Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cipriano de Rore e Claudio Monteverdi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cipriano de Rore e Claudio Monteverdi

Cipriano de Rore vs. Claudio Monteverdi

Fu uno dei massimi rappresentanti della scuola franco fiamminga dopo Josquin Des Prez. Si trasferì in Italia, dove influì sullo sviluppo della musica del tardo Rinascimento. La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.

Analogie tra Cipriano de Rore e Claudio Monteverdi

Cipriano de Rore e Claudio Monteverdi hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di San Marco, Cappella Marciana, Contrappunto, Ferrara, Giaches de Wert, Gioseffo Zarlino, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Luca Marenzio, Luzzasco Luzzaschi, Mottetto, Musica profana, Musica rinascimentale, Musica sacra, Parma, Polifonia, Scala cromatica, Venezia, XVI secolo.

Basilica di San Marco

La Basilica Cattedrale Metropolitana Patriarcale di San Marco Evangelista, più comunemente chiamata Basilica di San Marco, a Venezia, è la cattedrale della città e sede del patriarcato.

Basilica di San Marco e Cipriano de Rore · Basilica di San Marco e Claudio Monteverdi · Mostra di più »

Cappella Marciana

La Cappella Marciana è la celebre formazione corale e strumentale che presta servizio musicale presso la Basilica Cattedrale Metropolitana di San Marco di Venezia.

Cappella Marciana e Cipriano de Rore · Cappella Marciana e Claudio Monteverdi · Mostra di più »

Contrappunto

Contrappunto, nella terminologia musicale, sta a indicare.

Cipriano de Rore e Contrappunto · Claudio Monteverdi e Contrappunto · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Cipriano de Rore e Ferrara · Claudio Monteverdi e Ferrara · Mostra di più »

Giaches de Wert

Giaches de Wert nacque probabilmente a Gand (nell'attuale Belgio), o a Weert (in territorio olandese); giunse in Italia giovanissimo e fu forse fanciullo cantore della cappella di Maria di Cardona ad Avellino.

Cipriano de Rore e Giaches de Wert · Claudio Monteverdi e Giaches de Wert · Mostra di più »

Gioseffo Zarlino

Ricevette la sua prima educazione presso i frati francescani, nel cui ordine entrò nel 1532. Dal 1536 fu cantore alla cattedrale di Chioggia e, dal 1539, anche organista; nello stesso anno divenne diacono.

Cipriano de Rore e Gioseffo Zarlino · Claudio Monteverdi e Gioseffo Zarlino · Mostra di più »

Giovanni Pierluigi da Palestrina

Fu considerato tra i massimi compositori di area romana del XVI secoloJerome Roche, Palestrina (Oxford Studies of Composers, 7; New York: Oxford University Press, 1971), e ritenuto modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propriamente sacra della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici.

Cipriano de Rore e Giovanni Pierluigi da Palestrina · Claudio Monteverdi e Giovanni Pierluigi da Palestrina · Mostra di più »

Luca Marenzio

Fu uno fra i più acclamati autori di madrigali del suo tempo.

Cipriano de Rore e Luca Marenzio · Claudio Monteverdi e Luca Marenzio · Mostra di più »

Luzzasco Luzzaschi

Secondo quanto affermato da lui stesso, Luzzaschi studiò con Cipriano de Rore. Studiò probabilmente organo con Jacques Brunel e potrebbe aver studiato contrappunto anche con Alfonso dalla Viola, dopo che Rore lasciò Ferrara nel 1558.

Cipriano de Rore e Luzzasco Luzzaschi · Claudio Monteverdi e Luzzasco Luzzaschi · Mostra di più »

Mottetto

Il mottetto è una composizione polifonica di ispirazione sacra, con o senza strumenti.

Cipriano de Rore e Mottetto · Claudio Monteverdi e Mottetto · Mostra di più »

Musica profana

Per musica profana si intende quella musica di carattere voluttuario e pratico, erede dell'istrionismo romano antico, cantata in latino e in volgare che andò sviluppandosi in Europa a partire dall'alto medioevo, in parallelo alla musica sacra.

Cipriano de Rore e Musica profana · Claudio Monteverdi e Musica profana · Mostra di più »

Musica rinascimentale

Nella storia della musica, la musica rinascimentale è quella musica composta in Europa durante il Rinascimento, periodo artistico ascrivibile approssimativamente al Quattrocento e al Cinquecento.

Cipriano de Rore e Musica rinascimentale · Claudio Monteverdi e Musica rinascimentale · Mostra di più »

Musica sacra

Col termine musica sacra ci si riferisce ai generi musicali associati ad una tematica sacra o religiosa. Il concetto si oppone dunque a quello di musica profana.

Cipriano de Rore e Musica sacra · Claudio Monteverdi e Musica sacra · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Cipriano de Rore e Parma · Claudio Monteverdi e Parma · Mostra di più »

Polifonia

Con il termine polifonia (dal greco antico, "tante voci") si definisce in musica uno stile compositivo che combina due o più voci (vocali e/o strumentali) indipendenti, dette anche parti.

Cipriano de Rore e Polifonia · Claudio Monteverdi e Polifonia · Mostra di più »

Scala cromatica

Una scala cromatica è una scala musicale composta dai dodici semitoni del sistema temperato. Il semitono è l'intervallo minimo tra due note.

Cipriano de Rore e Scala cromatica · Claudio Monteverdi e Scala cromatica · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Cipriano de Rore e Venezia · Claudio Monteverdi e Venezia · Mostra di più »

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Cipriano de Rore e XVI secolo · Claudio Monteverdi e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cipriano de Rore e Claudio Monteverdi

Cipriano de Rore ha 56 relazioni, mentre Claudio Monteverdi ha 297. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 5.10% = 18 / (56 + 297).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cipriano de Rore e Claudio Monteverdi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: