Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cipriano de Rore e Claudio Monteverdi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cipriano de Rore e Claudio Monteverdi

Cipriano de Rore vs. Claudio Monteverdi

Fu uno dei massimi rappresentanti della scuola franco fiamminga dopo Josquin Des Prez. La sua attività di compositore segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca.

Analogie tra Cipriano de Rore e Claudio Monteverdi

Cipriano de Rore e Claudio Monteverdi hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di San Marco, Cappella Marciana, Contrappunto, Gioseffo Zarlino, Mottetto, Musica profana, Musica rinascimentale, Musica sacra, Parma, Venezia.

Basilica di San Marco

La basilica di San Marco a Venezia è la chiesa principale della città, cattedrale metropolitana e sede del patriarca.

Basilica di San Marco e Cipriano de Rore · Basilica di San Marco e Claudio Monteverdi · Mostra di più »

Cappella Marciana

La Cappella musicale patriarcale di San Marco, più conosciuta col nome di Cappella Marciana, è il celebre coro della basilica di San Marco di Venezia, e con quello della cappella Sistina di Roma è il coro liturgico storicamente più importante d'Italia.

Cappella Marciana e Cipriano de Rore · Cappella Marciana e Claudio Monteverdi · Mostra di più »

Contrappunto

Nella terminologia musicale, il termine contrappunto sta a indicare.

Cipriano de Rore e Contrappunto · Claudio Monteverdi e Contrappunto · Mostra di più »

Gioseffo Zarlino

Ricevette la sua prima educazione presso i frati francescani, nel cui ordine entrò a tutti gli effetti nel 1532.

Cipriano de Rore e Gioseffo Zarlino · Claudio Monteverdi e Gioseffo Zarlino · Mostra di più »

Mottetto

Il mottetto è una composizione musicale, vocale, con o senza strumenti, di ispirazione sacra.

Cipriano de Rore e Mottetto · Claudio Monteverdi e Mottetto · Mostra di più »

Musica profana

Per "musica profana" si intende quella musica di carattere voluttuario e pratico, erede dell'istrionismo romano antico, cantata in latino e in volgare, che andò sviluppandosi in Europa a partire dall'alto medioevo, in parallelo alla musica sacra.

Cipriano de Rore e Musica profana · Claudio Monteverdi e Musica profana · Mostra di più »

Musica rinascimentale

Nella storia della musica, la musica rinascimentale è quella musica composta in Europa durante il Rinascimento, periodo artistico ascrivibile approssimativamente al Quattrocento e al Cinquecento.

Cipriano de Rore e Musica rinascimentale · Claudio Monteverdi e Musica rinascimentale · Mostra di più »

Musica sacra

Col termine musica sacra ci si riferisce ai generi musicali associati a cose sacre o religiose a seconda dei periodi di ogni anno.

Cipriano de Rore e Musica sacra · Claudio Monteverdi e Musica sacra · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Cipriano de Rore e Parma · Claudio Monteverdi e Parma · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Cipriano de Rore e Venezia · Claudio Monteverdi e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cipriano de Rore e Claudio Monteverdi

Cipriano de Rore ha 56 relazioni, mentre Claudio Monteverdi ha 188. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 4.10% = 10 / (56 + 188).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cipriano de Rore e Claudio Monteverdi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »