Analogie tra Civiltà cartaginese e Fenici
Civiltà cartaginese e Fenici hanno 81 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Alfabeto fenicio, Anni 670 a.C., Antica Grecia, Aristocrazia, Astarte, Avorio, Baal, Bes (divinità), Betilo, Bithia (sito archeologico), Bronzo, Cadice, Canaan, Cartagine, Ceramica, Congresso internazionale di studi fenici e punici, Didone, Divinità poliade, Egitto, Eracle, Erice, Eshmun, Etruschi, Ex voto, Ficus carica, Flavio Giuseppe, Guerra di Troia, Hinterland, I secolo, ..., Ibiza (isola), II secolo a.C., III millennio a.C., Isole Baleari, IV secolo a.C., Lamine di Pyrgi, Lingua fenicia, Lingua latina, Lixus (città antica), Malta, Mar Mediterraneo, Marocco, Melqart, Monarchia, Mozia, Murex, Necropoli, Nora (Italia), Nordafrica, Palermo, Paredro, Plinio il Vecchio, Plutarco, Popoli del Mare, Popoli indigeni, Roccia, Roma, Sabatino Moscati, Samuel Bochart, Sardegna, Sicilia, Spagna, Stele, Stele di Nora, Strabone, Suffeta, Tanit, Tiro (città antica), Tofet, Trireme, Tunisia, Utica (città antica), V secolo a.C., Velleio Patercolo, VI secolo a.C., VII secolo a.C., X secolo a.C., XII secolo a.C., XIII secolo a.C., XVII secolo, XVIII secolo. Espandi índice (51 più) »
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Agostino d'Ippona e Civiltà cartaginese · Agostino d'Ippona e Fenici ·
Alfabeto fenicio
L'alfabeto fenicio (definito alfabeto protocananeo per le iscrizioni anteriori al 1050 a.C.), era in uso presso i fenici, e gli aramei nell'VIII secolo a.C., per scrivere nella loro lingua, un idioma nord-semitico.
Alfabeto fenicio e Civiltà cartaginese · Alfabeto fenicio e Fenici ·
Anni 670 a.C.
03.
Anni 670 a.C. e Civiltà cartaginese · Anni 670 a.C. e Fenici ·
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Antica Grecia e Civiltà cartaginese · Antica Grecia e Fenici ·
Aristocrazia
Laristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "migliore" e κράτος, kratos, "comando") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato; secondo il pensiero platonico-aristotelico è una delle tre forme di governo, assieme a monarchia e timocrazia, mentre l'oligarchia è la sua forma degenerata; è stata, assieme all'oligarchia, tra le forme di governo più diffuse in Europa negli ultimi secoli, generalmente sotto forma di monarchie costituzionali, nelle quali il potere del sovrano è controllato da un parlamento composto da soli nobili.
Aristocrazia e Civiltà cartaginese · Aristocrazia e Fenici ·
Astarte
Astarte (Astártē) fu una dea venerata nell'area semitica nord-occidentale. Un'altra translitterazione è ‘Ashtart; nella lingua ebraica biblica il nome è Ashtoreth (עשתרת), in ugaritico Atirat (anche ‘Aṯtart o ‘Athtart; traslitterazioni derivate da ‘ṯtrt), e in accadico As-tar-tu.
Astarte e Civiltà cartaginese · Astarte e Fenici ·
Avorio
L'avorio è un materiale che si ricava dalle zanne e denti di animali come elefanti, trichechi e ippopotami. Veniva e viene tuttora lavorato per farne oggetti di vario uso quali gioielli, suppellettili e oggettistica per la casa.
Avorio e Civiltà cartaginese · Avorio e Fenici ·
Baal
Baal (o Ba‘al, in accadico Bēlu: "Signore") è una delle principali divinità della religione siro-cananea e fenicia. Figlio di El (Ilu o Anu in Mesopotamia, "Dio" o "Cielo" supremo), corrisponde al mesopotamico Enlil o Belu.
Baal e Civiltà cartaginese · Baal e Fenici ·
Bes (divinità)
Bes è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.
Bes (divinità) e Civiltà cartaginese · Bes (divinità) e Fenici ·
Betilo
Aureo di Eliogabalo, con, al rovescio, la legenda SANCT DEO SOLI ELAGABAL ("Al sacro dio sole El-Gabal") e la raffigurazione di una quadriga che trasporta il betilo del tempio del sole di Emesa, custodita nell'''Elagabalium'' a Roma. Il betilo è una pietra a cui si attribuisce una funzione sacra in quanto dimora di una divinità o perché identificata con la divinità stessa.
Betilo e Civiltà cartaginese · Betilo e Fenici ·
Bithia (sito archeologico)
Bithia era una città situata nell'estremo sud della Sardegna, ubicata nella località di Chia in territorio comunale di Domus de Maria (provincia del Sud Sardegna).
Bithia (sito archeologico) e Civiltà cartaginese · Bithia (sito archeologico) e Fenici ·
Bronzo
Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata anche con un altro metallo che può essere alluminio, nichel o berillio.
Bronzo e Civiltà cartaginese · Bronzo e Fenici ·
Cadice
Càdice (AFI:; in spagnolo Cádiz, pron.; in latino Gades; nell'italiano antico o poetico anche Gade) è una città della Spagna di abitanti che si trova nella comunità autonoma dell'Andalusia ed è capoluogo dell'omonima provincia.
Cadice e Civiltà cartaginese · Cadice e Fenici ·
Canaan
Canaan (o Cananea) (ebraico classico: כְּנַעַן,, ebraico moderno: Knaan; greco alessandrino: Χαναάν, da cui latino: Canaan; aramaico: da cui arabo کنعان) è un antico termine geografico che si riferiva a una regione che comprendeva, grosso modo, il territorio attuale di Libano, Palestina, parti di Siria e Giordania e dal 1948 anche Israele.
Canaan e Civiltà cartaginese · Canaan e Fenici ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Civiltà cartaginese · Cartagine e Fenici ·
Ceramica
La ceramica (dal greco antico, kéramos, che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.
Ceramica e Civiltà cartaginese · Ceramica e Fenici ·
Congresso internazionale di studi fenici e punici
Il Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici è un congresso di archeologia fenicio-punica.
Civiltà cartaginese e Congresso internazionale di studi fenici e punici · Congresso internazionale di studi fenici e punici e Fenici ·
Didone
Didone o Elissa è una figura femminile della mitologia classica. Fu la fondatrice e prima regina di Cartagine (corrispondente all'odierna Tunisi), dopo essere stata regina consorte del regno fenicio di Tiro.
Civiltà cartaginese e Didone · Didone e Fenici ·
Divinità poliade
Una divinità polìade (dal greco πολιάς -άδος, da πόλις, polis, 'città') è la divinità protettrice di una città, in cui il suo culto è preminente su quello di altri dèi.
Civiltà cartaginese e Divinità poliade · Divinità poliade e Fenici ·
Egitto
LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Civiltà cartaginese e Egitto · Egitto e Fenici ·
Eracle
Èracle (Hēraklḕs, composto da, Era, e, "gloria", quindi "gloria di Era") è un eroe e semidio della mitologia greca, corrispondente alla figura della mitologia etrusca Hercle e a quella della mitologia romana Ercole.
Civiltà cartaginese e Eracle · Eracle e Fenici ·
Erice
Erice (Èrici in, U Munti nella dizione comune del trapanese) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia.
Civiltà cartaginese e Erice · Erice e Fenici ·
Eshmun
Eshmun (o Eshmoun o, meno esattamente, Esmun o Esmoun) era un dio delle popolazioni semitiche nord-occidentali e in particolare era il nume tutelare della città fenicia di Sidone.
Civiltà cartaginese e Eshmun · Eshmun e Fenici ·
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Civiltà cartaginese e Etruschi · Etruschi e Fenici ·
Ex voto
Lex voto (dal latino ex voto, per promessa) è un regalo, donazione, od offerta che viene data dai fedeli a scopo votivo per ringraziare una divinità in segno di riconoscenza per una grazia ricevuta.
Civiltà cartaginese e Ex voto · Ex voto e Fenici ·
Ficus carica
Il fico comune (Ficus carica L., 1753) è un albero da frutto dei climi subtropicali temperati appartenente alla famiglia delle Moraceae, del quale rappresenta la specie più nordica; produce il frutto (più propriamente l'infruttescenza) detto fico.
Civiltà cartaginese e Ficus carica · Fenici e Ficus carica ·
Flavio Giuseppe
Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse le sue opere in greco. Caso raro nel panorama della letteratura classica, il corpus delle opere di Giuseppe si è salvato quasi interamente.
Civiltà cartaginese e Flavio Giuseppe · Fenici e Flavio Giuseppe ·
Guerra di Troia
Nella mitologia greca, la guerra di Troia fu una sanguinosa guerra combattuta tra gli Achei e la potente città di Troia, presumibilmente attorno al 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C. circa, nell'Asia minore.
