Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Classe Brooklyn e Idrovolante

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Classe Brooklyn e Idrovolante

Classe Brooklyn vs. Idrovolante

Gli incrociatori leggeri della classe Brooklyn erano potenti navi americane nate per contrastare gli incrociatori giapponesi della classe Mogami, rispetto ai quali avevano una considerevole superiorità numerica, essendo nove contro quattro, mentre l'armamento principale, che era di quindici cannoni da 152mm in cinque torri trinate era leggermente inferiore ai 155 nemici, così come era la corazzatura dalla parte giapponese. Un idrovolante è un velivolo adatto a effettuare decolli e ammaraggi su superfici d'acqua libere o in strutture apposite denominate idroscali o idroporti.

Analogie tra Classe Brooklyn e Idrovolante

Classe Brooklyn e Idrovolante hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Alaska, Armistizio di Cassibile, Europa, Hangar, Incrociatore, Jimmy Doolittle, Mitragliatrice, Nave da battaglia, Oceano Atlantico.

Alaska

L'Alaska (pron.; in inglese), italianizzata in Alasca, è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America.

Alaska e Classe Brooklyn · Alaska e Idrovolante · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Classe Brooklyn · Armistizio di Cassibile e Idrovolante · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Classe Brooklyn e Europa · Europa e Idrovolante · Mostra di più »

Hangar

Uno schema di un hangar. Un hangar (o aviorimessa) è una struttura in metallo o legno, costruita per contenere al suo interno degli aeroplani.

Classe Brooklyn e Hangar · Hangar e Idrovolante · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Classe Brooklyn e Incrociatore · Idrovolante e Incrociatore · Mostra di più »

Jimmy Doolittle

Dopo una brillante carriera come aviatore, pilota competitivo e istruttore, si distinse come ufficiale superiore delle United States Army Air Forces durante la seconda guerra mondiale.

Classe Brooklyn e Jimmy Doolittle · Idrovolante e Jimmy Doolittle · Mostra di più »

Mitragliatrice

La mitragliatrice è un'arma automatica montata o portatile, progettata per sparare colpi in rapida successione.

Classe Brooklyn e Mitragliatrice · Idrovolante e Mitragliatrice · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Classe Brooklyn e Nave da battaglia · Idrovolante e Nave da battaglia · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Classe Brooklyn e Oceano Atlantico · Idrovolante e Oceano Atlantico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Classe Brooklyn e Idrovolante

Classe Brooklyn ha 166 relazioni, mentre Idrovolante ha 287. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.99% = 9 / (166 + 287).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Classe Brooklyn e Idrovolante. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »