Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Classe Yamato e Takeo Kurita

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Classe Yamato e Takeo Kurita

Classe Yamato vs. Takeo Kurita

La classe Yamato, a cui appartenevano le navi Yamato e Musashi, è stato il più potente e pesante tipo di corazzata mai realizzata. Arruolatosi nella Marina imperiale nel 1910, si specializzò nell'impiego di naviglio silurante e frequentò anche il corso di grado inferiore al Collegio navale di Tokyo.

Analogie tra Classe Yamato e Takeo Kurita

Classe Yamato e Takeo Kurita hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Artiglieria, Battaglia delle Midway, Marina imperiale giapponese, Nave da battaglia, Portaerei, Siluro, Viceammiraglio.

Artiglieria

L'artiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi e per l'armamento navale.

Artiglieria e Classe Yamato · Artiglieria e Takeo Kurita · Mostra di più »

Battaglia delle Midway

La battaglia delle Midway (in inglese The Battle of Midway; in giapponese) fu combattuta tra il 4 e il 6 giugno 1942, durante la seconda guerra mondiale: la Marina degli Stati Uniti respinse l'attacco della Marina imperiale giapponese nei pressi delle isole Midway.

Battaglia delle Midway e Classe Yamato · Battaglia delle Midway e Takeo Kurita · Mostra di più »

Marina imperiale giapponese

La Marina imperiale giapponese (kyūjitai:, shinjitai:, rōmaji:, o, letteralmente "Marina dell'impero del Grande Giappone") fu l'apparato militare navale dell'Impero giapponese dal 1869 fino al 1947, quando venne disciolta formalmente in seguito alla rinuncia del Giappone all'uso della forza come mezzo per la risoluzione di dispute internazionali.

Classe Yamato e Marina imperiale giapponese · Marina imperiale giapponese e Takeo Kurita · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Classe Yamato e Nave da battaglia · Nave da battaglia e Takeo Kurita · Mostra di più »

Portaerei

Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Classe Yamato e Portaerei · Portaerei e Takeo Kurita · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Classe Yamato e Siluro · Siluro e Takeo Kurita · Mostra di più »

Viceammiraglio

Il viceammiraglio è un grado militare presente nella maggior parte delle marine militari dei vari paesi del mondo.

Classe Yamato e Viceammiraglio · Takeo Kurita e Viceammiraglio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Classe Yamato e Takeo Kurita

Classe Yamato ha 40 relazioni, mentre Takeo Kurita ha 202. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.89% = 7 / (40 + 202).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Classe Yamato e Takeo Kurita. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »