Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cistifellea e Colesterolosi della colecisti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cistifellea e Colesterolosi della colecisti

Cistifellea vs. Colesterolosi della colecisti

La cistifellea, detta anche colecisti o vescicola biliare (dal latino viscica fellea) è un piccolo organo cavo che aiuta la digestione immagazzinando la bile prodotta dal fegato prima che essa venga rilasciata nell'intestino tenue. In ambito chirurgico, con colesterolosi della colecisti (o colesterolosi della cistifellea o, meno formalmente, cistifellea a fragola) si intende una modifica della parete della cistifellea causata da un eccesso di colesterolo.

Analogie tra Cistifellea e Colesterolosi della colecisti

Cistifellea e Colesterolosi della colecisti hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Chirurgia, Colecistite, Colelitiasi, Colesterolo, Infiammazione, Lipidi, Mucosa, Tessuto epiteliale.

Chirurgia

Per chirurgia (gr: cheirourgia da χείρ, χειρός, mano ed ἔργον, opera) etimologicamente si intende un'attività lavorativa manuale.

Chirurgia e Cistifellea · Chirurgia e Colesterolosi della colecisti · Mostra di più »

Colecistite

La colecistite è un'infiammazione della colecisti causata dalla presenza di un calcolo incuneato nell'infundibolo della colecisti.

Cistifellea e Colecistite · Colecistite e Colesterolosi della colecisti · Mostra di più »

Colelitiasi

La colelitiasi o calcolosi biliare è una malattia che consiste nella presenza di calcoli nei dotti biliari o nella cistifellea (o colecisti).

Cistifellea e Colelitiasi · Colelitiasi e Colesterolosi della colecisti · Mostra di più »

Colesterolo

Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, più nel dettaglio, degli steroli.

Cistifellea e Colesterolo · Colesterolo e Colesterolosi della colecisti · Mostra di più »

Infiammazione

L'infiammazione, o flogosi, è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva, seguente all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo finale è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale, nonché l'avvio del processo riparativo.

Cistifellea e Infiammazione · Colesterolosi della colecisti e Infiammazione · Mostra di più »

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.

Cistifellea e Lipidi · Colesterolosi della colecisti e Lipidi · Mostra di più »

Mucosa

La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa) è la porzione tissutale a diretto contatto con il lume degli organi cavi animali che sono in comunicazione con l'ambiente esterno, come il canale digerente ed il tratto respiratorio (escludendo quindi gli organi dell'apparato cardiocircolatorio).

Cistifellea e Mucosa · Colesterolosi della colecisti e Mucosa · Mostra di più »

Tessuto epiteliale

Il tessuto epiteliale è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali.

Cistifellea e Tessuto epiteliale · Colesterolosi della colecisti e Tessuto epiteliale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cistifellea e Colesterolosi della colecisti

Cistifellea ha 136 relazioni, mentre Colesterolosi della colecisti ha 14. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 5.33% = 8 / (136 + 14).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cistifellea e Colesterolosi della colecisti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »