Analogie tra Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Democrazia Cristiana
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Democrazia Cristiana hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Alleanza Nazionale, Centro Cristiano Democratico, Clemente Mastella, Costituzione della Repubblica Italiana, Cristiani Democratici Uniti, Cristiano Sociali, Democratici di Sinistra, Democrazia è Libertà - La Margherita, Federazione dei Verdi, Forza Italia (1994), Forza Italia (2013), Fronte Democratico Popolare, Il Popolo della Libertà, Indipendente (politica), La Rete (partito politico), Lega Nord, Movimento Sociale Italiano, Partito Comunista Italiano, Partito Democratico (Italia), Partito Democratico della Sinistra, Partito Liberale Italiano, Partito Nazionale Monarchico, Partito Radicale (Italia), Partito Repubblicano Italiano, Partito Sardo d'Azione, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Patto Segni, PSI-PSDI Unificati, Südtiroler Volkspartei, ..., Senato della Repubblica, Sistema proporzionale, Unione di Centro (2002). Espandi Ãndice (3 più) »
Alleanza Nazionale
Alleanza Nazionale (AN) è stato un partito politico italiano di destra. La forza politica fu organizzata nel gennaio 1994, inizialmente come formazione elettorale composta dal Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e da altre personalità e associazioni minori d'area, in particolare, liberali, democristiani e conservatori come Domenico Fisichella, Luigi Ramponi, Giuseppe Basini, Publio Fiori, Gaetano Rebecchini e Gustavo Selva.
Alleanza Nazionale e Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) · Alleanza Nazionale e Democrazia Cristiana ·
Centro Cristiano Democratico
Il Centro Cristiano Democratico (CCD) è stato un partito politico italiano, fondato la mattina del 18 gennaio 1994 da esponenti della Democrazia Cristiana come Pier Ferdinando Casini, che ne sarà il segretario, Clemente Mastella, presidente, e Francesco D'Onofrio, che rifiutarono di aderire al nuovo Partito Popolare Italiano, fondato nel pomeriggio dello stesso giorno.
Centro Cristiano Democratico e Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) · Centro Cristiano Democratico e Democrazia Cristiana ·
Clemente Mastella
Entrato in politica con la Democrazia Cristiana, è stato in seguito fondatore di diversi partiti di ispirazione centrista: il Centro Cristiano Democratico (CCD), i Cristiani Democratici per la Repubblica (CDR), l'Unione Democratica per la Repubblica (UDR), l'UDEUR, Noi Campani e noi Di Centro.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Clemente Mastella · Clemente Mastella e Democrazia Cristiana ·
Costituzione della Repubblica Italiana
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Costituzione della Repubblica Italiana · Costituzione della Repubblica Italiana e Democrazia Cristiana ·
Cristiani Democratici Uniti
I Cristiani Democratici Uniti (CDU) sono stati un partito politico italiano centrista e democristiano guidato da Rocco Buttiglione.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Cristiani Democratici Uniti · Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Cristiana ·
Cristiano Sociali
I Cristiano Sociali sono stati un movimento politico italiano attivo dal 1993 al 1998. Nel 1998 si è sciolto come soggetto autonomo, contribuendo alla nascita dei Democratici di Sinistra.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Cristiano Sociali · Cristiano Sociali e Democrazia Cristiana ·
Democratici di Sinistra
Democratici di Sinistra (DS) è stato un partito politico italiano fondato nel 1998 e dissolto nel 2007. Apparteneva all'area del centro-sinistra ed era ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Democratici di Sinistra · Democratici di Sinistra e Democrazia Cristiana ·
Democrazia è Libertà - La Margherita
Democrazia è Libertà - La Margherita (abbreviato in DL), generalmente nota come La Margherita, è stato un partito politico italiano centrista di stampo riformista.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Democrazia è Libertà - La Margherita · Democrazia è Libertà - La Margherita e Democrazia Cristiana ·
Federazione dei Verdi
La Federazione dei Verdi (spesso indicata semplicemente come I Verdi) è stato un partito politico italiano di ispirazione ambientalista, progressista e pacifista, appartenente e fondatore del Partito Verde Europeo.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Federazione dei Verdi · Democrazia Cristiana e Federazione dei Verdi ·
Forza Italia (1994)
Il Movimento politico Forza Italia, conosciuto in breve come Forza Italia (FI), è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Forza Italia (1994) · Democrazia Cristiana e Forza Italia (1994) ·
Forza Italia (2013)
Forza Italia (FI), formalmente Movimento politico Forza Italia, è un partito politico italiano di centro-destra. Rilanciato il 16 novembre 2013 da Silvio Berlusconi, mantiene il nome e il simbolo adottati dalla formazione politica originaria dal 1994 al 2009, prima di confluire nel Popolo della Libertà.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Forza Italia (2013) · Democrazia Cristiana e Forza Italia (2013) ·
Fronte Democratico Popolare
Il Fronte Democratico Popolare per la libertà, la pace, il lavoro, o semplicemente Fronte Democratico Popolare (FDP), era una federazione politica di sinistra, costituita ufficialmente il 28 dicembre 1947 e formata da.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Fronte Democratico Popolare · Democrazia Cristiana e Fronte Democratico Popolare ·
Il Popolo della Libertà
Il Popolo della Libertà (PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra e di destra. Fondato il 29 marzo 2009, il partito nacque dall'unione dei due principali partiti di centro-destra presenti in Italia dal 1994: Forza Italia di Silvio Berlusconi, partito cristiano-conservatore e liberale, ed Alleanza Nazionale di Gianfranco Fini, partito nazional-conservatore di destra.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Il Popolo della Libertà · Democrazia Cristiana e Il Popolo della Libertà ·
Indipendente (politica)
In politica, un indipendente è un politico o una persona non affiliata a partiti o movimenti politici.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Indipendente (politica) · Democrazia Cristiana e Indipendente (politica) ·
La Rete (partito politico)
La Rete (ufficialmente: Movimento per la Democrazia - La Rete; successivamente: La Rete per il Partito Democratico) è stato un partito politico italiano di sinistra, attivo dal 1991 al 1999, con una forte caratterizzazione antimafia.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e La Rete (partito politico) · Democrazia Cristiana e La Rete (partito politico) ·
Lega Nord
La Lega Nord, il cui nome ufficiale e completo è Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, è un partito politico italiano. Nacque tra il 1989 e il 1991 dalla federazione di sei movimenti regionalisti attivi nell'Italia settentrionale, fu costituito con il nome di Lega Nord, quindi di Lega Nord Italia Federale nel febbraio 1995, per adottare infine l'odierna denominazione nel febbraio 1997.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Lega Nord · Democrazia Cristiana e Lega Nord ·
Movimento Sociale Italiano
Il Movimento Sociale Italiano (MSI), dopo il 1972 Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN), è stato un partito politico italiano, d'ispirazione neofascista, considerato l'erede del Partito Fascista Repubblicano fondato da Benito Mussolini.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Movimento Sociale Italiano · Democrazia Cristiana e Movimento Sociale Italiano ·
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Partito Comunista Italiano · Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano ·
Partito Democratico (Italia)
Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra, fondato il 14 ottobre 2007. Esso nasce come fusione dei due principali partiti del centro-sinistra del periodo, ossia i Democratici di Sinistra e la Margherita.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Partito Democratico (Italia) · Democrazia Cristiana e Partito Democratico (Italia) ·
Partito Democratico della Sinistra
Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato il partito politico italiano più importante della sinistra italiana negli anni 1990. Esso fu l'evoluzione del Partito Comunista Italiano negli anni successivi al crollo del muro di Berlino e al dissolvimento del blocco sovietico.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Partito Democratico della Sinistra · Democrazia Cristiana e Partito Democratico della Sinistra ·
Partito Liberale Italiano
Il Partito Liberale Italiano (PLI) è stato un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito Liberale Costituzionale (o Destra storica), che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Partito Liberale Italiano · Democrazia Cristiana e Partito Liberale Italiano ·
Partito Nazionale Monarchico
Il Partito Nazionale Monarchico (PNM) è stato un partito politico italiano monarchico e conservatore, attivo dal 1946 al 1959. Fondatore e primo segretario fu Alfredo Covelli.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Partito Nazionale Monarchico · Democrazia Cristiana e Partito Nazionale Monarchico ·
Partito Radicale (Italia)
Il Partito Radicale (PR) è stato un partito politico di orientamento liberale, liberista e libertario fondato nel 1955, a seguito di una scissione dal Partito Liberale Italiano, e trasformatosi, in occasione del XXXV Congresso tenutosi nel 1989, in un soggetto politico transnazionale, il Partito Radicale Transnazionale.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Partito Radicale (Italia) · Democrazia Cristiana e Partito Radicale (Italia) ·
Partito Repubblicano Italiano
Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano. Fondato nel 1895, il PRI è il più antico partito e tuttora esistente in Italia ed ha mantenuto immutati il nome, il simbolo (una foglia di edera) e le basi ideologiche del mazzinianesimo e del radicalismo, riconducibili alle elaborazioni di Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Cattaneo, Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Partito Repubblicano Italiano · Democrazia Cristiana e Partito Repubblicano Italiano ·
Partito Sardo d'Azione
Il Partidu Sardu - Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) è un partito politico italiano, regionale sardo, fondato nel 1921 da Davide Cova, Camillo Bellieni, Emilio Lussu e altri ex-combattenti della prima guerra mondiale, provenienti principalmente dalla Brigata Sassari, su un programma autonomista.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Partito Sardo d'Azione · Democrazia Cristiana e Partito Sardo d'Azione ·
Partito Socialista Democratico Italiano
Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Partito Socialista Democratico Italiano · Democrazia Cristiana e Partito Socialista Democratico Italiano ·
Partito Socialista Italiano
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Partito Socialista Italiano · Democrazia Cristiana e Partito Socialista Italiano ·
Patto Segni
Il Patto di Rinascita Nazionale, meglio noto come Patto Segni, è stato un partito politico Italiano attivo dal novembre 1993 al 21 giugno 2003 guidato da Mariotto Segni.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Patto Segni · Democrazia Cristiana e Patto Segni ·
PSI-PSDI Unificati
Il PSI-PSDI Unificati, anche noti come Partito Socialista Unificato, fu la denominazione assunta il 30 ottobre 1966 dall'organizzazione politica che riuniva, dopo quasi vent'anni, il Partito Socialista Italiano e il Partito Socialista Democratico Italiano.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e PSI-PSDI Unificati · Democrazia Cristiana e PSI-PSDI Unificati ·
Südtiroler Volkspartei
Il Südtiroler Volkspartei (pronunciato; in italiano Partito Popolare Sudtirolese; in sigla SVP o PPST) è un partito politico italiano. Secondo il suo Statuto, si propone di rappresentare gli interessi dei gruppi linguistici tedesco e ladino della provincia autonoma di Bolzano.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Südtiroler Volkspartei · Democrazia Cristiana e Südtiroler Volkspartei ·
Senato della Repubblica
Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che, unitamente alla Camera dei deputati, costituisce il Parlamento italiano.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Senato della Repubblica · Democrazia Cristiana e Senato della Repubblica ·
Sistema proporzionale
Per sistema proporzionale (o semplicemente proporzionale) si intende genericamente qualsiasi sistema elettorale che miri a riprodurre in un organo di rappresentanza le proporzioni delle diverse parti dell'elettorato - generalmente in un'assemblea elettiva, per cui tali sistemi furono escogitati.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Sistema proporzionale · Democrazia Cristiana e Sistema proporzionale ·
Unione di Centro (2002)
LUnione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (UdC), anche nota come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro del Partito Popolare Europeo, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Unione di Centro (2002) · Democrazia Cristiana e Unione di Centro (2002) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Democrazia Cristiana
- Che cosa ha in comune Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Democrazia Cristiana
- Analogie tra Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Democrazia Cristiana
Confronto tra Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Democrazia Cristiana
Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) ha 145 relazioni, mentre Democrazia Cristiana ha 619. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 4.32% = 33 / (145 + 619).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica) e Democrazia Cristiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: