Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Classe Littorio e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Classe Littorio e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

Classe Littorio vs. Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

La classe Littorio, a volte indicata anche come classe Vittorio Veneto, fu l'ultima e più perfezionata tra le classi di navi da battaglia della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale e furono, e lo sono tuttora, le navi più grandi che la marina italiana abbia mai avuto. L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Analogie tra Classe Littorio e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

Classe Littorio e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Aereo da ricognizione, Armistizio di Cassibile, Arsenale militare marittimo della Spezia, Battaglia di mezzo giugno, Biplano, Breda 37/54, Breda Mod. 31, Caldaia a tubi d'acqua, Carlo Bergamini, Cavallo vapore, Classe Alberto da Giussano, Elica, Fumaiolo, Genova, Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936), Idrovolante, IMAM Ro.43, Incrociatore, La Spezia, Littorio (nave da battaglia), Malta, Metro, Miglio (unità di misura), Motore a vapore, Nafta, Nave da battaglia, Nodo (unità di misura), Oceano Atlantico, Potenza (fisica), Regia Marina, ..., Regno Unito, Roma (nave da battaglia 1940), Royal Navy, Ruhrstahl SD 1400, Seconda guerra mondiale, Siluro, Turbina a vapore, Unione Sovietica, Vapore acqueo, Velocità, Winston Churchill, XX secolo. Espandi índice (12 più) »

Aereo da ricognizione

Un aereo da ricognizione, detto anche ricognitore, è un aereo militare usato per l'attività di ricognizione aerea ovvero monitorare le attività del nemico e. Vengono chiamati velivoli da ricognizione anche quelli impiegati in ambito civile, ad esempio per l'osservazione del traffico, per il controllo del territorio o dell'immigrazione clandestina.

Aereo da ricognizione e Classe Littorio · Aereo da ricognizione e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Classe Littorio · Armistizio di Cassibile e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Arsenale militare marittimo della Spezia

L'arsenale militare marittimo della Spezia è, con gli arsenali di Augusta e di Taranto, uno dei tre della Marina Militare.

Arsenale militare marittimo della Spezia e Classe Littorio · Arsenale militare marittimo della Spezia e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Battaglia di mezzo giugno

Con battaglia di mezzo giugno si indica la serie di scontri aeronavali avvenuti, fra il 12 e il 16 giugno 1942, nel Mediterraneo centrale e orientale durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Classe Littorio · Battaglia di mezzo giugno e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Biplano

Il biplano è un aeroplano dotato di due ali sovrapposte che, talora di forma e dimensioni diverse, sono fra di loro parallele e vengono montate in posizione sottostante alla fusoliera e al di sopra di essa.

Biplano e Classe Littorio · Biplano e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Breda 37/54

La Breda 37/54 era un cannone-mitragliera contraerea prodotta dall'italiana Breda, impiegata dalla Regia Marina e dalla Milizia per la difesa antiaerea territoriale (MDICAT) durante la seconda guerra mondiale su vari tipi di impianti ed affusti.

Breda 37/54 e Classe Littorio · Breda 37/54 e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Breda Mod. 31

La Breda Modello 31 è una mitragliatrice pesante italiana della seconda guerra mondiale prodotta dalla Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche.

Breda Mod. 31 e Classe Littorio · Breda Mod. 31 e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Caldaia a tubi d'acqua

Una caldaia a tubi d'acqua è un tipo di caldaia in cui l'acqua circola in tubi riscaldati esternamente.

Caldaia a tubi d'acqua e Classe Littorio · Caldaia a tubi d'acqua e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Carlo Bergamini

Prestò servizio con la Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Carlo Bergamini e Classe Littorio · Carlo Bergamini e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Cavallo vapore

Il cavallo vapore è una unità di misura della potenza non conforme al SI.

Cavallo vapore e Classe Littorio · Cavallo vapore e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Classe Alberto da Giussano

La classe Alberto di Giussano (generalmente abbreviata in classe Di Giussano) ha costituito la prima delle cinque classi di incrociatori leggeri della Regia Marina della serie "Condottieri".

Classe Alberto da Giussano e Classe Littorio · Classe Alberto da Giussano e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Elica

L'elica (o elica propulsiva o propulsore ad elica) è un organo intermediario in grado di trasformare la potenza meccanica di un albero rotante in variazione della quantità di moto di un fluido, allo scopo di generare una propulsione secondo il principio di azione e reazione.

Classe Littorio e Elica · Elica e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Fumaiolo

thumb Per fumaiolo si intende, in nautica, un collettore e via di fuga per i gas combusti e i fumi di un motore a combustione interna di una nave.

Classe Littorio e Fumaiolo · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Fumaiolo · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Classe Littorio e Genova · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Genova · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)

Il Giuseppe Garibaldi è stato un incrociatore della Regia Marina italiana e successivamente della Marina Militare.

Classe Littorio e Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) · Mostra di più »

Idrovolante

Un idrovolante è un velivolo adatto a effettuare decolli e ammaraggi su superfici d'acqua libere o in strutture apposite denominate idroscali o idroporti.

Classe Littorio e Idrovolante · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Idrovolante · Mostra di più »

IMAM Ro.43

L'IMAM Ro.43 era un idroricognitore a galleggiante centrale biplano prodotto dall'azienda italiana Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali (IMAM) negli anni trenta ed utilizzato nel ruolo di ricognitore marittimo imbarcato nelle unità maggiori della Regia Marina.

Classe Littorio e IMAM Ro.43 · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e IMAM Ro.43 · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Classe Littorio e Incrociatore · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Incrociatore · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Classe Littorio e La Spezia · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e La Spezia · Mostra di più »

Littorio (nave da battaglia)

La Littorio, ribattezzata Italia il 30 luglio 1943, fu una nave da battaglia appartenente alla Regia Marina, prima ed eponima unità della stessa classe che comprendeva anche le gemelle e. Rappresentò con le navi sorelle il meglio della produzione navale pesante italiana della seconda guerra mondiale, ma nel corso di diverse battaglie non riuscì a dare un contributo evidente, circostanza dovuta all'atteggiamento prudenziale e passivo dei vertici militari della marina, e a partire dalla fine del 1942 andò incontro a una ridotta attività bellica.

Classe Littorio e Littorio (nave da battaglia) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Littorio (nave da battaglia) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Classe Littorio e Malta · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Malta · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Classe Littorio e Metro · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Metro · Mostra di più »

Miglio (unità di misura)

Il miglio (plurale le miglia) è un'unità di misura di lunghezza, il cui valore, variabile da 1 a 2 km circa, cambia a seconda delle epoche storiche e dei vari paesi.

Classe Littorio e Miglio (unità di misura) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Miglio (unità di misura) · Mostra di più »

Motore a vapore

Un motore a vapore è un'apparecchiatura che produce energia meccanica utilizzando, in vari modi, vapore d'acqua.

Classe Littorio e Motore a vapore · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Motore a vapore · Mostra di più »

Nafta

Le nafte sono miscele di idrocarburi caratterizzate da bassa volatilità.

Classe Littorio e Nafta · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nafta · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Classe Littorio e Nave da battaglia · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nave da battaglia · Mostra di più »

Nodo (unità di misura)

Il nodo è una unità di misura per la velocità equivalente ad un miglio nautico l'ora.

Classe Littorio e Nodo (unità di misura) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nodo (unità di misura) · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Classe Littorio e Oceano Atlantico · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Classe Littorio e Potenza (fisica) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Potenza (fisica) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Classe Littorio e Regia Marina · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Regia Marina · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Classe Littorio e Regno Unito · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Regno Unito · Mostra di più »

Roma (nave da battaglia 1940)

La Roma fu una nave da battaglia, la terza unità della classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Classe Littorio e Roma (nave da battaglia 1940) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Classe Littorio e Royal Navy · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Royal Navy · Mostra di più »

Ruhrstahl SD 1400

Il Ruhrstahl SD 1400 (o anche bomba guidata planante FX 1400), identificato dagli Alleati con il nome di Fritz X, era una bomba planante anti nave utilizzato dalla Luftwaffe durante la seconda parte della seconda guerra mondiale.

Classe Littorio e Ruhrstahl SD 1400 · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Ruhrstahl SD 1400 · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Classe Littorio e Seconda guerra mondiale · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Classe Littorio e Siluro · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Siluro · Mostra di più »

Turbina a vapore

Una turbina a vapore è una macchina che sfrutta l'energia termica di vapore in pressione, generato a monte da una caldaia, convertendola in lavoro meccanico utile tramite una trasformazione termodinamica di espansione.

Classe Littorio e Turbina a vapore · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Turbina a vapore · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Classe Littorio e Unione Sovietica · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vapore acqueo

Acqua in ebollizione: le bolle sono costituite da vapore acqueo. Con il termine vapore acqueo si fa riferimento all'acqua nel suo stato di vapore.

Classe Littorio e Vapore acqueo · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Vapore acqueo · Mostra di più »

Velocità

In fisica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè ‘veloce’) è una grandezza vettoriale definita come il tasso di cambiamento della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.

Classe Littorio e Velocità · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Velocità · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Classe Littorio e Winston Churchill · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Winston Churchill · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Classe Littorio e XX secolo · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Classe Littorio e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

Classe Littorio ha 111 relazioni, mentre Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) ha 221. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 12.65% = 42 / (111 + 221).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Classe Littorio e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »