Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Classiche e Jakob Fuglsang

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Classiche e Jakob Fuglsang

Classiche vs. Jakob Fuglsang

Le classiche nel ciclismo su strada professionistico sono le più importanti corse in linea di un giorno del calendario maschile (UCI World Tour); molte di queste gare, tutte corse in Europa occidentale, sono inserite nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale da decine di anni, e le più vecchie risalgono al XIX secolo, fino ad arrivare alle più moderne, istituite nel Novecento: ciascuna gara si disputa ogni anno ed è collocata in un preciso periodo della stagione ciclistica ufficiale. Professionista dal 2006, ha caratteristiche di passista-scalatore, nell'arco della sua carriera ciclistica, si è dimostrato competitivo, nelle corse a tappe e nelle corse di un giorno.

Analogie tra Classiche e Jakob Fuglsang

Classiche e Jakob Fuglsang hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Ciclismo su strada, Giro delle Fiandre, Giro di Lombardia, Greg Van Avermaet, Julian Alaphilippe, Liegi-Bastogne-Liegi, Mathieu van der Poel, Milano-Sanremo, Passista, Primož Roglič, Svizzera, Vincenzo Nibali.

Ciclismo su strada

Il ciclismo su strada è la specialità più popolare e più seguita tra quelle del ciclismo sportivo. Si svolge sulle strade di tutti i giorni, senza aver bisogno di usufruire di particolari strutture dedicate come accade invece per altre specialità come il ciclismo su pista o il BMX.

Ciclismo su strada e Classiche · Ciclismo su strada e Jakob Fuglsang · Mostra di più »

Giro delle Fiandre

Il Giro delle Fiandre (o anche solo De Ronde) è una corsa in linea maschile e femminile di ciclismo su strada professionistico, una delle cinque cosiddette "classiche monumento", che si svolge annualmente nelle Fiandre, in Belgio: si disputa di regola la prima domenica di aprile, una settimana prima della Parigi-Roubaix, ed è in ordine di calendario la prima delle grandi classiche della "campagna del Nord", cioè il gruppo di corse che si corrono in primavera tra Francia, Belgio e Paesi Bassi (dal 1989 è stato inserito nel calendario della Coppa del mondo e dal 2005 in quello dell'UCI ProTour; dal 2010 fa parte del Calendario mondiale UCI, oggi World Tour.); il record di vittorie (3) è condiviso da 7 ciclisti: i belgi Achiel Buysse, Tom Boonen, Eric Leman e Johan Museeuw, lo svizzero Fabian Cancellara, l'olandese Mathieu van der Poel e l'italiano Fiorenzo Magni; quest’ultimo è stato finora l’unico corridore in grado di vincere la corsa per tre volte di seguito, nel 1949, nel 1950 e nel 1951, tanto che i locali lo soprannominarono il Leone delle Fiandre.

Classiche e Giro delle Fiandre · Giro delle Fiandre e Jakob Fuglsang · Mostra di più »

Giro di Lombardia

Il Giro di Lombardia (ufficialmente Il Lombardia, conosciuta anche come La classica delle foglie morte) è una corsa in linea maschile del ciclismo su strada professionistico (dal 2009 fa parte dell'UCI World Tour), che si svolge in Lombardia, ogni anno, nel mese di ottobre.

Classiche e Giro di Lombardia · Giro di Lombardia e Jakob Fuglsang · Mostra di più »

Greg Van Avermaet

Professionista dal 2007 al 2023, era specializzato delle classiche. In carriera ha vinto un'edizione della Gand-Wevelgem (nel 2017), una della Parigi-Roubaix (nel 2017) e una della Parigi-Tours (nel 2011), oltre a due tappe al Tour de France, una tappa e la classifica a punti (nel 2008) alla Vuelta a España, la medaglia d'oro nella prova in linea dei Giochi olimpici 2016 di Rio de Janeiro e la classifica finale dell'UCI World Tour 2017.

Classiche e Greg Van Avermaet · Greg Van Avermaet e Jakob Fuglsang · Mostra di più »

Julian Alaphilippe

Professionista dal 2014, si è laureato campione del mondo su strada nel 2020 e nel 2021, aggiudicandosi inoltre la Milano-Sanremo 2019, tre edizioni della Freccia Vallone (2018, 2019 e 2021), la Strade Bianche 2019, sei tappe al Tour de France (due oltre alla classifica scalatori nel 2018, due nel 2019, una nel 2020 e una nel 2021) una al Giro d’Italia (2024) e una alla Vuelta a España.

Classiche e Julian Alaphilippe · Jakob Fuglsang e Julian Alaphilippe · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi

La Liegi-Bastogne-Liegi (fr. Liège-Bastogne-Liège) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, una delle cinque classiche monumento e delle tre classiche delle Ardenne.

Classiche e Liegi-Bastogne-Liegi · Jakob Fuglsang e Liegi-Bastogne-Liegi · Mostra di più »

Mathieu van der Poel

Figlio di Adrie van der Poel e nipote di Raymond Poulidor, entrambi già ciclisti, è un atleta polivalente. Soprannominato L'Olandese Volante, nella specialità del ciclocross ha vinto sei titoli mondiali Elite (nel 2015, 2019, 2020, 2021, 2023 e 2024), una Coppa del mondo, tre titoli europei, quattro Superprestige e due DVV Verzekeringen Trofee.

Classiche e Mathieu van der Poel · Jakob Fuglsang e Mathieu van der Poel · Mostra di più »

Milano-Sanremo

La Milano-Sanremo è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada professionistico, una delle più importanti corse ciclistiche del relativo circuito internazionale e prima grande classica nel calendario ciclistico stagionale.

Classiche e Milano-Sanremo · Jakob Fuglsang e Milano-Sanremo · Mostra di più »

Passista

Nel ciclismo un passista è un atleta che ha una particolare attitudine alle gare su lunghi percorsi pianeggianti perché è capace di mantenere a lungo un'andatura sostenuta e regolare.

Classiche e Passista · Jakob Fuglsang e Passista · Mostra di più »

Primož Roglič

In gioventù gareggia nel salto con gli sci, entrando nel settore giovanile nazionale a quattordici anni e ottenendo la prima vittoria nel 2006 a Planica.

Classiche e Primož Roglič · Jakob Fuglsang e Primož Roglič · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Classiche e Svizzera · Jakob Fuglsang e Svizzera · Mostra di più »

Vincenzo Nibali

Professionista dal 2005 al 2022, aveva caratteristiche di passista-scalatore, si difendeva bene a cronometro ed era un forte discesista. Considerato uno dei campioni più forti e completi di tutti i tempi, è stato uno dei sette ciclisti (oltre a Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Felice Gimondi, Bernard Hinault, Alberto Contador e Chris Froome) ad aver conquistato almeno un'edizione di tutti e tre i Grandi Giri, avendo vinto la Vuelta a España nel 2010, il Giro d'Italia nel 2013 e nel 2016 e il Tour de France nel 2014.

Classiche e Vincenzo Nibali · Jakob Fuglsang e Vincenzo Nibali · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Classiche e Jakob Fuglsang

Classiche ha 366 relazioni, mentre Jakob Fuglsang ha 190. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.16% = 12 / (366 + 190).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Classiche e Jakob Fuglsang. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: