Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Città metropolitana di Torino e Colle delle Finestre

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Città metropolitana di Torino e Colle delle Finestre

Città metropolitana di Torino vs. Colle delle Finestre

La città metropolitana di Torino è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge Delrio, la n. 56 del 2014. Il Colle delle Finestre, detto anche Colle Finestre, (2.176 m) è un passo alpino delle Alpi Cozie, che collega la bassa Valle di Susa alla Val Chisone in Piemonte.

Analogie tra Città metropolitana di Torino e Colle delle Finestre

Città metropolitana di Torino e Colle delle Finestre hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Alpi Cozie, Alpi Graie, Bardonecchia, Fenestrelle, Forte di Fenestrelle, Livello del mare, Meana di Susa, Milano, Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, Piemonte, Sestriere, Susa (Italia), Val di Susa, Venaria Reale.

Alpi Cozie

Le Alpi Cozie sono una parte della catena montuosa delle Alpi che interessano l'Italia e la Francia.

Alpi Cozie e Città metropolitana di Torino · Alpi Cozie e Colle delle Finestre · Mostra di più »

Alpi Graie

Le Alpi Graie sono una sezione delle Alpi che interessano la Francia, l'Italia e, marginalmente, la Svizzera.

Alpi Graie e Città metropolitana di Torino · Alpi Graie e Colle delle Finestre · Mostra di più »

Bardonecchia

Bardonecchia (IPA:, Bardonecia in piemontese, Barduneice in occitano, Bardonnèche in francese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, in alta Val di Susa.

Bardonecchia e Città metropolitana di Torino · Bardonecchia e Colle delle Finestre · Mostra di più »

Fenestrelle

Fenestrelle (Fenestrele in piemontese, Finistrelas o Fënetrèlla in occitano) è un comune italiano di 516 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Città metropolitana di Torino e Fenestrelle · Colle delle Finestre e Fenestrelle · Mostra di più »

Forte di Fenestrelle

La Fortezza di Fenestrelle, più comunemente nota come Forte di Fenestrelle, è un complesso fortificato eretto dal secolo XVIII al secolo XIX in località Fenestrelle in Val Chisone (città metropolitana di Torino).

Città metropolitana di Torino e Forte di Fenestrelle · Colle delle Finestre e Forte di Fenestrelle · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Città metropolitana di Torino e Livello del mare · Colle delle Finestre e Livello del mare · Mostra di più »

Meana di Susa

Meana di Susa (Meana in piemontese e in francoprovenzale, Méans in francese) è un comune italiano di 821 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Città metropolitana di Torino e Meana di Susa · Colle delle Finestre e Meana di Susa · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Città metropolitana di Torino e Milano · Colle delle Finestre e Milano · Mostra di più »

Parco naturale Orsiera-Rocciavrè

Il parco naturale Orsiera-Rocciavrè è un parco naturale che ricopre una vasta area alpina del Piemonte occidentale tra le Alpi Cozie e le Alpi Graie, più precisamente tra la Val Susa e la Val Chisone, con punta massima raggiunta dal monte Orsiera (2890 m s.l.m.), mentre il valico alpino principale è quello del Colle delle Finestre (2176 m s.l.m.). Al suo interno è presente il sito di interesse comunitario Orsiera Rocciavrè (IT1110006).

Città metropolitana di Torino e Parco naturale Orsiera-Rocciavrè · Colle delle Finestre e Parco naturale Orsiera-Rocciavrè · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Città metropolitana di Torino e Piemonte · Colle delle Finestre e Piemonte · Mostra di più »

Sestriere

Sestriere (Ël Séstrier in piemontese, Sestrieras o la Sestriera in occitano, Sestrières in francese) è un comune italiano di 925 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Città metropolitana di Torino e Sestriere · Colle delle Finestre e Sestriere · Mostra di più »

Susa (Italia)

Susa (Susa in piemontese e in francoprovenzale, Suse in francese, Segusium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Città metropolitana di Torino e Susa (Italia) · Colle delle Finestre e Susa (Italia) · Mostra di più »

Val di Susa

La Val di Susa è una valle alpina situata nella parte occidentale del Piemonte, a ovest di Torino, confinante con la Francia.

Città metropolitana di Torino e Val di Susa · Colle delle Finestre e Val di Susa · Mostra di più »

Venaria Reale

Venaria Reale (IPA:, La Venerìa Regia in piemontese) è un comune italiano di abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana del capoluogo piemontese, a soli 10 km nord-ovest da esso.

Città metropolitana di Torino e Venaria Reale · Colle delle Finestre e Venaria Reale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Città metropolitana di Torino e Colle delle Finestre

Città metropolitana di Torino ha 452 relazioni, mentre Colle delle Finestre ha 74. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.66% = 14 / (452 + 74).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Città metropolitana di Torino e Colle delle Finestre. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »