Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Classe Maestrale (fregata) e Fregata missilistica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Classe Maestrale (fregata) e Fregata missilistica

Classe Maestrale (fregata) vs. Fregata missilistica

Derivate dalla Classe Lupo, le unità della classe Maestrale sono navi ingrandite, che hanno sacrificato metà dei missili antinave e almeno 3 nodi di velocità per soddisfare maggiormente le specifiche emesse dalla Marina Militare Italiana riguardanti le sue necessità di nuove unità di scorta, con maggiori capacità nella lotta antisom e difesa di punto tramite il raddoppio dei sonar, elicotteri e siluri e l'adozione di un lanciamissili antiaereo ricaricabile. Le fregate missilistiche (HCS: FFG) sono le principali navi di prima linea per la maggior parte delle marine mondiali (evidentemente mancanti di portaerei, incrociatori o cacciatorpediniere).

Analogie tra Classe Maestrale (fregata) e Fregata missilistica

Classe Maestrale (fregata) e Fregata missilistica hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Classe Lupo, Classe Oliver Hazard Perry, CODOG, Marina Militare, Motore Diesel, Nodo (unità di misura), Sonar.

Classe Lupo

Le fregate missilistiche della classe Lupo sono tra i prodotti di maggior successo della cantieristica militare italiana dal dopoguerra.

Classe Lupo e Classe Maestrale (fregata) · Classe Lupo e Fregata missilistica · Mostra di più »

Classe Oliver Hazard Perry

La classe Oliver Hazard Perry sono le ultime fregate realizzate in ordine di tempo per l'US Navy ed entrate in servizio tra il 1977 ed il 1988.

Classe Maestrale (fregata) e Classe Oliver Hazard Perry · Classe Oliver Hazard Perry e Fregata missilistica · Mostra di più »

CODOG

Il sistema CODOG (Combined Diesel or Gas -- Combinato diesel o gas) è un tipo di propulsione navale per navi che richiedono una velocità massima considerevolmente maggiore della velocità di crociera, in particolare navi da guerra come le fregate o le corvette moderne.

CODOG e Classe Maestrale (fregata) · CODOG e Fregata missilistica · Mostra di più »

Marina Militare

La Marina Militare costituisce una delle quattro forze armate della Repubblica Italiana, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri: ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali.

Classe Maestrale (fregata) e Marina Militare · Fregata missilistica e Marina Militare · Mostra di più »

Motore Diesel

Il motore Diesel, brevettato nel 1892 da Rudolf Diesel, è un tipo di motore alternativo a combustione interna, alimentato a gasolio, che sfrutta il principio della compressione per ottenere l'accensione del combustibile e non l'azione delle candele d'accensione impiegate invece da un motore ad accensione comandata.

Classe Maestrale (fregata) e Motore Diesel · Fregata missilistica e Motore Diesel · Mostra di più »

Nodo (unità di misura)

Il nodo è una unità di misura per la velocità equivalente ad un miglio nautico l'ora.

Classe Maestrale (fregata) e Nodo (unità di misura) · Fregata missilistica e Nodo (unità di misura) · Mostra di più »

Sonar

Il sonar, termine che nasce come acronimo dell'espressione inglese sound navigation and ranging, è una tecnica che utilizza la propagazione del suono (sott'acqua in genere) per la navigazione, comunicazione o per rilevare la presenza e la posizione di imbarcazioni.

Classe Maestrale (fregata) e Sonar · Fregata missilistica e Sonar · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Classe Maestrale (fregata) e Fregata missilistica

Classe Maestrale (fregata) ha 72 relazioni, mentre Fregata missilistica ha 60. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 5.30% = 7 / (72 + 60).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Classe Maestrale (fregata) e Fregata missilistica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »