Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Civiltà e Vicino Oriente antico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Civiltà e Vicino Oriente antico

Civiltà vs. Vicino Oriente antico

Il termine civiltà deriva dal latino civilĭtas, a sua volta derivato dall'aggettivo civilis, da civis ("cittadino"), a sua volta derivante da civitas. In questo ambito indicava dunque l'insieme delle qualità e delle caratteristiche del membro di una comunità cittadina, nel senso di buone maniere cittadine contrapposte a rusticitas la rozzezza degli abitanti della campagna; concetto che in realtà voleva discernere l'organizzazione democratica dello Stato civile da quella individualistica ed autarchica della vita nelle campagne. Il termine Vicino Oriente antico indica quel contesto storico sviluppatosi nell'ambito di una regione corrispondente grosso modo al Medio Oriente modernamente inteso (ma gli studiosi della storia antica di queste zone preferiscono l'espressione "Vicino Oriente").

Analogie tra Civiltà e Vicino Oriente antico

Civiltà e Vicino Oriente antico hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Antico Egitto, Cina, Civiltà della valle dell'Indo, Civiltà occidentale, Europa, Ittiti, Medio Oriente, Sumeri, XIX secolo.

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Antico Egitto e Civiltà · Antico Egitto e Vicino Oriente antico · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Civiltà · Cina e Vicino Oriente antico · Mostra di più »

Civiltà della valle dell'Indo

La civiltà della valle dell'Indo (c. 3300–1500 a.C., fiorita 2600–1900 a.C.) fu una civiltà antica, estesa geograficamente soprattutto lungo il fiume Indo nel subcontinente indiano, ma anche lungo il Sarasvati, un fiume dell'India ormai prosciugato.

Civiltà e Civiltà della valle dell'Indo · Civiltà della valle dell'Indo e Vicino Oriente antico · Mostra di più »

Civiltà occidentale

Il termine Occidente, inteso come civiltà o società occidentale, ha designato, a seconda dei periodi storici, un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei paesi europei ed extraeuropei che oggi presentano tratti culturali, economici o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-illuministico.

Civiltà e Civiltà occidentale · Civiltà occidentale e Vicino Oriente antico · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Civiltà e Europa · Europa e Vicino Oriente antico · Mostra di più »

Ittiti

Gli Ittiti (o Hittiti o anche Etei) furono un popolo indoeuropeo che abitava la parte centrale dell'Asia Minore nel II millennio a.C. e il più noto degli antichi popoli anatolici.

Civiltà e Ittiti · Ittiti e Vicino Oriente antico · Mostra di più »

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione geografica che comprende i territori dell'Asia occidentale, europei (la porzione di Turchia a ovest dello stretto del Bosforo) e nordafricani (Egitto).

Civiltà e Medio Oriente · Medio Oriente e Vicino Oriente antico · Mostra di più »

Sumeri

I Sumeri (abitanti di Šumer, egiziano Sangar, biblico Shinar, nativo ki-en-gir, da ki.

Civiltà e Sumeri · Sumeri e Vicino Oriente antico · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Civiltà e XIX secolo · Vicino Oriente antico e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Civiltà e Vicino Oriente antico

Civiltà ha 90 relazioni, mentre Vicino Oriente antico ha 255. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.61% = 9 / (90 + 255).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Civiltà e Vicino Oriente antico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »