Analogie tra Cirsium palustre e Eupatorium cannabinum
Cirsium palustre e Eupatorium cannabinum hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Achenio, America, Angiosperme, Antera, Asteraceae, Asterales, Asteridae, Asteridi, Brattea, Campanulidi, Capolino, Corolla, Corologia, Eudicotiledoni, Eudicotiledoni centrali, Eukaryota, Europa, Famiglia (tassonomia), Fiore delle angiosperme, Genere (tassonomia), Habitat, Infiorescenza, Italia, Joseph Pitton de Tournefort, Linneo, Magnoliopsida, Mesangiosperme, Nomenclatura binomiale, Nordafrica, Pappo (botanica), ..., Picciolo, Plantae, Polline, Sottofamiglia, Sottotribù, Spermatophyta, Tribù (tassonomia). Espandi índice (7 più) »
Achenio
Un achenio è un frutto secco con un pericarpo più o meno indurito (talvolta anche legnoso) e che contiene un unico seme che è distinto dal pericarpo stesso.
Achenio e Cirsium palustre · Achenio e Eupatorium cannabinum ·
America
L'America, chiamata anche Continente Nuovo o Nuovo Mondo, è il continente della Terra che si estende completamente nell'emisfero occidentale.Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle Isole britanniche) e in quella dell'America Latina, l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia.
America e Cirsium palustre · America e Eupatorium cannabinum ·
Angiosperme
Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.
Angiosperme e Cirsium palustre · Angiosperme e Eupatorium cannabinum ·
Antera
Le antère - al singolare antèra - (dal greco antheros, 'fiorito') sono la parte terminale degli stami, gli organi sessuali maschili delle Angiosperme (o piante a fiore) e sono deputate alla produzione del polline.
Antera e Cirsium palustre · Antera e Eupatorium cannabinum ·
Asteraceae
Le Asteracee (Asteraceae Martinov, 1820), note anche come Composite (Compositae Giseke, 1792 nomen conservandum), sono una vasta famiglia di piante dicotiledoni dell'ordine Asterales.
Asteraceae e Cirsium palustre · Asteraceae e Eupatorium cannabinum ·
Asterales
Le Asterales Lindl., 1833 sono un ordine di piante spermatofite dicotiledoni. Si tratta senz'altro di uno dei maggiori gruppi tra le piante della divisione delle Magnoliofite.
Asterales e Cirsium palustre · Asterales e Eupatorium cannabinum ·
Asteridae
La sottoclasse delle Asteridae (Asteridae, Takht. 1967) comprende un vasto raggruppamento di piante della classe Magnoliopsida. Il nome asteridae deriva dal greco aster che significa stella, scelto per via della particolare forma dei fiori.
Asteridae e Cirsium palustre · Asteridae e Eupatorium cannabinum ·
Asteridi
Asteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi principali in cui viene suddiviso il raggruppamento delle angiosperme eudicotiledoni (il secondo clade è quello definito Rosidi).
Asteridi e Cirsium palustre · Asteridi e Eupatorium cannabinum ·
Brattea
In botanica la bràttea (o ipsofillo) è una foglia modificata che accompagna fiori o infiorescenze. Se di piccole dimensioni viene definita bratteola.
Brattea e Cirsium palustre · Brattea e Eupatorium cannabinum ·
Campanulidi
Campanulidi o Euasteridi II nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi in cui viene suddiviso il gruppo delle Asteridi.
Campanulidi e Cirsium palustre · Campanulidi e Eupatorium cannabinum ·
Capolino
Il capolino è l'infiorescenza tipica della famiglia delle Asteraceae (o Compositae, nomen conservandum); è formato da un insieme di piccoli fiori, detti flosculi, sessili e compatti, inseriti all'estremità del ricettacolo, e disposti così fittamente, che l'infiorescenza pare un unico fiore (pseudanzio).
Capolino e Cirsium palustre · Capolino e Eupatorium cannabinum ·
Corolla
La corolla è una parte del fiore delle angiosperme. Formata dall'insieme dei petali, costituisce la serie più interna di elementi del perianzio.
Cirsium palustre e Corolla · Corolla e Eupatorium cannabinum ·
Corologia
La corologia (o fitogeografia corologica) è la disciplina che studia la distribuzione geografica dei Taxa, ma anche le caratteristiche ecologiche dei taxa legati a determinati ambienti o a qualche loro presunta origine comune.
Cirsium palustre e Corologia · Corologia e Eupatorium cannabinum ·
Eudicotiledoni
Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.
Cirsium palustre e Eudicotiledoni · Eudicotiledoni e Eupatorium cannabinum ·
Eudicotiledoni centrali
Le eudicotiledoni centrali (in inglese core eudicots) sono un grande ed estremamente diversificato clade di angiosperme, che comprende piante estremamente differenti per portamento, morfologia e distribuzione geografica.
Cirsium palustre e Eudicotiledoni centrali · Eudicotiledoni centrali e Eupatorium cannabinum ·
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Cirsium palustre e Eukaryota · Eukaryota e Eupatorium cannabinum ·
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Cirsium palustre e Europa · Eupatorium cannabinum e Europa ·
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Cirsium palustre e Famiglia (tassonomia) · Eupatorium cannabinum e Famiglia (tassonomia) ·
Fiore delle angiosperme
Il fiore delle Angiosperme è formato da pezzi fiorali con diversa struttura e funzione, derivanti dalla modificazione di foglie. L'elevata posizione filogenetica delle Angiosperme si manifesta con la grande variabilità delle strutture fiorali, che da Linneo in poi costituiscono il più importante carattere sistematico per la loro classificazione.
Cirsium palustre e Fiore delle angiosperme · Eupatorium cannabinum e Fiore delle angiosperme ·
Genere (tassonomia)
Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.
Cirsium palustre e Genere (tassonomia) · Eupatorium cannabinum e Genere (tassonomia) ·
Habitat
Lhabitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e ambientali possono permettere ad una determinata specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.
Cirsium palustre e Habitat · Eupatorium cannabinum e Habitat ·
Infiorescenza
Una infiorescenza o inflorescenza (inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescĕre «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.
Cirsium palustre e Infiorescenza · Eupatorium cannabinum e Infiorescenza ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Cirsium palustre e Italia · Eupatorium cannabinum e Italia ·
Joseph Pitton de Tournefort
Destinato a diventare prete studiò presso i Gesuiti. Ma la morte di suo padre lo lasciò libero di seguire i suoi interessi personali, particolarmente nel campo della botanica alla quale si era appassionato fin da giovane.
Cirsium palustre e Joseph Pitton de Tournefort · Eupatorium cannabinum e Joseph Pitton de Tournefort ·
Linneo
La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.
Cirsium palustre e Linneo · Eupatorium cannabinum e Linneo ·
Magnoliopsida
La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.
Cirsium palustre e Magnoliopsida · Eupatorium cannabinum e Magnoliopsida ·
Mesangiosperme
Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.
Cirsium palustre e Mesangiosperme · Eupatorium cannabinum e Mesangiosperme ·
Nomenclatura binomiale
La nomenclatura binomiale o nomenclatura binomia è una convenzione standard utilizzata in nomenclatura per conferire il nome a una specie. Come suggerisce l'aggettivo binomio, il nome scientifico di una specie viene formato combinando due nomi.
Cirsium palustre e Nomenclatura binomiale · Eupatorium cannabinum e Nomenclatura binomiale ·
Nordafrica
Il Nordafrica (cosiddetta Africa bianca) è la regione dell'Africa che si estende a nord del deserto del Sahara (il resto del continente è designato nel suo complesso come Africa subsahariana); tale definizione assume un rilievo di ordine generale, potendosi declinare in termini parzialmente diversi a seconda dello specifico contesto di riferimento (geografico, storico, politico e via dicendo).
Cirsium palustre e Nordafrica · Eupatorium cannabinum e Nordafrica ·
Pappo (botanica)
Il pappo è l'appendice piumosa e leggera di alcuni frutti avente la funzione di favorire la dispersione dei semi per l'azione del vento (disseminazione anemocora).
Cirsium palustre e Pappo (botanica) · Eupatorium cannabinum e Pappo (botanica) ·
Picciolo
Picciolo, o picciuolo, è un termine relativo alla botanica, derivante dal latino petiŏlus. Costituisce la struttura che sostiene la foglia. La sua funzione è duplice: meccanica, in quanto permette il movimento della foglia che viene mossa dal soffiare del vento; e da collegamento, perché unisce la foglia al fusto permettendo la connessione dei fasci vascolari che, diramandosi, formano la sua nervatura.
Cirsium palustre e Picciolo · Eupatorium cannabinum e Picciolo ·
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Cirsium palustre e Plantae · Eupatorium cannabinum e Plantae ·
Polline
Il polline o granulo pollinico è l'insieme dei microgametofiti prodotti dalle spermatofite. Nelle gimnosperme è prodotto dai coni maschili, nelle angiosperme è prodotto nelle antere.
Cirsium palustre e Polline · Eupatorium cannabinum e Polline ·
Sottofamiglia
La sottofamiglia è una categoria tassonomica, utilizzata in biologia per la classificazione scientifica delle forme di vita, tanto della zoologia, quanto della botanica.
Cirsium palustre e Sottofamiglia · Eupatorium cannabinum e Sottofamiglia ·
Sottotribù
Nella classificazione scientifica delle forme viventi, una sottotribù è una categoria tassonomica intermedia tra tribù e genere. Secondo i criteri sistematici, le sottotribù riuniscono quindi i generi che condividono una storia evolutiva simile all'interno di una famiglia, di una sottofamiglia o di una tribù.
Cirsium palustre e Sottotribù · Eupatorium cannabinum e Sottotribù ·
Spermatophyta
Le spermatofite (dal greco: spèrmatos.
Cirsium palustre e Spermatophyta · Eupatorium cannabinum e Spermatophyta ·
Tribù (tassonomia)
Tribù è, negli studi di classificazione scientifica delle forme viventi, una categoria tassonomica intermedia tra sottofamiglia e genere. Secondo i criteri sistematici, le tribù riuniscono quindi i generi che condividono una storia evolutiva simile all'interno di una famiglia o di una sottofamiglia.
Cirsium palustre e Tribù (tassonomia) · Eupatorium cannabinum e Tribù (tassonomia) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Cirsium palustre e Eupatorium cannabinum
- Che cosa ha in comune Cirsium palustre e Eupatorium cannabinum
- Analogie tra Cirsium palustre e Eupatorium cannabinum
Confronto tra Cirsium palustre e Eupatorium cannabinum
Cirsium palustre ha 130 relazioni, mentre Eupatorium cannabinum ha 62. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 19.27% = 37 / (130 + 62).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Cirsium palustre e Eupatorium cannabinum. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: