Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Publio Virgilio Marone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Publio Virgilio Marone

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) vs. Publio Virgilio Marone

Questa è una lista di classici latini conservati dalla fondazione di Roma al 31 a.C., ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie. Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).

Analogie tra Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Publio Virgilio Marone

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Publio Virgilio Marone hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Bucoliche, Enea, Epicureismo, Epicuro, Francesco Petrarca, Gaio Asinio Pollione, Gaio Cilnio Mecenate, Gaio Giulio Cesare, Gallia Cisalpina, Gneo Pompeo Magno, Letteratura latina, Lingua latina, Luciano Perelli, Magna Grecia, Marco Antonio, Marco Giunio Bruto, Marco Tullio Cicerone, Napoli, Omero, Pozzuoli, Roma, Sicilia, Teocrito, 27 a.C., 48 a.C., 70 a.C..

Bucoliche

Le Bucoliche sono un'opera del poeta latino Publio Virgilio Marone, iniziata nel 42 a.C. e divulgata intorno al 39 a.C. È costituita da una raccolta di dieci ecloghe in esametri con trattazione e intonazione della vita pastorale; i componimenti hanno una lunghezza che varia dai 63 ai 111 versi, per un totale di 829 esametri.

Bucoliche e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) · Bucoliche e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Enea

Enea (Ainèias) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite, o Venere, dea della bellezza.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Enea · Enea e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Epicureismo

L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro. Il termine ha nella storiografia filosofica due significati sovrapponibili ma non coincidenti.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Epicureismo · Epicureismo e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Epicuro

Fu discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Epicuro · Epicuro e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Francesco Petrarca · Francesco Petrarca e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Gaio Asinio Pollione

Figlio di una ricca famiglia di Teate - l'attuale Chieti -, nacque probabilmente in questa località. Indizi in favore di una sua nascita teatina sono vari, benché si sia congetturato che Asinio vedesse la luce a Roma.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Gaio Asinio Pollione · Gaio Asinio Pollione e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Gaio Cilnio Mecenate

Fu un importante protettore della nuova generazione di poeti augustei, tra i quali Orazio, Vario Rufo e Virgilio. Durante il regno di Ottaviano Augusto, Mecenate prestò servizio come ministro de facto della cultura, ma nonostante la ricchezza e il potere accumulati scelse di non sedere nel Senato capitolino, preferendo rimanere di rango equestre.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Gaio Cilnio Mecenate · Gaio Cilnio Mecenate e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Letteratura latina · Letteratura latina e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (LătÄ­um in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Lingua latina · Lingua latina e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Luciano Perelli

Figlio di Giannotto Perelli e allievo di Augusto Rostagni, si laureò all'Università degli Studi di Torino; poco dopo intraprese la carriera di docente, insegnando lettere classiche nelle scuole superiori; fu anche segretario sindacale.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Luciano Perelli · Luciano Perelli e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (MegálÄ“ Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Magna Grecia · Magna Grecia e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Marco Antonio

Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Marco Antonio · Marco Antonio e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Marco Giunio Bruto

Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Marco Giunio Bruto · Marco Giunio Bruto e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Napoli · Napoli e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Omero

Omero (HómÄ“ros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Omero · Omero e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Pozzuoli

Pozzuoli (Pezzule /pÉ™t'tsulÉ™/ in dialetto napoletano, /pÉ™t'tsÉ™ulÉ™/ nella variante puteolana) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Pozzuoli · Pozzuoli e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Roma · Publio Virgilio Marone e Roma · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, SÉ™cÉ™lia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Sicilia · Publio Virgilio Marone e Sicilia · Mostra di più »

Teocrito

Si sa poco sulla vita di Teocrito: le conoscenze possedute dagli stessi biografi antichi erano scarse, tanto che essi tentarono di colmare le lacune rifacendosi alle stesse opere del poeta, come del resto usavano fare in mancanza di altre testimonianze della vita di un autore.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Teocrito · Publio Virgilio Marone e Teocrito · Mostra di più »

27 a.C.

Nessuna descrizione.

27 a.C. e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) · 27 a.C. e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

48 a.C.

Nessuna descrizione.

48 a.C. e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) · 48 a.C. e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

70 a.C.

Nessuna descrizione.

70 a.C. e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) · 70 a.C. e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Publio Virgilio Marone

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) ha 400 relazioni, mentre Publio Virgilio Marone ha 205. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 4.30% = 26 / (400 + 205).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Publio Virgilio Marone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: