Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Civiltà romana e Commedia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Civiltà romana e Commedia

Civiltà romana vs. Commedia

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale. Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità.

Analogie tra Civiltà romana e Commedia

Civiltà romana e Commedia hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Apuleio, Atella (città antica), Atellana, Atene, Augusto, Claudio Rutilio Namaziano, Commedia nuova, Commedia togata, De reditu suo, Decimo Giunio Giovenale, Ellenismo, Eneide, Gaio Lucilio, Gneo Nevio, I secolo a.C., II secolo, II secolo a.C., III secolo a.C., IV secolo a.C., Livio Andronico, Magna Grecia, Osci, Palliata, Publio Terenzio Afro, Publio Virgilio Marone, Quinto Orazio Flacco, Roma (città antica), Sicilia, Siracusa, ..., Teatro nell'antica Roma, Tito Livio, Tito Maccio Plauto, V secolo, VI secolo a.C., XVI secolo. Espandi índice (6 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).

Ab Urbe condita libri e Civiltà romana · Ab Urbe condita libri e Commedia · Mostra di più »

Apuleio

Autore poliedrico, compose molte opere di vario argomento delle quali ci sono pervenute: lApologia (Difesa) o la Pro se de magia liber (Libro sulla magia a favore di se stesso), prima opera retorica, è l'orazione tenuta per discolparsi dall'accusa di magia nel processo di Sabrata; i Florida, seconda opera retorica, sono una raccolta di ventitré brani oratori sui temi più disparati; le Metamorfosi (Metamorphoseon libri XI), note anche come L'asino d'oro (Asinus aureus), un romanzo che racconta le ridicole avventure di un certo Lucio, che sperimenta con la magia e viene accidentalmente trasformato in un asino; e tre trattati filosofici: il De deo Socratis (Il demone di Socrate), un trattatello di demonologia, in cui si distinguono più classi di dèmoni, spiriti che per natura stanno in mezzo tra gli dèi e gli uomini; il De mundo (L'universo), rifacimento più che traduzione di uno scritto omonimo erroneamente attribuito ad Aristotele; e il De Platone et eius dogmate (Platone e la sua dottrina), un'introduzione esegetica alla filosofia di Platone.

Apuleio e Civiltà romana · Apuleio e Commedia · Mostra di più »

Atella (città antica)

Atella è una città di origine osca, una delle più antiche della Campania e una delle prime ad aver ottenuto la cittadinanza romana. Era attraversata dalla via Atellana, che la conduceva a sud-ovest a Cuma e a nord-est a Capua.

Atella (città antica) e Civiltà romana · Atella (città antica) e Commedia · Mostra di più »

Atellana

L'atellana fu un genere di commedia dai toni farseschi, originariamente in lingua oscaStrabone, Geografia, V, 3,6., in uso già dal IV secolo a.C. Si trattava di carmi mimati.

Atellana e Civiltà romana · Atellana e Commedia · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Civiltà romana · Atene e Commedia · Mostra di più »

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Augusto e Civiltà romana · Augusto e Commedia · Mostra di più »

Claudio Rutilio Namaziano

Fu praefectus Urbis di Roma nel 414. Poco dopo, forse l'anno seguente, fu costretto a lasciare Roma per far ritorno nei suoi possedimenti in Gallia devastata dall'invasione dei Vandali.

Civiltà romana e Claudio Rutilio Namaziano · Claudio Rutilio Namaziano e Commedia · Mostra di più »

Commedia nuova

Per commedia nuova si intende, secondo la suddivisione ideata dalla tradizione filologica alessandrina, l'ultima fase della commedia greca dopo la commedia antica e la commedia di mezzo.

Civiltà romana e Commedia nuova · Commedia e Commedia nuova · Mostra di più »

Commedia togata

La fabula togata o commedia togata è un tipo di rappresentazione teatrale latina documentata a partire dal II secolo a.C. Essa nasce come rappresentazione teatrale comica di argomento e ambientazione romana a differenza della fabula palliata, che invece proponeva ambientazioni greche e personaggi dai nomi greci e che tocca il suo massimo splendore proprio nel II secolo a.C.

Civiltà romana e Commedia togata · Commedia e Commedia togata · Mostra di più »

De reditu suo

Il De reditu suo è un poema scritto da Claudio Rutilio Namaziano sulla decadenza dell'impero romano d'occidente nel V secolo. De reditu suo significa letteralmente "Sul proprio ritorno": Namaziano stava infatti facendo ritorno da Roma alla sua terra d'origine, la Gallia.

Civiltà romana e De reditu suo · Commedia e De reditu suo · Mostra di più »

Decimo Giunio Giovenale

Le notizie sulla sua vita sono poche e incerte, ricavabili dai rari cenni autobiografici presenti nelle sue sedici Satire scritte in esametri giunte fino ad oggi e da alcuni epigrammi a lui dedicati dall'amico Marziale.

Civiltà romana e Decimo Giunio Giovenale · Commedia e Decimo Giunio Giovenale · Mostra di più »

Ellenismo

Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Civiltà romana e Ellenismo · Commedia e Ellenismo · Mostra di più »

Eneide

LEneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C. Narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e della dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare dapprima nella grande città di Arpi e successivamente nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Civiltà romana e Eneide · Commedia e Eneide · Mostra di più »

Gaio Lucilio

È considerato l'inventore della satira.

Civiltà romana e Gaio Lucilio · Commedia e Gaio Lucilio · Mostra di più »

Gneo Nevio

Ebbe una notevole carriera letteraria a Roma fino a quando i suoi commenti satirici pronunciati nella commedia fecero infuriare la famiglia Metello, dei quali un appartenente era console.

Civiltà romana e Gneo Nevio · Commedia e Gneo Nevio · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Civiltà romana e I secolo a.C. · Commedia e I secolo a.C. · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Civiltà romana e II secolo · Commedia e II secolo · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Civiltà romana e II secolo a.C. · Commedia e II secolo a.C. · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Civiltà romana e III secolo a.C. · Commedia e III secolo a.C. · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Civiltà romana e IV secolo a.C. · Commedia e IV secolo a.C. · Mostra di più »

Livio Andronico

Nelle fonti antiche è con frequenza indicato semplicemente con il praenomen Livio, che trasse, una volta divenuto liberto, dalla gens cui era entrato a far parte giunto a Roma; mantenne sempre, assumendolo come cognomen, il suo nome greco di Andrònico (pronunciato, alla latina, Andronìco); le fonti antiche attestano, inoltre, il nome di Lucio Livio Andronìco.

Civiltà romana e Livio Andronico · Commedia e Livio Andronico · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.

Civiltà romana e Magna Grecia · Commedia e Magna Grecia · Mostra di più »

Osci

Gli Osci, detti anche Oschi (e, impropriamente, "Opici"), erano una popolazione di lingua indoeuropea di ceppo sannitico della Campania antica pre-romana, appartenente al gruppo osco-umbro; la caratterizzazione del popolo è soprattutto di tipo linguistico: Osci erano infatti i popoli parlanti la lingua osca, idioma indoeuropeo del gruppo osco-umbro.

Civiltà romana e Osci · Commedia e Osci · Mostra di più »

Palliata

La palliata (fabula palliata) è un genere teatrale di commedia latina di argomento greco: i personaggi sono infatti i greci, così come greche sono le ambientazioni e, il più delle volte, il titolo dell'opera originaria da cui la palliata è tratta.

Civiltà romana e Palliata · Commedia e Palliata · Mostra di più »

Publio Terenzio Afro

Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni.

Civiltà romana e Publio Terenzio Afro · Commedia e Publio Terenzio Afro · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).

Civiltà romana e Publio Virgilio Marone · Commedia e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Orazio nacque l'8 dicembre del 65 a.C. a Venosa, colonia romana fondata in posizione strategica tra Apulia e Lucania, allora in territorio dauno e attualmente in Basilicata.

Civiltà romana e Quinto Orazio Flacco · Commedia e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Civiltà romana e Roma (città antica) · Commedia e Roma (città antica) · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Civiltà romana e Sicilia · Commedia e Sicilia · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.

Civiltà romana e Siracusa · Commedia e Siracusa · Mostra di più »

Teatro nell'antica Roma

Il teatro latino è una delle più grandi espressioni della cultura della Roma antica. Fortemente caratterizzato nella direzione dell'intrattenimento, era spesso incluso nei giochi, accanto ai combattimenti dei gladiatori, ma soprattutto, sin dalle origini è collegato alle feste religiose.

Civiltà romana e Teatro nell'antica Roma · Commedia e Teatro nell'antica Roma · Mostra di più »

Tito Livio

È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.

Civiltà romana e Tito Livio · Commedia e Tito Livio · Mostra di più »

Tito Maccio Plauto

Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori della letteratura latina e l'autore teatrale che più influenzò il teatro occidentale. Fu esponente del genere teatrale della palliata, ideato dall'innovatore della letteratura latina Livio Andronico.

Civiltà romana e Tito Maccio Plauto · Commedia e Tito Maccio Plauto · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Civiltà romana e V secolo · Commedia e V secolo · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Civiltà romana e VI secolo a.C. · Commedia e VI secolo a.C. · Mostra di più »

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Civiltà romana e XVI secolo · Commedia e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Civiltà romana e Commedia

Civiltà romana ha 1034 relazioni, mentre Commedia ha 120. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 3.12% = 36 / (1034 + 120).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Civiltà romana e Commedia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: