Analogie tra Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Poesia lirica
Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Poesia lirica hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Alceo, Anacreonte, Donna, Epistole (Orazio), Esametro dattilico, Letteratura latina, Lirica greca, Metrica, Odi (Orazio), Pentametro dattilico, Pindaro, Platone, Poema epico, Poesia, Poesia lirica, Publio Ovidio Nasone, Publio Papinio Stazio, Quinto Orazio Flacco, Saffo, Sesto Properzio, Storia romana.
Alceo
Alceo nacque da famiglia aristocratica a Mitilene, il principale centro dell'isola di Lesbo, in un periodo di lotte continue fra gli aristocratici che cercavano di conservare i loro privilegi e gli uomini nuovi che, appoggiandosi spesso alle forze del popolo insofferente, tentavano di impadronirsi del potere.
Alceo e Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) · Alceo e Poesia lirica ·
Anacreonte
Al poeta di Teo si ispira la cosiddetta "poesia anacreontica", un genere poetico e letterario che caratterizzò il XVIII secolo in Europa, nato all'interno dell'ambiente rococò e che prende spunto dalle opere e dai temi di Anacreonte.
Anacreonte e Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) · Anacreonte e Poesia lirica ·
Donna
La donna è il soggetto adulto di sesso femminile dell'essere umano (Homo sapiens). Si distingue dalla femmina prepubere (che può essere chiamata, a seconda dell'età: ragazza, fanciulla o bambina) e dall'uomo.
Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Donna · Donna e Poesia lirica ·
Epistole (Orazio)
Le Epistole (Epistulæ, in latino) sono una raccolta di lettere poetiche scritte dal poeta latino Quinto Orazio Flacco. Furono pubblicate nel 20 a.C.
Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Epistole (Orazio) · Epistole (Orazio) e Poesia lirica ·
Esametro dattilico
Lesametro dattilico o esametro eroico, spesso chiamato semplicemente esametro, è il più antico e il più importante tipo di verso in uso nella poesia greca e latina, usato in particolar modo per la poesia epica o poesia didascalica.
Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Esametro dattilico · Esametro dattilico e Poesia lirica ·
Letteratura latina
La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.
Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Letteratura latina · Letteratura latina e Poesia lirica ·
Lirica greca
Nella Grecia antica, la lirica era quel genere poetico che faceva ricorso al canto o all'accompagnamento di strumenti a corde, come la lira, differenziandosi in questo dalla poesia recitativa.
Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Lirica greca · Lirica greca e Poesia lirica ·
Metrica
La metrica è la struttura ritmica di un componimento poetico, descritta attraverso la lunghezza, tipo e accentuazione dei versi e del tipo di rime utilizzate: la critica letteraria, analizzando una parte significativa della produzione poetica di una certa cultura, stabilisce dei canoni, delle categorie ricorrenti e significative, che classificano la composizione dei versi e delle strofe.
Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Metrica · Metrica e Poesia lirica ·
Odi (Orazio)
Le Odi (Carmina) di Orazio sono costituite da 103 poesie (scritte a partire dal 30 a.C.) raccolte in quattro libri. Il modello dell'opera è la grande poesia greca di età arcaica, soprattutto Alceo, Anacreonte, Saffo, Pindaro e i poeti dell'isola di Lesbo, con la ripresa di diversi tipi di componimento e di metri vari.
Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Odi (Orazio) · Odi (Orazio) e Poesia lirica ·
Pentametro dattilico
Il pentametro dattilico o semplicemente pentametro, è una forma metrica della poesia greca e latina, il cui schema base può essere così rappresentato: Di fatto il pentametro è un metro composto, essendo formato da due hemiepe, o tripodie dattiliche catalettiche.
Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Pentametro dattilico · Pentametro dattilico e Poesia lirica ·
Pindaro
Nacque a Cinocefale, presso Tebe, tra il 522 e il 518 a.C., discendente della nobilissima famiglia dorica degli Egidi, provenienti da Sparta, e fondatori del culto gentilizio di Apollo Carneo, originaria della Beozia.
Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Pindaro · Pindaro e Poesia lirica ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Platone · Platone e Poesia lirica ·
Poema epico
Un poema epico (il termine "epica" deriva dal greco, èpos, che significa "parola", e in senso più ampio "racconto", "narrazione") è un componimento letterario in versi che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.
Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Poema epico · Poema epico e Poesia lirica ·
Poesia
La poesia (dal greco antico ποιεá¿–ν, produrre, creare) è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.
Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Poesia · Poesia e Poesia lirica ·
Poesia lirica
La poesia lirica (Lyrica) è un genere letterario nel quale il componimento poetico esprime in modo soggettivo il sentimento dell'autore e attraversa epoche e luoghi vasti.
Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Poesia lirica · Poesia lirica e Poesia lirica ·
Publio Ovidio Nasone
Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.
Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Publio Ovidio Nasone · Poesia lirica e Publio Ovidio Nasone ·
Publio Papinio Stazio
Nato a Napoli, figlio d'un retore italiota (elemento non trascurabile, questo, nella sua formazione poetica) originario di Velia (antica colonia magnogreca della Lucania), intorno al 45 circa, Stazio incarna - forse più di altri - la figura del poeta "professionista".
Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Publio Papinio Stazio · Poesia lirica e Publio Papinio Stazio ·
Quinto Orazio Flacco
Orazio nacque l'8 dicembre del 65 a.C. a Venosa, colonia romana fondata in posizione strategica tra Apulia e Lucania, allora in territorio dauno e attualmente in Basilicata.
Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Quinto Orazio Flacco · Poesia lirica e Quinto Orazio Flacco ·
Saffo
Saffo era originaria di Ereso, città dell'isola di Lesbo nell'Egeo; le notizie riguardanti la sua vita sono state tramandate dal Marmor Parium, dal lessico Suda, dall'antologista Stobeo, e da vari riferimenti di autori latini (come Cicerone e Ovidio), oltre che dalle testimonianze dei grammatici.
Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Saffo · Poesia lirica e Saffo ·
Sesto Properzio
Nacque intorno al 49 a. C. probabilmente ad Assisi, come da lui stesso esplicitamente dichiarato nell'elegia proemiale del IV libro e come suggeriscono recenti acquisizioni epigrafiche recanti il nome di P. Passennus Blaesus, parente di Properzio e suo conterraneo (a quanto attesta Plinio il Vecchio), e l'indicazione della tribù Sergia (Assisi era l'unico municipio umbro a essere iscritto in questa tribù).
Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Sesto Properzio · Poesia lirica e Sesto Properzio ·
Storia romana
La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.
Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Storia romana · Poesia lirica e Storia romana ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Poesia lirica
- Che cosa ha in comune Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Poesia lirica
- Analogie tra Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Poesia lirica
Confronto tra Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Poesia lirica
Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) ha 378 relazioni, mentre Poesia lirica ha 142. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 4.04% = 21 / (378 + 142).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) e Poesia lirica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: