Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Circuito di Fiorano e Scuderia Ferrari

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Circuito di Fiorano e Scuderia Ferrari

Circuito di Fiorano vs. Scuderia Ferrari

Il circuito di Fiorano è un tracciato di proprietà della Scuderia Ferrari che lo usa per effettuare i propri test privati (in rari casi ha invitato altre scuderie). La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Analogie tra Circuito di Fiorano e Scuderia Ferrari

Circuito di Fiorano e Scuderia Ferrari hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Alettone (veicoli), Enzo Ferrari, Felipe Massa, Fernando Alonso, Ferrari 248 F1, Ferrari 333 SP, Ferrari 348, Ferrari 360, Ferrari 412 T1, Ferrari 458, Ferrari 550 Maranello, Ferrari 599, Ferrari F2002, Ferrari F2003GA, Ferrari F2004, Ferrari F2005, Ferrari F2007, Ferrari F2008, Ferrari F2012, Ferrari F310B, Ferrari F355, Ferrari F399, Ferrari F40, Ferrari F430, Ferrari FXX, Ferrari FXX K, Ferrari SF15-T, Ferrari SF70H, Formula 1, Gran Turismo (automobile), ..., Jean Alesi, Kimi Räikkönen, Maranello, Michael Schumacher, Monoposto, Piero Taruffi, Sebastian Vettel, Sport Prototipo. Espandi índice (8 più) »

Alettone (veicoli)

Un alettone in campo automobilistico è un particolare elemento aerodinamico, fisso o mobile, atto a generare una spinta verso il basso del veicolo per incrementarne l'aderenza al suolo.

Alettone (veicoli) e Circuito di Fiorano · Alettone (veicoli) e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Enzo Ferrari

Stando a quanto da lui stesso raccontato, Enzo Ferrari sarebbe nato a Modena il 18 febbraio del 1898, ma il padre denunciò la sua nascita all'anagrafe soltanto due giorni dopo, a causa di una fortissima nevicata che bloccò le strade, facendolo dunque risultare come nato il 20 febbraio.

Circuito di Fiorano e Enzo Ferrari · Enzo Ferrari e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Felipe Massa

Nel corso della sua lunga carriera in Formula 1 ha corso al volante di Sauber, Ferrari e Williams.

Circuito di Fiorano e Felipe Massa · Felipe Massa e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Fernando Alonso

Soprannominato Magic Alonso e El Nano, oltre a essere il pilota spagnolo di maggior successo, ha detenuto il record di più giovane vincitore di un campionato mondiale di Formula 1, conseguito al termine della stagione 2005, e quello di più giovane bi-campione del mondo di categoria.

Circuito di Fiorano e Fernando Alonso · Fernando Alonso e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari 248 F1

La Ferrari 248 F1 è un'automobile monoposto sportiva di Formula 1, la cinquantaduesima utilizzata dalla Scuderia Ferrari, che ha gareggiato nella stagione 2006.

Circuito di Fiorano e Ferrari 248 F1 · Ferrari 248 F1 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari 333 SP

La Ferrari 333 SP, presentata alla fine del 1993 e portata in gara la prima volta nel 1994, è stata un'autovettura da competizione, che segnò il ritorno della Ferrari nell'ambito delle competizioni del IMSA destinate alle vetture sport-prototipo.

Circuito di Fiorano e Ferrari 333 SP · Ferrari 333 SP e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari 348

La Ferrari 348 (nome in codice Tipo F119) è una autovettura sportiva a motore centrale prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari.

Circuito di Fiorano e Ferrari 348 · Ferrari 348 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari 360

La Ferrari 360 è un'autovettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari tra il 1999 e il 2004, anno in cui fu poi sostituita dal nuovo modello, la F430.

Circuito di Fiorano e Ferrari 360 · Ferrari 360 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari 412 T1

La Ferrari 412 T1 e T1B è la quarantunesima automobile monoposto sportiva costruita e impiegata dalla Scuderia Ferrari per prendere parte al campionato mondiale di Formula 1, nel 1994.

Circuito di Fiorano e Ferrari 412 T1 · Ferrari 412 T1 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari 458

La Ferrari 458 è un'autovettura sportiva con carrozzeria di tipo berlinetta costruita dalla casa automobilistica italiana Ferrari dal 2009 al 2015.

Circuito di Fiorano e Ferrari 458 · Ferrari 458 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari 550 Maranello

La Ferrari 550 Maranello è un'autovettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica Ferrari.

Circuito di Fiorano e Ferrari 550 Maranello · Ferrari 550 Maranello e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari 599

La Ferrari 599 è un'autovettura coupé presentata nel 2006 al Salone dell'automobile di Ginevra e che è stata prodotta dalla Ferrari dal 2007 fino al 2012.

Circuito di Fiorano e Ferrari 599 · Ferrari 599 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari F2002

La Ferrari F2002 è un'automobile monoposto sportiva di Formula 1, la quarantottesima utilizzata dalla Scuderia Ferrari, che ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 2002 e alle prime gare del Campionato mondiale di Formula 1 2003.

Circuito di Fiorano e Ferrari F2002 · Ferrari F2002 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari F2003GA

La Ferrari F2003GA è un'automobile monoposto di Formula 1, la quarantanovesima utilizzata dalla Scuderia Ferrari, che gareggiò nel Campionato mondiale di Formula 1 2003.

Circuito di Fiorano e Ferrari F2003GA · Ferrari F2003GA e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari F2004

La Ferrari F2004 è un'automobile monoposto sportiva di Formula 1, la cinquantesima utilizzata dalla Scuderia Ferrari, che ha gareggiato nella stagione 2004.

Circuito di Fiorano e Ferrari F2004 · Ferrari F2004 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari F2005

La Ferrari F2005 è la cinquantunesima monoposto utilizzata dalla Scuderia Ferrari per disputare il Campionato mondiale di Formula 1.

Circuito di Fiorano e Ferrari F2005 · Ferrari F2005 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari F2007

La Ferrari F2007 è un'automobile monoposto di Formula 1 che ha gareggiato nel 2007, la cinquantatreesima utilizzata dalla Scuderia Ferrari.

Circuito di Fiorano e Ferrari F2007 · Ferrari F2007 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari F2008

La Ferrari F2008 (numero di progetto 659) è la cinquantaquattresima monoposto costruita dalla casa automobilistica Ferrari per partecipare al Campionato del Mondo di Formula Uno.

Circuito di Fiorano e Ferrari F2008 · Ferrari F2008 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari F2012

La Ferrari F2012 (numero di progetto 663) è la cinquantottesima monoposto costruita dalla casa automobilistica Ferrari per partecipare al campionato mondiale di Formula 1 2012.

Circuito di Fiorano e Ferrari F2012 · Ferrari F2012 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari F310B

La Ferrari F310B è un'automobile monoposto sportiva di Formula 1, la quarantaquattresima utilizzata dalla Scuderia Ferrari, che gareggiò nel 1997.

Circuito di Fiorano e Ferrari F310B · Ferrari F310B e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari F355

La Ferrari F355 è una vettura sportiva dotata di 2 posti con motore posteriore a 8 cilindri, prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari dal 1994 al 1999, che sostituisce la Ferrari 348.

Circuito di Fiorano e Ferrari F355 · Ferrari F355 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari F399

La Ferrari F399 è un'automobile monoposto di Formula 1 che gareggiò nel 1999, la quarantacinquesima utilizzata dalla Scuderia Ferrari.

Circuito di Fiorano e Ferrari F399 · Ferrari F399 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari F40

La Ferrari F40 è un'auto sportiva prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari, virtuale erede della Ferrari 288 GTO Evoluzione, costruita tra il 1987 e il 1998 (per gli ultimi esemplari "F40 GTE"), la cui erede fu la F50.

Circuito di Fiorano e Ferrari F40 · Ferrari F40 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari F430

La Ferrari F430 è una berlinetta sportiva prodotta dalla Ferrari dal 2004 al 2009; ha sostituito in catalogo la 360 Modena e a sua volta è stata sostituita dalla Ferrari 458 Italia.

Circuito di Fiorano e Ferrari F430 · Ferrari F430 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari FXX

La Ferrari FXX è una autovettura ad alte prestazioni prodotta nel 2005 in 30 esemplari.

Circuito di Fiorano e Ferrari FXX · Ferrari FXX e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari FXX K

La Ferrari FXX K è una vettura/laboratorio sviluppata dalla casa automobilistica italiana Ferrari, come risultato finale (prototipo) del nuovo step evolutivo del programma FXX e come erede della Ferrari FXX: il programma di ricerca e sviluppo Ferrari per vetture ad altissima prestazione non vincolate da omologazione stradale.

Circuito di Fiorano e Ferrari FXX K · Ferrari FXX K e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari SF15-T

La Ferrari SF15-T (codice interno 666) è la sessantunesima monoposto costruita dalla casa automobilistica Ferrari per partecipare al campionato mondiale di Formula 1 2015.

Circuito di Fiorano e Ferrari SF15-T · Ferrari SF15-T e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari SF70H

La Ferrari SF70H (codice interno 668) è la sessantatreesima monoposto costruita dalla casa automobilistica Ferrari, realizzata per partecipare al Campionato Mondiale di Formula 1 2017.

Circuito di Fiorano e Ferrari SF70H · Ferrari SF70H e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Circuito di Fiorano e Formula 1 · Formula 1 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Gran Turismo (automobile)

Con il termine Gran Turismo, Granturismo o anche con la sigla GT, si indica un'automobile con prestazioni elevate, ma adatta anche alle lunghe percorrenze.

Circuito di Fiorano e Gran Turismo (automobile) · Gran Turismo (automobile) e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Jean Alesi

Alesi è di origine italiana, in quanto figlio di siciliani immigrati in Francia: il padre Franco Alesi era un carrozziere di Alcamo, e la mamma Marcella era originaria di Riesi.

Circuito di Fiorano e Jean Alesi · Jean Alesi e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Kimi Räikkönen

Nel corso della sua carriera ha corso in Formula 1 per la Sauber, la McLaren, la Lotus e la Ferrari.

Circuito di Fiorano e Kimi Räikkönen · Kimi Räikkönen e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Maranello

Maranello (Maranèl in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo.

Circuito di Fiorano e Maranello · Maranello e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Michael Schumacher

Schumacher detiene la gran parte dei record della Formula 1, avendo conseguito, oltre ai titoli iridati, anche il maggior numero di Gran Premi vinti, di Giri Veloci in gara, di hat trick (pole position, vittoria e giro più veloce nella stessa gara).

Circuito di Fiorano e Michael Schumacher · Michael Schumacher e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Monoposto

La monoposto è un'automobile il cui abitacolo è realizzato per ospitare esclusivamente il pilota.

Circuito di Fiorano e Monoposto · Monoposto e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Piero Taruffi

Eccellente pilota, recordman, collaudatore e progettista, il suo palmarès è talmente vasto da poter essere confrontato solamente con quello dei più grandi piloti di tutti i tempi.

Circuito di Fiorano e Piero Taruffi · Piero Taruffi e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Sebastian Vettel

Considerato uno dei più forti e talentuosi piloti in attività in Formula 1, è detentore di diversi record, tra cui l'essere il più giovane pilota di Formula 1 ad aver vinto un campionato mondiale e ad aver ottenuto una pole position.

Circuito di Fiorano e Sebastian Vettel · Scuderia Ferrari e Sebastian Vettel · Mostra di più »

Sport Prototipo

La Sport Prototipo è un tipo di vettura da corsa a ruote coperte, utilizzata in diverse competizioni automobilistiche, nell'omonima categoria.

Circuito di Fiorano e Sport Prototipo · Scuderia Ferrari e Sport Prototipo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Circuito di Fiorano e Scuderia Ferrari

Circuito di Fiorano ha 74 relazioni, mentre Scuderia Ferrari ha 363. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 8.70% = 38 / (74 + 363).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Circuito di Fiorano e Scuderia Ferrari. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »