Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Classici greci conservati e Iperide

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Classici greci conservati e Iperide

Classici greci conservati vs. Iperide

Questa è una lista di classici greci conservati, ossia antiche opere letterarie in lingua greca giunte fino a noi, per diverse vie. Comprende sia opere integre sia opere incomplete o lacunose, di cui però si conservi un numero rilevante di parti. Di famiglia benestante, entrò in politica da giovane, nel 362 a.C., distinguendosi per alcune azioni giudiziarie contro uomini politici molto in vista nell'Atene dell'epoca.

Analogie tra Classici greci conservati e Iperide

Classici greci conservati e Iperide hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Alcifrone, Alessandro figlio di Numenio, Anassimene di Lampsaco, Archimede, Aristotele, Arpocrazione, Arriano, Ateneo di Naucrati, Bibliotheca historica, Contro Demostene (Iperide), Contro Filippide, Costituzione degli Ateniesi, Deipnosofisti, Demostene, Diodoro Siculo, Diogene Laerzio, Dione Crisostomo, Dionigi di Alicarnasso, Epitaffio di Iperide, Erma (scultura), Ermogene di Tarso, Eschine, Filodemo di Gadara, Frinico Arabio, Giulio Polluce, Imerio di Prusia, Isocrate, Licurgo di Atene, Lisia, Luciano di Samosata, ..., Lucio Flavio Filostrato, Pausania il Periegeta, Per Euxenippo, Per Licofrone, Platone, Plutarco, Pseudo-Plutarco, Senofonte, Sesto Empirico, Sulla corona, Trattato del Sublime, Tucidide. Espandi índice (12 più) »

Alcifrone

Non sappiamo nulla della sua vita. Alcuni studiosi, come La Croze e J. C. Wolf, lo hanno collocato nel V secolo; altri, seguendo Stephan Bergler (1715), lo hanno collocato nel periodo fra Luciano di Samosata e Aristeneto, cioè fra il 170 e il 350; altri ancora lo ritengono precedente rispetto a Luciano.

Alcifrone e Classici greci conservati · Alcifrone e Iperide · Mostra di più »

Alessandro figlio di Numenio

Sappiamo che fu attivo nella prima metà del II secolo e che il padre Numenio era anch'egli un oratore. Non abbiamo altre notizie sulla sua vita.

Alessandro figlio di Numenio e Classici greci conservati · Alessandro figlio di Numenio e Iperide · Mostra di più »

Anassimene di Lampsaco

Discepolo di Zoilo e Diogene il Cinico, fu un contemporaneo di Alessandro Magno, che egli dice aver istruito e che accompagnò nelle campagne in Asia.

Anassimene di Lampsaco e Classici greci conservati · Anassimene di Lampsaco e Iperide · Mostra di più »

Archimede

Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, contribuì ad aumentare la conoscenza in settori che spaziano dalla geometria all'idrostatica (branca della meccanica), dall'ottica alla meccanica: fu in grado di calcolare la superficie e il volume della sfera e formulò le leggi che regolano il galleggiamento dei corpi; in campo ingegneristico, scoprì e sfruttò i principi di funzionamento delle leve e il suo stesso nome è associato a numerose macchine e dispositivi, come la vite di Archimede, a dimostrazione della sua capacità inventiva; circondate ancora da un alone di mistero sono invece le macchine da guerra che Archimede avrebbe preparato per difendere Siracusa dall'assedio romano.

Archimede e Classici greci conservati · Archimede e Iperide · Mostra di più »

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.

Aristotele e Classici greci conservati · Aristotele e Iperide · Mostra di più »

Arpocrazione

Arpocrazione fu un grammatico di Alessandria che, probabilmente, operò nel II secolo d.C. Forse si tratta dello Arpocrazione citato da Giulio Capitolino come tutore greco di Lucio Vero; alcuni studiosi, tuttavia, lo collocano molto più tardi, per le consonanze con Ateneo di Naucrati.

Arpocrazione e Classici greci conservati · Arpocrazione e Iperide · Mostra di più »

Arriano

Arriano, di etnia greca, nacque nella città costiera di Nicomedia (oggi Izmit), la capitale della provincia romana di Bitinia, nel nord-ovest della Turchia, a sessanta miglia da Bisanzio.

Arriano e Classici greci conservati · Arriano e Iperide · Mostra di più »

Ateneo di Naucrati

BEIC, biblioteca digitale.

Ateneo di Naucrati e Classici greci conservati · Ateneo di Naucrati e Iperide · Mostra di più »

Bibliotheca historica

La Bibliotheca historica (Βιβλιοθήκη Ἱστορική, Biblioteca storica) è un'opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo. Consisteva di quaranta libri, suddivisi in tre sezioni.

Bibliotheca historica e Classici greci conservati · Bibliotheca historica e Iperide · Mostra di più »

Contro Demostene (Iperide)

Contro Demostene, conosciuta anche nella forma estesa Contro Demostene per il denaro di Arpalo, è un'orazione di Iperide pronunciata ad Atene davanti all'eliea di 1500 eliasti presieduta dai Tesmoteti all'inizio del 323 a.C. Pur essendo l'orazione molto frammentaria, la vicenda, molto intricata, è ben nota, grazie anche all'orazione di Dinarco pronunciata nello stesso processo: quando, nel luglio del 324 a.C., Arpalo giunse come supplice ad Atene, Demostene propose di non consegnarlo ai messi di Filosseno di prenderlo in custodia e di portare i 700 talenti sull'acropoli (nell'Eretteo, dove si conservava il tesoro dello Stato ateniese.); il giorno dopo però i 350 dei 700 talenti erano scomparsi, ma Demostene non denunciò l'ammanco e lasciò che Arpalo fuggisse.

Classici greci conservati e Contro Demostene (Iperide) · Contro Demostene (Iperide) e Iperide · Mostra di più »

Contro Filippide

Contro Filippide è un'orazione di Iperide pronunciata ad Atene davanti all'eliea presieduta dai Tesmoteti tra il 338 e il 336 a.C. Pur essendo l'orazione frammentaria, gli studiosi sono riusciti a ricostruire la vicenda, che si presentava in questi termini: dopo la pace di Demade (338 a.C.), i filomacedoni proposero dei decreti onorifici illegali in favore di alcuni personaggi macedoni (tra cui forse il principe ereditario Alessandro) e i proedri permisero che fossero votati e approvati.

Classici greci conservati e Contro Filippide · Contro Filippide e Iperide · Mostra di più »

Costituzione degli Ateniesi

La Costituzione degli Ateniesi (in greco antico Ἀθηναίων πολιτεία, Athēnàiōn polītèiā) è un'opera antica attribuita ad Aristotele e ai suoi allievi, che descrive il regime politico dell'antica Atene.

Classici greci conservati e Costituzione degli Ateniesi · Costituzione degli Ateniesi e Iperide · Mostra di più »

Deipnosofisti

I deipnosofisti (o dipnosofisti) o I dotti a banchetto (Δειπνοσοφισταί) è un'opera in quindici libri dello scrittore greco Ateneo di Naucrati.

Classici greci conservati e Deipnosofisti · Deipnosofisti e Iperide · Mostra di più »

Demostene

Nacque nel 384 a.C., tra la novantottesima e la novantanovesima olimpiade.

Classici greci conservati e Demostene · Demostene e Iperide · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".

Classici greci conservati e Diodoro Siculo · Diodoro Siculo e Iperide · Mostra di più »

Diogene Laerzio

Non ci è pervenuta alcuna notizia sulla sua vita; il nome Laerzio potrebbe derivare dalla città di Laerte, in Cilicia, l'odierna Alanya in Turchia; altri, rifacendosi alla sua biografia di Timone di Fliunte, commentata da Apollonide di Nicea, nella quale Diogene chiama quest'ultimo "ὁ παρ' ἡμῶν" ("uno di noi"), ne deducono che egli fosse originario di Nicea; altri ancora, infine, attraverso deduzioni di carattere culturale, pur non pronunciandosi sulla sua origine, ritengono almeno che egli sia prevalentemente vissuto ad Alessandria.

Classici greci conservati e Diogene Laerzio · Diogene Laerzio e Iperide · Mostra di più »

Dione Crisostomo

Originario della città di Prusa, situata nella provincia romana di Bitinia (odierna Bursa, in Turchia), Dione ebbe fama di grande eloquenza, che gli valse il soprannome di Crisostomo ("Bocca d'oro").

Classici greci conservati e Dione Crisostomo · Dione Crisostomo e Iperide · Mostra di più »

Dionigi di Alicarnasso

La sua opera principale è Antichità romane.

Classici greci conservati e Dionigi di Alicarnasso · Dionigi di Alicarnasso e Iperide · Mostra di più »

Epitaffio di Iperide

L’Epitaffio (Epitáphios), conosciuto anche come Epitafio o Orazione funebre, è un'orazione funebre di Iperide pronunciata ad Atene all'inizio del 322 a.C. L'epitaffio, composto poco dopo la morte di Alessandro Magno e conservatosi fino ad oggi quasi del tutto completo, ricorda i soldati ateniesi caduti durante l'assedio di Lamia del 323 a.C., nel quale perse la vita lo stratego ateniese Leostene.

Classici greci conservati e Epitaffio di Iperide · Epitaffio di Iperide e Iperide · Mostra di più »

Erma (scultura)

L'erma (ἑρμῆς) è una tipologia di statua originata nell'antica Grecia. Si trattava di una scultura costituita da una piccola colonna di sezione quadrangolare, di altezza variabile tra 1 e 1,5 m, sormontate da una testa scolpita a tutto tondo e, in origine, con un fallo sulla sezione quadrangolare.

Classici greci conservati e Erma (scultura) · Erma (scultura) e Iperide · Mostra di più »

Ermogene di Tarso

La sua precoce abilità gli assicurò un impiego pubblico come insegnante di retorica già quando aveva solo 15 anni, attirando l'interesse dello stesso imperatore Marco Aurelio che, durante un viaggio nella parte orientale dell'Impero (175-176), si fermò a Tarso per ascoltarne una declamazione, altamente apprezzata da Filostrato stesso, che ne riporta l'inizio.

Classici greci conservati e Ermogene di Tarso · Ermogene di Tarso e Iperide · Mostra di più »

Eschine

Figlio di Atrometo e Glaucotea, cittadino ateniese, Eschine avrebbe studiato retorica con Alcidamante di Elea, ma, non avendo mezzi di sussistenza, fu prima impiegato di alcuni funzionari minori, poi attore: secondo Demostene recitava piccole parti in una compagnia.

Classici greci conservati e Eschine · Eschine e Iperide · Mostra di più »

Filodemo di Gadara

Nato a Gadara, in Giordania, Filodemo fu allievo di Zenone di Sidone ad Atene. Giunto in Italia verso l'anno 75, fu ospite a Ercolano, nella villa oggi detta Villa dei Papiri, di Lucio Calpurnio Pisone, suocero di Cesare.

Classici greci conservati e Filodemo di Gadara · Filodemo di Gadara e Iperide · Mostra di più »

Frinico Arabio

Nessuna descrizione.

Classici greci conservati e Frinico Arabio · Frinico Arabio e Iperide · Mostra di più »

Giulio Polluce

Nato nell'antico Egitto, Polluce fu, ad Atene, discepolo del retore Adriano di Tiro, che sostituì nell'esercizio della cattedra di retorica alla sua morte (intorno al 192).

Classici greci conservati e Giulio Polluce · Giulio Polluce e Iperide · Mostra di più »

Imerio di Prusia

Nacque a Prusias ad Hypium in Bitinia (nei pressi della moderna Düzce in Turchia) all'inizio del IV secolo; suo padre era il retore Ameinias.

Classici greci conservati e Imerio di Prusia · Imerio di Prusia e Iperide · Mostra di più »

Isocrate

Nacque nel 436 a.C. a Erchia, un grosso demo attico che pochi anni dopo diede i natali anche allo storico Senofonte. Suo padre Teodoro aveva una fabbrica di auloi (flauti) ed era ricco abbastanza per dare al figlio un'ottima educazione.

Classici greci conservati e Isocrate · Iperide e Isocrate · Mostra di più »

Licurgo di Atene

La principale fonte riguardo alla vita di Licurgo sono le Vite dei dieci oratori dello Pseudo-Plutarco, integrate da qualche citazione di altri autori e da alcuni testi epigrafici.

Classici greci conservati e Licurgo di Atene · Iperide e Licurgo di Atene · Mostra di più »

Lisia

Il padre di Lisia, Cefalo, noto fabbricante di scudi, fu invitato da Pericle a trasferirsi da Siracusa ad Atene, dove Lisia nacque nel 445 a.C. Essendo figlio di uno straniero, Lisia è un meteco: può portare i suoi soldi ad Atene ma non ha né diritti civili né diritti politici.

Classici greci conservati e Lisia · Iperide e Lisia · Mostra di più »

Luciano di Samosata

Esponente della seconda sofistica, oltreché simpatizzante dell'epicureismo, Luciano nacque sotto l'imperatore Adriano e fu politicamente vicino alla dinastia antonina, in particolar modo durante i principati di Antonino Pio e Marco Aurelio.

Classici greci conservati e Luciano di Samosata · Iperide e Luciano di Samosata · Mostra di più »

Lucio Flavio Filostrato

Detto anche Filostrato d'Atene o Filostrato II, è il più famoso e, a quanto sappiamo, prolifico di quattro autori omonimi, anche se l'attribuzione ai vari "Filostrati" delle opere giunteci con questo nome è un problema in larga misura ancora aperto.

Classici greci conservati e Lucio Flavio Filostrato · Iperide e Lucio Flavio Filostrato · Mostra di più »

Pausania il Periegeta

Le uniche notizie su Pausania ci derivano dai pochi accenni che si possono trovare nella sua opera, anche perché inizia ad essere citato solo a partire dal VI secolo d.C. Circa la sua provenienza, è stata proposta l'identificazione di Pausania con un omonimo sofista di Magnesia, in Lidia (Habicht), ma senza prove inoppugnabili: corroborerebbe l'origine micrasiatica di Pausania la frequenza delle citazioni di luoghi, miti e fenomeni caratteristici di queste regioni.

Classici greci conservati e Pausania il Periegeta · Iperide e Pausania il Periegeta · Mostra di più »

Per Euxenippo

Per Euxenippo, conosciuta anche come Per Eussenippo, Euxenippea o, nella forma completa, Per Eussenippo: difesa contro un'eisangelia promossa da Polieucto, è un'orazione di Iperide pronunciata ad Atene davanti all'eliea presieduta dai tesmoteti in un anno imprecisato tra il 330 ed il 324 a.C..

Classici greci conservati e Per Euxenippo · Iperide e Per Euxenippo · Mostra di più »

Per Licofrone

Per Licofrone o, nella forma estesa, Difesa per Licofrone, talvolta detta anche Licofronea, è un'orazione di Iperide pronunciata ad Atene davanti all'eliea presieduta dai Tesmoteti in un anno discusso degli anni 340 a.C. Dato che l'orazione è frammentaria, da essa non si può appieno comprendere qual era la controversia per la quale era stata composta.

Classici greci conservati e Per Licofrone · Iperide e Per Licofrone · Mostra di più »

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Classici greci conservati e Platone · Iperide e Platone · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Classici greci conservati e Plutarco · Iperide e Plutarco · Mostra di più »

Pseudo-Plutarco

Pseudo-Plutarco è il nome convenzionale dato agli autori di una serie di opere pseudoepigrafe attribuite a Plutarco.

Classici greci conservati e Pseudo-Plutarco · Iperide e Pseudo-Plutarco · Mostra di più »

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Classici greci conservati e Senofonte · Iperide e Senofonte · Mostra di più »

Sesto Empirico

È stato uno dei maggiori esponenti dello scetticismo.

Classici greci conservati e Sesto Empirico · Iperide e Sesto Empirico · Mostra di più »

Sulla corona

L'orazione Sulla corona (Hyper Ktēsiphōntos peri tou Stephanou, letteralmente "Per Ctesifonte, sulla corona") è l'orazione giudiziaria più famosa dell'oratore e statista ateniese Demostene, pronunciata nel 330 a.C.

Classici greci conservati e Sulla corona · Iperide e Sulla corona · Mostra di più »

Trattato del Sublime

Il Trattato del Sublime (Perì Hýpsous) è, insieme alla Poetica di Aristotele, una delle più importanti opere di estetica dell'antichità. Di autore anonimo (e per questo indicato come Anonimo del Sublime), il trattato è una lunga disamina sul sublime, lo stile retorico cosiddetto elevato, che ha lo scopo di ammaliare il pubblico toccando le corde del sentimento e delle emozioni (pathos).

Classici greci conservati e Trattato del Sublime · Iperide e Trattato del Sublime · Mostra di più »

Tucidide

Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.

Classici greci conservati e Tucidide · Iperide e Tucidide · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Classici greci conservati e Iperide

Classici greci conservati ha 579 relazioni, mentre Iperide ha 310. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 4.72% = 42 / (579 + 310).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Classici greci conservati e Iperide. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: