Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Città di fondazione nel periodo fascista e Sabaudia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Città di fondazione nel periodo fascista e Sabaudia

Città di fondazione nel periodo fascista vs. Sabaudia

Le città di fondazione nel periodo fascista, ovvero i centri urbani fondati in quell'epoca, hanno delle caratteristiche peculiari legate alle teorie urbanistiche dell'epoca. Sabaudia è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Analogie tra Città di fondazione nel periodo fascista e Sabaudia

Città di fondazione nel periodo fascista e Sabaudia hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Agro Pontino, Angiolo Mazzoni, Anni 1930, Città, Città di fondazione, Latina, Lazio, Pontinia, Provincia di Latina, Provincia di Roma, Razionalismo italiano, Regno d'Italia (1861-1946), Roma, Storia del fascismo italiano.

Agro Pontino

L'Agro Pontino è un'area della regione italiana del Lazio facente parte della pianura pontina.

Agro Pontino e Città di fondazione nel periodo fascista · Agro Pontino e Sabaudia · Mostra di più »

Angiolo Mazzoni

Fu uno dei maggiori progettisti di edifici pubblici, stazioni ed edifici ferroviari e postali della prima metà del XX secolo.

Angiolo Mazzoni e Città di fondazione nel periodo fascista · Angiolo Mazzoni e Sabaudia · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Città di fondazione nel periodo fascista · Anni 1930 e Sabaudia · Mostra di più »

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Città e Città di fondazione nel periodo fascista · Città e Sabaudia · Mostra di più »

Città di fondazione

Con l'espressione città di fondazione vengono identificati i nuclei urbani e abitativi nati non spontaneamente, ma sulla base di un precisa volontà politica e di un progetto urbanistico e costruiti nella parte fondamentale, detta "nucleo di fondazione", tramite un intervento unitario di solito realizzato in tempi brevi e con una precisa conformazione geometrica spesso caricata di significati simbolici e modelli ideali (città ideale).

Città di fondazione e Città di fondazione nel periodo fascista · Città di fondazione e Sabaudia · Mostra di più »

Latina

Latina è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio.

Città di fondazione nel periodo fascista e Latina · Latina e Sabaudia · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Città di fondazione nel periodo fascista e Lazio · Lazio e Sabaudia · Mostra di più »

Pontinia

Pontinia è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Città di fondazione nel periodo fascista e Pontinia · Pontinia e Sabaudia · Mostra di più »

Provincia di Latina

La provincia di Latina è una provincia italiana del Lazio di abitanti.

Città di fondazione nel periodo fascista e Provincia di Latina · Provincia di Latina e Sabaudia · Mostra di più »

Provincia di Roma

La provincia di Roma è stata - fino al 31 dicembre 2014 - una provincia italiana, la più popolosa del Paese.

Città di fondazione nel periodo fascista e Provincia di Roma · Provincia di Roma e Sabaudia · Mostra di più »

Razionalismo italiano

Il razionalismo italiano è quella corrente architettonica che si è sviluppata in Italia negli anni venti e anni trenta del XX secolo in collegamento con il Movimento Moderno internazionale, seguendo i principi del funzionalismo, proseguendo in vario modo in frange sino agli anni settanta.

Città di fondazione nel periodo fascista e Razionalismo italiano · Razionalismo italiano e Sabaudia · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Città di fondazione nel periodo fascista e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia (1861-1946) e Sabaudia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Città di fondazione nel periodo fascista e Roma · Roma e Sabaudia · Mostra di più »

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.

Città di fondazione nel periodo fascista e Storia del fascismo italiano · Sabaudia e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Città di fondazione nel periodo fascista e Sabaudia

Città di fondazione nel periodo fascista ha 356 relazioni, mentre Sabaudia ha 110. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.00% = 14 / (356 + 110).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Città di fondazione nel periodo fascista e Sabaudia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »