Analogie tra Clara Petrella e Sesto Bruscantini
Clara Petrella e Sesto Bruscantini hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Adriana Lazzarini, Adriana Lecouvreur (opera), Afro Poli, Alberto Erede, Arturo Basile, Boris Hristov, Bruno Prevedi, Carmen (opera), Charles Gounod, Claudio Monteverdi, Falstaff (Verdi), Fedora Barbieri, Firenze, Francesco Cilea, Gabriele Santini, Georges Bizet, Giacomo Puccini, Gianandrea Gavazzeni, Giuseppe Verdi, Italo Montemezzi, Jules Massenet, L'amore dei tre re, La bohème, Mario Petri, Nino Sanzogno, Oliviero De Fabritiis, Renato Capecchi, Teatro alla Scala, Werther (opera).
Adriana Lazzarini
Dopo gli studi al conservatorio di Verona e in seguito con Gilda Dalla Rizza e Franco Ferraris, nel 1953, a 22 anni, debutta al Teatro Bellini di Catania ne Il trovatore.
Adriana Lazzarini e Clara Petrella · Adriana Lazzarini e Sesto Bruscantini ·
Adriana Lecouvreur (opera)
Adriana Lecouvreur è un'opera lirica di Francesco Cilea su libretto di Arturo Colautti. Il soggetto è tratto dal dramma Adrienne Lecouvreur di Eugène Scribe ed Ernest Legouvé.
Adriana Lecouvreur (opera) e Clara Petrella · Adriana Lecouvreur (opera) e Sesto Bruscantini ·
Afro Poli
Nel 1925 entrò a far parte della società corale pisana, dove ricevette i consigli del maestro Bruno Pizzi, studiando in seguito a Milano con il tenore Gino Neri.
Afro Poli e Clara Petrella · Afro Poli e Sesto Bruscantini ·
Alberto Erede
Iniziò a studiare con Felix Weingartner a Basilea, e successivamente con Fritz Busch a Dresda. Nel 1930 ha debuttato conducendo l'Accademia di Santa Cecilia a Roma, e nel 1934 ha condotto l'apertura della stagione del "Glyndebourne Festival Opera"; che poi ha diretto fino al 1939.
Alberto Erede e Clara Petrella · Alberto Erede e Sesto Bruscantini ·
Arturo Basile
Nato in Sicilia, all'età di 9 anni si trasferì con la famiglia a Torino, dove a 12 anni iniziò lo studio dell'oboe al Regio Conservatorio Giuseppe Verdi, che aveva allora come direttore Franco Alfano.
Arturo Basile e Clara Petrella · Arturo Basile e Sesto Bruscantini ·
Boris Hristov
Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto. Iniziò ad esibirsi come voce solista nel Coro Gusla di Sofia e fu udito da re Boris di Bulgaria che nel 1942 lo inviò a un corso di perfezionamento in Italia, dove fu allievo di Riccardo Stracciari.
Boris Hristov e Clara Petrella · Boris Hristov e Sesto Bruscantini ·
Bruno Prevedi
Studiò a Mantova con Alberto Soresina e successivamente a Milano, alla scuola del Teatro alla Scala, con il maestro Vittore Veneziani, debuttando come baritono nel ruolo di Tonio in Pagliacci.
Bruno Prevedi e Clara Petrella · Bruno Prevedi e Sesto Bruscantini ·
Carmen (opera)
Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet composta da quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.
Carmen (opera) e Clara Petrella · Carmen (opera) e Sesto Bruscantini ·
Charles Gounod
Fu il secondogenito di François Louis Gounod, pittore, e di Victoire Lemachois, pianista e figlia di un famoso avvocato del Parlamento di Normandia.
Charles Gounod e Clara Petrella · Charles Gounod e Sesto Bruscantini ·
Claudio Monteverdi
La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.
Clara Petrella e Claudio Monteverdi · Claudio Monteverdi e Sesto Bruscantini ·
Falstaff (Verdi)
Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi. Il libretto di Arrigo Boito fu tratto da Le allegre comari di Windsor di Shakespeare, ma alcuni passi furono ricavati anche da Enrico IV parti I e II, il dramma storico nel quale per la prima volta era apparsa la figura di sir John Falstaff.
Clara Petrella e Falstaff (Verdi) · Falstaff (Verdi) e Sesto Bruscantini ·
Fedora Barbieri
Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo. Dopo pochissimi mesi vinse una borsa di studio indetta dal Teatro Lirico di Firenze, passando quindi a studiare alla scuola del Maggio Musicale Fiorentino sotto la guida di Giulia Tess.
Clara Petrella e Fedora Barbieri · Fedora Barbieri e Sesto Bruscantini ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Clara Petrella e Firenze · Firenze e Sesto Bruscantini ·
Francesco Cilea
Nato a Palmi, in provincia di Reggio Calabria, Francesco Cilea - stando ai suoi ricordi - decise ancora fanciullo di dedicarsi alla musica dopo aver ascoltato il finale della Norma di Bellini eseguito dalla banda cittadina.
Clara Petrella e Francesco Cilea · Francesco Cilea e Sesto Bruscantini ·
Gabriele Santini
Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna. Ancor prima di diplomarsi diviene assistente di Arturo Toscanini (1907-1909) e per un breve periodo di Gino Marinuzzi.
Clara Petrella e Gabriele Santini · Gabriele Santini e Sesto Bruscantini ·
Georges Bizet
Considerato come uno dei più grandi musicisti francesi insieme a Claude Debussy e a Maurice Ravel, dopo una lunga serie di insuccessi, ha ottenuto un riconoscimento tardivo grazie alla sua opera più famosa, Carmen, applaudita come capolavoro solo sei mesi dopo la sua prematura morte e diventata una delle opere più rappresentate al mondo.
Clara Petrella e Georges Bizet · Georges Bizet e Sesto Bruscantini ·
Giacomo Puccini
Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.
Clara Petrella e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Sesto Bruscantini ·
Gianandrea Gavazzeni
Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale. Il padre Giuseppe, avvocato e deputato al Parlamento del Partito Popolare, era un appassionato conoscitore di musica e organizzatore di stagioni operistiche.
Clara Petrella e Gianandrea Gavazzeni · Gianandrea Gavazzeni e Sesto Bruscantini ·
Giuseppe Verdi
È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.
Clara Petrella e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Sesto Bruscantini ·
Italo Montemezzi
Musicista colto e aggiornato, fuse con grande abilità la melodia italiana di stampo verista con le innovazioni armoniche e orchestrali di Wagner e, in minor misura, di Debussy e Strauss, e realizzò le proprie opere con sicuro senso teatrale.
Clara Petrella e Italo Montemezzi · Italo Montemezzi e Sesto Bruscantini ·
Jules Massenet
Mentre era ancora uno scolaretto, Massenet fu ammesso alla più importante università musicale francese, il Conservatorio di Parigi. Lì studiò con Jane Vieu e sotto Ambroise Thomas, che ammirava molto.
Clara Petrella e Jules Massenet · Jules Massenet e Sesto Bruscantini ·
L'amore dei tre re
L'amore dei tre re è un'opera lirica in tre atti di Italo Montemezzi su libretto di Sem Benelli, tratto dal suo omonimo dramma. È considerata il capolavoro del compositore.
Clara Petrella e L'amore dei tre re · L'amore dei tre re e Sesto Bruscantini ·
La bohème
La Bohème è un'opera in quattro "quadri" di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirato al romanzo di Henri Murger Scene della vita di Bohème e rappresentata per la prima volta nel 1896 al Teatro Regio di Torino.
Clara Petrella e La bohème · La bohème e Sesto Bruscantini ·
Mario Petri
Figlio di un piccolo commerciante di carbone, manifestò da giovanissimo la passione per la musica, iniziando a fare serenate su commissione.
Clara Petrella e Mario Petri · Mario Petri e Sesto Bruscantini ·
Nino Sanzogno
Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.
Clara Petrella e Nino Sanzogno · Nino Sanzogno e Sesto Bruscantini ·
Oliviero De Fabritiis
Studia nella sua città natale con don Licinio Refice e successivamente con Giacomo Setaccioli, all'epoca insegnante di contrappunto presso l'Accademia di Santa Cecilia.
Clara Petrella e Oliviero De Fabritiis · Oliviero De Fabritiis e Sesto Bruscantini ·
Renato Capecchi
Nacque da padre italiano e madre greco-turca in Egitto, rientrando nel 1936 in Italia per risiedere a Domodossola. Nel 1943 riparò in un campo di prigionia in Svizzera, dove si può dire nacque la sua carriera artistica cantando per i compagni.
Clara Petrella e Renato Capecchi · Renato Capecchi e Sesto Bruscantini ·
Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.
Clara Petrella e Teatro alla Scala · Sesto Bruscantini e Teatro alla Scala ·
Werther (opera)
Werther è un dramma lirico in quattro atti di Jules Massenet su libretto in francese di Édouard Blau, Paul Milliet e Georges Hartmann, tratto dal romanzo epistolare I dolori del giovane Werther di Goethe.
Clara Petrella e Werther (opera) · Sesto Bruscantini e Werther (opera) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Clara Petrella e Sesto Bruscantini
- Che cosa ha in comune Clara Petrella e Sesto Bruscantini
- Analogie tra Clara Petrella e Sesto Bruscantini
Confronto tra Clara Petrella e Sesto Bruscantini
Clara Petrella ha 117 relazioni, mentre Sesto Bruscantini ha 215. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 8.73% = 29 / (117 + 215).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Clara Petrella e Sesto Bruscantini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: