Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Città di Trapani (nave) e Meta (nave soccorso)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Città di Trapani (nave) e Meta (nave soccorso)

Città di Trapani (nave) vs. Meta (nave soccorso)

La Città di Trapani è stata una nave ospedale della Regia Marina, già motonave passeggeri italiana. La Meta è stata una nave soccorso (già dragamine e vedetta foranea) della Regia Marina (poi cacciasommergibili per la Marina Nazionale Repubblicana) ed una motonave passeggeri italiana.

Analogie tra Città di Trapani (nave) e Meta (nave soccorso)

Città di Trapani (nave) e Meta (nave soccorso) hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Aerosilurante, Battaglia di mezzo giugno, Battaglia di Pantelleria, Bianco, Cacciatorpediniere, Cassero (nautica), Compartimento marittimo, Convenzioni di Ginevra, Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale, Equipaggio, Eugenio di Savoia (incrociatore), Fumaiolo, HMS Bedouin, Idrovolante, Incrociatore, Italia, Motonave, Motoscafo armato silurante, Napoli, Naufrago, Nave ospedale, Nave passeggeri, Nordafrica, Pantelleria, Passeggero, Piroscafo, Potenza (fisica), Raimondo Montecuccoli (incrociatore), Regia Marina, Relitto, ..., Requisizione, Rotta navale, Scafo, Seconda guerra mondiale, Sede legale, Sera, Trasporto, Velivolo, Verde. Espandi índice (9 più) »

Aerosilurante

L'aerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta un siluro.

Aerosilurante e Città di Trapani (nave) · Aerosilurante e Meta (nave soccorso) · Mostra di più »

Battaglia di mezzo giugno

Con battaglia di mezzo giugno si indica la serie di scontri aeronavali avvenuti, fra il 12 e il 16 giugno 1942, nel Mediterraneo centrale e orientale durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Città di Trapani (nave) · Battaglia di mezzo giugno e Meta (nave soccorso) · Mostra di più »

Battaglia di Pantelleria

* Battaglia di Pantelleria – scontro aereo navale del giugno 1942.

Battaglia di Pantelleria e Città di Trapani (nave) · Battaglia di Pantelleria e Meta (nave soccorso) · Mostra di più »

Bianco

Il bianco è un colore con elevata luminosità, ma senza tinta.

Bianco e Città di Trapani (nave) · Bianco e Meta (nave soccorso) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Città di Trapani (nave) · Cacciatorpediniere e Meta (nave soccorso) · Mostra di più »

Cassero (nautica)

Sulle navi, il cassero è una sovrastruttura (cioè una struttura sopraelevata rispetto al ponte di coperta) che si estende parzialmente per la lunghezza della nave, ma totalmente per la larghezza della stessa.

Cassero (nautica) e Città di Trapani (nave) · Cassero (nautica) e Meta (nave soccorso) · Mostra di più »

Compartimento marittimo

Il compartimento marittimo è una suddivisione amministrativa dello spazio marittimo del litorale italiano.

Città di Trapani (nave) e Compartimento marittimo · Compartimento marittimo e Meta (nave soccorso) · Mostra di più »

Convenzioni di Ginevra

Le convenzioni di Ginevra consistono in una serie di trattati internazionali sottoscritti per la maggior parte a Ginevra, in Svizzera.

Città di Trapani (nave) e Convenzioni di Ginevra · Convenzioni di Ginevra e Meta (nave soccorso) · Mostra di più »

Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale

Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa costituisce la più grande organizzazione umanitaria del mondo.

Città di Trapani (nave) e Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale · Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale e Meta (nave soccorso) · Mostra di più »

Equipaggio

Un equipaggio è un gruppo di più persone accomunate dal proprio lavoro e/o interessi.

Città di Trapani (nave) e Equipaggio · Equipaggio e Meta (nave soccorso) · Mostra di più »

Eugenio di Savoia (incrociatore)

L'Eugenio di Savoia fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Città di Trapani (nave) e Eugenio di Savoia (incrociatore) · Eugenio di Savoia (incrociatore) e Meta (nave soccorso) · Mostra di più »

Fumaiolo

thumb Per fumaiolo si intende, in nautica, un collettore e via di fuga per i gas combusti e i fumi di un motore a combustione interna di una nave.

Città di Trapani (nave) e Fumaiolo · Fumaiolo e Meta (nave soccorso) · Mostra di più »

HMS Bedouin

L'HMS Bedouin, (Pennant number L67 ed in seguito F67), è stato un cacciatorpediniere classe ''Tribal'' della Royal Navy britannica.

Città di Trapani (nave) e HMS Bedouin · HMS Bedouin e Meta (nave soccorso) · Mostra di più »

Idrovolante

Un idrovolante è un velivolo adatto a effettuare decolli e ammaraggi su superfici d'acqua libere o in strutture apposite denominate idroscali o idroporti.

Città di Trapani (nave) e Idrovolante · Idrovolante e Meta (nave soccorso) · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Città di Trapani (nave) e Incrociatore · Incrociatore e Meta (nave soccorso) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Città di Trapani (nave) e Italia · Italia e Meta (nave soccorso) · Mostra di più »

Motonave

Una motonave (sigla M/N) è una nave da carico o adibita al trasporto di passeggeri azionata da uno o più motori (generalmente di tipo Diesel) a combustione interna.

Città di Trapani (nave) e Motonave · Meta (nave soccorso) e Motonave · Mostra di più »

Motoscafo armato silurante

Motoscafo armato silurante o motoscafo anti sommergibile, più conosciuto con la sigla MAS, era una piccola imbarcazione militare usata come mezzo d'assalto veloce dalla Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Città di Trapani (nave) e Motoscafo armato silurante · Meta (nave soccorso) e Motoscafo armato silurante · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Città di Trapani (nave) e Napoli · Meta (nave soccorso) e Napoli · Mostra di più »

Naufrago

Un naufrago è una persona che viene portata alla deriva o sulla terraferma.

Città di Trapani (nave) e Naufrago · Meta (nave soccorso) e Naufrago · Mostra di più »

Nave ospedale

Una nave ospedale è una nave realizzata, o adattata, per operare come ospedale galleggiante; molte sono utilizzate da marine militari di tutto il mondo, specialmente in prossimità di zone di guerra.

Città di Trapani (nave) e Nave ospedale · Meta (nave soccorso) e Nave ospedale · Mostra di più »

Nave passeggeri

Una nave passeggeri è una nave adibita al trasporto di passeggeri.

Città di Trapani (nave) e Nave passeggeri · Meta (nave soccorso) e Nave passeggeri · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Città di Trapani (nave) e Nordafrica · Meta (nave soccorso) e Nordafrica · Mostra di più »

Pantelleria

Pantelleria (Pantiḍḍṛaría in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

Città di Trapani (nave) e Pantelleria · Meta (nave soccorso) e Pantelleria · Mostra di più »

Passeggero

Un passeggero, nell'ambito dei trasporti, è una persona viaggiante su un mezzo di trasporto, non responsabile di alcun compito all'interno del veicolo.

Città di Trapani (nave) e Passeggero · Meta (nave soccorso) e Passeggero · Mostra di più »

Piroscafo

Il piroscafo definito anche come nave a vapore, vapore o vaporetto (quest'ultimo se di piccole dimensioni), è un mezzo di trasporto usato nel XIX secolo per navigare utilizzando appunto la propulsione a vapore.

Città di Trapani (nave) e Piroscafo · Meta (nave soccorso) e Piroscafo · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Città di Trapani (nave) e Potenza (fisica) · Meta (nave soccorso) e Potenza (fisica) · Mostra di più »

Raimondo Montecuccoli (incrociatore)

Il Raimondo Montecuccoli fu un incrociatore leggero della Regia Marina e poi della Marina Militare, appartenente alla classe Condottieri tipo Raimondo Montecuccoli.

Città di Trapani (nave) e Raimondo Montecuccoli (incrociatore) · Meta (nave soccorso) e Raimondo Montecuccoli (incrociatore) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Città di Trapani (nave) e Regia Marina · Meta (nave soccorso) e Regia Marina · Mostra di più »

Relitto

Un relitto viene considerato quanto rimane di una nave dopo l'affondamento (naufragio) o l'arenamento a seguito di guasto, incidente o azione di guerra in mare.

Città di Trapani (nave) e Relitto · Meta (nave soccorso) e Relitto · Mostra di più »

Requisizione

La requisizione è l'atto giuridico con cui si priva un soggetto dei suoi diritti di possesso (e talvolta la proprietà) di un bene.

Città di Trapani (nave) e Requisizione · Meta (nave soccorso) e Requisizione · Mostra di più »

Rotta navale

La rotta navale è un termine generico che, nella pratica della navigazione, viene impropriamente utilizzato in luogo del più appropriato termine di "traiettoria".

Città di Trapani (nave) e Rotta navale · Meta (nave soccorso) e Rotta navale · Mostra di più »

Scafo

Lo scafo è la struttura di un'imbarcazione alla quale è affidato il galleggiamento.

Città di Trapani (nave) e Scafo · Meta (nave soccorso) e Scafo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Città di Trapani (nave) e Seconda guerra mondiale · Meta (nave soccorso) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sede legale

La sede legale (o sede sociale) di una persona giuridica (società o ente non commerciale) è il luogo in cui dall'atto costitutivo essa risulta avere il centro dei propri affari.

Città di Trapani (nave) e Sede legale · Meta (nave soccorso) e Sede legale · Mostra di più »

Sera

Sera La sera (o serata) è una parte del giorno variamente definita a seconda delle culture, che rappresenta la parte finale del giorno, quando il sole si abbassa all'orizzonte.

Città di Trapani (nave) e Sera · Meta (nave soccorso) e Sera · Mostra di più »

Trasporto

Il trasporto è un'attività umana che permette lo spostamento di persone, animali e merci da un luogo a un altro.

Città di Trapani (nave) e Trasporto · Meta (nave soccorso) e Trasporto · Mostra di più »

Velivolo

Un velivolo è un particolare mezzo di trasporto aeromobile più pesante dell'aria, capace di volare utilizzando una componente della forza aerodinamica, detta portanza, generata grazie al moto relativo dell'aria lungo la superficie chiamata ala.

Città di Trapani (nave) e Velivolo · Meta (nave soccorso) e Velivolo · Mostra di più »

Verde

Il verde è uno dei colori dello spettro visibile che l'uomo riesce a vedere, molto comune in natura.

Città di Trapani (nave) e Verde · Meta (nave soccorso) e Verde · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Città di Trapani (nave) e Meta (nave soccorso)

Città di Trapani (nave) ha 115 relazioni, mentre Meta (nave soccorso) ha 111. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 17.26% = 39 / (115 + 111).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Città di Trapani (nave) e Meta (nave soccorso). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »