 1913)

Raffaello Matarazzo

Nato a Roma da una famiglia di origini napoletane resta ben presto, con i suoi due fratelli, orfano di padre morto nella Grande GuerraAprà, Capolavori di massa in Neorealismo di appendice, cit.

Vedere Cinema italiano e Raffaello Matarazzo

Raimondo Vianello

Considerato uno dei padri fondatori della televisione italiana insieme a Corrado e Mike Bongiorno. Durante la sua carriera, iniziata alla fine degli anni '40, ha lavorato a lungo per il cinema come attore comico e sceneggiatore, per poi divenire un conduttore televisivo di noti varietà, dapprima in Rai (Un due tre, Tante scuse) e in seguito in Fininvest (Attenti a noi due), per poi cimentarsi nella conduzione di quiz televisivi (Zig Zag) e programmi sportivi (Pressing).

Vedere Cinema italiano e Raimondo Vianello

Rambo (film)

Rambo (First Blood) è un film del 1982 diretto da Ted Kotcheff. La pellicola, con protagonista Sylvester Stallone, è l'adattamento cinematografico del romanzo del 1972 Primo sangue (First Blood) scritto da David Morrell.

Vedere Cinema italiano e Rambo (film)

Ratataplan

Ratataplan è un film del 1979 scritto, diretto e interpretato da Maurizio Nichetti, all'esordio nella regia di un lungometraggio. Il film, poetico e surreale, che l'autore considera paragonabile a un film mutoNichetti M.: Ratataplan.

Vedere Cinema italiano e Ratataplan

Ray Lovelock

Ha svolto la carriera di cantante per un breve periodo della sua vita (circa tre anni), pur continuando la professione di attore che in seguito diventerà l'unica della sua carriera, brillantemente sviluppatasi sino al teatro a partire dalla seconda metà degli anni 2000.

Vedere Cinema italiano e Ray Lovelock

Realismo magico

Il realismo magico è uno stile pittorico e letterario. Dipinge una visione realistica del mondo aggiungendo anche elementi magici, spesso confondendo i confini tra fantasia e realtà.

Vedere Cinema italiano e Realismo magico

Reazione a catena (film 1971)

Reazione a catena, uscito anche con il titolo Ecologia del delitto, è un film del 1971 diretto da Mario Bava. Viene considerato antesignano degli slasher movie e fu uno dei pochi film di cui lo stesso Bava si disse abbastanza soddisfatto.

Vedere Cinema italiano e Reazione a catena (film 1971)

Rebibbia

Rebibbia è un'area urbana del Municipio Roma IV di Roma Capitale. Fa parte del quartiere Q. XXIX Ponte Mammolo e si trova sulla via Tiburtina, prima del Casale di San Basilio, nella periferia nord-est della città.

Vedere Cinema italiano e Rebibbia

Recessione

La recessione, in economia, è una situazione macroeconomica caratterizzata da livelli di attività produttiva (PIL) più bassi di quelli che si potrebbero ottenere usando completamente ed in maniera efficiente tutti i fattori produttivi a disposizione, in contrapposizione dunque al concetto di crescita economica.

Vedere Cinema italiano e Recessione

Regia cinematografica

La regia cinematografica è la direzione del film, intesa sia dal punto di vista tecnico sia da quello artistico. La similitudine più immediata, ma parziale, è quella con la regia teatrale.

Vedere Cinema italiano e Regia cinematografica

Renato Castellani

Figlio di un rappresentante della Kodak, nacque a Varigotti, frazione all'epoca di Final Pia, divenuto nel 1927 Finale Ligure in provincia di Savona, dove la madre era rientrata dall'Argentina per far nascere il figlio in Italia.

Vedere Cinema italiano e Renato Castellani

Renato Pozzetto

Annoverato tra i capiscuola del cabaret lombardo, la sua particolare forma di umorismo, caratterizzata da una vena surreale, lo ha reso uno dei protagonisti più noti e apprezzati della comicità italiana.

Vedere Cinema italiano e Renato Pozzetto

Renato Rascel

Renato nacque a Torino il 27 aprile 1912 durante una tappa della tournée della compagnia d'arte in cui lavorano suo padre Cesare Ranucci, cantante di operetta, e sua madre Paola Massa, ballerina classica.

Vedere Cinema italiano e Renato Rascel

Renato Salvatori

Nacque a Seravezza, in provincia di Lucca, il 20 marzo 1934. Lavorò come marmista alla Henraux dove lavorava il padre Pietro, come aiuto cameriere e d'estate come bagnino presso uno stabilimento balneare di Forte dei Marmi.

Vedere Cinema italiano e Renato Salvatori

René Clair

Tra i maestri del cinema mondiale, è considerato da Henri Langlois il regista che meglio incarna lo spirito del cinema francese. Esordisce con il cinema d'avanguardia Entr'acte, opera-simbolo del dadaismo, per passare poi alla commedia e affermarsi come "il maestro dell'immagine di Parigi".

Vedere Cinema italiano e René Clair

Renzo Montagnani

Nasce ad Alessandria l'11 settembre 1930, figlio del toscano Guido Montagnani, originario di Prato, e di Elvezia Beltrami, nativa di Stradella (in provincia di Pavia) ma di origini toscane, nipote di un farmacista fiorentino che aveva il proprio esercizio nel centro storico del capoluogo toscano.

Vedere Cinema italiano e Renzo Montagnani

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, "cosa pubblica", da intendersi come "stato del popolo") è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o una serie di leggi costituzionali.

Vedere Cinema italiano e Repubblica

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Vedere Cinema italiano e Repubblica Sociale Italiana

Resistenza italiana

La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Vedere Cinema italiano e Resistenza italiana

Respiro (film)

Respiro è un film del 2002 diretto da Emanuele Crialese. La pellicola ha per protagonista Valeria Golino.

Vedere Cinema italiano e Respiro (film)

Riccardo Scamarcio

Figlio di Irene Petrafesa, pittrice, e di Emilio, rappresentante di alimenti, ha vissuto ad Andria fino all'età di 16 anni. Da ragazzo l'intolleranza nei confronti della scuola lo portò a cambiare diversi istituti, portandolo poi a ritirarsi definitivamente.

Vedere Cinema italiano e Riccardo Scamarcio

Riso amaro

Riso amaro è un film drammatico del 1949 diretto da Giuseppe De Santis. Fu presentato in concorso al 3º Festival di Cannes e ricevette una candidatura ai Premi Oscar del 1951 per il miglior soggetto.

Vedere Cinema italiano e Riso amaro

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Cinema italiano e Risorgimento

Robert Sheckley

Sheckley è stato insignito del titolo di Author Emeritus dalla Science Fiction and Fantasy Writers of America nel 2001.

Vedere Cinema italiano e Robert Sheckley

Roberto Benigni

Esordendo come popolare monologhista teatrale, dalla comicità ironica e dissacrante, nel tempo è diventato personaggio pubblico tra i più conosciuti e apprezzati in Italia e nel mondo.

Vedere Cinema italiano e Roberto Benigni

Roberto Roberti

Nacque a Torella dei Lombardi (nella provincia di Avellino) in una ricca famiglia di possidenti del suo paese natale. Compì gli studi presso un collegio di salesiani a Cava de' Tirreni, dove ebbe come insegnante Italo Zingarelli, e si iscrisse poi all'Università degli Studi di Napoli Federico II, dove conseguì la laurea in Giurisprudenza, soddisfacendo i voleri paterni che non ammettevano la possibilità di lavorare nel campo artistico.

Vedere Cinema italiano e Roberto Roberti

Roberto Rossellini

È stato uno dei più importanti registi della storia del cinema italiano, che ha contribuito a rendere noto al mondo con pellicole quali Roma città aperta (1945), Paisà (1946) e Germania anno zero (1948), che fanno di lui uno dei padri del neorealismo.

Vedere Cinema italiano e Roberto Rossellini

Roberto Saviano

Nei suoi scritti, articoli e nel suo romanzo d'esordio Gomorra (2006) che lo ha portato alla notorietà, utilizza la letteratura e il reportage per raccontare la realtà economica, di territorio e d'impresa della camorra e della criminalità organizzata in senso più generale.

Vedere Cinema italiano e Roberto Saviano

Rocco e i suoi fratelli

Rocco e i suoi fratelli è un film del 1960 diretto da Luchino Visconti e ispirato ai racconti de Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Testori.

Vedere Cinema italiano e Rocco e i suoi fratelli

Rod Steiger

Steiger nacque a Westhampton, nello stato di New York, il 14 aprile 1925 in una famiglia di religione luterana e di origini tedesche, scozzesi e francesi.

Vedere Cinema italiano e Rod Steiger

Roma (film 1972)

Roma è un film del 1972 diretto da Federico Fellini, presentato fuori concorso al 25º Festival di Cannes. Il film è diviso in episodi e presenta Roma vista da Fellini attraverso i suoi ricordi d'infanzia legati allo studio scolastico della storia, i ricordi del suo impatto reale con la città nel 1939, quando vi si stabilì per fare il giornalista, e la sua percezione della Roma contemporanea.

Vedere Cinema italiano e Roma (film 1972)

Romano Scarpa

Nato a Venezia nel sestiere di Cannaregio, il 27 settembre 1927, si appassiona subito al mondo del fumetto e a quello dell'animazione.

Vedere Cinema italiano e Romano Scarpa

Romanzo criminale (film)

Romanzo criminale è un film del 2005 diretto da Michele Placido tratto dall'omonimo romanzo del 2002 scritto da Giancarlo De Cataldo ed edito dalla casa editrice Einaudi.

Vedere Cinema italiano e Romanzo criminale (film)

Romanzo criminale (romanzo)

Romanzo criminale è un romanzo scritto dal giudice Giancarlo De Cataldo e ispirato alla vera storia della banda della Magliana, che opera in Italia a Roma a partire dalla fine degli anni settanta.

Vedere Cinema italiano e Romanzo criminale (romanzo)

Romanzo d'appendice

Il romanzo d'appendice è un genere di romanzo che si è diffuso nei primi decenni dell'Ottocento. È noto anche col termine francese feuilleton.

Vedere Cinema italiano e Romanzo d'appendice

Romeo e Giulietta (film 1968)

Romeo e Giulietta è un film del 1968 diretto da Franco Zeffirelli, trasposizione dell'omonima opera teatrale di William Shakespeare. È stato adattato per il grande schermo da Franco Brusati, Masolino D'Amico e dallo stesso Zeffirelli, ed è noto per essere, oltre che tra le rappresentazioni più fedeli al testo scritto, una delle prime versioni dell'opera di Shakespeare in cui gli attori principali sono molto vicini all'età dei personaggi originali; infatti, durante le riprese Leonard Whiting (Romeo) aveva diciassette anni e Olivia Hussey (Giulietta) sedici.

Vedere Cinema italiano e Romeo e Giulietta (film 1968)

Romolo Valli

Ha vinto tre Nastri d'argento come migliore attore non protagonista.

Vedere Cinema italiano e Romolo Valli

Rossana Podestà

Nata a Tripoli nel 1934 con il nome di Carla Dora perché i suoi genitori, nativi di Portovenere, erano andati a vivere lì e suo padre fu sindaco di Tripoli.

Vedere Cinema italiano e Rossana Podestà

Rossano Brazzi

Esordì nel 1938 sul grande schermo, recitando ruoli minori in quattro pellicole prima di ottenere il suo primo ruolo da protagonista impersonando Edmund Kean nel film Kean (1940), diretto da Guido Brignone.

Vedere Cinema italiano e Rossano Brazzi

Ruggero Deodato

Inizialmente regista di commedie e poliziotteschi, si afferma con la direzione di pellicole horror, in particolare di genere cannibal, divenendo noto per il contenuto estremo dei suoi film, che gli hanno portato numerosi problemi con la censura e gli hanno procurato il soprannome di Monsieur Cannibal.

Vedere Cinema italiano e Ruggero Deodato

Ruggero Ruggeri

Nacque a Fano da genitori emiliani: l'avvocato Augusto, parmigiano, che in quel periodo era insegnante di filosofia e preside del locale ginnasio liceo “Nolfi”; e Corinna Casazza, di Guastalla, località reggiana in cui i due si erano sposati il 5 ottobre 1870.

Vedere Cinema italiano e Ruggero Ruggeri

Sabina Guzzanti

Figlia del giornalista Paolo Guzzanti (ex parlamentare socialista, di Forza Italia e poi de Il Popolo della Libertà) e di Germana Antonucci, trisnipote del sismologo Corrado Luigi Guzzanti e sorella maggiore di Corrado Guzzanti e di Caterina Guzzanti, dopo la maturità classica al liceo Orazio di Roma, si diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica, nel 1985.

Vedere Cinema italiano e Sabina Guzzanti

Sabrina Ferilli

Nel corso della sua carriera si è divisa tra cinema, teatro e televisione e ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui un David di Donatello speciale, un Globo d'oro, sette Nastri d'argento e sei Ciak d'oro.

Vedere Cinema italiano e Sabrina Ferilli

Sacco e Vanzetti (film 1971)

Sacco e Vanzetti è un film del 1971 diretto da Giuliano Montaldo, con Gian Maria Volonté e Riccardo Cucciolla. Il film narra la vicenda realmente accaduta a Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due anarchici italiani emigrati negli Stati Uniti d'America a inizio Novecento.

Vedere Cinema italiano e Sacco e Vanzetti (film 1971)

Saimir

Saimir è un film del 2004 diretto dall'esordiente Francesco Munzi.

Vedere Cinema italiano e Saimir

Salò o le 120 giornate di Sodoma

Salò o le 120 giornate di Sodoma è un film del 1975 diretto da Pier Paolo Pasolini. Avrebbe dovuto essere il primo lungometraggio di una seconda trilogia di film considerata idealmente come la Trilogia della morte, successiva alla Trilogia della vita.

Vedere Cinema italiano e Salò o le 120 giornate di Sodoma

Salvatore Giuliano (film)

Salvatore Giuliano è un film del 1962 diretto da Francesco Rosi. Il film è un'inchiesta sui fatti che hanno condotto alla morte del bandito siciliano Salvatore Giuliano, rinvenuto a Castelvetrano la mattina del 5 luglio 1950.

Vedere Cinema italiano e Salvatore Giuliano (film)

Salvatore Samperi

Nei suoi film si è spesso occupato anche del casting e del soggetto.

Vedere Cinema italiano e Salvatore Samperi

Sandra Milo

Con la partecipazione a film come Il generale Della Rovere, Adua e le compagne, Fantasmi a Roma, Giulietta degli spiriti e, soprattutto, 8½, premiato con l'Oscar, è stata tra le protagoniste del cinema italiano degli anni sessanta e musa di Federico Fellini, insieme ad altre attrici come Claudia Cardinale e Giulietta Masina.

Vedere Cinema italiano e Sandra Milo

Sansone

Sansone (Shimshon, "piccolo sole") è stato un giudice biblico, descritto nel Libro dei Giudici ai capitoli. Sansone è un eroe dalla forza prodigiosa, concessa direttamente da Dio.

Vedere Cinema italiano e Sansone

Satira

La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.

Vedere Cinema italiano e Satira

Sciuscià (film)

Sciuscià è un film drammatico italiano del 1946 diretto da Vittorio De Sica. Considerato uno dei capolavori del neorealismo italiano, opera del noto binomio De Sica / Zavattini (regista il primo, soggettista e sceneggiatore il secondo) fu la prima pellicola ad aggiudicarsi il Premio Oscar al miglior film in lingua straniera, all'epoca consegnato come Oscar onorario con la seguente motivazione: Il film tratta tematiche legate ai bambini e alla difficile vita che essi sono costretti a portare avanti per sopravvivere al degradato e povero dopoguerra italiano.

Vedere Cinema italiano e Sciuscià (film)

Sean Connery

Raggiunse la celebrità negli anni sessanta grazie al personaggio di James Bond del quale è stato il primo interprete cinematografico da Licenza di uccidere (1962) a Si vive solo due volte (1967), e poi ancora (dopo l'intermezzo de Al servizio segreto di Sua Maestà, in cui Bond fu interpretato da George Lazenby), in Una cascata di diamanti del 1971; la sua incarnazione dell'agente 007 nell'omonima saga è riconosciuta dalla quasi unanimità della critica e del pubblico come la migliore in assoluto, diventando il simbolo del personaggio nato dalla penna di Ian Fleming.

Vedere Cinema italiano e Sean Connery

Secessione viennese

Nella storia dell'arte la secessione (in tedesco: Secessionstil) è riferita allo sviluppo di stili artistici, sviluppatisi fra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo, a Monaco di Baviera e Berlino in Germania e a Vienna in Austria.

Vedere Cinema italiano e Secessione viennese

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Cinema italiano e Seconda guerra mondiale

Sei donne per l'assassino

Sei donne per l'assassino è un film del 1964, diretto da Mario Bava e interpretato, tra gli altri, da Eva Bartok, Cameron Mitchell, Mary Arden e Thomas Reiner.

Vedere Cinema italiano e Sei donne per l'assassino

Senso (film)

Senso è un film storico del 1954 diretto da Luchino Visconti, con interpreti principali Alida Valli e Farley Granger. È ispirato all'omonima novella di Camillo Boito, pubblicata nel 1883.

Vedere Cinema italiano e Senso (film)

Senza pietà (film 1948)

Senza pietà è un film del 1948 diretto da Alberto Lattuada.

Vedere Cinema italiano e Senza pietà (film 1948)

Sequel

Un sequel (pronunciato come, italianizzato come) o seguito è un'opera che prosegue la storia narrata in un'altra opera. Il termine sequel, nato in lingua inglese nel XX secolo, si applica al contesto cinematografico, videoludico, fumettistico, teatrale, letterario e musicale.

Vedere Cinema italiano e Sequel

Sergio Castellitto

Nato a Roma il 18 agosto 1953 da famiglia molisana (il padre era di Campobasso), frequenta l'Accademia nazionale d'arte drammatica senza terminarla ed esordisce ben presto in teatro, lavorando con registi importanti come arte povera, Aldo Trionfo nel Candelaio (1981) ed Enzo Muzii nel Girotondo da Schnitzler (1985).

Vedere Cinema italiano e Sergio Castellitto

Sergio Citti

Il suo nome è legato al sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini. Era fratello dell'attore Franco Citti.

Vedere Cinema italiano e Sergio Citti

Sergio Corbucci

Insieme a Sergio Leone, è considerato uno dei maestri dello spaghetti western.

Vedere Cinema italiano e Sergio Corbucci

Sergio Leone

Riconosciuto a livello mondiale come uno dei più grandi registi di tutti i tempi, è celebre soprattutto per i suoi spaghetti-western. Nonostante i pochi film diretti, la sua regia ha fatto scuola contribuendo alla rinascita del western negli anni sessanta grazie a titoli come Per un pugno di dollari, Per qualche dollaro in più, Il buono, il brutto, il cattivo (che formano la cosiddetta "trilogia del dollaro") e C'era una volta il West, mentre con C'era una volta in America ha profondamente rinnovato il lessico dei gangster movie (queste ultime due pellicole, assieme a Giù la testa, fanno parte invece della "trilogia della seconda frontiera americana", come definita dallo stesso Leone, altresì conosciuta in seguito come "trilogia del tempo" da una definizione datagli dal critico cinematografico Morandini o anche, infine, "trilogia della fiaba").

Vedere Cinema italiano e Sergio Leone

Sergio Martino

Nipote del regista Gennaro Righelli, fratello del produttore Luciano Martino, padre della regista Federica Martino e della fotografa Francesca Romana Martino, è uno dei maggiori esponenti italiani del cosiddetto cinema di genere.

Vedere Cinema italiano e Sergio Martino

Sergio Rubini

Rubini nasce a Grumo Appula (BA) da genitori originari di Gravina in Puglia (ambedue comuni del barese), figlio di un capostazione e di una maestra elementare.

Vedere Cinema italiano e Sergio Rubini

Sergio Sollima

Nel 1939 si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza, che lasciò nel 1941 passando a frequentare il Centro sperimentale di cinematografia di Roma.

Vedere Cinema italiano e Sergio Sollima

Silvana Mangano

Tra le maggiori attrici del cinema italiano, per le sue interpretazioni ha ottenuto tre David di Donatello e tre Nastri d'argento.

Vedere Cinema italiano e Silvana Mangano

Silvana Pampanini

Era la figlia di Olga e Francesco Pampanini, capo tipografo del quotidiano romano Momento sera e pugile dilettante.

Vedere Cinema italiano e Silvana Pampanini

Silvano Agosti

Ha frequentato il Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dove aveva come compagni di studi Marco Bellocchio e Liliana Cavani, diplomandosi nel 1962.

Vedere Cinema italiano e Silvano Agosti

Silvio Orlando

Nel corso della sua carriera ha vinto la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile e il Premio Pasinetti al miglior attore alla 65ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per Il papà di Giovanna.

Vedere Cinema italiano e Silvio Orlando

Silvio Soldini

È fratello del velista Giovanni Soldini.

Vedere Cinema italiano e Silvio Soldini

Slapstick

Lo slapstick (abbreviazione di slapstick comedy) è un sottogenere del film comico nato con il cinema muto in Francia nei primi del Novecento e sviluppatosi negli Stati Uniti negli anni venti, fondato su una comicità elementare che sfrutta il linguaggio del corpo e si articola intorno a gag tanto semplici quanto efficaci.

Vedere Cinema italiano e Slapstick

Slasher

Lo slasher (dall'inglese to slash, "ferire profondamente con un'arma affilata") è un sottogenere di film horror in cui l'antagonista principale è un maniaco omicida (spesso mascherato) che dà la caccia a un gruppo di persone (spesso giovani) in uno spazio più o meno delimitato, utilizzando in genere armi da taglio per ucciderli in modo cruento.

Vedere Cinema italiano e Slasher

Società delle Nazioni

La Società delle Nazioni in sigla SDN, anche conosciuta come Lega delle Nazioni, è stata la prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di accrescere il benessere e la qualità della vita degli esseri umani.

Vedere Cinema italiano e Società delle Nazioni

Softcore

Con il termine softcore (sottinteso pornography, alla lettera: "pornografia morbida") si intende quel tipo di rappresentazione cinematografica, teatrale, fotografica, fumettistica o pittorica, ad alta componente erotica dove, a differenza di quel che accade nella pornografia hardcore, l'atto sessuale non viene mostrato, oppure viene presentato senza visualizzare i dettagli della penetrazione sessuale e delle pratiche di masturbazione e di sesso orale dei soggetti rappresentati.

Vedere Cinema italiano e Softcore

Sogno di una notte d'estate (film 1983)

Sogno di una notte d'estate è un film del 1983 diretto da Gabriele Salvatores. Si tratta del primo lungometraggio diretto da Salvatores, che realizza una trasposizione cinematografica della commedia Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare in un'ambientazione contemporanea.

Vedere Cinema italiano e Sogno di una notte d'estate (film 1983)

Sole (film 1929)

Sole è un film muto del 1929, il primo diretto da Alessandro Blasetti. Si tratta di una pellicola, oggi quasi interamente perduta, che costituì uno dei ricorrenti quanto vani tentativi di "rinascita" della cinematografia italiana rispetto alla crisi in cui si trovava negli anni venti.

Vedere Cinema italiano e Sole (film 1929)

Sophia Loren

Entra a far parte della settima arte molto giovane e s'impone agli inizi degli anni cinquanta, grazie ai suoi ruoli in film commedia come Pane, amore e... e in pellicole come ad esempio Un marito per Cinzia e La baia di Napoli.

Vedere Cinema italiano e Sophia Loren

Space opera

La space opera (espressione inglese per indicare lepopea spaziale o epica spaziale) è un sottogenere della fantascienza ambientato tipicamente nello spazio esterno, caratterizzato dall'avventura romantica e talvolta melodrammatica con viaggi interstellari e, non di rado, battaglie spaziali, in immensi universi spesso dominati da imperi galattici.

Vedere Cinema italiano e Space opera

Spagna franchista

La Spagna franchista (1939 - 1975) è stata un periodo della storia della Spagna in cui il Paese, a seguito di una violenta guerra civile che coinvolse le forze sostenitrici della Seconda Repubblica Spagnola e i nazionalisti guidati dal generale Francisco Franco, era una dittatura militare di tipo tradizionalista, autoritario, conservatore e clericale, ispirata al fascismo, governata da Franco, che restaurò la monarchia in Spagna e si nominò suo Reggente e Caudillo.

Vedere Cinema italiano e Spagna franchista

Sperduti nel buio (film 1914)

Sperduti nel buio è un film muto italiano del 1914 diretto da Nino Martoglio e, secondo alcuni studiosi, anche da Roberto Danesi. Viene ritenuto un classico dell'epoca del cinema muto ed è considerato un esempio di cinema verista e naturalista non comune per la sua epoca, fu oggetto di studio e considerazione sino a quando, a causa della guerra, la pellicola andò perduta.

Vedere Cinema italiano e Sperduti nel buio (film 1914)

Splatter

Il cinema splatter, noto anche come gore, è un sotto-genere cinematografico del cinema horror. È basato sugli effetti speciali, che descrivono lo schizzare del sangue (to splat, in inglese) o la lacerazione dei corpi umani, con eventuale conseguente fuoriuscita di interiora.

Vedere Cinema italiano e Splatter

Stefania Casini

Si laurea in architettura al Politecnico di Milano, e contemporaneamente porta avanti gli studi di recitazione. Dopo una proficua attività teatrale è richiesta da Pietro Germi per il film Le castagne sono buone (1970), in cui recita il ruolo di Carla, la ragazza di cui si innamora il protagonista Luigi, interpretato da Gianni Morandi.

Vedere Cinema italiano e Stefania Casini

Stefania Sandrelli

Ha vinto quattro David di Donatello, compreso quello alla carriera nel 2018 e sei Nastri d'argento. Nel 2005 le è stato conferito il Leone d'oro alla carriera nel corso della 62ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Vedere Cinema italiano e Stefania Sandrelli

Stefano Accorsi

Stefano Accorsi nasce a Bologna nel 1971 e vive la sua infanzia nel comune dei suoi genitori, in una frazione di Budrio, Bagnarola.

Vedere Cinema italiano e Stefano Accorsi

Stefano Satta Flores

Oltre ai suoi successi cinematografici (La ragazza con la pistola, 1968; C'eravamo tanto amati, 1974; Il prefetto di ferro, 1977) Stefano Satta Flores è stato attivo anche in teatro e in televisione, per la quale tra gli altri ha interpretato nel 1966 lo sceneggiato Luisa Sanfelice.

Vedere Cinema italiano e Stefano Satta Flores

Steno

Figlio di Alberto Vanzina, un giornalista piemontese del Corriere della Sera emigrato molto giovane in Argentina per fondare un giornale italiano, e di Giulia Boggio, una ragazza conosciuta dal padre su un transatlantico durante uno dei suoi viaggi.

Vedere Cinema italiano e Steno

Steve Reeves

Steve Reeves nacque a Glasgow, nel Montana, il 21 gennaio 1926. Suo padre Lester, coltivatore, morì in un incidente prima che il figlio compisse due anni.

Vedere Cinema italiano e Steve Reeves

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914 con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del movimento dei Fasci d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento interventista nella prima guerra mondiale.

Vedere Cinema italiano e Storia del fascismo italiano

Strategia della tensione

La strategia della tensione è un piano volto a creare una situazione di paura diffusa tra la popolazione, attuata mediante l'organizzazione e la realizzazione di atti terroristici, e che, mediante un disegno eversivo, tende alla destabilizzazione o al disfacimento degli equilibri precostituiti.

Vedere Cinema italiano e Strategia della tensione

Stromboli (Terra di Dio)

Stromboli (Terra di Dio) è un film drammatico del 1950, prodotto e diretto da Roberto Rossellini. È il primo film del regista girato con Ingrid Bergman, sua compagna per diversi anni.

Vedere Cinema italiano e Stromboli (Terra di Dio)

Studi di Cinecittà

Gli Studi di Cinecittà sono un complesso di studi cinematografici e televisivi di Roma. Con una superficie di 400.000 metri quadrati, è il più grande studio cinematografico in Europa.

Vedere Cinema italiano e Studi di Cinecittà

Summertime (film 1982)

Summertime è un film del 1982 diretto da Massimo Mazzucco. La pellicola vede come protagonista il giovane Luca Barbareschi, anche sceneggiatore assieme allo stesso regista Mazzucco, qui al suo esordio.

Vedere Cinema italiano e Summertime (film 1982)

Super 8 millimetri

Il Super 8 millimetri, più comunemente detto Super 8, è un formato cinematografico diretta evoluzione dell'8 mm.

Vedere Cinema italiano e Super 8 millimetri

Surrealismo

Il surrealismo è un movimento artistico e letterario d'avanguardia del Novecento, nato negli anni '20 a Parigi come evoluzione del dadaismo e che coinvolse tutte le arti, toccando letteratura, pittura e cinema; nel 1924 ne fu scritto il primo manifesto.

Vedere Cinema italiano e Surrealismo

Suspiria

Suspiria è un film del 1977, diretto da Dario Argento, ispirato al romanzo Suspiria De Profundis di Thomas de Quincey, e interpretato da Jessica Harper e Stefania Casini.

Vedere Cinema italiano e Suspiria

Sylva Koscina

Attiva per quasi quarant'anni, conobbe un grande successo per l'avvenenza, grazie alla quale rappresentò la sublimazione della trasgressione extraconiugale tipica della commedia all'italiana, anche se in seguito ebbe modo di mettersi in luce e rivelare qualità anche in ruoli drammatici.

Vedere Cinema italiano e Sylva Koscina

Teatro di guerra

Teatro di guerra è un film del 1998 diretto da Mario Martone.

Vedere Cinema italiano e Teatro di guerra

Teatro di rivista

Il teatro di rivista, o più comunemente rivista, è un genere di spettacolo teatrale di carattere leggero che in Italia ha conosciuto la massima popolarità tra la fine degli anni trenta e la metà degli anni cinquanta, come evoluzione del varietà verso più alti livelli artistici, nella fase di decadenza di precedenti generi come il café-chantant, l'operetta, portando poi alla grande affermazione della commedia musicale.

Vedere Cinema italiano e Teatro di rivista

Tempi nostri - Zibaldone n. 2

Tempi nostri - Zibaldone n. 2 è un film a episodi del 1954 diretto da Alessandro Blasetti. È il seguito di Altri tempi - Zibaldone n. 1.

Vedere Cinema italiano e Tempi nostri - Zibaldone n. 2

Tenebre (film 1982)

Tenebre è un film del 1982 diretto da Dario Argento. La pellicola rappresenta il ritorno di Argento al genere thriller che lo ha reso famoso, dopo i primi due episodi della Trilogia delle tre madri, caratterizzati da un orrore soprannaturale.

Vedere Cinema italiano e Tenebre (film 1982)

Teorema (film)

Teorema è un film del 1968, scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, prodotto da Franco Rossellini e Manolo Bolognini. Il film è divenuto poi un omonimo romanzo che ricalca l'impronta visiva del film, ma è arricchito da snodi e approfondimenti.

Vedere Cinema italiano e Teorema (film)

Tepepa

Tepepa è un film del 1969, diretto da Giulio Petroni.

Vedere Cinema italiano e Tepepa

Terence Hill

Ha iniziato a lavorare come attore dall'età di undici anni con il nome anagrafico Mario Girotti, e si è contraddistinto come interprete di fotoromanzi e di pellicole cinematografiche di autori come Citto Maselli, Luchino Visconti e Anton Giulio Majano.

Vedere Cinema italiano e Terence Hill

Testimone a rischio

Testimone a rischio è un film drammatico del 1997 diretto da Pasquale Pozzessere, che narra la vicenda di Piero Nava, interpretato da un premiato Fabrizio Bentivoglio, testimone oculare dell'omicidio del giudice Rosario Livatino.

Vedere Cinema italiano e Testimone a rischio

The Walt Disney Company

The Walt Disney Company, comunemente conosciuta come Disney, è una multinazionale statunitense fondata nel 1923 da Walt Disney e suo fratello Roy con il nome di Disney Brothers Cartoon Studio, rinominata successivamente The Walt Disney Studio nel 1926, Walt Disney Productions nel 1929 e infine chiamata col nome odierno nel 1986.

Vedere Cinema italiano e The Walt Disney Company

Tiberio Murgia

Nato ad Oristano da una famiglia povera, inizia a lavorare fin da giovanissimo come manovale. A venti anni è venditore ambulante de l'Unità, l'organo di stampa del Partito Comunista Italiano.

Vedere Cinema italiano e Tiberio Murgia

Tim Roth

Divenne noto negli anni 90 per le sue interpretazioni nei film di Quentin Tarantino, in particolar modo Le iene e Pulp Fiction. Altri suoi ruoli popolari includono quelli in film come La leggenda del pianista sull'oceano, Funny Games e L'incredibile Hulk.

Vedere Cinema italiano e Tim Roth

Tina Pica

Nacque nel rione Borgo Sant'Antonio, da Giuseppe Pica e dall'attrice Clementina Cozzolina. Ancora bambina, cominciò a lavorare come attrice con i suoi genitori in una compagnia teatrale ambulante, a Napoli e dintorni, distinguendosi per il notevole talento.

Vedere Cinema italiano e Tina Pica

Tinto Brass

Nacque in una famiglia dove l'arte ed il diritto erano ampiamente diffuse; il nonno di Tinto era stato infatti il pittore Italico Brass che, sposatosi con una benestante donna russa (Lina Rebecca) nel 1895, si era trasferito da Gorizia a Venezia, acquistando l'Abbazia della Misericordia, dove esponeva opere sia proprie che di altri artisti, via via accumulate fra acquisti e scambi d'arte.

Vedere Cinema italiano e Tinto Brass

Titina De Filippo

Considerata una tra le più grandi attrici teatrali del Novecento, anche grazie al sodalizio artistico con i fratelli Eduardo e Peppino, è ricordata anche per la sua lunga carriera nel cinema che le permise di lavorare al fianco di grandi dello spettacolo come Totò, Vittorio De Sica, Vittorio Gassman, Tina Pica, Alberto Sordi e Nino Manfredi.

Vedere Cinema italiano e Titina De Filippo

Todo modo (film)

Todo modo è un film grottesco italiano del 1976 diretto da Elio Petri. Liberamente ispirato all'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia, è l'ultimo del connubio cinematografico, ma anche politico e ideologico, del regista Elio Petri e l'attore Gian Maria Volonté, sodalizio che contribuì alla fortuna del cinema politico italiano degli anni settanta.

Vedere Cinema italiano e Todo modo (film)

Tomas Milian

È noto soprattutto come protagonista di spaghetti western e poliziotteschi a cavallo tra gli anni sessanta e ottanta. In Italia, con l'inconfondibile voce prestatagli da Ferruccio Amendola, è spesso identificato con due personaggi: il primo, Nico Giraldi, è un maresciallo (dal 1981 ispettore) di polizia, romano dai modi poco garbati, ma efficaci, che conosce bene gli ambienti malavitosi avendone fatto parte in gioventù con il soprannome di "er Pirata", mentre il secondo, Sergio Marazzi alias er Monnezza, è un ladruncolo romano.

Vedere Cinema italiano e Tomas Milian

Tonino Valerii

Nato a Montorio al Vomano, in provincia di Teramo, trasferito a Campli negli anni '40 e residente da allora a Roma con la famiglia, Valerii entrò al Centro sperimentale di cinematografia nel 1955.

Vedere Cinema italiano e Tonino Valerii

Torino Film Festival

Il Torino Film Festival (TFF) è un festival cinematografico italiano; nato nel 1982 come Festival internazionale Cinema giovani 1982 e tenuto stabilmente nel capoluogo piemontese, è dedicato soprattutto al cinema indipendente.

Vedere Cinema italiano e Torino Film Festival

Torino violenta

Torino violenta è un film poliziottesco italiano del 1977, diretto da Carlo Ausino e ambientato interamente a Torino. Il film, costato appena 60 milioni di lire, incassò venti volte tanto (circa 1 miliardo e 300 milioni di lire dell'epoca).

Vedere Cinema italiano e Torino violenta

Tormento (film 1950)

Tormento è un film del 1950 diretto da Raffaello Matarazzo.

Vedere Cinema italiano e Tormento (film 1950)

Torna! (film 1953)

Torna! è un film del 1953, diretto da Raffaello Matarazzo, con Amedeo Nazzari e Yvonne Sanson.

Vedere Cinema italiano e Torna! (film 1953)

Totò che visse due volte

Totò che visse due volte è un film del 1998 diviso in tre episodi, numerati e senza titolo, scritto e diretto dal duo Ciprì e Maresco.

Vedere Cinema italiano e Totò che visse due volte

Totò le Mokò

Totò le Mokò è un film del 1949 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia ed interpretato come protagonista da Totò, una sorta di seguito/spin-off parodistico del film del 1937 Il bandito della Casbah (Pépé le Moko) di Julien Duvivier e con protagonista Jean Gabin.

Vedere Cinema italiano e Totò le Mokò

Totò, Peppino e la... malafemmina

Totò, Peppino e la... malafemmina è un film del 1956 diretto da Camillo Mastrocinque.

Vedere Cinema italiano e Totò, Peppino e la... malafemmina

Tre metri sopra il cielo (film)

Tre metri sopra il cielo è un film del 2004 diretto da Luca Lucini. Il soggetto è tratto dal romanzo omonimo di Federico Moccia, uscito nelle sale il 12 marzo 2004.

Vedere Cinema italiano e Tre metri sopra il cielo (film)

Tre passi nel delirio

Tre passi nel delirio (Histoires extraordinaires) è un film collettivo del 1968, suddiviso in 3 episodi liberamente ispirati a racconti di Edgar Allan Poe, diretto da Federico Fellini, Louis Malle e Roger Vadim.

Vedere Cinema italiano e Tre passi nel delirio

Trilogia del dollaro

La cosiddetta trilogia del dollaro, altrimenti conosciuta come trilogia dell'uomo senza nome, comprende i primi tre film western diretti dal regista Sergio Leone e aventi per protagonista un giovane Clint Eastwood, l'uomo senza nome, con le colonne sonore di Ennio Morricone.

Vedere Cinema italiano e Trilogia del dollaro

Tripolitania

La Tripolitania o Tripolitana (طرابلس Ṭarābulus, berbero: Ṭrables) è una regione storica e geografica della Libia occidentale.

Vedere Cinema italiano e Tripolitania

Tu mi turbi

Tu mi turbi è un film del 1983 diretto da Roberto Benigni. È un film in quattro episodi, nei quali si parla di Dio: in tre di questi in maniera palese, mentre nell'episodio "In banca" più mascherata dato che il riferimento a Dio è nel cognome del direttore della banca (dott.

Vedere Cinema italiano e Tu mi turbi

Tullio Pinelli

Vincitore di un David di Donatello nel 1986, ha sceneggiato più di 50 produzioni cinematografiche e televisive.

Vedere Cinema italiano e Tullio Pinelli

Turné

Turné è un film italiano del 1990 diretto da Gabriele Salvatores. Si tratta del secondo capitolo della cosiddetta Trilogia della fuga del regista napoletano.

Vedere Cinema italiano e Turné

Tutti a casa

Tutti a casa è un film del 1960 diretto da Luigi Comencini, sceneggiato dal regista stesso insieme a Marcello Fondato e alla coppia Age & Scarpelli.

Vedere Cinema italiano e Tutti a casa

Uccellacci e uccellini

Uccellacci e uccellini è un film del 1966 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, interpretato da Totò e Ninetto Davoli e prodotto da Alfredo Bini.

Vedere Cinema italiano e Uccellacci e uccellini

Ugo Fantozzi

Ugo Fantozzi è un personaggio letterario e cinematografico italiano, ideato e interpretato da Paolo Villaggio, le cui storie sono narrate in una fortunata serie di racconti e di film scritti e interpretati da lui stesso.

Vedere Cinema italiano e Ugo Fantozzi

Ugo Gregoretti

Arguto e ironico osservatore di costume in televisione (da Controfagotto, 1961, a Il Circolo Pickwick, 1968, dalle serie parodistiche Romanzo popolare italiano, 1975, e Uova fatali, 1977, all'omaggio a Zavattini scrittore, 1982, e all'inchiesta Sottotraccia, 1991, dedicata all'Italia “minore” e seminascosta), ha dato tra l'altro al cinema I nuovi angeli (1962), film-inchiesta sui giovani, l'apologo fantascientifico Omicron (1963), due documentari (Apollon - Una fabbrica occupata, 1969; Il contratto, 1971) e l'autobiografico Maggio musicale (1990).

Vedere Cinema italiano e Ugo Gregoretti

Ugo Tognazzi

È considerato uno dei volti più importanti della commedia all'italiana insieme a Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Marcello Mastroianni e Alberto Sordi.

Vedere Cinema italiano e Ugo Tognazzi

Ugolino della Gherardesca

Ugolino ricopriva un'importante serie di cariche nobiliari: Conte di Donoratico, secondo in successione come Signore del terzo Cagliaritano e Patrizio di Pisa; divenne Vicario di Sardegna nel 1252 per conto del re Enzo di Svevia e fu uno dei vertici politici di Pisa dal 18 aprile 1284 (come podestà) al 1º luglio 1288, giorno in cui fu deposto dal ruolo di capitano del popolo.

Vedere Cinema italiano e Ugolino della Gherardesca

Ultimo tango a Parigi

Ultimo tango a Parigi è un film del 1972 scritto e diretto da Bernardo Bertolucci e interpretato da Marlon Brando, Maria Schneider, Jean-Pierre Léaud, Maria Michi e Massimo Girotti.

Vedere Cinema italiano e Ultimo tango a Parigi

Umberto D.

Umberto D. è un film drammatico del 1952 diretto da Vittorio De Sica. Nonostante sia considerato da buona parte della critica una delle migliori opere cinematografiche di De Sica e uno dei capolavori del Neorealismo nel cinema, Umberto D. fu uno dei film del regista meno apprezzati dal pubblico; quando uscì nelle sale cinematografiche incontrò critiche e ostacoli perché, come con il precedente Ladri di biciclette, alcuni lamentarono il fatto che vi veniva mostrata la realtà del tempo con drammatico realismo.

Vedere Cinema italiano e Umberto D.

Umberto I di Savoia

Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo lungo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti contrastanti.

Vedere Cinema italiano e Umberto I di Savoia

Umberto Lenzi

Tra i maggiori esponenti del poliziottesco, ha infatti diretto titoli divenuti dei film di culto del genere, come Milano odia: la polizia non può sparare, Roma a mano armata e Napoli violenta.

Vedere Cinema italiano e Umberto Lenzi

Un americano a Roma

Un americano a Roma è un film comico del 1954, diretto da Steno ed interpretato da Alberto Sordi. Oltre all'aspetto puramente comico, il film avanzava una penetrante satira di costume dell'Italia del secondo dopoguerra, descrivendovi brillantemente il mito esterofilo dell'America, agognata e fantasticata terra dalle mille opportunità, di cui però si conoscevano usi e costumi soltanto attraverso il cinema, i fumetti e le riviste.

Vedere Cinema italiano e Un americano a Roma

Un borghese piccolo piccolo (film)

Un borghese piccolo piccolo è un film del 1977 diretto da Mario Monicelli, tratto dall'omonimo romanzo di Vincenzo Cerami, pubblicato nel 1976.

Vedere Cinema italiano e Un borghese piccolo piccolo (film)

Un sacco bello

Un sacco bello è un film del 1980 diretto e interpretato da Carlo Verdone. Costituisce il fortunato esordio come regista, sceneggiatore e attore protagonista di Verdone, che interpreta i tre protagonisti insieme ad altri tre personaggi secondari.

Vedere Cinema italiano e Un sacco bello

Un uomo, una donna

Un uomo, una donna (Un homme et une femme) è un film del 1966 diretto da Claude Lelouch, vincitore del Grand Prix per il miglior film al 19º Festival di Cannes, ex aequo con Signore & signori, e dell'Oscar come miglior film straniero.

Vedere Cinema italiano e Un uomo, una donna

Una storia moderna - L'ape regina

Una storia moderna - L'ape regina è un film del 1963 diretto da Marco Ferreri, la prima opera italiana del regista che, sino ad allora, aveva sempre girato in Spagna.

Vedere Cinema italiano e Una storia moderna - L'ape regina

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Vedere Cinema italiano e Unione Sovietica

Vacanze di Natale

Vacanze di Natale è un film del 1983 diretto da Carlo Vanzina. Commedia prodotta dalla Filmauro e da Luigi e Aurelio De Laurentiis, è un ritratto ironico e un po' amaro delle abitudini e della mentalità dell'Italia vacanziera agli inizi degli anni ottanta.

Vedere Cinema italiano e Vacanze di Natale

Valentina Cortese

Era la figlia di Olga Cortese e Napoleone Rossi di Coenzo, livornese, di nobili origini. Nata a Milano da una famiglia originaria di Stresa che non poteva occuparsi di lei, trascorse l'infanzia nei territori della campagna cremasca, tra Agnadello e Rivolta d'Adda.

Vedere Cinema italiano e Valentina Cortese

Valeria Bruni Tedeschi

Durante la sua carriera in Italia, ha vinto quattro David di Donatello per la migliore attrice protagonista: per La seconda volta (1996), per La parola amore esiste (1998), per Il capitale umano (2014) e per La pazza gioia (2017).

Vedere Cinema italiano e Valeria Bruni Tedeschi

Valeria Golino

Ha recitato in molti film, tra cui Storia d'amore, Lupo solitario, Respiro, Hot Shots!, Hot Shots! 2, Puerto Escondido, Caos calmo, Giulia non esce la sera, La kryptonite nella borsa, Il capitale umano e Il ragazzo invisibile.

Vedere Cinema italiano e Valeria Golino

Valerio Zurlini

La sua famiglia si trasferisce da Bologna a Roma con lui ancora ragazzo, per cui si trova a frequentare il liceo presso una severa e rigida scuola di Gesuiti, l'Istituto Massimiliano Massimo.

Vedere Cinema italiano e Valerio Zurlini

Vasco Pratolini

Vasco Pratolini nacque nel 1913 a Firenze, nel quartiere popolare di via de' Magazzini, da una famiglia operaia. I genitori sono Ugo Pratolini (1885-1967), commesso nel negozio di colori e articoli da disegno Zolfanelli & Neri di via de’ Calzaioli, e Nella Casati (1892 circa-1918), sarta in un atelier in piazza Sasso di Dante.

Vedere Cinema italiano e Vasco Pratolini

Vedutismo

Il Campo di Rialto, Canaletto Il Vedutismo è un genere pittorico nato nel Settecento che si occupa di paesaggi o di città riprese dal vero.

Vedere Cinema italiano e Vedutismo

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Vedere Cinema italiano e Veneto

Verso sera

Verso sera è un film del 1990 diretto da Francesca Archibugi.

Vedere Cinema italiano e Verso sera

Viaggi di nozze

Viaggi di nozze è un film a episodi italiano del 1995 diretto e interpretato da Carlo Verdone.

Vedere Cinema italiano e Viaggi di nozze

Video

Il video (dal latino vidēre "vedere" o "ciò che è visibile") è l'informazione elettronica della sequenza di immagini variabili nel tempo, che compongono la cosiddetta "immagine in movimento", usata dalle/nelle televisioni e in vari ambiti di intrattenimento di massa.

Vedere Cinema italiano e Video

Vip - Mio fratello superuomo

Vip - Mio fratello superuomo è un film di animazione del 1968 scritto e diretto da Bruno Bozzetto, in una coproduzione con delle case statunitensi.

Vedere Cinema italiano e Vip - Mio fratello superuomo

Virna Lisi

Ha ottenuto quattro David di Donatello, sei Nastri d'argento, un Globo d'oro e tre Grolle d'oro, oltre a due premi onorari: una Grolla d'oro e un Ciak d'oro alla carriera.

Vedere Cinema italiano e Virna Lisi

Vitaliano Brancati

Nato a Pachino, in provincia di Siracusa, il 24 luglio 1907 in una famiglia di cultura letteraria - sia il nonno sia il padre erano stati autori di novelle e di poesie - compì gli studi inferiori a Modica, dove visse dal 1910 al 1919, e quelli superiori a Catania, ove si trasferì con la famiglia nel 1920.

Vedere Cinema italiano e Vitaliano Brancati

Vite strozzate

Vite strozzate è un film del 1996 diretto da Ricky Tognazzi.

Vedere Cinema italiano e Vite strozzate

Vittorio Cottafavi

Figlio di Agnese Savio, possidente piemontese, e di Francesco, ufficiale del Regio Esercito, discendeva da una ricca e potente famiglia reggiana: il nonno paterno, da cui prese il nome, fu più volte deputato e sottosegretario e infine nominato senatore da Vittorio Emanuele III nel 1924, poco prima di morire.

Vedere Cinema italiano e Vittorio Cottafavi

Vittorio De Seta

È considerato il padre del cinema documentario italiano.

Vedere Cinema italiano e Vittorio De Seta

Vittorio De Sica

Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista. È considerato uno dei padri del neorealismo e uno dei maggiori registi e interpreti della commedia all'italiana.

Vedere Cinema italiano e Vittorio De Sica

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, alla nascita ricevette il titolo di Principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Vedere Cinema italiano e Vittorio Emanuele III di Savoia

Vittorio Gassman

Soprannominato il Mattatore (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani di sempre, ricordato per il portamento e la dizione marcatamente teatrali, nonché per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e per il magnetismo.

Vedere Cinema italiano e Vittorio Gassman

Vittorio Mussolini

Fu il secondogenito e primo figlio maschio di Benito Mussolini e Rachele Guidi. Nel 1932, già appassionato di cinema, aveva sceneggiato, diretto e interpretato la pellicola Lo sceriffo Tremendone, opera amatoriale realizzata nel giardino di villa Torlonia, con l'aiuto del fratello Bruno, degli amici e dei compagni di liceo.

Vedere Cinema italiano e Vittorio Mussolini

Viva Zapatero!

Viva Zapatero! è un documentario del 2005 realizzato da Sabina Guzzanti nel quale ricostruisce le vicissitudini successive al programma satirico Raiot - Armi di distrazione di massa, chiuso dalla Rai dopo la prima puntata.

Vedere Cinema italiano e Viva Zapatero!

Vortice (film 1953)

Vortice è un film del 1953 diretto da Raffaello Matarazzo.

Vedere Cinema italiano e Vortice (film 1953)

Western

Il western è un genere artistico che racconta storie ambientate prevalentemente nella seconda metà del XIX secolo nell'ovest degli Stati Uniti d'America, il cosiddetto vecchio West, territorio di frontiera fino a quasi tutto il XIX secolo.

Vedere Cinema italiano e Western

Western all'italiana

Il western all'italiana (noto anche come spaghetti western o Italo-western in inglese, o anche Italoaters) è un sottogenere dei film western di produzione italiana negli anni sessanta e settanta con la partecipazione spesso di attori di valore ancora agli albori della loro carriera e che successivamente sarebbero divenute star internazionali.

Vedere Cinema italiano e Western all'italiana

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.

Vedere Cinema italiano e William Shakespeare

Wim Wenders

Esponente di primo piano del Nuovo cinema tedesco, ha conosciuto il successo internazionale dirigendo pellicole quali Paris, Texas e Il cielo sopra Berlino, che gli sono valsi numerosi riconoscimenti di carattere internazionale.

Vedere Cinema italiano e Wim Wenders

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Cinema italiano e XIX secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Cinema italiano e XX secolo

Yambo

Personalità eclettica, è stato uno degli autori di spicco di letteratura popolare in italiano della prima metà del Novecento. Grazie alla sua produzione fantastico-avventurosa, pubblicata soprattutto nelle riviste, oltre che al suo film Un matrimonio interplanetario del 1910, è considerato inoltre uno degli anticipatori della fantascienza in Italia.

Vedere Cinema italiano e Yambo

Zabriskie Point (film)

Zabriskie Point è un film del 1970 diretto da Michelangelo Antonioni. È stato il secondo di tre lungometraggi girati da Antonioni in lingua inglese, e con attori protagonisti stranieri, per il produttore Carlo Ponti.

Vedere Cinema italiano e Zabriskie Point (film)

Zeder

Zeder è un film del 1983 diretto da Pupi Avati. La pellicola, con protagonisti Gabriele Lavia e Anne Canovas, è un horror fantascientifico sceneggiato dallo stesso regista con il fratello Antonio e Maurizio Costanzo.

Vedere Cinema italiano e Zeder

...continuavano a chiamarlo Trinità

...continuavano a chiamarlo Trinità è un film del 1971 diretto da E.B. Clucher. Film italiano del genere spaghetti-western, con la coppia Bud Spencer e Terence Hill, è il seguito di Lo chiamavano Trinità..., interpretato dagli stessi protagonisti.

Vedere Cinema italiano e ...continuavano a chiamarlo Trinità

28 giorni dopo

28 giorni dopo (28 Days Later) è un film del 2002 diretto da Danny Boyle.

Vedere Cinema italiano e 28 giorni dopo

4 mosche di velluto grigio

4 mosche di velluto grigio è un film del 1971 diretto da Dario Argento. Girato dal 20 luglio al 22 settembre 1971 a Torino, Milano, Spoleto, Tivoli e Roma, è il terzo capitolo della cosiddetta Trilogia degli animali di Argento.

Vedere Cinema italiano e 4 mosche di velluto grigio

8½ è un film del 1963, diretto e co-sceneggiato da Federico Fellini. La pellicola ottenne, tra gli altri riconoscimenti, l'Oscar al miglior film in lingua straniera e quello ai migliori costumi nel 1964.

Vedere Cinema italiano e 8½

Conosciuto come Film italiano.

, Art Nouveau, Assia Noris, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Assunta Spina (film 1915), Attila (film 1954), Auguste e Louis Lumière, Ave Ninchi, Ayn Rand, Barbagia, Barbara Bouchet, Barbara Steele, Bartolomeo Pagano, Bartolomeo Pinelli, Battistero di San Giovanni (Firenze), Bellaria Film Festival, Bellissima, Berlinguer ti voglio bene, Berlino, Bernardo Bertolucci, Bianca (film), Bianco, rosso e Verdone, Blake Edwards, Blow-Up, Borotalco (film), Brian De Palma, Bruno Bozzetto, Bruno Corra, Bruno Mattei, Bud Spencer, C'era una volta il West, C'era una volta in America, C'eravamo tanto amati (film), Cadaveri eccellenti (film), Caligola (film), Caltiki il mostro immortale, Camallo, Camillo Mastrocinque, Campo de' fiori (film), Cannibal Holocaust, Cannibal movie, Cannibalismo, Cappa e spada, Carla Del Poggio, Carla Gravina, Carlo Lizzani, Carlo Ludovico Bragaglia, Carlo Mazzacurati, Carlo Ponti, Carlo Vanzina, Carlo Verdone, Carmen Russo, Carmen Villani, Caro diario, Carosello, Carosello napoletano, Catene (film 1949), Caterina Boratto, Caterina Caselli, Centro sperimentale di cinematografia, Cesare Zavattini, Charlie Chaplin, Che ora è, Christian De Sica, Ciccio Ingrassia, Cinema britannico, Cinema d'animazione, Cinema dei telefoni bianchi, Cinema dell'orrore, Cinema di fantascienza, Cinema fantastico, Cinema francese, Cinema giapponese, Cinema muto, Cines, Cinico TV, Clara Calamai, Claudia Cardinale, Claudio Bisio, Claudio Santamaria, Claudio Villa, Clemente Fracassi, Clint Eastwood, Colossal, Colpo di stato (film 1969), Comitato di Liberazione Nazionale, Commandos (film 1968), Commedia all'italiana, Commedia sexy all'italiana, Compagni di scuola (film), Condottieri (film 1937), Corte suprema di cassazione, Cortometraggio, Cosa nostra, Cristina Comencini, Cristo si è fermato a Eboli (film), Cyberpunk, Damiano Damiani, Danza macabra (film 1964), Dario Argento, David di Donatello (premio), David Wark Griffith, Davide Ferrario (regista), Deliria, Dellamorte Dellamore (film), Diego Abatantuono, Dillinger è morto, Dino De Laurentiis, Dino Risi, Divorzio all'italiana, Django (film 1966), Documentario, Don Camillo (film 1952), E.B. Clucher, Ecce bombo, Edipo re (film), Edoardo Vianello, Edwige Fenech, Effetti speciali, Eleonora Duse, Elio Petri, Elsa De Giorgi, Elsa Martinelli, Elvira Notari, Emanuele Crialese, Emanuele Luzzati, Emilio Cecchi, Emilio Ghione, Eni, Ennio Antonelli, Ennio Fantastichini, Ennio Flaiano, Ennio Morricone, Enrico Maria Salerno, Enrico Montesano, Enrico Oldoini, Enzo Decaro, Enzo G. Castellari, Ermanno Olmi, Ermete Novelli, Ermete Zacconi, Erminio Macario, Eros Puglielli, Esistenzialismo, Età antica, Ettore Fieramosca (film 1938), Ettore Maria Fizzarotti, Ettore Petrolini, Ettore Scola, European Film Awards, Euskadi Ta Askatasuna, Fabiola (film 1949), Fabrizio Bentivoglio, Faccia a faccia (film 1967), Fantapolitica, Fantascienza, Fantascienza apocalittica e postapocalittica, Fantastico, Fantozzi (film), Farsa (genere teatrale), Febbre da cavallo, Federico Moccia, Ferdinando Mezzasoma, Fernandel, Fernando Di Leo, Festival di Cannes, Festival internazionale del cinema di Berlino, Fiction, Fiction televisiva, Film di serie B, Film italiani proposti per l'Oscar al miglior film straniero, Film noir, Film poliziottesco, Flavio Mogherini, Flusso di coscienza, Fontana di Trevi, Fosco Giachetti, Fotoromanzo, Francesca Archibugi, Francesca Bertini, Francesco Maselli, Francesco Nuti, Francesco Pasinetti, Francesco Rosi, Francesco, giullare di Dio, Franco Basaglia, Franco Franchi, Franco Giraldi, Franco Nero, Franco Rossi (regista), Franco Zeffirelli, Frank Capra, Franz Kafka, Fritz Lang, Fuochi d'artificio (film 1997), Furio Scarpelli, Gabriele Muccino, Garage Olimpo, Gastone Moschin, Gavino Ledda, Genere cinematografico, George Lucas, Giacomo Balla, Giacomo Rondinella, Giamaica (film 1998), Gian Maria Volonté, Giancarlo Giannini, Gianna Maria Canale, Gianni Amelio, Gianni Puccini, Gianni Rodari, Giù la testa, Gigi Proietti, Gigi Reder, Gilberto Govi, Gillo Pontecorvo, Gina Lollobrigida, Ginger e Fred, Gino Cervi, Giordano Bruno (film), Giovanni delle Bande Nere, Giovanni Pastrone, Giovannino Guareschi, Giuliano Gemma, Giuliano Montaldo, Giulietta Masina, Giuseppe Amato, Giuseppe De Santis, Giuseppe Patroni Griffi, Giuseppe Tornatore, Giuseppe Verdi (film 1953), Gli ultimi giorni di Pompei (film 1908), Gli ultimi giorni di Pompei (film 1913), Gli uomini, che mascalzoni..., Gloria Guida, Goblin (gruppo musicale), Golden Globe, Golia, Grand Prix Speciale della Giuria, Gruppo di famiglia in un interno, Guardie e ladri, Guerra civile spagnola, Guerra d'Etiopia, Guerra italo-turca, Guerre stellari (film), Guido Brignone, Guinness dei primati, Gustave Doré, Guy de Maupassant, Henry Fonda, Hesperia (attrice), Ho fatto splash, I figli di nessuno (film 1951), I giorni dell'ira, I laureati, I mostri, I promessi sposi (film 1941), I pugni in tasca, I racconti di Canterbury (film), I ragazzi di via Panisperna, I soliti ignoti, I vampiri (film 1957), I vinti (film 1953), I vitelloni, Ieri, oggi, domani (film 1963), Il bacio di Giuda (film 1988), Il bacio di una morta (film 1949), Il bagno turco (film), Il bell'Antonio (film), Il cantante di jazz (film 1927), Il cappotto, Il caso Mattei, Il conformista (film), Il conte di Montecristo, Il Decameron, Il delitto Matteotti (film 1973), Il deserto dei Tartari (film), Il disco volante, Il ferroviere (film 1956), Il fiore delle Mille e una notte, Il Gattopardo (film), Il giardino dei Finzi Contini (film), Il giudice ragazzino, Il grande cocomero (film), Il grande silenzio (film 1968), Il ladro di bambini, Il marchese del Grillo, Il mattatore, Il merlo maschio, Il mestiere delle armi, Il mostro (film 1994), Il piccolo diavolo, Il portiere di notte, Il postino di Neruda, Il ritorno di Cagliostro, Il sole sorge ancora, Il sorpasso, Il tempo si è fermato (film 1959), Il Vangelo secondo Matteo, Il vetturale del Moncenisio (film 1954), Imperialismo, In nome della legge, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Inferno (Divina Commedia), Inferno (film 1980), Inganno (film 1952), Ingrid Bergman, Intolerance, Io la conoscevo bene, Io non ho paura (film), Io non ho paura (romanzo), Io sono un autarchico, Io speriamo che me la cavo (film), Isa Barzizza, Isa Miranda, Isabella Ferrari, Istituto Luce, Italia Almirante Manzini, Italo Calvino, Iva Zanicchi, James Bond, Jean-Louis Trintignant, Jimmy il Fenomeno, Joe D'Amato, Johnny Stecchino, Jorge Rafael Videla, Joris Ivens, Julien Duvivier, Kim Rossi Stuart, Klaus Kinski, L'albero dalle foglie rosa, L'albero degli zoccoli, L'amore in città, L'amore molesto (film), L'angelo bianco (film 1955), L'armata Brancaleone, L'avventura, L'eclisse, L'imbalsamatore, L'Inferno (film 1911 Milano Films), L'innocente (film 1976), L'intrusa (film 1956), L'onorevole Angelina, L'Osservatore Romano, L'uccello dalle piume di cristallo, L'ultima neve di primavera, L'ultimo cacciatore (film 1980), L'ultimo imperatore, La banda degli onesti, La battaglia di Algeri, La belva col mitra, La casa del peccato (film 1938), La chiave (film 1983), La classe operaia va in paradiso, La commare secca, La dolce vita, La donna del fiume, La donna scimmia, La famiglia (film 1987), La fine della notte (film 1989), La Gerusalemme liberata (film 1918), La grande abbuffata, La grande guerra, La guerra di Mario, La leggenda del pianista sull'oceano, La leggenda del santo bevitore (film), La locandiera (film 1944), La maschera del demonio (film 1960), La meglio gioventù, La notte (film 1961), La piccola fiammiferaia (film 1953), La provinciale (film 1953), La ragazza che sapeva troppo (film 1963), La ragazza di Bube (film), La resa dei conti (film 1966), La scorta, La scuola (film 1995), La seconda volta, La spiaggia (film 1954), La strada, La terra trema, La voce della Luna, Ladri di biciclette, Lamerica, Lando Buzzanca, Latina, Le avventure di Pinocchio (miniserie televisiva), Le conseguenze dell'amore, Le fate ignoranti, Le fatiche di Ercole (film), Le mani sulla città, Le notti di Cabiria, Le quattro giornate di Napoli, Le spie vengono dal semifreddo, Leda Gys, Lello Arena, Leonardo Pieraccioni, Leonardo Sciascia, Leone d'oro, Leone d'oro alla carriera, Leopoldo Trieste, Liù Bosisio, Liliana Cavani, Lilli Carati, Lina Sastri, Lina Wertmüller, Lino Banfi, Lo chiamavano Trinità..., Lo strano vizio della signora Wardh, Lo zio di Brooklyn, Locarno Film Festival, Lorenzino de' Medici, Luchino Visconti, Luci del varietà, Lucia Bosè, Luciano Emmer, Lucio Fulci, Luigi Chiarini, Luigi Comencini, Luis Buñuel, Luis Carrero Blanco, Luis Sepúlveda, Luis Trenker, Luisa Ferida, Lyda Borelli, Ma l'amor mio non muore, Macabro (film 1980), Maciste, Malèna (film), Maledetto il giorno che t'ho incontrato, Malombra (film 1942), Mamma Roma, María Mercader, Marcello Mastroianni, Marcello Pagliero, Marco Bellocchio, Marco Ferreri, Marco Risi, Marco Tullio Giordana, Margherita Buy, Margherita di Savoia, Maria Denis, Maria Schneider (attrice), Mariangela Melato, Mariella Lotti, Marina Berti, Mario Bava, Mario Bonnard, Mario Brenta, Mario Camerini, Mario Costa, Mario Martone, Mario Mattoli, Mario Monicelli, Mario Soldati, Marisa Allasio, Marrakech Express, Massimo Boldi, Massimo Serato, Matrimonio all'italiana, Maurizio Arena, Maurizio Merli, Maurizio Nichetti, Maurizio Ponzi, Mauro Bolognini, Medea (film 1969), Medio Oriente, Mediterraneo (film), Melania Mazzucco, Memo Benassi, Metello (film), Metropolis (film 1927), Michela Miti, Michelangelo Antonioni, Michele Placido, Milano calibro 9, Milena Vukotic, Mimo, Ministero della cultura popolare, Miracolo a Milano, Miracolo economico italiano, Miranda (film 1985), Miseria e nobiltà (film 1954), Mitologia, Mondo cane (film), Monica Guerritore, Monica Vitti, Monument Valley, Morirai a mezzanotte (film 1986), Mostra internazionale d'arte cinematografica, Musical, Musicarello, Nadia Cassini, Nanni Loy, Nanni Moretti, Napoli, Napoli spara!, Nel nome del padre (film 1972), Neonazismo, Neorealismo (cinema), Neri Parenti, Nerone (film 1909), Neuropsichiatria infantile, Niccolò Ammaniti, Nikolaj Vasil'evič Gogol', Nino Manfredi, Nino Martoglio, Nino Pagot, Nino Rota, Nino Taranto, Nirvana (film), Noir, Non si sevizia un paperino, Non ti muovere (film), Normativa della cinematografia e del teatro, Nouvelle Vague, Novecento (film), Nunzio Malasomma, Nuovo Cinema Paradiso, Nuovomondo, Ogro, Oh! uomo, Opera (film), Ornella Muti, Orso d'oro, Oscar al miglior attore, Oscar al miglior film in lingua straniera, Ossessione (film 1943), Ottavia Piccolo, Padre padrone (film), Paisà, Palestina, Palma d'oro, Pamphlet, Pane e tulipani, Pane, amore e fantasia, Pantheon (Roma), Paola Barbara, Paolo e Vittorio Taviani, Paolo Sorrentino, Paolo Stoppa, Paolo Villaggio, Papillon (film 1973), Paprika (film 1991), Partigiano, Partito Comunista Italiano, Pathé, Peplum, Peppino De Filippo, Per qualche dollaro in più, Per un pugno di dollari, Phenomena, Philippe Noiret, Piccolo Buddha, Pier Paolo Pasolini, Piera Degli Esposti, Pierfrancesco Favino, Pietro Germi, Pinocchio (film 2002), Pippo Delbono, Pippo Franco, Poliziesco, Poliziotti (film 1995), Porcile (film), Poveri ma belli, Praga, Premi Oscar 1996, Premio Oscar, Preraffaelliti, Prima comunione, Prima guerra mondiale, Professione: reporter, Profondo rosso, Profumo di donna, Prolessi, Puerto Escondido (film), Pupella Maggio, Quando tramonta il sole (film 1956), Queimada, Quel maledetto treno blindato, Quentin Tarantino, Quo vadis (film 1951), Quo vadis? (film 1913), Raffaello Matarazzo, Raimondo Vianello, Rambo (film), Ratataplan, Ray Lovelock, Realismo magico, Reazione a catena (film 1971), Rebibbia, Recessione, Regia cinematografica, Renato Castellani, Renato Pozzetto, Renato Rascel, Renato Salvatori, René Clair, Renzo Montagnani, Repubblica, Repubblica Sociale Italiana, Resistenza italiana, Respiro (film), Riccardo Scamarcio, Riso amaro, Risorgimento, Robert Sheckley, Roberto Benigni, Roberto Roberti, Roberto Rossellini, Roberto Saviano, Rocco e i suoi fratelli, Rod Steiger, Roma (film 1972), Romano Scarpa, Romanzo criminale (film), Romanzo criminale (romanzo), Romanzo d'appendice, Romeo e Giulietta (film 1968), Romolo Valli, Rossana Podestà, Rossano Brazzi, Ruggero Deodato, Ruggero Ruggeri, Sabina Guzzanti, Sabrina Ferilli, Sacco e Vanzetti (film 1971), Saimir, Salò o le 120 giornate di Sodoma, Salvatore Giuliano (film), Salvatore Samperi, Sandra Milo, Sansone, Satira, Sciuscià (film), Sean Connery, Secessione viennese, Seconda guerra mondiale, Sei donne per l'assassino, Senso (film), Senza pietà (film 1948), Sequel, Sergio Castellitto, Sergio Citti, Sergio Corbucci, Sergio Leone, Sergio Martino, Sergio Rubini, Sergio Sollima, Silvana Mangano, Silvana Pampanini, Silvano Agosti, Silvio Orlando, Silvio Soldini, Slapstick, Slasher, Società delle Nazioni, Softcore, Sogno di una notte d'estate (film 1983), Sole (film 1929), Sophia Loren, Space opera, Spagna franchista, Sperduti nel buio (film 1914), Splatter, Stefania Casini, Stefania Sandrelli, Stefano Accorsi, Stefano Satta Flores, Steno, Steve Reeves, Storia del fascismo italiano, Strategia della tensione, Stromboli (Terra di Dio), Studi di Cinecittà, Summertime (film 1982), Super 8 millimetri, Surrealismo, Suspiria, Sylva Koscina, Teatro di guerra, Teatro di rivista, Tempi nostri - Zibaldone n. 2, Tenebre (film 1982), Teorema (film), Tepepa, Terence Hill, Testimone a rischio, The Walt Disney Company, Tiberio Murgia, Tim Roth, Tina Pica, Tinto Brass, Titina De Filippo, Todo modo (film), Tomas Milian, Tonino Valerii, Torino Film Festival, Torino violenta, Tormento (film 1950), Torna! (film 1953), Totò che visse due volte, Totò le Mokò, Totò, Peppino e la... malafemmina, Tre metri sopra il cielo (film), Tre passi nel delirio, Trilogia del dollaro, Tripolitania, Tu mi turbi, Tullio Pinelli, Turné, Tutti a casa, Uccellacci e uccellini, Ugo Fantozzi, Ugo Gregoretti, Ugo Tognazzi, Ugolino della Gherardesca, Ultimo tango a Parigi, Umberto D., Umberto I di Savoia, Umberto Lenzi, Un americano a Roma, Un borghese piccolo piccolo (film), Un sacco bello, Un uomo, una donna, Una storia moderna - L'ape regina, Unione Sovietica, Vacanze di Natale, Valentina Cortese, Valeria Bruni Tedeschi, Valeria Golino, Valerio Zurlini, Vasco Pratolini, Vedutismo, Veneto, Verso sera, Viaggi di nozze, Video, Vip - Mio fratello superuomo, Virna Lisi, Vitaliano Brancati, Vite strozzate, Vittorio Cottafavi, Vittorio De Seta, Vittorio De Sica, Vittorio Emanuele III di Savoia, Vittorio Gassman, Vittorio Mussolini, Viva Zapatero!, Vortice (film 1953), Western, Western all'italiana, William Shakespeare, Wim Wenders, XIX secolo, XX secolo, Yambo, Zabriskie Point (film), Zeder, ...continuavano a chiamarlo Trinità, 28 giorni dopo, 4 mosche di velluto grigio, .