Civiltà cartaginese e Guerra di Troia · Fenici e Guerra di Troia ·
Hinterland
Hinterland (corrispondente all'italiano circondario o retroterra o entroterra) è un termine della lingua tedesca che indica il territorio retrostante a un porto, che gravita economicamente intorno ad esso e, per estensione, il territorio circostante una grande città dell'interno, cioè l'insieme dei centri abitati sui quali si estende l'influenza economica, culturale e sociale della città.
Civiltà cartaginese e Hinterland · Fenici e Hinterland ·
I secolo
Nessuna descrizione.
Civiltà cartaginese e I secolo · Fenici e I secolo ·
Ibiza (isola)
Ibiza (pronuncia italiana Ibìẓa, AFI:; pronuncia spagnola:; nome ufficiale), in forma italiana Iviza o, arcaico, Eviza (si veda il paragrafo Toponimia), è un'isola situata nel Mar Mediterraneo; appartiene politicamente alla Spagna e con Formentera è una delle due isole Pitiuse.
Civiltà cartaginese e Ibiza (isola) · Fenici e Ibiza (isola) ·
II secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Civiltà cartaginese e II secolo a.C. · Fenici e II secolo a.C. ·
III millennio a.C.
Nella prima metà del III millennio si assiste a un progressivo passaggio all'età del bronzo (Asia centro-occidentale, Europa, Egitto, Cina).
Civiltà cartaginese e III millennio a.C. · Fenici e III millennio a.C. ·
Isole Baleari
Le isole Baleari (in catalano: Illes Balears, AFI:; in spagnolo: Islas Baleares, AFI) sono un arcipelago del mar Mediterraneo occidentale, situato tra il mar di Sardegna e il mare delle Baleari, che si costituisce come comunità autonoma della Spagna, composta da una sola provincia.
Civiltà cartaginese e Isole Baleari · Fenici e Isole Baleari ·
IV secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Civiltà cartaginese e IV secolo a.C. · Fenici e IV secolo a.C. ·
Lamine di Pyrgi
Le Lamine di Pyrgi sono un documento inciso su tre fogli di lamina d'oro, di fondamentale importanza per la conoscenza della storia e della lingua del popolo etrusco.
Civiltà cartaginese e Lamine di Pyrgi · Fenici e Lamine di Pyrgi ·
Lingua fenicia
La lingua fenicia o fenicio (AFI:; dabarīm Pōnnīm, AFI:, o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto) era una lingua semitica parlata dai Fenici.
Civiltà cartaginese e Lingua fenicia · Fenici e Lingua fenicia ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Civiltà cartaginese e Lingua latina · Fenici e Lingua latina ·
Lixus (città antica)
Lixus o Lisso (anche Λίξ e Λίγξ, Λίξος, Λίξα; e Lixos) è un'antica città del Marocco, situata poco a nord dell'attuale porto di Larache sul fiume Luccus.
Civiltà cartaginese e Lixus (città antica) · Fenici e Lixus (città antica) ·
Malta
Malta, ufficialmente Repubblica di Malta, è uno Stato insulare dell'Europa meridionale, nonché lo Stato membro più piccolo dell'Unione europea.
Civiltà cartaginese e Malta · Fenici e Malta ·
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Civiltà cartaginese e Mar Mediterraneo · Fenici e Mar Mediterraneo ·
Marocco
Il Marocco, ufficialmente Regno del Marocco, è uno Stato del Maghreb bagnato dal mar Mediterraneo e dallo stretto di Gibilterra nella parte settentrionale e dall'Oceano Atlantico a ovest e confinante con l'Algeria a est, con varie exclavi spagnole a nord e con i territori rivendicati del Sahara Occidentale a sud.
Civiltà cartaginese e Marocco · Fenici e Marocco ·
Melqart
Melqart (oppure meno accuratamente Melkart, Melkarth o Melgart), in accadico Milqartu, era il nume tutelare della città fenicia di Tiro, come Eshmun lo era di Sidone.
Civiltà cartaginese e Melqart · Fenici e Melqart ·
Monarchia
La monarchia, letteralmente “Governo di uno” è una forma di governo in cui la carica di capo di stato è ricoperta da un re o da una regina oppure un qualsiasi altro sovrano del nobiliare.
Civiltà cartaginese e Monarchia · Fenici e Monarchia ·
Mozia
Mozia (o anche Mothia, Motya) fu un'antica città fenicia, sita sull'isola di San Pantaleo, nello Stagnone di Marsala. L'isola si trova di fronte alla costa occidentale della Sicilia, tra l'Isola Grande e la terraferma, ed appartiene alla Fondazione Whitaker.
Civiltà cartaginese e Mozia · Fenici e Mozia ·
Murex
Il Murice (Murex Linnaeus, 1758) è un genere di molluschi gasteropodi marini appartenenti alla famiglia dei Muricidae.
Civiltà cartaginese e Murex · Fenici e Murex ·
Necropoli
In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) designa un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.
Civiltà cartaginese e Necropoli · Fenici e Necropoli ·
Nora (Italia)
Nora è un'antica città, sorta nei pressi di preesistenti insediamenti nuragici, di fondazione fenicia e successivamente punica e romana, capitale del popolo dei Noritani.
Civiltà cartaginese e Nora (Italia) · Fenici e Nora (Italia) ·
Nordafrica
Il Nordafrica (cosiddetta Africa bianca) è la regione dell'Africa che si estende a nord del deserto del Sahara (il resto del continente è designato nel suo complesso come Africa subsahariana); tale definizione assume un rilievo di ordine generale, potendosi declinare in termini parzialmente diversi a seconda dello specifico contesto di riferimento (geografico, storico, politico e via dicendo).
Civiltà cartaginese e Nordafrica · Fenici e Nordafrica ·
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Civiltà cartaginese e Palermo · Fenici e Palermo ·
Paredro
Un paredro è una divinità il cui culto è associato a un'altra, generalmente di maggiore importanza e di sesso opposto. Il termine, di origine greca, significa "chi siede accanto".
Civiltà cartaginese e Paredro · Fenici e Paredro ·
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Civiltà cartaginese e Plinio il Vecchio · Fenici e Plinio il Vecchio ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Civiltà cartaginese e Plutarco · Fenici e Plutarco ·
Popoli del Mare
I Popoli del Mare furono una confederazione di predoni del mare provenienti probabilmente dall'Europa meridionale, specialmente dall'Egeo, che, navigando verso il Mar Mediterraneo orientale sul finire dell'Età del Bronzo, invasero l'Anatolia (determinando il crollo dell'Impero ittita), la Siria, la Palestina, Cipro e il Nuovo Regno egizio.
Civiltà cartaginese e Popoli del Mare · Fenici e Popoli del Mare ·
Popoli indigeni
Per popoli indigeni o aborigeni o nativi oppure autoctoni (dal latino indigena, composto di inde, ivi, e -geno, nato, corrispondente latineggiante del lemma autoctono) si intendono quelle popolazioni le cui origini della presenza, in un particolare territorio, risalgono alla preistoria.
Civiltà cartaginese e Popoli indigeni · Fenici e Popoli indigeni ·
Roccia
Una roccia è un aggregato naturale solidi di minerali. Sebbene rocce di diversa origine e dalle diverse caratteristiche possono trovarsi a stretto contatto, la loro natura non dipende solo dalla sua origine, ma anche dalle condizioni fisico-ambientali in cui viene a trovarsi.
Civiltà cartaginese e Roccia · Fenici e Roccia ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Civiltà cartaginese e Roma · Fenici e Roma ·
Sabatino Moscati
Nato in una famiglia ebraica e attratto dal mondo orientale, impossibilitato a causa delle leggi razziali a iscriversi all'università di Stato, studiò al Pontificio Istituto Biblico, laureandosi nel 1945.
Civiltà cartaginese e Sabatino Moscati · Fenici e Sabatino Moscati ·
Samuel Bochart
Bochart fu uno dei numerosi studiosi che si dedicarono allo studio del mondo antico, greco e romano, sulla base degli studi degli umanisti rinascimentali, completando i loro rivoluzionari studi di ermeneutica, impostando i testi classici più saldamente all'interno della cultura delle società greche e romane, senza comprendere che non potevano essere pienamente compresi.
Civiltà cartaginese e Samuel Bochart · Fenici e Samuel Bochart ·
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Civiltà cartaginese e Sardegna · Fenici e Sardegna ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Civiltà cartaginese e Sicilia · Fenici e Sicilia ·
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Civiltà cartaginese e Spagna · Fenici e Spagna ·
Stele
Per stele si intende genericamente un monolito oblungo elevato a scopo commemorativo e conseguentemente decorato, ad esempio con bassorilievi o epigrafi.
Civiltà cartaginese e Stele · Fenici e Stele ·
Stele di Nora
La stele di Nora è un blocco in pietra arenaria recante un'iscrizione che la quasi totalità degli studiosi ritiene eseguita in alfabeto fenicio.
Civiltà cartaginese e Stele di Nora · Fenici e Stele di Nora ·
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Civiltà cartaginese e Strabone · Fenici e Strabone ·
Suffeta
Suffeta o sufeta (o sūfēs;; in fenicio špṭ, šofeṭ) era il titolo della più alta carica di Cartagine e di alcune città fenicie. I suffeti erano due, duravano in carica un anno e la loro importanza era paragonabile a quella dei consoli dell'antica Roma.
Civiltà cartaginese e Suffeta · Fenici e Suffeta ·
Tanit
Tanit o TinnitSecondo alcune vocalizzazioni greche del nome. (in lingua fenicia 𐤕𐤍𐤕, tnt) era una divinità fenicia e cartaginese che deteneva uno dei posti più importanti a Cartagine e a Sarepta e significativamente, per una città prettamente commerciale, la sua effigie compariva nella maggior parte delle monete della città punica.
Civiltà cartaginese e Tanit · Fenici e Tanit ·
Tiro (città antica)
Tiro (in fenicio 𐤑𐤅𐤓,;, Tsor; in ebraico tiberiense:,; in akkadico:,; Týros) è un'antica città del Libano, quasi del tutto ricoperta dalla città moderna (anch'essa chiamata Tiro).
Civiltà cartaginese e Tiro (città antica) · Fenici e Tiro (città antica) ·
Tofet
Il tofet (o tophet) è un santuario fenicio-punico diffuso nelle città fenicie e puniche dell'Occidente ad esclusione delle aree della penisola iberica e della costa tunisina.
Civiltà cartaginese e Tofet · Fenici e Tofet ·
Trireme
La trireme (triérēs al singolare, al plurale) era un tipo di nave greca da guerra che utilizzava come propulsione, oltre alla vela, tre file di rematori (da cui deriva il nome greco) disposti su ciascuna delle due fiancate dello scafo.
Civiltà cartaginese e Trireme · Fenici e Trireme ·
Tunisia
La Tunisia (AFI), ufficialmente Repubblica di Tunisia, è lo Stato più settentrionale dell'Africa. Fa parte della regione del Maghreb del Nordafrica.
Civiltà cartaginese e Tunisia · Fenici e Tunisia ·
Utica (città antica)
Utica (in lingua fenicia, 𐤏𐤕𐤒, ‘TQ o 𐤏𐤕𐤂, ‘TG) è un'antica città costiera fenicia.. Oggi è situata a 8 km dalla costa della attuale Tunisia, a pochi chilometri a nord di Cartagine e a 27 km a nord di Tunisi alla foce del fiume Bagrada (oggi Megerda) fondata nel 1101 a.C. secondo Plinio il Vecchio e Velleio Patercolo.
Civiltà cartaginese e Utica (città antica) · Fenici e Utica (città antica) ·
V secolo a.C.
Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.
Civiltà cartaginese e V secolo a.C. · Fenici e V secolo a.C. ·
Velleio Patercolo
Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.
Civiltà cartaginese e Velleio Patercolo · Fenici e Velleio Patercolo ·
VI secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Civiltà cartaginese e VI secolo a.C. · Fenici e VI secolo a.C. ·
VII secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Civiltà cartaginese e VII secolo a.C. · Fenici e VII secolo a.C. ·
X secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Civiltà cartaginese e X secolo a.C. · Fenici e X secolo a.C. ·
XII secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Civiltà cartaginese e XII secolo a.C. · Fenici e XII secolo a.C. ·
XIII secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Civiltà cartaginese e XIII secolo a.C. · Fenici e XIII secolo a.C. ·
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Civiltà cartaginese e XVII secolo · Fenici e XVII secolo ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Civiltà cartaginese e XVIII secolo · Fenici e XVIII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Civiltà cartaginese e Fenici
- Che cosa ha in comune Civiltà cartaginese e Fenici
- Analogie tra Civiltà cartaginese e Fenici
Confronto tra Civiltà cartaginese e Fenici
Civiltà cartaginese ha 349 relazioni, mentre Fenici ha 348. Come hanno in comune 81, l'indice di Jaccard è 11.62% = 81 / (349 + 348).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Civiltà cartaginese e Fenici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: