Analogie tra Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200 e Dante Alighieri
Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200 e Dante Alighieri hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Bucoliche, De vulgari eloquentia, Dei sepolcri, Dolce stil novo, Francesco de Sanctis, Gaio Giulio Cesare, Georgiche, Gianfranco Contini, Giovanni Boccaccio, Lorenzo de' Medici, Publio Virgilio Marone, Storia della letteratura italiana (De Sanctis), Ugo Foscolo, Voltaire.
Bucoliche
Le Bucoliche sono un'opera del poeta latino Publio Virgilio Marone, iniziata nel 42 a.C. e divulgata intorno al 39 a.C. È costituita da una raccolta di dieci ecloghe in esametri con trattazione e intonazione della vita pastorale; i componimenti hanno una lunghezza che varia dai 63 ai 111 versi, per un totale di 829 esametri.
Bucoliche e Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200 · Bucoliche e Dante Alighieri ·
De vulgari eloquentia
Il De vulgari eloquentia (L'eloquenza della lingua volgare) è un trattato in lingua latina scritto da Dante Alighieri tra il 1303 ed i primi mesi del 1305.
Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200 e De vulgari eloquentia · Dante Alighieri e De vulgari eloquentia ·
Dei sepolcri
Dei sepolcri è l'opera di Ugo Foscolo più compatta e conclusa. Si tratta di un carme composto da 295 endecasillabi sciolti. Questi versi sono stati scritti in pochi mesi tra l'estate e l'autunno del 1806 ed in seguito pubblicati nel 1807 mentre il poeta era ospite dell'amata contessa Marzia Martinengo Provaglio presso Palazzo Martinengo nel centro di Brescia.
Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200 e Dei sepolcri · Dante Alighieri e Dei sepolcri ·
Dolce stil novo
Il Dolce stil novo, conosciuto anche come stilnovismo, è un'importante corrente poetica italiana sviluppatasi tra il 1280 e il 1310, dapprima a Bologna grazie al suo iniziatore, considerato Guido Guinizelli (morto nel 1276), poi spostatasi a Firenze dove si sviluppò maggiormente.
Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200 e Dolce stil novo · Dante Alighieri e Dolce stil novo ·
Francesco de Sanctis
Francesco Saverio de Sanctis nacque nel 1817 a Morra Irpina (Avellino) da una famiglia di piccoli proprietari terrieri, figlio di Alessandro De Sanctis (1787-1874) e Maria Agnese Manzi (1785-1847).
Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200 e Francesco de Sanctis · Dante Alighieri e Francesco de Sanctis ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200 e Gaio Giulio Cesare · Dante Alighieri e Gaio Giulio Cesare ·
Georgiche
Le Georgiche (neutro plurale - dal greco / gheorghikà - dell'aggettivo greco / gheorghikòs, "contadino", o, più semplicemente, "agricoltura", dalle parole / ghé, "terra", ed / érgon, "lavoro") sono un poema didascalico di Publio Virgilio Marone che tratta la vita agricola.
Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200 e Georgiche · Dante Alighieri e Georgiche ·
Gianfranco Contini
Figlio di Riccardo Contini e Maria Cernuscoli., dopo brillanti studi classici presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola si laureò in lettere all'Università degli Studi di Pavia, dove fu convittore del Collegio Ghislieri, con una tesi sulla vita e l'opera di Bonvesin de la Riva nel 1933; perfezionò i suoi studi all'Università degli Studi di Torino sotto la guida del filologo Santorre Debenedetti l'anno seguente ed entrò in contatto con alcuni dei giovani intellettuali che sarebbero ben presto confluiti nella casa editrice Einaudi: Massimo Mila, Leone Ginzburg e lo stesso Giulio Einaudi.
Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200 e Gianfranco Contini · Dante Alighieri e Gianfranco Contini ·
Giovanni Boccaccio
Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.
Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200 e Giovanni Boccaccio · Dante Alighieri e Giovanni Boccaccio ·
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200 e Lorenzo de' Medici · Dante Alighieri e Lorenzo de' Medici ·
Publio Virgilio Marone
Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).
Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200 e Publio Virgilio Marone · Dante Alighieri e Publio Virgilio Marone ·
Storia della letteratura italiana (De Sanctis)
La Storia della letteratura italiana è la principale opera di Francesco De Sanctis (1817-1883), critico letterario e saggista italiano dell'Ottocento: essa costituisce la prima, sistematica, compatta e coerente sintesi di tutta la letteratura italiana.
Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200 e Storia della letteratura italiana (De Sanctis) · Dante Alighieri e Storia della letteratura italiana (De Sanctis) ·
Ugo Foscolo
Fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestarono e cominciarono ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.
Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200 e Ugo Foscolo · Dante Alighieri e Ugo Foscolo ·
Voltaire
Il nome di Voltaire è legato al movimento culturale dell'illuminismo, una corrente di pensiero del '700, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dellEncyclopédie. La vasta produzione letteraria di Voltaire si caratterizza per l'ironia, la chiarezza dello stile, la vivacità dei toni e la polemica contro le ingiustizie e le superstizioni. Deista, cioè seguace della religione naturale che vede la divinità come estranea al mondo e alla storia, ma scettico, fortemente anticlericale e laico, Voltaire è considerato uno dei principali ispiratori del pensiero razionalista e non religioso moderno. Le idee e le opere di Voltaire, così come quelle degli altri illuministi, hanno ispirato e influenzato moltissimi pensatori, politici e intellettuali contemporanei e successivi e ancora oggi sono molto diffuse. In particolare hanno influenzato protagonisti della rivoluzione americana, come Benjamin Franklin e Thomas Jefferson, e di quella francese, come Jean Sylvain Bailly (che tenne una proficua corrispondenza epistolare con Voltaire), Condorcet (anche lui enciclopedista) e in parte Robespierre, oltre che molti altri filosofi come Cesare Beccaria, Karl Marx e Friedrich Nietzsche.
Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200 e Voltaire · Dante Alighieri e Voltaire ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200 e Dante Alighieri
- Che cosa ha in comune Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200 e Dante Alighieri
- Analogie tra Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200 e Dante Alighieri
Confronto tra Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200 e Dante Alighieri
Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200 ha 162 relazioni, mentre Dante Alighieri ha 553. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 1.96% = 14 / (162 + 553).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200 e Dante Alighieri. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: