Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cinnamomum verum e Cucina siciliana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cinnamomum verum e Cucina siciliana

Cinnamomum verum vs. Cucina siciliana

La cannella o cinnamomo (Cinnamomum verum J.Presl, sin. C. zeylanicum Blume) è un albero sempreverde delle famiglia delle Lauracee, originario dello Sri Lanka, dal quale si ricava l'omonima spezie diffusa in Europa quanto in Asia. La cucina siciliana è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Sicilia fin dall'antichità ed è strettamente collegata alle vicende storiche, culturali e religiose dell'isola.

Analogie tra Cinnamomum verum e Cucina siciliana

Cinnamomum verum e Cucina siciliana hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Cioccolato, Frutta, Gelato, Liquore, Mela, Spezie.

Cioccolato

Il cioccolato (o cioccolata, specie se fuso) è un alimento derivato dai semi dell'albero del cacao, ampiamente diffuso e consumato nel mondo intero.

Cinnamomum verum e Cioccolato · Cioccolato e Cucina siciliana · Mostra di più »

Frutta

Con la parola frutta si raggruppano comunemente vari tipi di frutto commestibili.

Cinnamomum verum e Frutta · Cucina siciliana e Frutta · Mostra di più »

Gelato

Il gelato è una preparazione alimentare ottenuta con una miscela di ingredienti portata allo stato solido o pastoso mediante congelamento e contemporanea agitazione per insufflazione di aria.

Cinnamomum verum e Gelato · Cucina siciliana e Gelato · Mostra di più »

Liquore

Il liquore è una soluzione composta da alcol, zucchero e acqua, preparata a caldo o a freddo, aromatizzata con estratti di origine vegetali.

Cinnamomum verum e Liquore · Cucina siciliana e Liquore · Mostra di più »

Mela

La mela, dal latino malum, è il falso frutto del melo.

Cinnamomum verum e Mela · Cucina siciliana e Mela · Mostra di più »

Spezie

Col termine spezie si indicano genericamente sostanze aromatiche di origine vegetale (ad esempio dragoncello, timo, melissa, ginepro, maggiorana, zafferano), generalmente di provenienza esotica, che vengono usate per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, e, specialmente in passato, usate anche in medicina e in farmacia.

Cinnamomum verum e Spezie · Cucina siciliana e Spezie · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cinnamomum verum e Cucina siciliana

Cinnamomum verum ha 62 relazioni, mentre Cucina siciliana ha 407. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.28% = 6 / (62 + 407).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cinnamomum verum e Cucina siciliana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »