Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Civil law e Giurisdizione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Civil law e Giurisdizione

Civil law vs. Giurisdizione

Il civil law (in Italia detto anche diritto continentale o diritto romano-germanico), è un modello di ordinamento giuridico derivante dal diritto romano, oggi dominante a livello mondiale. Il termine giurisdizione (dal latino iurisdictio, a sua volta derivato da ius dicere), in diritto, viene utilizzato con diversi significati tra loro connessi.

Analogie tra Civil law e Giurisdizione

Civil law e Giurisdizione hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Austria, Belgio, Common law, Corte dei conti, Corte suprema, Corte suprema di cassazione, Costituzione, Fonte del diritto, Francia, Germania, Giudice, Giurisprudenza, Italia, Lingua latina, Ordinamento giuridico, Paesi Bassi, Potere legislativo, Principio di legalità, Processo (diritto), Sentenza, Sistema inquisitorio, Spagna, Stare decisis.

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Civil law · Austria e Giurisdizione · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Belgio e Civil law · Belgio e Giurisdizione · Mostra di più »

Common law

Per common law si intende un modello di ordinamento giuridico, di origine britannica, basato sui precedenti giurisprudenziali più che su codici o, in generale, leggi e altri atti normativi di organi politici, come invece nei sistemi di civil law, derivanti dal diritto romano.

Civil law e Common law · Common law e Giurisdizione · Mostra di più »

Corte dei conti

La corte dei conti (o, in alcuni paesi, tribunale dei conti) è un organo dello Stato, presente in vari ordinamenti giuridici, con funzioni giurisdizionali e amministrative di controllo o vigilanza in materia fiscale sulle entrate e spese pubbliche all'interno del bilancio dello stato (finanza pubblica).

Civil law e Corte dei conti · Corte dei conti e Giurisdizione · Mostra di più »

Corte suprema

La corte suprema (talvolta formalmente detta tribunale supremo), in molti ordinamenti giuridici, è l'organo posto al vertice del potere giudiziario.

Civil law e Corte suprema · Corte suprema e Giurisdizione · Mostra di più »

Corte suprema di cassazione

La Corte suprema di cassazione, nell'ordinamento giuridico vigente nella Repubblica Italiana, rappresenta il giudice di legittimità di ultima istanza delle sentenze emesse dalla magistratura ordinaria.

Civil law e Corte suprema di cassazione · Corte suprema di cassazione e Giurisdizione · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Civil law e Costituzione · Costituzione e Giurisdizione · Mostra di più »

Fonte del diritto

Con fonte del diritto s'intende, in diritto, ogni atto e ogni fatto a cui un ordinamento giuridico (a livello statale, locale o federale) riconosce la capacità di far sorgere, modificare o estinguere delle norme giuridiche.

Civil law e Fonte del diritto · Fonte del diritto e Giurisdizione · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Civil law e Francia · Francia e Giurisdizione · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Civil law e Germania · Germania e Giurisdizione · Mostra di più »

Giudice

Il termine giudice (dal latino iudex, derivato da ius, 'diritto', e dicere, 'dire, pronunziare'), in diritto, ha una doppia accezione, indicando sia l'organo che esercita la giurisdizione, sia la persona fisica titolare di quest'organo (ossia il funzionario).

Civil law e Giudice · Giudice e Giurisdizione · Mostra di più »

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dalla lingua latina iurisprudentia, deriv. di iurisprudens, cioè prudens iuris: esperto del diritto) è la scienza che studia il diritto e la sua interpretazione.

Civil law e Giurisprudenza · Giurisdizione e Giurisprudenza · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Civil law e Italia · Giurisdizione e Italia · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Civil law e Lingua latina · Giurisdizione e Lingua latina · Mostra di più »

Ordinamento giuridico

L'ordinamento giuridico o legislativo, in diritto, indica l'insieme degli elementi normativi che regolano la vita di una comunità all'interno di un sistema giuridico (ad esempio uno Stato).

Civil law e Ordinamento giuridico · Giurisdizione e Ordinamento giuridico · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Civil law e Paesi Bassi · Giurisdizione e Paesi Bassi · Mostra di più »

Potere legislativo

Il potere legislativo è uno dei tre poteri fondamentali sovrani attribuiti allo Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario), secondo il principio classico della separazione dei poteri nella democrazia stabilito per la prima volta nella costituzione francese del 1791, a sua volta basata sulla dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789; secondo tale principio, i tre poteri devono essere esercitati da tre entità statali distinte e separate, che devono essere indipendenti l'una dall'altra.

Civil law e Potere legislativo · Giurisdizione e Potere legislativo · Mostra di più »

Principio di legalità

Il principio di legalità afferma che tutti gli organi dello Stato sono tenuti ad agire secondo la legge.

Civil law e Principio di legalità · Giurisdizione e Principio di legalità · Mostra di più »

Processo (diritto)

Il processo (talvolta indicato coi sinonimi di causa e giudizio); in diritto, è il procedimento attraverso il quale viene esercitata la funzione giurisdizionale, e si conclude con una sentenza.

Civil law e Processo (diritto) · Giurisdizione e Processo (diritto) · Mostra di più »

Sentenza

La sentenza (dal latino sententia, derivato del verbo sentire, 'ritenere, giudicare'), in diritto, è il provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice decide in tutto o in parte la controversia che gli è stata sottoposta, risolvendo le questioni in fatto ed in diritto proposte dalle parti.

Civil law e Sentenza · Giurisdizione e Sentenza · Mostra di più »

Sistema inquisitorio

Il sistema inquisitorio è un modello di processo penale, contrapposto al sistema accusatorio, adottato in vari ordinamenti giuridici in diversi Stati del mondo.

Civil law e Sistema inquisitorio · Giurisdizione e Sistema inquisitorio · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Civil law e Spagna · Giurisdizione e Spagna · Mostra di più »

Stare decisis

Lo stare decisis (in latino: "rimanere su quanto deciso") è un principio generale dei sistemi di common law, in forza del quale il giudice è obbligato a conformarsi alla decisione adottata in una precedente sentenza, nel caso in cui la fattispecie portata al suo esame sia identica a quella già trattata nel caso in essa deciso.

Civil law e Stare decisis · Giurisdizione e Stare decisis · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Civil law e Giurisdizione

Civil law ha 168 relazioni, mentre Giurisdizione ha 98. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 8.65% = 23 / (168 + 98).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Civil law e Giurisdizione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »