Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Civitella di Romagna e Stato Pontificio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Civitella di Romagna e Stato Pontificio

Civitella di Romagna vs. Stato Pontificio

Civitella di Romagna (Zivitèla in romagnolo) è un comune italiano di 3.756 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Analogie tra Civitella di Romagna e Stato Pontificio

Civitella di Romagna e Stato Pontificio hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Borbone, Cesena, Ducato di Urbino, Forlì, Lingua romagnola, Malatesta.

Borbone

I Borbone sono una delle più importanti ed antiche case regnanti in Europa.

Borbone e Civitella di Romagna · Borbone e Stato Pontificio · Mostra di più »

Cesena

Cesena (IPA:, Cisêna in romagnolo e Caesena o Curva Caesena in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna, e sede vescovile della diocesi di Cesena-Sarsina.

Cesena e Civitella di Romagna · Cesena e Stato Pontificio · Mostra di più »

Ducato di Urbino

Il ducato di Urbino (1443-1630) fu un'antica entità statuale dell'Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio.

Civitella di Romagna e Ducato di Urbino · Ducato di Urbino e Stato Pontificio · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Civitella di Romagna e Forlì · Forlì e Stato Pontificio · Mostra di più »

Lingua romagnola

La lingua romagnola è parlata in Romagna, nella Repubblica di San Marino, nella provincia di Pesaro e Urbino e nei comuni toscani (in modo promiscuo con il toscano) della Romagna toscana. Appartiene agli idiomi del gruppo gallo-italico ed è quindi affine alle lingue di gran parte dell'Italia settentrionale. È caratterizzato da una notevole moltiplicazione dei fonemi vocalici (rispetto all'italiano, che ne ha solo sette) e da un forte rilievo delle consonanti, che caratterizzano il fraseggio, specie nelle frasi interrogative e negative. Esistono varie forme locali della lingua stessa. Ad esempio, il romagnolo di Ravenna è abbastanza differente da quello di Forlì o di Cesena, ma anche diverso da quello di Rimini. Nelle Marche il romagnolo è parlato nella sua variante gallo-picena nella Provincia di Pesaro e Urbino e in parte di quella di Ancona (nel circondario di Senigallia e in quello del Cònero). Nella Romagna toscana si notano interessanti influenze toscane, dovute a motivi sia geografici sia storici.

Civitella di Romagna e Lingua romagnola · Lingua romagnola e Stato Pontificio · Mostra di più »

Malatesta

I Malatesta (o Malatesti, dal latino "de Malatestiis"), originari di Verucchio, furono una nobile famiglia italiana, tra le più importanti ed influenti del Medioevo, che dominò sulla Signoria di Rimini e su vari territori della Romagna dal 1295 al 1500 (e successivi brevi periodi).

Civitella di Romagna e Malatesta · Malatesta e Stato Pontificio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Civitella di Romagna e Stato Pontificio

Civitella di Romagna ha 38 relazioni, mentre Stato Pontificio ha 988. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 0.58% = 6 / (38 + 988).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Civitella di Romagna e Stato Pontificio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »