Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Civiltà romana e Pederastia greca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Civiltà romana e Pederastia greca

Civiltà romana vs. Pederastia greca

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare. Con la denominazione di pederastia greca si viene a indicare quel peculiare fenomeno consistente nella relazione altamente ritualizzata e socialmente codificata fra due maschi di età differente; poteva trattarsi di un rapporto anche erotico – pubblicamente riconosciuto e accettato – tra un uomo adulto detto erastès (traducibile come amante) ed un ragazzo più giovane chiamato eròmenos (traducibile come amato), solitamente nell'età della prima adolescenza: è stato un costume caratteristico dell'antica Grecia sia durante il suo periodo più arcaico sia nell'età classica.

Analogie tra Civiltà romana e Pederastia greca

Civiltà romana e Pederastia greca hanno 48 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Albio Tibullo, Alceo, Antico Egitto, Antinoo, Argonauti, Asclepio, Atene, Augusto, Bisanzio, Bitinia, Corinto, Domiziano, Ellenismo, Eracle, Ercole, Eva Cantarella, Fidia, Gaio Valerio Catullo, Giustiniano I, Indoeuropei, Legislatore, Magna Grecia, Marco Antonio, Marco Tullio Cicerone, Marco Valerio Marziale, Mito, Mitologia greca, Nerone, Omero, ..., Pindaro, Platone, Plutarco, Poema epico, Publio Virgilio Marone, Regno di Macedonia, Rodi, Sacrificio, Schiavismo, Siracusa, Stoicismo, Strabone, Telemaco, Teocrito, Tessaglia, Tiranno, Traiano, Vitellio. Espandi índice (18 più) »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Civiltà romana · Adriano e Pederastia greca · Mostra di più »

Albio Tibullo

Scarse le notizie sulla sua vita, anche se Tibullo stesso ci fornisce diverse informazioni su di sé, nella propria opera.

Albio Tibullo e Civiltà romana · Albio Tibullo e Pederastia greca · Mostra di più »

Alceo

Alceo, nato da famiglia aristocratica, fu implicato, insieme ai suoi fratelli, Kikis e Antimenida, nelle controverse vicende di Mitilene.

Alceo e Civiltà romana · Alceo e Pederastia greca · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Antico Egitto e Civiltà romana · Antico Egitto e Pederastia greca · Mostra di più »

Antinoo

Venne adorato sia nell'Oriente egizio sia nell'Occidente greco-latino, a volte come Theos, una vera e propria divinità, altre semplicemente come un Eroe mortale deificato.

Antinoo e Civiltà romana · Antinoo e Pederastia greca · Mostra di più »

Argonauti

Gli Argonauti furono quel gruppo di circa 50 eroi che, sotto la guida di Giasone, diede vita a una delle più note e affascinanti narrazioni della mitologia greca: l'avventuroso viaggio a bordo della nave Argo, che li condurrà nelle ostili terre della Colchide alla riconquista del vello d'oro.

Argonauti e Civiltà romana · Argonauti e Pederastia greca · Mostra di più »

Asclepio

Asclepio o Esculapio (Asklēpiós) è un personaggio della mitologia greca.

Asclepio e Civiltà romana · Asclepio e Pederastia greca · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Civiltà romana · Atene e Pederastia greca · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Civiltà romana · Augusto e Pederastia greca · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Bisanzio e Civiltà romana · Bisanzio e Pederastia greca · Mostra di più »

Bitinia

La Bitinia è un'antica regione, che fu regno autonomo e provincia romana, situata nella parte nord-occidentale dell'Asia Minore, delimitata dalla Propontide, il Bosforo Tracio e il Ponto Eusino (oggi Mar Nero).

Bitinia e Civiltà romana · Bitinia e Pederastia greca · Mostra di più »

Corinto

Corinto (Κόρινθος, Kòrinthos) è una città della Grecia centro-meridionale nella periferia del Peloponneso (unità periferica della Corinzia) di 36.556 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Civiltà romana e Corinto · Corinto e Pederastia greca · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale.

Civiltà romana e Domiziano · Domiziano e Pederastia greca · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Civiltà romana e Ellenismo · Ellenismo e Pederastia greca · Mostra di più »

Eracle

Èracle (Heraklês, composto da, Era, e, "gloria", quindi "gloria di Era") è un eroe e semidio della mitologia greca, corrispondente alla figura della mitologia etrusca Hercle e a quella della mitologia romana Ercole.

Civiltà romana e Eracle · Eracle e Pederastia greca · Mostra di più »

Ercole

Ercole è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci, in particolare dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.

Civiltà romana e Ercole · Ercole e Pederastia greca · Mostra di più »

Eva Cantarella

Figlia del grecista e bizantinista siciliano Raffaele Cantarella, proveniente da Mistretta, compie i suoi studi presso il Liceo Classico Cesare Beccaria di Milano.

Civiltà romana e Eva Cantarella · Eva Cantarella e Pederastia greca · Mostra di più »

Fidia

Fu l'artista che meglio riuscì ad interpretare gli ideali dell'Atene periclea, i quali raggiunsero e informarono di sé il mondo greco di epoca classica anche grazie e sulla scorta delle forme fidiache.

Civiltà romana e Fidia · Fidia e Pederastia greca · Mostra di più »

Gaio Valerio Catullo

Il poeta è noto per l'intensità delle passioni amorose espresse, per la prima volta nella letteratura latina, nel suo Catulli Veronensis Liber, in cui l'amore ha una parte preponderante, sia nei componimenti più leggeri che negli epilli ispirati alla poesia di Callimaco e degli Alessandrini in generale.

Civiltà romana e Gaio Valerio Catullo · Gaio Valerio Catullo e Pederastia greca · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Civiltà romana e Giustiniano I · Giustiniano I e Pederastia greca · Mostra di più »

Indoeuropei

Con il termine Indoeuropei (o Proto-Indoeuropei) si indica un insieme di popolazioni preistoriche accomunate dall'uso linguistico del proto-indoeuropeo, che avrebbe popolato originariamente una regione geografica comune.

Civiltà romana e Indoeuropei · Indoeuropei e Pederastia greca · Mostra di più »

Legislatore

Il termine legislatore (dalla lingua latina legis, della legge, e lator, -oris, che porta, che emana), in diritto, viene utilizzato per indicare chi emana le leggi.

Civiltà romana e Legislatore · Legislatore e Pederastia greca · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Civiltà romana e Magna Grecia · Magna Grecia e Pederastia greca · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Civiltà romana e Marco Antonio · Marco Antonio e Pederastia greca · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Civiltà romana e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Pederastia greca · Mostra di più »

Marco Valerio Marziale

Marco Valerio Marziale nacque il 1º marzo,Un'ipotesi sostiene che Marziale non sia nato necessariamente il 1º marzo, vista l'abitudine di celebrare il proprio compleanno in questa data anche se nati in un qualsiasi altro giorno di marzo.

Civiltà romana e Marco Valerio Marziale · Marco Valerio Marziale e Pederastia greca · Mostra di più »

Mito

Un mito (dal greco μύθος, mythos, pronuncia müthos) è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un certo contesto socio culturale o in un popolo specifico.

Civiltà romana e Mito · Mito e Pederastia greca · Mostra di più »

Mitologia greca

La mitologia greca fu ed è la raccolta e quindi lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Civiltà romana e Mitologia greca · Mitologia greca e Pederastia greca · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Civiltà romana e Nerone · Nerone e Pederastia greca · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Civiltà romana e Omero · Omero e Pederastia greca · Mostra di più »

Pindaro

Nacque a Cinocefale, presso Tebe, nel 518 a.C. o nel 522, da una nobile e agiata famiglia originaria della Beozia, sarebbe stato allievo della poetessa Corinna e rivale di Mirtide: poeta itinerante, viaggiò a lungo e visse presso sovrani e famiglie importanti, per le quali scrisse.

Civiltà romana e Pindaro · Pederastia greca e Pindaro · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Civiltà romana e Platone · Pederastia greca e Platone · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Civiltà romana e Plutarco · Pederastia greca e Plutarco · Mostra di più »

Poema epico

Un poema epico è un componimento letterario che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.

Civiltà romana e Poema epico · Pederastia greca e Poema epico · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Civiltà romana e Publio Virgilio Marone · Pederastia greca e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Civiltà romana e Regno di Macedonia · Pederastia greca e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Civiltà romana e Rodi · Pederastia greca e Rodi · Mostra di più »

Sacrificio

Il sacrificio (dal latino sacrificium, sacer + facere, "rendere sacro") è quel gesto rituale con cui dei beni (oggetti, cibo, animali o anche esseri umani), vengono tolti dalla condizione profana e consegnati al sacro, venendo per questo dedicati in favore di una o più entità sovrumane, come atto propiziatorio o di adorazione.

Civiltà romana e Sacrificio · Pederastia greca e Sacrificio · Mostra di più »

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù: Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Civiltà romana e Schiavismo · Pederastia greca e Schiavismo · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Civiltà romana e Siracusa · Pederastia greca e Siracusa · Mostra di più »

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito.

Civiltà romana e Stoicismo · Pederastia greca e Stoicismo · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Civiltà romana e Strabone · Pederastia greca e Strabone · Mostra di più »

Telemaco

Telemaco (in greco classico: / Têlémachos; latino: Telemachus), «che combatte lontano», (con riferimento al padre) è un personaggio dell'Odissea.

Civiltà romana e Telemaco · Pederastia greca e Telemaco · Mostra di più »

Teocrito

Poco sappiamo di certo sulla vita di Teocrito: le conoscenze possedute dagli stessi biografi antichi erano scarse, tanto che essi tentarono di colmare le lacune rifacendosi alle stesse opere del poeta, come del resto usavano fare in mancanza di altre testimonianze della vita di un autore.

Civiltà romana e Teocrito · Pederastia greca e Teocrito · Mostra di più »

Tessaglia

La Tessaglia (Thessalía) è una regione storica dell'antica Grecia.

Civiltà romana e Tessaglia · Pederastia greca e Tessaglia · Mostra di più »

Tiranno

Tiranno è il termine attribuito a colui che dapprima raggiunge e poi esercita in maniera egemonica il potere attraverso la violenza e il dispotismo, dando vita così ad una tirannide o a una dittatura.

Civiltà romana e Tiranno · Pederastia greca e Tiranno · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Civiltà romana e Traiano · Pederastia greca e Traiano · Mostra di più »

Vitellio

Originario della Campania (probabilmente di Nuceria), fu imperatore dal 16 aprile al 22 dicembre del 69, terzo a salire sul trono durante l'anno detto dei quattro imperatori.

Civiltà romana e Vitellio · Pederastia greca e Vitellio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Civiltà romana e Pederastia greca

Civiltà romana ha 1001 relazioni, mentre Pederastia greca ha 447. Come hanno in comune 48, l'indice di Jaccard è 3.31% = 48 / (1001 + 447).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Civiltà romana e Pederastia greca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »