Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ciro il Giovane e Lisandro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ciro il Giovane e Lisandro

Ciro il Giovane vs. Lisandro

Per quanto sia incerta la sua data di nascita, è certo che egli fosse già nato quando suo padre salì al trono, nel 424. Secondo la testimonianza di Plutarco, Lisandro, figlio di Aristocrito, apparteneva alla stirpe degli Eraclidi, anche se non discendeva dalla casa reale.

Analogie tra Ciro il Giovane e Lisandro

Ciro il Giovane e Lisandro hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Alcibiade, Artaserse II di Persia, Atene, Battaglia di Egospotami, Bibliotheca historica, Callicratida, Dario II di Persia, Diecimila (Anabasi), Diodoro Siculo, Elleniche, Guerra del Peloponneso, Pausania (re di Sparta), Plutarco, Senofonte, Sparta, Tissaferne, Vite parallele, 401 a.C..

Alcibiade

Oratore e statista di altissimo livello, fu l'ultimo membro di spicco degli Alcmeonidi, il clan aristocratico a cui apparteneva la famiglia di sua madre, poi decaduto con la fine della guerra del Peloponneso.

Alcibiade e Ciro il Giovane · Alcibiade e Lisandro · Mostra di più »

Artaserse II di Persia

Arsace, divenuto poi Artaserse II, succedette al padre Dario II sul trono di Persia.

Artaserse II di Persia e Ciro il Giovane · Artaserse II di Persia e Lisandro · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Ciro il Giovane · Atene e Lisandro · Mostra di più »

Battaglia di Egospotami

La battaglia di Egospotami fu la vittoria navale spartana che pose fine alla guerra del Peloponneso: nella battaglia la flotta spartana, comandata da Lisandro, distrusse completamente quella ateniese, ponendo fine alla guerra, visto che Atene, senza i rifornimenti di grano che otteneva via mare, non poté resistere all'assedio spartano, capitolando per fame.

Battaglia di Egospotami e Ciro il Giovane · Battaglia di Egospotami e Lisandro · Mostra di più »

Bibliotheca historica

La Bibliotheca historica (Βιβλιοθήκη ἱστορική, Biblioteca storica), è un'opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo.

Bibliotheca historica e Ciro il Giovane · Bibliotheca historica e Lisandro · Mostra di più »

Callicratida

Nel 406 a.C. Callicratida fu mandato nell'Ellesponto a sostituire Lisandro al comando della flotta spartana, ma presto scoprì che la gelosia del suo predecessore, così come i contrasti tra loro, gli aveva lasciato varie difficoltà da affrontare.

Callicratida e Ciro il Giovane · Callicratida e Lisandro · Mostra di più »

Dario II di Persia

Oco giunse al trono in seguito ad una spietata guerra tra i figli di Artaserse I. Alla morte di questi, nel 424 a.C., salì al trono il legittimo erede: suo figlio maggiore Serse II, che regnò solamente per poco più di due mesi, e che venne ucciso dal fratello Sogdiano.

Ciro il Giovane e Dario II di Persia · Dario II di Persia e Lisandro · Mostra di più »

Diecimila (Anabasi)

I Diecimila furono un gruppo di mercenari, principalmente greci, assoldati da Ciro il Giovane nel tentativo di usurpazione del trono di Persia dal fratello, Artaserse II.

Ciro il Giovane e Diecimila (Anabasi) · Diecimila (Anabasi) e Lisandro · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Ciro il Giovane e Diodoro Siculo · Diodoro Siculo e Lisandro · Mostra di più »

Elleniche

Le Elleniche (Ἑλληνικά, letteralmente: "Cose riguardanti la Grecia") sono un'opera storiografica di Senofonte.

Ciro il Giovane e Elleniche · Elleniche e Lisandro · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso

La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, fu combattuta nella Grecia antica tra il 431 a.C. ed il 404 a.C., con protagoniste Sparta e Atene e le rispettive coalizioni.

Ciro il Giovane e Guerra del Peloponneso · Guerra del Peloponneso e Lisandro · Mostra di più »

Pausania (re di Sparta)

Fu padre dei due re di Sparta che gli succedettero, Agesipoli I e Cleombroto I.

Ciro il Giovane e Pausania (re di Sparta) · Lisandro e Pausania (re di Sparta) · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Ciro il Giovane e Plutarco · Lisandro e Plutarco · Mostra di più »

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere e complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Ciro il Giovane e Senofonte · Lisandro e Senofonte · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Ciro il Giovane e Sparta · Lisandro e Sparta · Mostra di più »

Tissaferne

Discendente da una famiglia nobile, Tissaferne era figlio di Idarne, che aveva preso il nome del padre, comandante in capo della guardia degli Immortali al tempo della seconda guerra persiana.

Ciro il Giovane e Tissaferne · Lisandro e Tissaferne · Mostra di più »

Vite parallele

Le Vite parallele di Plutarco (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri scritte dalla fine del I secolo al primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Ciro il Giovane e Vite parallele · Lisandro e Vite parallele · Mostra di più »

401 a.C.

Nessuna descrizione.

401 a.C. e Ciro il Giovane · 401 a.C. e Lisandro · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ciro il Giovane e Lisandro

Ciro il Giovane ha 54 relazioni, mentre Lisandro ha 67. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 14.88% = 18 / (54 + 67).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ciro il Giovane e Lisandro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »