Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cinema italiano di fantascienza e Guerre stellari (film)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cinema italiano di fantascienza e Guerre stellari (film)

Cinema italiano di fantascienza vs. Guerre stellari (film)

Il cinema italiano di fantascienza è, con alcune eccezioni, un filone cinematografico di intrattenimento popolare, caratterizzato da pellicole nate sulla scia di film statunitensi di successo ma con un budget notevolmente ridotto. Guerre stellari (Star Wars), successivamente rinominato Star Wars: Episodio IV - Una nuova speranza (Star Wars: Episode IV - A New Hope), è un film space opera epica statunitense del 1977 scritto e diretto da George Lucas, prodotto da Lucasfilm e distribuito da Twentieth Century-Fox.

Analogie tra Cinema italiano di fantascienza e Guerre stellari (film)

Cinema italiano di fantascienza e Guerre stellari (film) hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Alex Raymond, Colossal, Cosplay, Deserto del Sahara, Dino De Laurentiis, Effetti speciali, Fantascienza, Fiction televisiva, Film di serie B, Flash Gordon, George Lucas, Guerre stellari, Italia, James Cameron, Jules Verne, New Wave (fantascienza), Oscar ai migliori effetti speciali, Ridley Scott, Robot, Roma, Space opera, Torino.

Alex Raymond

Dopo aver frequentato la Grand Central School of Art, inizia a collaborare con Russ Westover, per poi passare nel 1931 nello studio dei fratelli Young, autori di Cino e Franco.

Alex Raymond e Cinema italiano di fantascienza · Alex Raymond e Guerre stellari (film) · Mostra di più »

Colossal

Il termine franco-tedesco colossal (pronuncia francese) o kolossal (pronuncia tedesca), che tradotto in italiano significa "colossale", viene usato soprattutto in Italia per indicare un film (e, per estensione, anche uno spettacolo in genere) svolto con grande impiego di mezzi e partecipazione di attori; la maestosità investe anche le scenografie, gli effetti speciali e il lancio pubblicitario.

Cinema italiano di fantascienza e Colossal · Colossal e Guerre stellari (film) · Mostra di più »

Cosplay

Il cosplay (in giapponese) è la pratica di indossare un costume che rappresenti un personaggio di anime e/o videogiochi e interpretarne il modo di agire.

Cinema italiano di fantascienza e Cosplay · Cosplay e Guerre stellari (film) · Mostra di più »

Deserto del Sahara

Il Sahara (AFI:; dall'arabo الصحراء, ṣaḥrāʾ, "deserto") è il più vasto deserto caldo della Terra, con una superficie di, posto nell'Africa settentrionale e attraversato dal Tropico del Cancro.

Cinema italiano di fantascienza e Deserto del Sahara · Deserto del Sahara e Guerre stellari (film) · Mostra di più »

Dino De Laurentiis

Il giovane Dino, come era soprannominato sin da piccolo, crebbe per le strade di Torre Annunziata vendendo gli spaghetti prodotti dal piccolo pastificio del padre.

Cinema italiano di fantascienza e Dino De Laurentiis · Dino De Laurentiis e Guerre stellari (film) · Mostra di più »

Effetti speciali

Gli effetti speciali sono un insieme di tecniche e tecnologie utilizzate nel cinema, nella televisione, nel teatro e nell'industria dell'intrattenimento per simulare degli eventi altrimenti impossibili da rappresentare in maniera tradizionale, in quanto troppo costosi, pericolosi o semplicemente contrari alle leggi della natura, ma anche per ricreare ciò che in natura non esiste.

Cinema italiano di fantascienza e Effetti speciali · Effetti speciali e Guerre stellari (film) · Mostra di più »

Fantascienza

La fantascienza è un genere di narrativa popolare sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico, estesosi poi dalla letteratura agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.

Cinema italiano di fantascienza e Fantascienza · Fantascienza e Guerre stellari (film) · Mostra di più »

Fiction televisiva

Uno sceneggiato televisivo, anche noto come fiction o telefilm, è un programma televisivo caratterizzato dalla narrazione di eventi di fantasia.

Cinema italiano di fantascienza e Fiction televisiva · Fiction televisiva e Guerre stellari (film) · Mostra di più »

Film di serie B

Un film di serie B, poi chiamato anche B-movie (termine quest'ultimo che in passato negli Stati Uniti aveva comunque un altro significato), tende a indicare ogni tipo di lungometraggio generalmente di scarsa qualità realizzato con pochi mezzi e in tempi molto ridotti.

Cinema italiano di fantascienza e Film di serie B · Film di serie B e Guerre stellari (film) · Mostra di più »

Flash Gordon

Flash Gordon è un personaggio dei fumetti protagonista dell'omonima serie di fantascienza ideata da Alex Raymond, che ha esordito il 7 gennaio 1934 e pubblicata per quasi settant'anni negli Stati Uniti.

Cinema italiano di fantascienza e Flash Gordon · Flash Gordon e Guerre stellari (film) · Mostra di più »

George Lucas

È il fondatore ed ex-proprietario di una holding del cinema, la "Lucasfilm", ed è attualmente un importante imprenditore nell'ambito dei giocattoli e dei videogiochi.

Cinema italiano di fantascienza e George Lucas · George Lucas e Guerre stellari (film) · Mostra di più »

Guerre stellari

Guerre stellari è un media franchise creato da George Lucas, che si sviluppa da una serie cinematografica iniziata nel 1977 col film Guerre stellari, sottotitolato retroattivamente Episodio IV - Una nuova speranza.

Cinema italiano di fantascienza e Guerre stellari · Guerre stellari e Guerre stellari (film) · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Cinema italiano di fantascienza e Italia · Guerre stellari (film) e Italia · Mostra di più »

James Cameron

Diventato noto a metà degli anni ottanta con il film Terminator, ha diretto ad oggi nove lungometraggi per il cinema, tre dei quali, Avatar, Avatar - La via dell'acqua e Titanic, sono rispettivamente il primo, il terzo e il quarto film di maggiore incasso della storia del cinema.

Cinema italiano di fantascienza e James Cameron · Guerre stellari (film) e James Cameron · Mostra di più »

Jules Verne

È tra i più importanti autori di storie per ragazzi, e grazie ai suoi romanzi scientifici è considerato, assieme a H. G. Wells, il padre della moderna fantascienza.

Cinema italiano di fantascienza e Jules Verne · Guerre stellari (film) e Jules Verne · Mostra di più »

New Wave (fantascienza)

La New Wave (letteralmente "nuova ondata" in inglese) è stata una corrente letteraria della fantascienza sorta nel 1964, quando un giovane scrittore inglese, Michael Moorcock, assunse la direzione della rivista di fantascienza britannica New Worlds, trasformandola in breve tempo nel punto di raccolta di tutte le tendenze più sperimentali ed eversive della fantascienza di quel periodo.

Cinema italiano di fantascienza e New Wave (fantascienza) · Guerre stellari (film) e New Wave (fantascienza) · Mostra di più »

Oscar ai migliori effetti speciali

L'Oscar ai migliori effetti speciali (Academy Award for Best Visual Effects) viene assegnato ai tecnici degli effetti speciali votati come migliori dal comitato Visual Effects Branch Executive all'interno dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Cinema italiano di fantascienza e Oscar ai migliori effetti speciali · Guerre stellari (film) e Oscar ai migliori effetti speciali · Mostra di più »

Ridley Scott

Celebre per la sua cura ossessiva delle immagini e per la sua versatilità, Scott ha realizzato film di vario genere, spaziando dalla fantascienza di Alien, Blade Runner e Sopravvissuto - The Martian alla commedia di Il genio della truffa, dal thriller drammatico di Nessuna verità fino a colossal storici come I duellanti, 1492 - La conquista del paradiso, Il gladiatore, Le crociate - Kingdom of Heaven, Robin Hood, The Last Duel e Napoleon, all'acclamato mafiamovie American Gangster, al cinema di guerra con Black Hawk Down - Black Hawk abbattuto e al celebrato road movie Thelma & Louise.

Cinema italiano di fantascienza e Ridley Scott · Guerre stellari (film) e Ridley Scott · Mostra di più »

Robot

Un robot (pron. robòt o robó, all'inglese ròbot) è una qualsiasi macchina (più o meno antropomorfa) in grado di svolgere, più o meno indipendentemente, un lavoro al posto dell'uomo.

Cinema italiano di fantascienza e Robot · Guerre stellari (film) e Robot · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Cinema italiano di fantascienza e Roma · Guerre stellari (film) e Roma · Mostra di più »

Space opera

La space opera (espressione inglese per indicare lepopea spaziale o epica spaziale) è un sottogenere della fantascienza ambientato tipicamente nello spazio esterno, caratterizzato dall'avventura romantica e talvolta melodrammatica con viaggi interstellari e, non di rado, battaglie spaziali, in immensi universi spesso dominati da imperi galattici.

Cinema italiano di fantascienza e Space opera · Guerre stellari (film) e Space opera · Mostra di più »

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Cinema italiano di fantascienza e Torino · Guerre stellari (film) e Torino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cinema italiano di fantascienza e Guerre stellari (film)

Cinema italiano di fantascienza ha 889 relazioni, mentre Guerre stellari (film) ha 494. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 1.59% = 22 / (889 + 494).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cinema italiano di fantascienza e Guerre stellari (film). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: