Analogie tra Civiltà romana e Decumano
Civiltà romana e Decumano hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Castra, Colonia romana, Dio, Vienna.
Castra
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi. Il termine è stato utilizzato fino al basso medioevo per indicare un luogo fortificato, ovvero anche un abitato con fortificazioni, ed è stato ripreso in varie forme nel nome di numerose città.
Castra e Civiltà romana · Castra e Decumano ·
Colonia romana
Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.
Civiltà romana e Colonia romana · Colonia romana e Decumano ·
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Civiltà romana e Dio · Decumano e Dio ·
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Civiltà romana e Decumano
- Che cosa ha in comune Civiltà romana e Decumano
- Analogie tra Civiltà romana e Decumano
Confronto tra Civiltà romana e Decumano
Civiltà romana ha 1034 relazioni, mentre Decumano ha 23. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 0.38% = 4 / (1034 + 23).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Civiltà romana e Decumano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: