Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ciro Ferri e Roma antica e moderna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ciro Ferri e Roma antica e moderna

Ciro Ferri vs. Roma antica e moderna

''Mosè difende le figlie di Jehtro'' (Museo d'Arte di San Paolo, Brasile) Ciro Ferri nacque a Roma. Del periodo giovanile si conserva un Mosè (opera firmata e datata 1653), oggi esposta al Museo di arte sacra (Certaldo). Roma antica e moderna è il titolo di un'opera libraria, in tre volumi, edita nel 1745 come guida dell'Urbe, seguendo itinerari distinti in dieci giornate, oppure secondo la suddivisione in rioni.

Analogie tra Ciro Ferri e Roma antica e moderna

Ciro Ferri e Roma antica e moderna hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Palazzo del Quirinale, Pietro da Cortona.

Palazzo del Quirinale

Il Palazzo del Quirinale (anche noto in epoca sabauda come Reggia del Quirinale e sotto i papi come Palazzo Apostolico del Quirinale o Palazzo Papale del Quirinale) è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana, è uno dei simboli dello Stato italiano.

Ciro Ferri e Palazzo del Quirinale · Palazzo del Quirinale e Roma antica e moderna · Mostra di più »

Pietro da Cortona

Fu attivo prevalentemente a Roma e Firenze nel corso del Seicento, sotto la protezione di alcune delle famiglie più importanti e influenti delle due città, vedendo il succedersi dei regni di sei papi, per conto dei quali lavorò dietro commessa diretta di ben quattro di loro: dapprima al seguito dei fratelli Marcello e Giulio Cesare Sacchetti, poi della famiglia Mattei, poi dei Barberini, sotto il pontificato di Urbano VIII, grazie al quale consolidò la sua posizione di artista tra i più importanti dell'epoca, successivamente della dinastia Medici, per i quali lavorò a Firenze, poi della famiglia Pamphilj, sotto il pontificato di Innocenzo X, quindi Chigi, sotto papa Alessandro VII e infine Rospigliosi, sotto la reggenza di Clemente XI.

Ciro Ferri e Pietro da Cortona · Pietro da Cortona e Roma antica e moderna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ciro Ferri e Roma antica e moderna

Ciro Ferri ha 19 relazioni, mentre Roma antica e moderna ha 28. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 4.26% = 2 / (19 + 28).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ciro Ferri e Roma antica e moderna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: