Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Classe Luigi Durand de la Penne e Fincantieri

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Classe Luigi Durand de la Penne e Fincantieri

Classe Luigi Durand de la Penne vs. Fincantieri

I cacciatorpediniere della classe Luigi Durand de la Penne sono potenti unità missilistiche della Marina Militare costruiti in due unità ed entrati in servizio durante i primi anni novanta per sostituire le unità della Classe Impavido andate in disarmo. Fincantieri S.p.A. è un'azienda pubblica italiana operante nel settore della cantieristica navale ed è il più importante gruppo navale d'Europa.

Analogie tra Classe Luigi Durand de la Penne e Fincantieri

Classe Luigi Durand de la Penne e Fincantieri hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Cantiere navale di Riva Trigoso, Italia, Marina Militare (Italia), Provincia di Genova, Taranto, Wärtsilä Italia.

Cantiere navale di Riva Trigoso

Il cantiere navale di Riva Trigoso, del gruppo Fincantieri è uno dei maggiori e più antichi cantieri navali italiani, ubicato a Riva Trigoso, una frazione della città di Sestri Levante, in provincia di Genova.

Cantiere navale di Riva Trigoso e Classe Luigi Durand de la Penne · Cantiere navale di Riva Trigoso e Fincantieri · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Classe Luigi Durand de la Penne e Italia · Fincantieri e Italia · Mostra di più »

Marina Militare (Italia)

La Marina Militare è la componente operativa marittima della difesa militare della Repubblica Italiana e costituisce una delle quattro forze armate italiane, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri.

Classe Luigi Durand de la Penne e Marina Militare (Italia) · Fincantieri e Marina Militare (Italia) · Mostra di più »

Provincia di Genova

La provincia di Genova era una provincia italiana della Liguria di abitanti, con capoluogo a Genova. I confini amministrativi erano a nord con il Piemonte (provincia di Alessandria) e con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza e provincia di Parma), a sud con il mar Ligure, a ovest con la provincia di Savona e a est con la provincia della Spezia.

Classe Luigi Durand de la Penne e Provincia di Genova · Fincantieri e Provincia di Genova · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.

Classe Luigi Durand de la Penne e Taranto · Fincantieri e Taranto · Mostra di più »

Wärtsilä Italia

Wärtsilä Italia S.p.A è il più grande produttore di motori diesel del gruppo finlandese Wärtsilä con sede e stabilimento industriale a San Dorligo della Valle in provincia di Trieste, nata con l'acquisizione della Grandi Motori Trieste (GMT) acquisita completamente da Wärtsilä Corporation nel 1997.

Classe Luigi Durand de la Penne e Wärtsilä Italia · Fincantieri e Wärtsilä Italia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Classe Luigi Durand de la Penne e Fincantieri

Classe Luigi Durand de la Penne ha 57 relazioni, mentre Fincantieri ha 325. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.57% = 6 / (57 + 325).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Classe Luigi Durand de la Penne e Fincantieri. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: