Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Città metropolitana di Milano e Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Città metropolitana di Milano e Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga

Città metropolitana di Milano vs. Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga

La città metropolitana di Milano (cittaa metropolitana de Milan in dialetto milanese, AFI) è una città metropolitana italiana della Lombardia. La strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga (SS 36) è una strada statale italiana che collega Cinisello Balsamo, nell'immediato hinterland milanese, al confine svizzero al passo dello Spluga.

Analogie tra Città metropolitana di Milano e Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga

Città metropolitana di Milano e Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Area metropolitana di Milano, Brianza, Cinisello Balsamo, Como, Italia, Lago di Como, Lombardia, Milano, Provincia di Milano, Provincia di Monza e della Brianza, Svizzera, Valtellina.

Area metropolitana di Milano

L'area metropolitana di Milano, denominata Grande Milano, è un'area metropolitana costituita dall'agglomerato avente come fulcro il comune di Milano e la sua area urbana.

Area metropolitana di Milano e Città metropolitana di Milano · Area metropolitana di Milano e Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga · Mostra di più »

Brianza

La Brianza è un'area geografica della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como.

Brianza e Città metropolitana di Milano · Brianza e Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga · Mostra di più »

Cinisello Balsamo

Cinisello Balsamo (distintamente Cinisell, AFI:, e Bàlsom, AFI:, in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Cinisello Balsamo e Città metropolitana di Milano · Cinisello Balsamo e Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Città metropolitana di Milano e Como · Como e Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Città metropolitana di Milano e Italia · Italia e Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Città metropolitana di Milano e Lago di Como · Lago di Como e Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Città metropolitana di Milano e Lombardia · Lombardia e Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Città metropolitana di Milano e Milano · Milano e Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga · Mostra di più »

Provincia di Milano

Aiuto:Provincia --> La provincia di Milano era una provincia italiana della Lombardia.

Città metropolitana di Milano e Provincia di Milano · Provincia di Milano e Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga · Mostra di più »

Provincia di Monza e della Brianza

La provincia di Monza e della Brianza (Pruvincia de Mùnscia e de la Briansa in dialetto monzese) è una provincia italiana della Lombardia di 869 868 abitanti, istituita l'11 giugno 2004, e divenuta operativa nel giugno 2009 con l'elezione del primo consiglio provinciale.

Città metropolitana di Milano e Provincia di Monza e della Brianza · Provincia di Monza e della Brianza e Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Città metropolitana di Milano e Svizzera · Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga e Svizzera · Mostra di più »

Valtellina

La Valtellina (Valtelina o Valtolina in lombardo, Vuclina in romancio, Veltlin in tedesco, Valtoline in francese e inglese storico) è una regione alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como.

Città metropolitana di Milano e Valtellina · Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga e Valtellina · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Città metropolitana di Milano e Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga

Città metropolitana di Milano ha 248 relazioni, mentre Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga ha 118. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.28% = 12 / (248 + 118).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Città metropolitana di Milano e Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »