Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Città del Vaticano e Concistori di papa Benedetto XVI

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Città del Vaticano e Concistori di papa Benedetto XVI

Città del Vaticano vs. Concistori di papa Benedetto XVI

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa. Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori ordinari pubblici per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Benedetto XVI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Analogie tra Città del Vaticano e Concistori di papa Benedetto XVI

Città del Vaticano e Concistori di papa Benedetto XVI hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica, Archivio segreto vaticano, Basilica di San Paolo fuori le mura, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di Santa Maria Maggiore, Biblioteca apostolica vaticana, Camerlengo (Chiesa cattolica), Cardinale, Compagnia di Gesù, Domenico Calcagno, Giuseppe Bertello, Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Missionari di San Carlo, Papa Benedetto XVI, Papa Giovanni XXIII, Papa Paolo VI, Polonia, Pontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano, Pontificia Università Gregoriana, Pontificia Università Lateranense, Pontificio Istituto Biblico, Prefettura degli affari economici della Santa Sede, Supremo tribunale della Segnatura apostolica, Velasio De Paolis.

Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica

L'Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica (A.P.S.A.) è l'organismo della Santa Sede che si occupa della gestione del suo patrimonio economico.

Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica e Città del Vaticano · Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica e Concistori di papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Archivio segreto vaticano

L'Archivio segreto vaticano (in latino: Archivum Secretum Apostolicum Vaticanum) è l'archivio centrale della Santa Sede, dove sono conservati tutti gli atti e i documenti che riguardano il governo e l'attività pastorale del Romano Pontefice e degli uffici connessi alla Santa Sede.

Archivio segreto vaticano e Città del Vaticano · Archivio segreto vaticano e Concistori di papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Basilica di San Paolo fuori le mura

La basilica papale di San Paolo fuori le mura è una delle quattro basiliche papali di Roma, la seconda più grande dopo quella di San Pietro in Vaticano.

Basilica di San Paolo fuori le mura e Città del Vaticano · Basilica di San Paolo fuori le mura e Concistori di papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Città del Vaticano · Basilica di San Pietro in Vaticano e Concistori di papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Maggiore

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di "basilica di Santa Maria Maggiore" o "basilica Liberiana" (perché sul suo sito il primo edificio di culto fu fatto erigere da Papa Liberio), è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata nel Rione Monti.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Città del Vaticano · Basilica di Santa Maria Maggiore e Concistori di papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Biblioteca apostolica vaticana

La Biblioteca apostolica vaticana è la biblioteca che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano a partire dal Quattrocento; possiede una delle raccolte di testi antichi e di libri rari fra le più importanti al mondo risalenti al I secolo d.C.

Biblioteca apostolica vaticana e Città del Vaticano · Biblioteca apostolica vaticana e Concistori di papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Camerlengo (Chiesa cattolica)

Camerlengo è il titolo utilizzato nell'ordinamento della Chiesa cattolica per indicare alcune eminenti figure del clero.

Camerlengo (Chiesa cattolica) e Città del Vaticano · Camerlengo (Chiesa cattolica) e Concistori di papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Città del Vaticano · Cardinale e Concistori di papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Città del Vaticano e Compagnia di Gesù · Compagnia di Gesù e Concistori di papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Domenico Calcagno

Nasce a Tramontana, frazione di Parodi Ligure, in provincia di Alessandria ed arcidiocesi di Genova, il 3 febbraio 1943.

Città del Vaticano e Domenico Calcagno · Concistori di papa Benedetto XVI e Domenico Calcagno · Mostra di più »

Giuseppe Bertello

Nasce a Foglizzo, in provincia di Torino e diocesi di Ivrea, il 1º ottobre 1942.

Città del Vaticano e Giuseppe Bertello · Concistori di papa Benedetto XVI e Giuseppe Bertello · Mostra di più »

Governatorato dello Stato della Città del Vaticano

Il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano è l'organismo che esercita il potere esecutivo nello Stato della Città del Vaticano, in vece del Papa.

Città del Vaticano e Governatorato dello Stato della Città del Vaticano · Concistori di papa Benedetto XVI e Governatorato dello Stato della Città del Vaticano · Mostra di più »

Missionari di San Carlo

I missionari di San Carlo (in latino Congregatio Missionariorum a S. Carolo) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti popolarmente "scalabriniani", pospongono al loro nome la sigla C.S.Ann.

Città del Vaticano e Missionari di San Carlo · Concistori di papa Benedetto XVI e Missionari di San Carlo · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Città del Vaticano e Papa Benedetto XVI · Concistori di papa Benedetto XVI e Papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Papa Giovanni XXIII

Fu eletto papa il 28 ottobre 1958 e in meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale.

Città del Vaticano e Papa Giovanni XXIII · Concistori di papa Benedetto XVI e Papa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Città del Vaticano e Papa Paolo VI · Concistori di papa Benedetto XVI e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Città del Vaticano e Polonia · Concistori di papa Benedetto XVI e Polonia · Mostra di più »

Pontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano

La Pontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano è l'organismo che esercita il potere legislativo nello Stato della Città del Vaticano.

Città del Vaticano e Pontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano · Concistori di papa Benedetto XVI e Pontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano · Mostra di più »

Pontificia Università Gregoriana

La Pontificia Università Gregoriana è un ateneo della Chiesa cattolica con sede a Roma.

Città del Vaticano e Pontificia Università Gregoriana · Concistori di papa Benedetto XVI e Pontificia Università Gregoriana · Mostra di più »

Pontificia Università Lateranense

La Pontificia Università Lateranense è un'università di diritto pontificio con sede in Roma, nella zona extraterritoriale della Santa Sede in Laterano.

Città del Vaticano e Pontificia Università Lateranense · Concistori di papa Benedetto XVI e Pontificia Università Lateranense · Mostra di più »

Pontificio Istituto Biblico

Il Pontificio Istituto Biblico (PIB) è un'istituzione universitaria cattolica con sede a Roma, dipendente dalla Santa Sede.

Città del Vaticano e Pontificio Istituto Biblico · Concistori di papa Benedetto XVI e Pontificio Istituto Biblico · Mostra di più »

Prefettura degli affari economici della Santa Sede

La Prefettura degli affari economici della Santa Sede è stato l'ufficio della Curia romana che si occupava della sorveglianza delle amministrazioni dipendenti dalla Santa Sede.

Città del Vaticano e Prefettura degli affari economici della Santa Sede · Concistori di papa Benedetto XVI e Prefettura degli affari economici della Santa Sede · Mostra di più »

Supremo tribunale della Segnatura apostolica

Il Supremo tribunale della Segnatura apostolica (abbreviato in Segnatura apostolica, in latino Supremum Tribunal Signaturae Apostolicae) è un dicastero della Curia romana ed è il supremo tribunale della Santa Sede.

Città del Vaticano e Supremo tribunale della Segnatura apostolica · Concistori di papa Benedetto XVI e Supremo tribunale della Segnatura apostolica · Mostra di più »

Velasio De Paolis

Velasio De Paolis nacque a Sonnino il 19 settembre 1935.

Città del Vaticano e Velasio De Paolis · Concistori di papa Benedetto XVI e Velasio De Paolis · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Città del Vaticano e Concistori di papa Benedetto XVI

Città del Vaticano ha 396 relazioni, mentre Concistori di papa Benedetto XVI ha 326. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 3.32% = 24 / (396 + 326).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Città del Vaticano e Concistori di papa Benedetto XVI. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »