Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Clara Petrella e Mirto Picchi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Clara Petrella e Mirto Picchi

Clara Petrella vs. Mirto Picchi

Discendente di Errico Petrella e nipote del soprano Oliva Petrella, dopo gli studi compiuti a Milano con la sorella Micaela e Giulia Tess debuttò nel 1939 ad Alessandria come Liù in Turandot. Dopo essersi laureato in Economia e Commercio, seguì regolari lezioni di canto a Milano sotto la guida di Giulia Tess e Giacomo Armani, vincendo il concorso nazionale per voci nuove indetto dall'ENAL a Modena nel 1946.

Analogie tra Clara Petrella e Mirto Picchi

Clara Petrella e Mirto Picchi hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Protti, Boris Christov, Carlo Tagliabue, Ettore Bastianini, Firenze, Gabriele Santini, Giuseppe Taddei, Il tabarro, Ildebrando Pizzetti, La figlia di Jorio (Pizzetti), Napoli, Nino Sanzogno, Oliviero De Fabritiis, Oralia Dominguez, Piero De Palma, Teatro alla Scala.

Aldo Protti

Inizia a farsi conoscere durante la seconda guerra mondiale partecipando alla trasmissione radiofonica "L'ora del soldato", che l'EIAR dedicava alle forze armate.

Aldo Protti e Clara Petrella · Aldo Protti e Mirto Picchi · Mostra di più »

Boris Christov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto.

Boris Christov e Clara Petrella · Boris Christov e Mirto Picchi · Mostra di più »

Carlo Tagliabue

Studiò a Milano con Leopoldo Gennai e Annibale Guidotti, esordendo nel 1922 a Lodi come Amonasro in Aida.

Carlo Tagliabue e Clara Petrella · Carlo Tagliabue e Mirto Picchi · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Clara Petrella e Ettore Bastianini · Ettore Bastianini e Mirto Picchi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Clara Petrella e Firenze · Firenze e Mirto Picchi · Mostra di più »

Gabriele Santini

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna.

Clara Petrella e Gabriele Santini · Gabriele Santini e Mirto Picchi · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Clara Petrella e Giuseppe Taddei · Giuseppe Taddei e Mirto Picchi · Mostra di più »

Il tabarro

Il tabarro è un'opera in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Adami tratto da La houppelande di Didier Gold.

Clara Petrella e Il tabarro · Il tabarro e Mirto Picchi · Mostra di più »

Ildebrando Pizzetti

Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava.

Clara Petrella e Ildebrando Pizzetti · Ildebrando Pizzetti e Mirto Picchi · Mostra di più »

La figlia di Jorio (Pizzetti)

La figlia di Jorio è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto proprio derivato dall'omonimo lavoro di Gabriele D'Annunzio.

Clara Petrella e La figlia di Jorio (Pizzetti) · La figlia di Jorio (Pizzetti) e Mirto Picchi · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Clara Petrella e Napoli · Mirto Picchi e Napoli · Mostra di più »

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Clara Petrella e Nino Sanzogno · Mirto Picchi e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Oliviero De Fabritiis

Studia nella sua città natale con don Licinio Refice e successivamente con Giacomo Setaccioli, all'epoca insegnante di contrappunto presso l'Accademia di Santa Cecilia.

Clara Petrella e Oliviero De Fabritiis · Mirto Picchi e Oliviero De Fabritiis · Mostra di più »

Oralia Dominguez

Dopo aver compiuto gli studi e aver esordito nel proprio paese nel 1945 in Manon Lescaut (un Musico), si esibì ripetutamente nella capitale messicana, per poi trasferirsi in Europa, dove nel maggio 1953 debuttò alla Scala in Adriana Lecouvreur e due anni più tardi prese parte alla prima rappresentazione di The Midsummer Marriage di Michael Tippett alla Royal Opera House di Londra.

Clara Petrella e Oralia Dominguez · Mirto Picchi e Oralia Dominguez · Mostra di più »

Piero De Palma

Dopo aver svolto l'attività di corista, nel 1948 poté esibirsi per la Radio e nel 1952 debuttò sulle scene al Teatro San Carlo di Napoli.

Clara Petrella e Piero De Palma · Mirto Picchi e Piero De Palma · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Clara Petrella e Teatro alla Scala · Mirto Picchi e Teatro alla Scala · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Clara Petrella e Mirto Picchi

Clara Petrella ha 61 relazioni, mentre Mirto Picchi ha 100. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 9.94% = 16 / (61 + 100).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Clara Petrella e Mirto Picchi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »