Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Città Proibita e Sovrani cinesi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Città Proibita e Sovrani cinesi

Città Proibita vs. Sovrani cinesi

La Città Proibita fu il palazzo imperiale delle dinastie Ming e Qing. Questa voce contiene un ampio elenco di re e imperatori importanti legati al corso della storia cinese.

Analogie tra Città Proibita e Sovrani cinesi

Città Proibita e Sovrani cinesi hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Dinastia Ming, Dinastia Qing, Dinastia Song, Dinastia Yuan, Feng Yuxiang, Hongwu, Imperatore della Cina, Kangxi, Li Zicheng, Pechino, Pinyin, Pu Yi, Qianlong, Shunzhi, Storia della Cina, Taiwan, Yongle.

Dinastia Ming

La dinastia Ming (chiamata anche 大明帝国 il grande impero dei Ming) fu la dinastia che assunse il controllo della Cina dal 1368 al 1644, dopo aver determinato il crollo della precedente dinastia Yuan di origine mongola.

Città Proibita e Dinastia Ming · Dinastia Ming e Sovrani cinesi · Mostra di più »

Dinastia Qing

La dinastia Qing o Ch'ing (cinese), a volte nota anche come dinastia Manciù (mancese: daicing gurun), fu fondata dal clan Manciù degli Aisin Gioro, nell'attuale Manciuria, espansasi poi nella Cina vera e propria e nei territori circostanti dell'Asia interna, costituendo così l'Impero del grande Qing (Cinese). Dichiarata in seguito come dinastia Jin Posteriore nel 1616, cambiò il suo nome nel 1636 in "Qing" e conquistò Pechino nel 1644, unificando la Cina durante i quarant'anni successivi, governandola fino al 1912.

Città Proibita e Dinastia Qing · Dinastia Qing e Sovrani cinesi · Mostra di più »

Dinastia Song

La dinastia Song (in Cantonese Jyutping: sung3 ciu4) regnò sulla Cina dal 960 al 1279.

Città Proibita e Dinastia Song · Dinastia Song e Sovrani cinesi · Mostra di più »

Dinastia Yuan

La dinastia Yuan (cinese:; mongolo: Их Юань улс; proveniente dalla Mongolia) regnò sulla Cina dal 1279 al 1368, dopo essere stata costituita nel 1271 da Kublai Khan.

Città Proibita e Dinastia Yuan · Dinastia Yuan e Sovrani cinesi · Mostra di più »

Feng Yuxiang

Era conosciuto come il "generale cristiano" per il suo zelo nel convertire le sue truppe e come il "generale traditore" per il suo abbandono della cricca di Zhili durante la Seconda guerra Zhili-Fengtian.

Città Proibita e Feng Yuxiang · Feng Yuxiang e Sovrani cinesi · Mostra di più »

Hongwu

Viene indicato principalmente col nome di regno di Hongwu e fu il primo della dinastia Ming, durata circa tre secoli.

Città Proibita e Hongwu · Hongwu e Sovrani cinesi · Mostra di più »

Imperatore della Cina

Il titolo di imperatore della Cina (cinese: 皇帝; pinyin: Huángdì) venne conferito a tutti i monarchi regnanti sulla Cina imperiale dalla fondazione della dinastia Qin nel 221 a.C. sino alla deposizione della dinastia Qing nel 1912.

Città Proibita e Imperatore della Cina · Imperatore della Cina e Sovrani cinesi · Mostra di più »

Kangxi

È noto come uno dei più grandi imperatori cinesi della storia.

Città Proibita e Kangxi · Kangxi e Sovrani cinesi · Mostra di più »

Li Zicheng

Li nacque nel distretto di Mizhi (米脂縣), a Yan'an, durante l'ultimo periodo di regno della dinastia Ming.

Città Proibita e Li Zicheng · Li Zicheng e Sovrani cinesi · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.

Città Proibita e Pechino · Pechino e Sovrani cinesi · Mostra di più »

Pinyin

Con il termine Pinyin (拼音, letteralmente "trascrivere-suoni") ci si riferisce generalmente allo Hànyǔ Pīnyīn, che è un sistema per trascrivere in alfabeto latino la pronuncia del cinese moderno.

Città Proibita e Pinyin · Pinyin e Sovrani cinesi · Mostra di più »

Pu Yi

Aisin-Gioro Pu Yi, o Henry Pu Yi, salì al trono con il titolo imperiale di Xuantong.

Città Proibita e Pu Yi · Pu Yi e Sovrani cinesi · Mostra di più »

Qianlong

Nato con il nome di Hongli, quarto figlio dell'imperatore Yongzheng regnò ufficialmente dal 18 ottobre 1735 al 9 febbraio 1796, momento in cui abdicò in favore di suo figlio, l'imperatore Jiaqing - un atto filiale allo scopo di non regnare più a lungo di suo nonno, l'illustre imperatore Kangxi.

Città Proibita e Qianlong · Qianlong e Sovrani cinesi · Mostra di più »

Shunzhi

Shunzhi aveva appena 7 anni quando venne proclamato imperatore dell'Impero Qing alla morte di suo padre, un impero che comprendeva solo una parte dell'attuale Cina e che si era formato in opposizione al governo della dinastia Ming.

Città Proibita e Shunzhi · Shunzhi e Sovrani cinesi · Mostra di più »

Storia della Cina

La storia della Cina e della sua civiltà ha origine dai piccoli insediamenti sorti lungo le vallate del Fiume Giallo (che è considerato la "culla della civiltà cinese") e del Fiume Azzurro durante l'era del Neolitico.

Città Proibita e Storia della Cina · Sovrani cinesi e Storia della Cina · Mostra di più »

Taiwan

La Repubblica di Cina (RDC) (cinese tradizionale: 中華民國; cinese semplificato: 中华民国; Wade-Giles: Chung-hua Min-kuo: Tongyong Pinyin: ZhōngHuá MínGuó; Hanyu Pinyin: Zhōnghuá Mínguó; Gwoyeu Romatzyh: Jonghwa Mingwo), comunemente nota come Taiwan o Formosa, è uno Stato de facto costituito dal gruppo di isole di Formosa, Pescadores, Quemoy e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la Cina continentale e la Mongolia Esterna.

Città Proibita e Taiwan · Sovrani cinesi e Taiwan · Mostra di più »

Yongle

Fu principe di Yan (燕王), e possedeva una potente base militare a Pechino.

Città Proibita e Yongle · Sovrani cinesi e Yongle · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Città Proibita e Sovrani cinesi

Città Proibita ha 121 relazioni, mentre Sovrani cinesi ha 259. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.47% = 17 / (121 + 259).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Città Proibita e Sovrani cinesi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »