Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Classe Littorio e IMAM Ro.43

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Classe Littorio e IMAM Ro.43

Classe Littorio vs. IMAM Ro.43

La classe Littorio, a volte indicata anche come classe Vittorio Veneto, fu l'ultima e più perfezionata tra le classi di navi da battaglia della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale e furono, e lo sono tuttora, le navi più grandi che la marina italiana abbia mai avuto. L'IMAM Ro.43 era un idroricognitore a galleggiante centrale biplano prodotto dall'azienda italiana Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali (IMAM) negli anni trenta ed utilizzato nel ruolo di ricognitore marittimo imbarcato nelle unità maggiori della Regia Marina.

Analogie tra Classe Littorio e IMAM Ro.43

Classe Littorio e IMAM Ro.43 hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Aereo da caccia, Aereo da ricognizione, Anni 1930, Armistizio di Cassibile, Battaglia di Capo Matapan, Biplano, Cavallo vapore, Chilogrammo, Elica, Idrovolante, IMAM, Italia, Metro, Motore radiale, Ponte (nautica), Potenza (fisica), Reggiane Re.2000, Regia Marina, Seconda guerra mondiale.

Aereo da caccia

L'aereo da caccia, detto semplicemente caccia, è un tipo di aereo progettato per dare la caccia e quindi distruggere in volo gli aerei nemici, specialmente i bombardieri, che hanno lo scopo di distruggere gli obiettivi terrestri, sia civili che militari.

Aereo da caccia e Classe Littorio · Aereo da caccia e IMAM Ro.43 · Mostra di più »

Aereo da ricognizione

Un aereo da ricognizione, detto anche ricognitore, è un aereo militare usato per l'attività di ricognizione aerea ovvero monitorare le attività del nemico e. Vengono chiamati velivoli da ricognizione anche quelli impiegati in ambito civile, ad esempio per l'osservazione del traffico, per il controllo del territorio o dell'immigrazione clandestina.

Aereo da ricognizione e Classe Littorio · Aereo da ricognizione e IMAM Ro.43 · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Classe Littorio · Anni 1930 e IMAM Ro.43 · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Classe Littorio · Armistizio di Cassibile e IMAM Ro.43 · Mostra di più »

Battaglia di Capo Matapan

La battaglia di Capo Matapan venne combattuta tra il 28 ed il 29 marzo 1941 nelle acque a sud del Peloponneso, fra l'isolotto di Gaudo e Capo Matapan, tra una squadra navale della Regia Marina italiana sotto il comando dell'ammiraglio di squadra Angelo Iachino, e la Mediterranean Fleet britannica (comprendente anche alcune unità australiane) dell'ammiraglio Andrew Cunningham.

Battaglia di Capo Matapan e Classe Littorio · Battaglia di Capo Matapan e IMAM Ro.43 · Mostra di più »

Biplano

Il biplano è un aeroplano dotato di due ali sovrapposte che, talora di forma e dimensioni diverse, sono fra di loro parallele e vengono montate in posizione sottostante alla fusoliera e al di sopra di essa.

Biplano e Classe Littorio · Biplano e IMAM Ro.43 · Mostra di più »

Cavallo vapore

Il cavallo vapore è una unità di misura della potenza non conforme al SI.

Cavallo vapore e Classe Littorio · Cavallo vapore e IMAM Ro.43 · Mostra di più »

Chilogrammo

Il chilogrammo o kilogrammo, nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kgTalvolta erroneamente indicato con Kg; vedi Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura.), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI).

Chilogrammo e Classe Littorio · Chilogrammo e IMAM Ro.43 · Mostra di più »

Elica

L'elica (o elica propulsiva o propulsore ad elica) è un organo intermediario in grado di trasformare la potenza meccanica di un albero rotante in variazione della quantità di moto di un fluido, allo scopo di generare una propulsione secondo il principio di azione e reazione.

Classe Littorio e Elica · Elica e IMAM Ro.43 · Mostra di più »

Idrovolante

Un idrovolante è un velivolo adatto a effettuare decolli e ammaraggi su superfici d'acqua libere o in strutture apposite denominate idroscali o idroporti.

Classe Littorio e Idrovolante · IMAM Ro.43 e Idrovolante · Mostra di più »

IMAM

La Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali, meglio nota con l'acronimo di IMAM, era un'azienda aeronautica, con sede a Napoli, che produsse aeroplani dagli anni venti sino alla fine della seconda guerra mondiale.

Classe Littorio e IMAM · IMAM e IMAM Ro.43 · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Classe Littorio e Italia · IMAM Ro.43 e Italia · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Classe Littorio e Metro · IMAM Ro.43 e Metro · Mostra di più »

Motore radiale

Il motore a cilindri radiali, più conosciuto come motore radiale o motore stellare, è un motore endotermico nel quale i cilindri sono disposti secondo linee radiali, intorno all'albero motore; un motore radiale può essere composto da una o più "stelle", da cui il nome che lo identifica, cioè da una o più serie, autonome, di cilindri.

Classe Littorio e Motore radiale · IMAM Ro.43 e Motore radiale · Mostra di più »

Ponte (nautica)

Modello CAD del ponte di una nave in acciaio, posizionato con le strutture verso l'alto (capovolto). Il ponte di una nave è quella parte strutturale, generalmente estesa da prua a poppa, avente funzione di copertura di stive, depositi e locali sottostanti ed, eventualmente, base per altre stive depositi o locali sovrastanti.

Classe Littorio e Ponte (nautica) · IMAM Ro.43 e Ponte (nautica) · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Classe Littorio e Potenza (fisica) · IMAM Ro.43 e Potenza (fisica) · Mostra di più »

Reggiane Re.2000

Il Reggiane Re.2000, noto anche, non ufficialmente, come "Falco", era un aereo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa e monoposto, sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Officine Meccaniche Reggiane nei tardi anni trenta.

Classe Littorio e Reggiane Re.2000 · IMAM Ro.43 e Reggiane Re.2000 · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Classe Littorio e Regia Marina · IMAM Ro.43 e Regia Marina · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Classe Littorio e Seconda guerra mondiale · IMAM Ro.43 e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Classe Littorio e IMAM Ro.43

Classe Littorio ha 111 relazioni, mentre IMAM Ro.43 ha 87. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 9.60% = 19 / (111 + 87).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Classe Littorio e IMAM Ro.43. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »