Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Città metropolitana di Venezia e Heraclia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Città metropolitana di Venezia e Heraclia

Città metropolitana di Venezia vs. Heraclia

La città metropolitana di Venezia è una città metropolitana italiana. Heraclia (o Civitas Heracliana o semplicemente Heracliana in latino, Eraklianè, Ηρακλιανή, in greco-bizantino, italianizzato in Eraclea, anticamente Melidissa, Μελιδίσσα in greco antico) era un fiorente centro della Laguna Veneta, scomparso verso il IX secolo.

Analogie tra Città metropolitana di Venezia e Heraclia

Città metropolitana di Venezia e Heraclia hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Eraclea, Esarcato d'Italia, Friuli, Impero bizantino, Italia, Jesolo, Laguna di Venezia, Regio X Venetia et Histria, Repubblica di Venezia, Treviso, Veneto.

Eraclea

Eraclea è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto, affacciato sul Golfo di Venezia.

Città metropolitana di Venezia e Eraclea · Eraclea e Heraclia · Mostra di più »

Esarcato d'Italia

L'Esarcato d'Italia (conosciuto anche come Esarcato di Ravenna) è stato una circoscrizione amministrativa dell'Impero bizantino comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, la maggior parte dei territori bizantini d'Italia.

Città metropolitana di Venezia e Esarcato d'Italia · Esarcato d'Italia e Heraclia · Mostra di più »

Friuli

Il Friùli (Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Furlanìa in bisiaco, Friaul o Vriaul in tedesco, Friul in veneto e ladino) è una regione storico-geografica posizionata nell'Italia nord-orientale, che comprende gran parte della pianura veneto-friulana ad est del fiume Livenza, e parte delle Alpi Carniche e delle Alpi Giulie.

Città metropolitana di Venezia e Friuli · Friuli e Heraclia · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Città metropolitana di Venezia e Impero bizantino · Heraclia e Impero bizantino · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Città metropolitana di Venezia e Italia · Heraclia e Italia · Mostra di più »

Jesolo

Jesolo (Jèxoło in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Città metropolitana di Venezia e Jesolo · Heraclia e Jesolo · Mostra di più »

Laguna di Venezia

La Laguna di Venezia o Laguna veneta (in dialetto veneziano Laguna de Venesia o Laguna veneta) è una laguna del Mar Adriatico settentrionale, lungo le coste centro-settentrionali e meridionali del Veneto.

Città metropolitana di Venezia e Laguna di Venezia · Heraclia e Laguna di Venezia · Mostra di più »

Regio X Venetia et Histria

La regio X era una delle regiones in cui Augusto divise l'Italia intorno al 7 d.C., denominata oggi comunemente regio X Venetia et Histria.

Città metropolitana di Venezia e Regio X Venetia et Histria · Heraclia e Regio X Venetia et Histria · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Città metropolitana di Venezia e Repubblica di Venezia · Heraclia e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Treviso

Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Città metropolitana di Venezia e Treviso · Heraclia e Treviso · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Città metropolitana di Venezia e Veneto · Heraclia e Veneto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Città metropolitana di Venezia e Heraclia

Città metropolitana di Venezia ha 153 relazioni, mentre Heraclia ha 119. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 4.04% = 11 / (153 + 119).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Città metropolitana di Venezia e Heraclia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »