Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Classe Brooklyn e Marina imperiale giapponese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Classe Brooklyn e Marina imperiale giapponese

Classe Brooklyn vs. Marina imperiale giapponese

Gli incrociatori leggeri della classe Brooklyn erano potenti navi americane nate per contrastare gli incrociatori giapponesi della classe Mogami, rispetto ai quali avevano una considerevole superiorità numerica, essendo nove contro quattro, mentre l'armamento principale, che era di quindici cannoni da 152mm in cinque torri trinate era leggermente inferiore ai 155 nemici, così come era la corazzatura dalla parte giapponese. La Marina imperiale giapponese (kyūjitai:, shinjitai:, rōmaji:, o, letteralmente "Marina dell'impero del Grande Giappone") fu l'apparato militare navale dell'Impero giapponese dal 1869 fino al 1947, quando venne disciolta formalmente in seguito alla rinuncia del Giappone all'uso della forza come mezzo per la risoluzione di dispute internazionali.

Analogie tra Classe Brooklyn e Marina imperiale giapponese

Classe Brooklyn e Marina imperiale giapponese hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): America meridionale, Attacco di Pearl Harbor, Battaglia del Golfo di Leyte, Cacciatorpediniere, Campagna di Guadalcanal, Classe Mogami, Europa, Honolulu, Incrociatore, Incrociatore leggero, Isole Salomone, Kamikaze, Malta, Mar Mediterraneo, Nave da battaglia, Nodo (unità di misura), Oceano Atlantico, Portaerei, Radar, Royal Navy, Scafo, Siluro, Sottomarino, Taiwan, United States Navy.

America meridionale

L'America del Sud o Sud America (grafie alternative: Sud-America o Sudamerica) o America meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'America centrale.

America meridionale e Classe Brooklyn · America meridionale e Marina imperiale giapponese · Mostra di più »

Attacco di Pearl Harbor

L'attacco di Pearl Harbor (nome in codice "operazione Z", ma conosciuto anche come "operazione Hawaii" o "operazione AI") fu un'operazione che ebbe luogo il 7 dicembre 1941 nella quale forze aeronavali giapponesi attaccarono la flotta e le installazioni militari statunitensi stanziate nella base navale di Pearl Harbor, nelle isole Hawaii.

Attacco di Pearl Harbor e Classe Brooklyn · Attacco di Pearl Harbor e Marina imperiale giapponese · Mostra di più »

Battaglia del Golfo di Leyte

La battaglia del Golfo di Leyte fu uno scontro aeronavale del teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale che, fra il 23 e il 26 ottobre 1944, vide fronteggiarsi le forze alleate e quelle dell'Impero giapponese.

Battaglia del Golfo di Leyte e Classe Brooklyn · Battaglia del Golfo di Leyte e Marina imperiale giapponese · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Classe Brooklyn · Cacciatorpediniere e Marina imperiale giapponese · Mostra di più »

Campagna di Guadalcanal

La campagna di Guadalcanal, nota anche come battaglia di Guadalcanal, ebbe luogo tra il 7 agosto 1942 e il 9 febbraio 1943 nel teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale tra gli Alleati sbarcati sull'isola di Guadalcanal, nelle Salomone meridionali, e l'Impero giapponese che all'inizio del luglio 1942 aveva cominciato a costruirvi sulla costa nord una pista aerea.

Campagna di Guadalcanal e Classe Brooklyn · Campagna di Guadalcanal e Marina imperiale giapponese · Mostra di più »

Classe Mogami

La classe fu una classe di quattro incrociatori pesanti costruiti per la Marina imperiale giapponese.

Classe Brooklyn e Classe Mogami · Classe Mogami e Marina imperiale giapponese · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Classe Brooklyn e Europa · Europa e Marina imperiale giapponese · Mostra di più »

Honolulu

Honolulu (pronuncia italiana; in inglese, in hawaiano) è la capitale e, statisticamente, la città più popolosa delle Hawaii, 50º Stato degli Stati Uniti d'America, e si trova sulla costa sud-orientale dell'isola di Oahu, la quale appartiene interamente al distretto chiamato "città e contea di Honolulu" (City and County of Honolulu).

Classe Brooklyn e Honolulu · Honolulu e Marina imperiale giapponese · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Classe Brooklyn e Incrociatore · Incrociatore e Marina imperiale giapponese · Mostra di più »

Incrociatore leggero

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

Classe Brooklyn e Incrociatore leggero · Incrociatore leggero e Marina imperiale giapponese · Mostra di più »

Isole Salomone

Le Isole Salomone (Solomon Islands) sono una nazione insulare dell'Oceano Pacifico meridionale, nell'Oceania vicina, situate ad est della Papua Nuova Guinea.

Classe Brooklyn e Isole Salomone · Isole Salomone e Marina imperiale giapponese · Mostra di più »

Kamikaze

Kamikaze (神風) è una parola giapponese, di solito tradotta come vento divino (kami significa "divinità" — un termine fondamentale nello shintoismo — e ka-ze sta per "vento"; ka inspirare e ze espirare).

Classe Brooklyn e Kamikaze · Kamikaze e Marina imperiale giapponese · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Classe Brooklyn e Malta · Malta e Marina imperiale giapponese · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Classe Brooklyn e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Marina imperiale giapponese · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Classe Brooklyn e Nave da battaglia · Marina imperiale giapponese e Nave da battaglia · Mostra di più »

Nodo (unità di misura)

Il nodo è una unità di misura per la velocità equivalente ad un miglio nautico l'ora.

Classe Brooklyn e Nodo (unità di misura) · Marina imperiale giapponese e Nodo (unità di misura) · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Classe Brooklyn e Oceano Atlantico · Marina imperiale giapponese e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Portaerei

Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Classe Brooklyn e Portaerei · Marina imperiale giapponese e Portaerei · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Classe Brooklyn e Radar · Marina imperiale giapponese e Radar · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Classe Brooklyn e Royal Navy · Marina imperiale giapponese e Royal Navy · Mostra di più »

Scafo

Lo scafo è la struttura di un'imbarcazione alla quale è affidato il galleggiamento.

Classe Brooklyn e Scafo · Marina imperiale giapponese e Scafo · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Classe Brooklyn e Siluro · Marina imperiale giapponese e Siluro · Mostra di più »

Sottomarino

Il sottomarino è un mezzo navale progettato per operare principalmente in immersione e questa caratteristica lo distingue dal sommergibile di cui costituisce un'evoluzione.

Classe Brooklyn e Sottomarino · Marina imperiale giapponese e Sottomarino · Mostra di più »

Taiwan

La Repubblica di Cina (RDC) (cinese tradizionale: 中華民國; cinese semplificato: 中华民国; Wade-Giles: Chung-hua Min-kuo: Tongyong Pinyin: ZhōngHuá MínGuó; Hanyu Pinyin: Zhōnghuá Mínguó; Gwoyeu Romatzyh: Jonghwa Mingwo), comunemente nota come Taiwan o Formosa, è uno Stato de facto costituito dal gruppo di isole di Formosa, Pescadores, Quemoy e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la Cina continentale e la Mongolia Esterna.

Classe Brooklyn e Taiwan · Marina imperiale giapponese e Taiwan · Mostra di più »

United States Navy

La United States Navy (abbreviato in U.S. Navy o USN) è la marina militare degli Stati Uniti, una delle forze armate degli Stati Uniti d'America.

Classe Brooklyn e United States Navy · Marina imperiale giapponese e United States Navy · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Classe Brooklyn e Marina imperiale giapponese

Classe Brooklyn ha 166 relazioni, mentre Marina imperiale giapponese ha 354. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 4.81% = 25 / (166 + 354).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Classe Brooklyn e Marina imperiale giapponese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »