Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ciriaca di Pianella e Pianella

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ciriaca di Pianella e Pianella

Ciriaca di Pianella vs. Pianella

Ciriaca era un'adolescente di dodici o tredici anni, figlia di nobili patrizi; visse al tempo degli imperatori Diocleziano e Galerio nel III secolo, periodo in cui nell'impero Romano veniva vietata severamente la nuova religione cristiana, perché professava la fede in un unico e vero Dio, contro tutte le divinità pagane e predicava la fratellanza e l'uguaglianza di tutti gli uomini. Pianella (Pianòllë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Analogie tra Ciriaca di Pianella e Pianella

Ciriaca di Pianella e Pianella hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Pantaleone di Nicomedia, Papa Silvestro I.

Pantaleone di Nicomedia

Secondo la tradizione agiografica, era figlio del pagano Eustorgio, uomo molto ricco di Nicomedia, e di Eubula, che lo educò al cristianesimo: successivamente, si era allontanato dalla religione ed aveva studiato medicina, arrivando a diventare medico di Galerio.

Ciriaca di Pianella e Pantaleone di Nicomedia · Pantaleone di Nicomedia e Pianella · Mostra di più »

Papa Silvestro I

Silvestro, la cui data di nascita è sconosciuta, secondo il Liber pontificalis, era figlio di un certo Rufino, romano; secondo il leggendario Vita beati Sylvestri, o Actus Silvestri, era figlio di una certa Giusta.

Ciriaca di Pianella e Papa Silvestro I · Papa Silvestro I e Pianella · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ciriaca di Pianella e Pianella

Ciriaca di Pianella ha 35 relazioni, mentre Pianella ha 85. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.67% = 2 / (35 + 85).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ciriaca di Pianella e Pianella. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »