Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Classificazione ICD

Indice Classificazione ICD

La classificazione ICD (dall'inglese International Classification of Diseases; in particolare, International Statistical Classification of Diseases, Injuries and Causes of Death) è la classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati, stilata dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS-WHO).

Indice

  1. 272 relazioni: Aborto, Acne, Agranulocitosi, Alopecia, Anamnesi (medicina), Anca, Anemia, Anemia emolitica, Angina pectoris, Animalia, Annegamento, Apparato circolatorio, Apparato digerente, Apparato genitale, Apparato genitale maschile, Apparato lacrimale, Apparato respiratorio, Apparato urinario, Apparato uro-genitale, Appendice vermiforme, Appendicite, Arresto cardiaco, Arteria, Arteriola, Arthropoda, Artrite, Artropatia, Ascite, Asfissia, Asma, Autolesionismo, Avambraccio, Avvelenamento, Bacteria, Bocca, Braccio, Bronchite, Cachessia, Calazio, Calcolo urinario, Callo, Capillare, Caratteri alfanumerici, Cardiopatia, Cardiopatia reumatica, Carie dentaria, Causa di morte, Caviglia, Cecità, Cefalea, ... Espandi índice (222 più) »

Aborto

Laborto (dal latino abortus, derivato di aboriri, «perire», composto di ab, «via da», e oriri, «nascere») è l'interruzione della gravidanza prima della ventesima o ventiduesima settimana (cioè nel periodo in cui il feto non è capace di vita extrauterina), con conseguente espulsione del feto o dell'embrione dall'utero; può avvenire spontaneamente, o essere procurato.

Vedere Classificazione ICD e Aborto

Acne

Con acne normalmente si intende lacne volgare; una malattia cronica della pelle a evoluzione benigna, caratterizzata da un processo infiammatorio del follicolo pilifero e della ghiandola sebacea annessa, chiamata in linguaggio comune "brufolo" o "foruncolo".

Vedere Classificazione ICD e Acne

Agranulocitosi

L'agranulocitosi è una condizione patologica acuta del sangue, caratterizzata da grave diminuzione del numero dei granulociti circolanti e conseguente aumentata suscettibilità alle infezioni.

Vedere Classificazione ICD e Agranulocitosi

Alopecia

Si definisce alopecia il processo di diminuzione della qualità (colore, spessore) e della quantità di capelli o la loro scomparsa. Il termine deriva dal greco alópex (ἀλώπηξ.

Vedere Classificazione ICD e Alopecia

Anamnesi (medicina)

L'anamnesi è il primo dei tre processi utilizzati nella fase analitica del processo diagnostico. Gli altri sono l'esame obiettivo e gli esami strumentali.

Vedere Classificazione ICD e Anamnesi (medicina)

Anca

In anatomia umana, lanca è la regione di unione fra tronco, nello specifico la sua regione pelvica, e arto inferiore. È costituita da una sola unità giunturale, larticolazione coxofemorale, ovvero l'enartrosi tra il cotile dell'osso iliaco e la testa del femore, e dalle parti molli che la rivestono.

Vedere Classificazione ICD e Anca

Anemia

Si definisce (dal greco ἀναιμία, anaimìa, «senza sangue») la riduzione patologica della emoglobina (Hb) al di sotto dei livelli di normalità, che determina una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno.

Vedere Classificazione ICD e Anemia

Anemia emolitica

L'anemia emolitica è una malattia dovuta ad una elevata e precoce distruzione degli eritrociti (emolisi) che non viene compensata dal midollo osseo.

Vedere Classificazione ICD e Anemia emolitica

Angina pectoris

Langina pectoris è un dolore al torace, dietro lo sterno - perciò denominato anche "dolore retrosternale" - provocato dall'insufficiente ossigenazione del cuore a causa di una transitoria diminuzione del flusso sanguigno attraverso le arterie coronarie.

Vedere Classificazione ICD e Angina pectoris

Animalia

Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.

Vedere Classificazione ICD e Animalia

Annegamento

Lannegamento è una forma di asfissia acuta da causa esterna meccanica determinata dalla occupazione dello spazio alveolare polmonare da parte di un liquido (di solito acqua) introdotto attraverso le vie aeree superiori.

Vedere Classificazione ICD e Annegamento

Apparato circolatorio

Lapparato circolatorio, cardiovascolare o cardiocircolatorio è l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi – come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa – che hanno il compito primario di apportare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento.

Vedere Classificazione ICD e Apparato circolatorio

Apparato digerente

L'apparato digerente di ogni essere vivente ha il compito di introdurre, di digerire e assorbire le sostanze nutritive contenute negli alimenti, eliminando i residui non assimilabili dall'organismo, sotto forma di feci.

Vedere Classificazione ICD e Apparato digerente

Apparato genitale

L'apparato genitale è l'insieme degli organi fisiologici preposti alla riproduzione. Esso comunica col sistema endocrino in quanto tali organi contribuiscono alla liberazione di ormoni sessuali.

Vedere Classificazione ICD e Apparato genitale

Apparato genitale maschile

L'apparato genitale maschile è l'insieme di organi e di strutture che permettono la riproduzione sessuale negli organismi animali di sesso maschile.

Vedere Classificazione ICD e Apparato genitale maschile

Apparato lacrimale

L'apparato lacrimale si compone delle seguenti parti: la ghiandola lacrimale, le ghiandole accessorie (le ghiandole di Krause, le ghiandole di Wolfring-Ciaccio, le ghiandole di Henle; le ghiandole di Zeiss, le ghiandole di Moll e quelle di Meibomio), le vie lacrimali, il sacco lacrimale ed il condotto nasolacrimale, il quale insieme ad altre strutture che sono la palpebra e la congiuntiva, si pongono a protezione ed a difesa dell'occhio.

Vedere Classificazione ICD e Apparato lacrimale

Apparato respiratorio

Lapparato respiratorio è una struttura anatomica adatta alla respirazione, presente sia nelle piante che negli animali. Negli animali terrestri la superficie respiratoria è situata all'interno, ed è costituita, in particolar modo nei tetrapodi, dalle vie aeree, dai polmoni e da eventuali annessi come i sacchi aeriferi.

Vedere Classificazione ICD e Apparato respiratorio

Apparato urinario

L'apparato urinario è l'insieme di organi e di strutture finalizzati all'escrezione dell'urina o di altri prodotti del catabolismo in alcuni taxa animali, principalmente appartenenti ai cordati.

Vedere Classificazione ICD e Apparato urinario

Apparato uro-genitale

L'apparato uro-genitale (o apparato genito-urinario) è formato da due ulteriori apparati: l'apparato urinario e l'apparato genitale. I due apparati vengono spesso raggruppati insieme a causa della loro vicinanza, la loro comune origine embriologica e per l'utilizzo di strutture comuni, come l'uretra maschile.

Vedere Classificazione ICD e Apparato uro-genitale

Appendice vermiforme

L'appendice vermiforme, appendice cecale o semplicemente appendice (lat. appendix vermiformis) è una formazione tubulare facente parte dell'intestino crasso.

Vedere Classificazione ICD e Appendice vermiforme

Appendicite

Per appendicite s'intende l'infiammazione dell'appendice vermiforme che fino alla metà dell'800 fu conosciuta come tiflite o peritiflite perché erroneamente attribuita al cieco (dal greco: τυφλός: cieco).

Vedere Classificazione ICD e Appendicite

Arresto cardiaco

L'arresto cardiaco è una situazione clinica improvvisa caratterizzata dall'inefficacia o assenza dell'attività cardiaca che porta alla perdita della circolazione sanguigna.

Vedere Classificazione ICD e Arresto cardiaco

Arteria

Le arterie (dal greco ἀρτηρία, canale anatomico respiratorio o sanguifero) sono vasi sanguigni (3 tipi in totale: arterie, arteriole e capillari arteriosi) che nascono dai ventricoli: solitamente esse portano il sangue ricco di ossigeno lontano dal cuore (fatta eccezione per le arterie polmonari e per le arterie ombelicali).

Vedere Classificazione ICD e Arteria

Arteriola

L'arteriola è un vaso sanguigno, di diametro molto piccolo (0,2 mm) che si estende e si dirama dalle arterie, precedendo i capillari. Le arteriole possiedono una sottile parete muscolare (solitamente costituita da uno o due strati di muscolatura liscia) e costituiscono il sito principale della resistenza vascolare.

Vedere Classificazione ICD e Arteriola

Arthropoda

Gli artropodi (Arthropoda) sono un phylum (o tipo) di animali invertebrati protostomi celomati, che comprende circa i 5/6 delle specie finora classificate.

Vedere Classificazione ICD e Arthropoda

Artrite

L'artrite è un'artropatia a eziologia infiammatoria.

Vedere Classificazione ICD e Artrite

Artropatia

L'artropatia è una qualunque malattia articolare.

Vedere Classificazione ICD e Artropatia

Ascite

Per ascite si intende la raccolta di liquido nella cavità peritoneale. Anche se fastidiosa, non è intrinsecamente nociva. Tuttavia, le relative cause e complicazioni sono entrambe problemi di salute significativi.

Vedere Classificazione ICD e Ascite

Asfissia

L'asfissia o soffocamento è la condizione nella quale un fattore estraneo all'organismo impedisce una respirazione normale; è causa di ipossia, che si ripercuote soprattutto sui tessuti e gli organi più sensibili alla carenza di ossigeno, come il cervello.

Vedere Classificazione ICD e Asfissia

Asma

L'asma (dal greco ἄσθμα, «affanno») è una sindrome caratterizzata da aumento delle resistenze presenti nelle vie aeree, a seguito di spasmi della muscolatura bronchiale, spesso associato ad edema della mucosa e aumento delle secrezioni.

Vedere Classificazione ICD e Asma

Autolesionismo

L'autolesionismo, o auto-danno intenzionale, è un atto che implica il procurare, consciamente o meno, danni rivolti alla propria persona, sia in senso fisico sia in senso astratto.

Vedere Classificazione ICD e Autolesionismo

Avambraccio

L'avambraccio è la parte dell'arto superiore compresa tra il gomito e il polso. Il termine è usato in anatomia per distinguerlo dal braccio, parte compresa tra la spalla e il gomito.

Vedere Classificazione ICD e Avambraccio

Avvelenamento

Con avvelenamento si può indicare sia la contaminazione, da parte di una tossina o di un veleno antropico, di una sostanza (ad esempio acqua, cibo, ecc.) sia la patologia ed eventualmente la morte conseguenza di questi eventi.

Vedere Classificazione ICD e Avvelenamento

Bacteria

In microbiologia e biologia, i Bacteria (batteri) sono un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti.

Vedere Classificazione ICD e Bacteria

Bocca

La bocca o cavo orale (lat. cavum oris) è l'orifizio attraverso cui gli animali si cibano. È sempre la prima parte dell'apparato digerente ed inizia con l'apertura boccale.

Vedere Classificazione ICD e Bocca

Braccio

Il braccio è la porzione natale dell'arto superiore compresa fra le articolazioni della spalla e del corrispondente gomito. Nel linguaggio comune, il termine è usato come sineddoche per indicare ciascuno degli arti superiori umani nella parte compresa tra spalla e mano.

Vedere Classificazione ICD e Braccio

Bronchite

La bronchite è una tra le più frequenti malattie dell'apparato respiratorio. Si tratta di un'infiammazione delle mucose dei bronchi. Il termine "bronchite" indica due categorie, denominate rispettivamente bronchite acuta e bronchite cronica.

Vedere Classificazione ICD e Bronchite

Cachessia

La cachessìa (dal greco καχεξία, composto di κακός, "cattivo", e ἕξις, "condizione") o sindrome da deperimento è una perdita di peso, atrofia muscolare, stanchezza, debolezza e significativa perdita di appetito che non ha cause anoressiche.

Vedere Classificazione ICD e Cachessia

Calazio

Il calazio (dal greco "khalazion" che significa "piccolo chicco di grandine") è una cisti, precisamente un lipogranuloma, localizzata nella palpebra e dovuta all'infiammazione cronica della ghiandola di Meibomio a causa dell'ostruzione del dotto escretore della stessa.

Vedere Classificazione ICD e Calazio

Calcolo urinario

I calcoli urinari sono concrezioni cristalline che possono formarsi nell'apparato urinario in seguito alla precipitazione e successiva aggregazione di sostanze disciolte nelle urine.

Vedere Classificazione ICD e Calcolo urinario

Callo

Il callo (denominato anche corno o clavus) è una forma di ipercheratosi, di aspetto tendenzialmente rotondeggiante, che si sviluppa su una specifica area della cute che tende così a diventare relativamente più spessa e dura in risposta ad uno stimolo meccanico ripetuto, ad esempio a reiterata frizione, pressione o irritazione.

Vedere Classificazione ICD e Callo

Capillare

I capillari sono vasi sanguigni posti tra l'estremo terminale di un'arteria e quello distale di una vena (escluso nelle reti mirabili). I capillari sono i più piccoli vasi sanguigni e linfatici, e fanno parte del sistema della microcircolazione sanguigna.

Vedere Classificazione ICD e Capillare

Caratteri alfanumerici

In informatica, molte sigle e acronimi sono formati da caratteri alfanumerici, ovvero alfabetici e numerici. Il termine sta ad indicare l'insieme delle lettere dell'alfabeto latino e dei numeri arabi.

Vedere Classificazione ICD e Caratteri alfanumerici

Cardiopatia

Per cardiopatia si intende qualsiasi malattia che interessi il cuore, sia che essa sia di tipo organico che funzionale. Le cardiopatie si dividono in due macro-aree: congenite, se presenti dalla nascita, o acquisite, quando insorgono successivamente.

Vedere Classificazione ICD e Cardiopatia

Cardiopatia reumatica

La cardiopatia reumatica fa parte di un quadro generale di febbre reumatica, che è una malattia infiammatoria acuta immunomediata e multiorgano che segue di alcune settimane un episodio di faringite da streptococco di gruppo A (Faringite streptococcica).

Vedere Classificazione ICD e Cardiopatia reumatica

Carie dentaria

La carie dentaria (dal latino caries, «corrosione, putrefazione») è una malattia degenerativa dei tessuti duri del dente (smalto, dentina, cemento) ad eziologia batterica, che origina dalla superficie dell'organo e procede in profondità, coinvolgendo la polpa dentale mediante un processo infiammatorio.

Vedere Classificazione ICD e Carie dentaria

Causa di morte

La causa di morte è ciò che ha avviato il processo conclusosi poi con la morte di una persona. In numerose nazioni è accertata per legge per ogni deceduto, talvolta col fine di studiare l'epidemiologia delle malattie e la loro letalità.

Vedere Classificazione ICD e Causa di morte

Caviglia

Nell'anatomia umana la caviglia è la regione di raccordo fra gamba e piede, nell'ambito dell'arto inferiore, comprendente l'articolazione tibio-tarsica o talo-crurale (di tipo a troclea o ginglimo) tra le estremità distali di tibia e fibula (o perone) e dell'astragalo (o talo) del piede (articolazione talocrurale).

Vedere Classificazione ICD e Caviglia

Cecità

La cecità, o ablepsia, è definita come la forma più pronunciata di disabilità visiva con una mancanza totale della percezione visiva di uno o di entrambi gli occhi.

Vedere Classificazione ICD e Cecità

Cefalea

Per mal di testa o cefalea (dal greco κεφαλή, testa) si intende il dolore provato in qualsiasi parte della testa o del collo. Può essere un sintomo di diverse patologie.

Vedere Classificazione ICD e Cefalea

Cellulite (infezione)

La cellulite, da non confondere con la cellulite estetica, è un'infiammazione del tessuto connettivo, caratterizzata da una grave flogosi del tessuto sottocutaneo.

Vedere Classificazione ICD e Cellulite (infezione)

Cheratite

La cheratite è un'infiammazione della cornea, la parte anteriore trasparente del bulbo oculare, la prima lente del percorso ottico, costantemente ricoperta dal film lacrimale.

Vedere Classificazione ICD e Cheratite

Chlamydia

Chlamydia è un genere di batteri gram-negativi, patogeni intracellulari obbligati.

Vedere Classificazione ICD e Chlamydia

Cifosi

La cifosi (dal greco κυφός cyphòs «curvo») è una curvatura fisiologica dorsale della colonna vertebrale, con concavità anteriore intesa in senso antero-posteriore ed è pertanto visibile di profilo.

Vedere Classificazione ICD e Cifosi

Cistite

La cistite è un'infiammazione della vescica urinaria, organo dedicato alla raccolta dell'urina. Nella maggior parte dei casi la causa dell'infiammazione è un'infezione che coinvolge l'urotelio, il tessuto che riveste internamente le vie urinarie.

Vedere Classificazione ICD e Cistite

Classificazione ICD

La classificazione ICD (dall'inglese International Classification of Diseases; in particolare, International Statistical Classification of Diseases, Injuries and Causes of Death) è la classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati, stilata dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS-WHO).

Vedere Classificazione ICD e Classificazione ICD

Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute

La Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute (in inglese International Classification of Functioning, Disability and Health; in sigla, ICF) è un sistema di classificazione della disabilità sviluppato dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS).

Vedere Classificazione ICD e Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute

Colecistite

La colecistite è un'infiammazione della colecisti, normalmente, causata dalla presenza di un calcolo incuneato nell'infundibolo della colecisti.

Vedere Classificazione ICD e Colecistite

Colesteatoma

Un colesteatoma è una patologia dell'orecchio medio, caratterizzata da un'insolita raccolta di cellule epiteliali in prossimità del timpano o dei tre ossicini, che si forma solitamente durante l'otite media cronica colesteatomatosa.

Vedere Classificazione ICD e Colesteatoma

Collo

Il collo è quella parte del corpo di molti vertebrati che unisce la testa al torso. È opposto alla nuca, che unisce il retro della testa a spalle e schiena.

Vedere Classificazione ICD e Collo

Coma

Il coma (dal greco κῶμα, "sonno") è uno stato di assenza di coscienza conosciuto fin dai tempi più antichi. Con questo termine, Ippocrate indicava "Il cadavere in sonno letargico", riferendosi a quei soggetti in coma, che apparivano in uno stato di sonno profondo dal quale non si poteva risvegliarli.

Vedere Classificazione ICD e Coma

Congiuntiva

La congiuntiva è una membrana mucosa, che ricopre il bulbo oculare e la parte interna delle palpebre; ha la funzione di proteggere il bulbo oculare, soprattutto la cornea, nonché di facilitare il suo scorrimento e di quello delle palpebre nelle fasi di ammiccamento, mediante la secrezione della componente mucinica del film lacrimale.

Vedere Classificazione ICD e Congiuntiva

Congiuntivite

La congiuntivite, la causa più frequente di occhio rosso, è un'infiammazione dello strato mucoso più esterno che riveste la sclera dell'occhio e la superficie interna della palpebra.

Vedere Classificazione ICD e Congiuntivite

Contraccezione

Per contraccezione si intendono dei metodi o dei dispositivi utilizzati per prevenire il concepimento, tuttavia per estensione il termine è utilizzato anche come sinonimo di controllo delle nascite o controllo della fertilità, riferendosi a metodi usati per prevenire la gravidanza (o per impedire l'impianto dell'embrione dopo il concepimento).

Vedere Classificazione ICD e Contraccezione

Convalescenza

La convalescenza è il periodo intermedio che si trascorre nei giorni successivi a un intervento chirurgico, una malattia o un trauma fisico.

Vedere Classificazione ICD e Convalescenza

Cornea

La cornea (pronuncia) è una membrana trasparente convessa anteriormente che costituisce la porzione anteriore della tonaca fibrosa del bulbo oculare.

Vedere Classificazione ICD e Cornea

Coroide

La coroide o corioide è una lamina del bulbo oculare che, insieme con l'iride e il corpo ciliare, forma la tonaca vascolare dell'occhio o ùvea.

Vedere Classificazione ICD e Coroide

Corpo ciliare

Il corpo ciliare è una struttura del bulbo oculare che forma, insieme alla coroide e all'iride la tonaca vascolare dell'occhio o uvea..

Vedere Classificazione ICD e Corpo ciliare

Corpo vitreo

Il corpo vitreo (detto anche umor vitreo) è una massa gelatinosa, trasparente e incolore che riempie l'occhio dei vertebrati (circa i 4/5 dell'occhio umano.), per la precisione la camera vitrea, che è lo spazio compreso tra la superficie posteriore del cristallino e la retina.

Vedere Classificazione ICD e Corpo vitreo

Coscia

La coscia, nell'uomo e nei Primati, è il tratto dell'arto inferiore sottostante la pelvi, compreso quindi tra l'anca e il ginocchio.

Vedere Classificazione ICD e Coscia

COVID-19

La COVID-19 (acronimo dell'inglese COronaVIrus Disease 19), conosciuta anche come malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2 o malattia da coronavirus 2019, è una malattia infettiva respiratoria causata dal virus denominato SARS-CoV-2 appartenente alla famiglia dei coronavirus.

Vedere Classificazione ICD e COVID-19

Cristallino

Il cristallino (pronuncia moderna:; pronuncia aulica) è un organo elastico situato all'interno del bulbo oculare, detto anche lente, in quanto è a tutti gli effetti una lente trasparente biconvessa organica.

Vedere Classificazione ICD e Cristallino

Cromosoma

Il cromosoma è la struttura con cui, durante il processo riproduttivo della cellula, ciascuna unità funzionale di DNA, dopo essersi duplicata, si compatta associata a specifiche proteine e viene trasmessa alle cellule figlie.

Vedere Classificazione ICD e Cromosoma

Dermatite

Per dermatite si intende una patologia che riguarda la pelle. Il termine proviene dal greco (da cui il prefisso "derm-" a indicare tutto ciò che riguarda la pelle) e -ite, suffisso che, sempre in greco, indica "infiammazione".

Vedere Classificazione ICD e Dermatite

Diabete mellito

Per diabete mellito si intende un gruppo eterogeneo di endocrinopatie caratterizzate da una cronica alterata tolleranza glucidica, conseguente a un difetto assoluto o relativo di insulina.

Vedere Classificazione ICD e Diabete mellito

Diagnosi infermieristica

La diagnosi infermieristica è un giudizio clinico-assistenziale sulle risposte dell'individuo, della famiglia o comunità a problemi di salute / processi vitali reali o potenziali.

Vedere Classificazione ICD e Diagnosi infermieristica

Disabilità intellettiva

La disabilità intellettiva, anche nota come ritardo mentale, è una patologia cognitiva persistente data da un alterato funzionamento del sistema nervoso centrale e fa parte dei disturbi del neurosviluppo.

Vedere Classificazione ICD e Disabilità intellettiva

Disfagia

La disfagia è una disfunzione dell'apparato digerente, consistente nella difficoltà a deglutire, e al corretto transito del bolo nelle vie digestive superiori; quasi sempre si manifesta come conseguenza di altri disturbi ostruttivi o motori, come presenza di neoplasie o acalasia.

Vedere Classificazione ICD e Disfagia

Disturbi specifici di apprendimento

Per disturbi specifici di apprendimento (sigla DSA), si intendono i deficit specifici nelle capacità di apprendimento della lettura (dislessia), grafia (disgrafia), ortografia (disortografia) e calcolo (discalculia o disaritmia) che, non permettendo una completa autosufficienza nell'apprendimento, risultano un ostacolo nello sviluppo dell'individuo attraverso l'istruzione, e più in generale nella trasmissione della cultura.

Vedere Classificazione ICD e Disturbi specifici di apprendimento

Disturbo mentale

In psicologia e psichiatria un disturbo psichico o mentale (in inglese: mental disorder) è una condizione patologica che colpisce la parte che riguarda la sfera comportamentale, relazionale, cognitiva o affettiva di una persona in modo disadattativo, vale a dire sufficientemente forte da rendere problematica la sua integrazione socio-lavorativa e/o causargli una sofferenza personale soggettiva.

Vedere Classificazione ICD e Disturbo mentale

Dorsopatia

L'affezione dolorosa nota come mal di schiena e più scientificamente come dorsopatia è quella sensazione di dolore sentita sul dorso che può provenire dai muscoli, nervi, ossa, superfici articolari o da altre strutture nella colonna vertebrale.

Vedere Classificazione ICD e Dorsopatia

Duodeno

Il duodeno è uno dei tre segmenti, insieme al digiuno e all'ileo, in cui si suddivide l'intestino tenue. Detto anche intestino tenue fisso per distinguerlo dalle altre due porzioni, definite invece come mesenteriali.

Vedere Classificazione ICD e Duodeno

Eclampsia

L'eclampsia è una grave patologia della gravidanza, potenzialmente letale, caratterizzata da convulsioni. Essa rappresenta la complicanza più temibile della preeclampsia, una sindrome che può insorgere dopo la ventesima settimana di gravidanza e che si manifesta con proteinuria, ipertensione arteriosa ed edema.

Vedere Classificazione ICD e Eclampsia

Eczema

Un eczema (dal greco ἔκζεμα, derivato di ἐκζέω, «ribollire»), o dermatite eczematosa, è per definizione una reazione dermica infiammatoria (dermatite) pruriginosa e non infettiva.

Vedere Classificazione ICD e Eczema

Edema polmonare acuto

Per edema polmonare acuto (EPA) si intende un aumento dei liquidi nello spazio extravascolare (interstizio e alveoli) a livello del parenchima polmonare.

Vedere Classificazione ICD e Edema polmonare acuto

Elmintiasi

L'elmintiasi è una parassitosi, nella quale una parte del corpo è infestata da elminti, ossia animali dei phyla platelminti e nematodi. In genere gli elminti risiedono nell'apparato gastrointestinale, ma possono trovarsi anche nel fegato o in altri organi.

Vedere Classificazione ICD e Elmintiasi

Ematologia

L'ematologia è la branca della medicina interna che si occupa del sangue e degli organi che compongono il sistema emopoietico. L'ematologo studia le cause, la diagnosi, il trattamento, la prognosi e la prevenzione delle malattie del sangue e degli organi emopoietici.

Vedere Classificazione ICD e Ematologia

Embolia polmonare

Lembolia polmonare (EP) è l'ostruzione acuta (completa o parziale) di uno o più rami dell'arteria polmonare, da parte di materiale embolico proveniente dalla circolazione venosa sistemica.

Vedere Classificazione ICD e Embolia polmonare

Emicrania

L'emicrania è una patologia neurologica cronica caratterizzata da ricorrenti cefalee, da moderate a gravi, spesso in associazione con una serie di sintomi del sistema nervoso autonomo.

Vedere Classificazione ICD e Emicrania

Emiplegia

La emiplegia è un deficit motorio che interessa un emisoma. La causa è un danno cerebrale controlaterale al deficit. In genere, viene lesionato il 1° motoneurone che trasporta gli input motori al midollo spinale.

Vedere Classificazione ICD e Emiplegia

Emorragia

Lemorragia (derivato di un tema affine) è la perdita di sangue dai vasi sanguigni. A seconda della componente interessata si può parlare di emorragia arteriosa, venosa o capillare.

Vedere Classificazione ICD e Emorragia

Emorroidi

Le emorroidi (dal greco haîma, "sangue", e rhéó, "scorrere") sono strutture vascolari del canale anale che giocano un importante ruolo nel mantenimento della continenza fecale.

Vedere Classificazione ICD e Emorroidi

Enfisema

L'enfisema è una patologia che interessa i polmoni in cui vi è un aumento della quota di aria. Viene classificata tra le patologie di tipo ostruttivo.

Vedere Classificazione ICD e Enfisema

Epatite virale

L'epatite virale è un processo infiammatorio (acuto o cronico), che provoca la necrosi delle cellule del fegato (epatociti) a causa dell'attacco da parte di virus epatotropi, cioè che hanno come bersaglio primario le cellule epatiche.

Vedere Classificazione ICD e Epatite virale

Epidemiologia

L'epidemiologia è la disciplina biomedica che studia la distribuzione e la frequenza delle malattie ed eventi di rilevanza sanitaria nella popolazione.

Vedere Classificazione ICD e Epidemiologia

Epidermolisi bollosa

L'epidermolisi bollosa è un gruppo di rare malattie genetiche caratterizzate da fragilità della cute e delle mucose.

Vedere Classificazione ICD e Epidermolisi bollosa

Epilessia

Lepilessia (dal greco ἐπιληψία, "essere preso, colto di sorpresa") è una condizione neurologica caratterizzata da ricorrenti manifestazioni dette "crisi epilettiche".

Vedere Classificazione ICD e Epilessia

Eritema

Il termine eritema indica un arrossamento cutaneo che sparisce con la pressione, a prescindere dalla sua causa eziologica. Nella maggior parte dei casi è il risultato di una infiammazione che porta a vasodilatazione e quindi arrossamento per un aumentato flusso di sangue.

Vedere Classificazione ICD e Eritema

Ernia

Per ernia (p) si intende la fuoriuscita di un viscere dalla cavità che normalmente lo contiene, attraverso un orifizio, un canale anatomico o comunque una soluzione di continuo.

Vedere Classificazione ICD e Ernia

Esame del sangue

L'esame del sangue è una tecnica di diagnostica medica che, attraverso il prelievo di sangue venoso, valuta i parametri ematici del paziente evidenziando il suo stato di salute generale: il sangue umano viene prelevato dal paziente e trasferito ad apparecchiature e analizzatori per valutarne la composizione e i fattori che indicano problemi o patologie.

Vedere Classificazione ICD e Esame del sangue

Esame delle urine

L'esame delle urine è un insieme di esami di laboratorio che consente di analizzare le caratteristiche chimiche e fisiche delle urine e del relativo sedimento.

Vedere Classificazione ICD e Esame delle urine

Esofagite

Lesofagite (dal greco oisophagos, esofago, e itis, infiammazione) è una infiammazione acuta o cronica della mucosa dell'esofago.

Vedere Classificazione ICD e Esofagite

Esofago

L'esofago è un organo a forma cilindrica presente nei vertebrati, attraverso il quale passa il cibo, aiutato da contrazioni peristaltiche, dalla faringe allo stomaco.

Vedere Classificazione ICD e Esofago

Faringite

La faringite, chiamata comunemente mal di gola, è un'infiammazione della faringe, acuta o cronica, che provoca difficoltà nel deglutire e talvolta può essere accompagnata da tosse e secrezione.

Vedere Classificazione ICD e Faringite

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) della cavità addominale, posizionata al di sotto del diaframma e localizzata nell'ipocondrio destro e, in parte, nell'epigastrio, tra il colon trasverso e lo stomaco.

Vedere Classificazione ICD e Fegato

Gamba

La gamba è la regione anatomica del corpo umano rappresentata dal segmento dell'arto inferiore che va dal ginocchio fino alla caviglia. Nel linguaggio comune il termine è utilizzato come metonimia per indicare l'arto inferiore umano nella sua interezza e gli arti degli altri animali.

Vedere Classificazione ICD e Gamba

Gastrite

La gastrite è un'infiammazione della mucosa gastrica, il rivestimento dello stomaco. Può verificarsi come un breve episodio o può essere di lunga durata.

Vedere Classificazione ICD e Gastrite

Gengivite

Per gengivite si intende infiammazione dei tessuti gengivali, caratterizzata da gonfiore, arrossamento, calore e sanguinamento conseguenti all'accumulo di placca.

Vedere Classificazione ICD e Gengivite

Ghiandola endocrina

Una ghiandola endocrina è una ghiandola di origine epiteliale che secerne ormoni. L'insieme di ghiandole e cellule endocrine costituiscono il sistema endocrino.

Vedere Classificazione ICD e Ghiandola endocrina

Ghiandola salivare

Le ghiandole salivari (lat. glandulae salivariae) sono collocate nell'area della bocca, nonché in alcuni tessuti della faccia e del collo. Le più grandi e conosciute sono la parotide (di tipo acinoso-composto), la sottomandibolare (di tipo tubulo-acinoso), nonché la sottolinguale.

Vedere Classificazione ICD e Ghiandola salivare

Ginevra

Ginevra (ufficialmente, AFI:;, AFI) è un comune svizzero di 201 818 abitanti del Canton Ginevra; ha lo status di città ed è la capitale del cantone.

Vedere Classificazione ICD e Ginevra

Ginocchio

Il ginocchio è un'articolazione che unisce la coscia e la gamba, le quali, insieme al piede, compongono l'arto inferiore. Il ginocchio è composto in realtà da due articolazioni: una tra femore e tibia, e l'altra tra femore e rotula.

Vedere Classificazione ICD e Ginocchio

Glaucoma

I glaucomi sono un gruppo molto diversificato di malattie oculari, accomunate dalla presenza di un danno cronico e progressivo del nervo ottico, con alterazioni caratteristiche dell'aspetto della sua "testa" (che si può osservare con esame del fondo oculare) e dello strato delle fibre nervose retiniche.

Vedere Classificazione ICD e Glaucoma

Gomito

Il gomito è la regione anatomica che circonda e comprende l'omonima articolazione dell'arto superiore, tra il braccio e l'avambraccio.

Vedere Classificazione ICD e Gomito

Gotta

La gotta è una malattia del metabolismo caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite infiammatoria acuta con dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni, causati dal deposito di cristalli di acido urico in presenza d'iperuricemia.

Vedere Classificazione ICD e Gotta

Gravidanza

La gravidanza, o gestazione, è lo stato della donna, e più in genere dell'esemplare di sesso femminile di una specie di mammiferi, che porta nel proprio utero il risultato della fecondazione.

Vedere Classificazione ICD e Gravidanza

HIV

I virus dell'immunodeficienza umana (HIV, sigla dell'inglese Human Immunodeficiency Virus) sono due specie di Lentivirus (un genere di retrovirus) che causano un'infezione che, se non trattata, provoca la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).

Vedere Classificazione ICD e HIV

ICD-11

L'ICD-11 è l'undicesima revisione della Classificazione Internazionale delle malattie (ICD). Sostituisce l'ICD-10 come standard globale per la registrazione delle informazioni sanitarie e delle cause di morte.

Vedere Classificazione ICD e ICD-11

Idrocefalo

L'idrocefalo è una condizione in cui si ha un accumulo di liquido cefalorachidiano a livello dei ventricoli cerebrali che si dilatano. La complicanza è l'ipertensione intracranica che causa danni al tessuto cerebrale.

Vedere Classificazione ICD e Idrocefalo

Immunodeficienza

Con il termine immunodeficienza si fa riferimento ad una categoria diagnostica caratterizzata da un deficit dell'immunità umorale e/o dell'immunità cellulare che comprende una serie di entità patologiche distinte le une dalle altre sia sul piano eziologico che patogenetico.

Vedere Classificazione ICD e Immunodeficienza

Impetigine

L'impetigine è un'infezione provocata da germi piogeni che colpisce soprattutto in età pediatrica gli strati superficiali della cute, più frequentemente volto e arti.

Vedere Classificazione ICD e Impetigine

Infezione

L'infezione è un processo caratterizzato dalla penetrazione e moltiplicazione nei tessuti viventi di microrganismi patogeni (batteri, miceti, protozoi) o di virus.

Vedere Classificazione ICD e Infezione

Infiammazione

Linfiammazione o flogosi (pronuncia: o) è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale, nonché l'avvio del processo riparativo.

Vedere Classificazione ICD e Infiammazione

Influenza

L’influenza è una malattia infettiva respiratoria acuta causata dal virus dell'influenza, un virus a RNA della famiglia degli Orthomyxoviridae.

Vedere Classificazione ICD e Influenza

Insufficienza renale acuta

L'insufficienza renale acuta (IRA), o danno renale acuto (dall'inglese Acute Kidney Injury, AKI), è una sindrome clinica caratterizzata da una rapida riduzione della funzionalità renale (calo della VFG) che determina aumento dell'azotemia e della creatininemia, oliguria, alterazioni elettrolitiche e dell'equilibrio acido-base.

Vedere Classificazione ICD e Insufficienza renale acuta

Intestino

Lintestino è un organo dell'apparato digerente, ultima parte di quest'ultimo. Si presenta come un tubo di diametro variabile con pareti flessibili, ripiegato più volte su sé stesso.

Vedere Classificazione ICD e Intestino

Ipoderma

Lipoderma o tela sottocutanea si trova al di sotto della pelle e in particolare sotto il derma, da cui non è possibile differenziarlo in maniera netta.

Vedere Classificazione ICD e Ipoderma

Ipospadia

Lipospadia (dal latino "hypospadiasis", "hypospadia" e dal greco "υπό".

Vedere Classificazione ICD e Ipospadia

Ipotensione

Lipotensione arteriosa è una condizione clinica che si riscontra quando in un soggetto si rileva una pressione sanguigna arteriosa pari o inferiore a 90/60 mmHg.

Vedere Classificazione ICD e Ipotensione

Ipotermia

Lipotermia è una condizione per cui la temperatura di un organismo vivente endotermico scende sotto il valore, differente per ogni singola specie, adatto per svolgere vita attiva, portando ad uno stato di quiescenza.

Vedere Classificazione ICD e Ipotermia

Ipovisione

L'ipovisione è una condizione di acutezza visiva molto limitata che ha notevoli conseguenze sulla vita quotidiana. Può essere causata da vari fattori (siano essi congeniti o acquisiti).

Vedere Classificazione ICD e Ipovisione

Iride (anatomia)

L'iride è una membrana interna del bulbo oculare, pigmentata di colore vario, di forma circolare e con la funzione di diaframma, situata tra la cornea e il cristallino.

Vedere Classificazione ICD e Iride (anatomia)

Ischemia miocardica

L'ischemia miocardica, anche detta cardiopatia ischemica, è un'ischemia coinvolgente il tessuto miocardico, dovuta all'instaurarsi di uno squilibrio tra l'apporto ematico in tale sede, e la richiesta di ossigeno da parte del tessuto stesso, che diventa quindi ipossico.

Vedere Classificazione ICD e Ischemia miocardica

Istituto nazionale di statistica

L'Istituto nazionale di statistica (conosciuto anche come Istat) è un ente pubblico di ricerca italiano che si occupa dei censimenti generali della popolazione, dei servizi e dell'industria, dell'agricoltura, di indagini campionarie sulle famiglie e di indagini economiche generali a livello nazionale.

Vedere Classificazione ICD e Istituto nazionale di statistica

Ittiosi

Le ittiosi (inglese e latino ichthyosis) sono un'ampia ed eterogenea famiglia di disordini della cheratinizzazione che fanno apparire la pelle come fosse coperta da squame, screpolata e inspessita.

Vedere Classificazione ICD e Ittiosi

Laringite acuta

Con la locuzione laringite acuta si fa riferimento ad un'entità clinico-patologica caratterizzata da infiammazione a carico della mucosa della laringe.

Vedere Classificazione ICD e Laringite acuta

Laringite cronica

Con la locuzione laringite cronica si fa riferimento ad un'entità clinico-patologica caratterizza da un processo infiammatorio irreversibile e di lunga durata a carico della laringe con conseguente alterazione delle caratteristiche proprie della mucosa e della sottomucosa.

Vedere Classificazione ICD e Laringite cronica

Linfoma di Hodgkin

Il linfoma di Hodgkin (un tempo denominato linfogranuloma di Hodgkin, malattia di Hodgkin o morbo di Hodgkin), abbreviato con la sigla LH, è una neoplasia che interessa i tessuti linfoidi secondari come i linfonodi.

Vedere Classificazione ICD e Linfoma di Hodgkin

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Classificazione ICD e Lingua inglese

Lordosi

La lordosi (dal greco λόρδωσις, "lordosi" o "curvatura", "piegamento"; derivato di λορδόω, "curvarsi", "piegarsi") è caratterizzata da un infossamento profondo della colonna vertebrale nella regione lombare e cervicale, che proietta il bacino e il rachide cervicale verso i punti di baricentro del corpo.

Vedere Classificazione ICD e Lordosi

Malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer-Perusini (anche nota come morbo di Alzheimer, demenza presenile di tipo Alzheimer, demenza degenerativa primaria di tipo Alzheimer), per semplicità Alzheimer, è la forma più comune di demenza degenerativa progressivamente invalidante con esordio prevalentemente in età presenile (oltre i 65 anni).

Vedere Classificazione ICD e Malattia di Alzheimer

Malattia di Crohn

La malattia di Crohn o morbo di Crohn, nota anche come enterite regionale, è una malattia infiammatoria cronica dell'intestino (MICI) che può colpire qualsiasi parte del tratto gastrointestinale, dalla bocca all'ano, provocando una vasta gamma di sintomi.

Vedere Classificazione ICD e Malattia di Crohn

Malattia di Huntington

La malattia di Huntington, o còrea di Huntington (chorea major), è una malattia genetica neurodegenerativa che colpisce la coordinazione muscolare e porta a un declino cognitivo e a problemi psichiatrici.

Vedere Classificazione ICD e Malattia di Huntington

Malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson, sovente definita come morbo di Parkinson, Parkinson, parkinsonismo idiopatico, parkinsonismo primario, sindrome ipocinetica rigida o paralisi agitante è una malattia neurodegenerativa.

Vedere Classificazione ICD e Malattia di Parkinson

Malattia infettiva

Una malattia infettiva è una malattia determinata da agenti patogeni che entrano in contatto con un individuo. Tali agenti causali possono essere virus, batteri, funghi o miceti, elminti, muffe e protozoi.

Vedere Classificazione ICD e Malattia infettiva

Malattia renale cronica

Si definisce malattia renale cronica (MRC) ogni condizione patologica che interessi il rene e che possa provocare perdita progressiva e completa della funzione renale o complicanze derivanti dalla ridotta funzione renale.

Vedere Classificazione ICD e Malattia renale cronica

Malformazione

La malformazione, in biologia e in medicina, è un tipo di anomalia congenita. che porta a un macroscopico difetto o a un'anomalia di sviluppo totale o parziale di un organo o di una parte più estesa dell'organismo e che trova origine durante lo sviluppo prenatale in fase embrionale o fetale.

Vedere Classificazione ICD e Malformazione

Malnutrizione

Esistono due tipi di malnutrizione: la malnutrizione per eccesso (prevalente nei Paesi ricchi; è nota come ipernutrizione) e la malnutrizione per difetto (prevalente nei Paesi poveri; è nota come denutrizione o iponutrizione).

Vedere Classificazione ICD e Malnutrizione

Mammella

La mammella (IPA: //) è un organo ghiandolare che nelle femmine di mammifero secerne il latte dopo il parto di uno o più neonati. Si tratta di una struttura caratterizzante la classe dei mammiferi, in particolare gli euteri, l'unico gruppo con evidenti mammelle esterne, presenti peraltro anche nei metateri all'interno della sacca marsupiale.

Vedere Classificazione ICD e Mammella

Mano

Nei primati la mano è l'organo prensile che si trova all'estremità distale dell'arto superiore, collegato a questo tramite il polso. Comprende cinque dita, che costituiscono la parte più predisposta al senso tattile.

Vedere Classificazione ICD e Mano

Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali

Il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, noto anche con la sigla DSM derivante dall'originario titolo dell'edizione statunitense Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, è uno dei sistemi nosografici per i disturbi mentali o psicopatologici più utilizzati da psichiatri, psicologi e medici di tutto il mondo, sia nella pratica clinica sia nell'ambito della ricerca, redatto dall'American Psychiatric Association.

Vedere Classificazione ICD e Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali

Manuale diagnostico psicodinamico

Il Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM) è il primo tentativo sistematico di fondare la diagnosi su modelli clinici e teorie di orientamento psicodinamico.

Vedere Classificazione ICD e Manuale diagnostico psicodinamico

Mastoidite

La mastoidite è una patologia flogistica delle cellule mastoidee dovuta alla diffusione di processo infettivo a carico dell'orecchio medio. Nei casi in cui il processo infiammatorio sia particolarmente intenso è possibile la diffusione nel tessuto sottocutaneo retroauricolare e cervicale, prendendo il nome di mastoidite esteriorizzata.

Vedere Classificazione ICD e Mastoidite

Medicina

La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Vedere Classificazione ICD e Medicina

Mesotelioma

Il mesotelioma è una neoplasia che origina dal mesotelio, lo strato di cellule che riveste le cavità sierose del corpo: pleura, peritoneo, pericardio, cavità vaginale dei testicoli.

Vedere Classificazione ICD e Mesotelioma

Micosi

Il termine micosi indica la condizione in cui dei funghi patogeni superano la resistenza delle barriere del corpo umano, degli animali o delle piante provocando infezioni.

Vedere Classificazione ICD e Micosi

Microcefalia

La microcefalia è una malformazione neurologica nella quale la circonferenza del cranio è notevolmente più piccola della media per età e sesso.

Vedere Classificazione ICD e Microcefalia

Ministero della salute

Il Ministero della salute è un dicastero del governo italiano. Ha compiti in materia sanitaria, di profilassi e raccordo con le istituzioni internazionali ed europee nel campo della salute.

Vedere Classificazione ICD e Ministero della salute

Miosite

Le miositi sono un gruppo eterogeneo di malattie muscolari acquisite, accomunate dall'infiammazione del tessuto muscolare striato; esse fanno parte del più ampio gruppo delle connettiviti, tra le cui forme più frequenti rientrano la polimiosite e la dermatomiosite.

Vedere Classificazione ICD e Miosite

Mirko Drazen Grmek

Dopo la laurea conseguita a Zagabria, si trasferì a Parigi, al Collège de France, nel 1963. Qui divenne il curatore nonché il massimo esperto internazionale degli scritti di Claude Bernard.

Vedere Classificazione ICD e Mirko Drazen Grmek

Mononucleosi infettiva

La mononucleosi infettiva (detta anche semplicemente mononucleosi o malattia del bacio, per la sua trasmissibilità attraverso la saliva) è una malattia infettiva virale molto contagiosa causata dal virus di Epstein-Barr (EBV).

Vedere Classificazione ICD e Mononucleosi infettiva

Morbosità

La morbosità è un indice della statistica sanitaria che esprime la frequenza di una malattia in una popolazione. È definito come il rapporto tra il numero di soggetti malati e la popolazione totale.

Vedere Classificazione ICD e Morbosità

Muscolo

Il termine muscolo (derivante dal latino musculus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, ovvero un tessuto biologico con capacità contrattile; composti da fibre, le quali sono classificate in fibre bianche, ossia quelle a contrazione rapida che garantiscono velocità, e fibre rosse, fibre specializzate in contrazione lenta garantendo resistenza, il muscolo ha quattro funzioni: protegge le ossa, riscalda il nostro corpo quando si contrae, lo sostiene e ne permette il movimento; l'insieme dei muscoli costituisce l'apparato muscolare, che fa parte insieme allo scheletro e alle articolazioni dell'apparato locomotore.

Vedere Classificazione ICD e Muscolo

Nausea

La nausea, parola derivante dal latino nãusea, "mal di mare", derivante a sua volta dal greco, variante ionica di, derivante da, "nave", è una sensazione di malessere e fastidio allo stomaco che può precedere il vomito.

Vedere Classificazione ICD e Nausea

Nefrite (medicina)

La nefrite è un'infiammazione dei reni e può coinvolgere i glomeruli, i tubuli o il tessuto interstiziale renale che circonda i glomeruli e i tubuli.

Vedere Classificazione ICD e Nefrite (medicina)

Neoplasia

La neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo, come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis.

Vedere Classificazione ICD e Neoplasia

Nervo

I nervi sono strutture anatomiche del sistema nervoso periferico formate da fasci di assoni (provenienti da un gruppo di neuroni) che trasportano informazioni da o verso il sistema nervoso centrale.

Vedere Classificazione ICD e Nervo

Nervo ottico

Il nervo ottico è il nervo che trasmette le informazioni visive dalla retina al cervello. Il medico e filosofo greco Alcmeone di Crotone scoprì per primo il nervo ottico, sebbene non descrisse le sue funzioni.

Vedere Classificazione ICD e Nervo ottico

Neuropatia periferica

La neuropatia periferica è una patologia che colpisce il sistema nervoso periferico ad esclusione del I (nervo olfattivo) e II (nervo ottico) nervo cranico (con alcune rare eccezioni).

Vedere Classificazione ICD e Neuropatia periferica

Obesità

Lobesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può comportare effetti negativi per la salute con una conseguente riduzione dell'aspettativa di vita.

Vedere Classificazione ICD e Obesità

Occhio

Locchio, o bulbo oculare, è l'organo di senso semi-esterno dell'apparato visivo, con il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante attraverso la luce.

Vedere Classificazione ICD e Occhio

Orbita oculare

L'orbita oculare è una cavità esocranica costituita dal comporsi delle ossa craniche (sia del neurocranio, che dello splancnocranio). Nelle orbite oculari si posizionano il bulbo oculare e i suoi annessi, l'arteria oftalmica e la vena oftalmica, la vena centrale della retina e i muscoli estrinseci.

Vedere Classificazione ICD e Orbita oculare

Orecchio

L'orecchio è l'organo del corpo umano preposto alla funzione uditiva: permette di rilevare onde sonore dai 20 hertz ai 20 kHz e di mantenere l'equilibrio grazie all'azione del sistema vestibolare contenuto nella porzione interna.

Vedere Classificazione ICD e Orecchio

Orecchio esterno

Lorecchio esterno è una parte dell'orecchio, l'organo dell'udito. Costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, ha la funzione di ricevere l'informazione sonora e di convogliarla verso il timpano, con cui continua.

Vedere Classificazione ICD e Orecchio esterno

Orecchio interno

L'orecchio interno è la parte più interna dell'orecchio dei vertebrati. Esso è posto nell’osso temporale ed è costituito esternamente dal labirinto osseo, contenente perilinfa, e più internamente da un labirinto membranoso, contenente endolinfa.

Vedere Classificazione ICD e Orecchio interno

Orecchio medio

L'orecchio medio è una parte dell'orecchio. È una cavità posta tra la membrana timpanica, che la separa dal condotto uditivo esterno, e l'orecchio interno.

Vedere Classificazione ICD e Orecchio medio

Organizzazione mondiale della sanità

LOrganizzazione mondiale della sanità (OMS; in inglese World Health Organization, WHO) è un istituto specializzato dell'ONU per la salute. È stata istituita con il trattato adottato a New York nel luglio del 1946, entrato in vigore nel 1948 e ha sede in Svizzera, a Ginevra.

Vedere Classificazione ICD e Organizzazione mondiale della sanità

Orticaria

L'orticaria è una dermatosi infiammatoria pruriginosa caratterizzata dall'improvvisa comparsa di pomfi associati o meno ad angioedema.

Vedere Classificazione ICD e Orticaria

Orzaiolo

Lorzaiolo (o crite) è un'infiammazione benigna delle palpebre. Nello specifico, si tratta di un'infiammazione acuta delle ghiandole sebacee della palpebra, alla base delle ciglia.

Vedere Classificazione ICD e Orzaiolo

Osso

Un osso è una parte anatomica solida dei vertebrati; l'insieme delle ossa di un dato animale ne costituisce lo scheletro. È costituito da una matrice extracellulare molto dura e compatta, mineralizzata, e da una componente di cellule, tra cui abbondano gli osteociti.

Vedere Classificazione ICD e Osso

Osteopatia

Losteopatia (parentesi) è una terapia alternativa di carattere pseudoscientifico, non accettata dalla medicina, che consiste nella manipolazione di alcune parti del corpo, in particolare la schiena, il collo e la testa.

Vedere Classificazione ICD e Osteopatia

Osteoporosi

Con la parola osteoporosi si intende una condizione clinica caratterizzata da una ridotta densità ossea; si parla di osteoporosi "severa" quando alla ridotta densità ossea si aggiunge anche almeno 1 frattura nella storia clinica.

Vedere Classificazione ICD e Osteoporosi

Otalgia

L'otalgia è un dolore dell'orecchio legato a patologie che colpiscono altri apparati: il dolore derivato da alterazione auricolare è invece detto "otodinia".

Vedere Classificazione ICD e Otalgia

Otite

L'otite è un'infiammazione a livello auricolare, il cui decorso è acuto oppure cronico in base alla frequenza e gravità. A seconda della parte dell'orecchio colpita si distingue in interna, media o esterna.

Vedere Classificazione ICD e Otite

Otosclerosi

L'otosclerosi (o otospongiosi) è un'entità patologica caratterizzata da una forma osteodistrofica della capsula labirintica con possibile e frequente interessamento della nicchia della finestra ovale e conseguente ipomobilità della staffa.

Vedere Classificazione ICD e Otosclerosi

Palpebra

La palpebra è una formazione cutaneo-membranosa che ricopre l'occhio e svolge un importante lavoro di protezione, contribuendo alla distribuzione del liquido lacrimale.

Vedere Classificazione ICD e Palpebra

Pancreas

Il pancreas è un organo facente parte dell'apparato digerente e del sistema endocrino dei vertebrati. Nell'essere umano, si trova nell'addome, posteriormente allo stomaco e funziona come una ghiandola anficrina (cioè a secrezione endocrina ed esocrina).

Vedere Classificazione ICD e Pancreas

Paralisi

Per paralisi (dal greco paràlysis) si intende la perdita totale o parziale (nel primo caso si parla di paralisi propriamente detta o plegia - sebbene quest'ultima dizione, benché ampiamente utilizzata in clinica, non costituisca un vocabolo della lingua italiana, ma solo una desinenza in termini come tetraplegia, paraplegia, etc.

Vedere Classificazione ICD e Paralisi

Parto

Il parto è l'espulsione spontanea o l'estrazione strumentale del feto e degli annessi fetali dall'utero materno. Il fenomeno spontaneo per via fisiologica avviene all'interno di una serie di fenomeni definiti travaglio di parto o travaglio.

Vedere Classificazione ICD e Parto

Pelle

La cute o pelle è il rivestimento più esterno del corpo di un vertebrato. Nei mammiferi e in particolare nell'essere umano, è l'organo più esteso dell'apparato tegumentario (la sua superficie è di circa 2 m².) e protegge i tessuti sottostanti (muscoli, ossa, organi interni).

Vedere Classificazione ICD e Pelle

Pemfigo (medicina)

Il pemfigo (dal greco πέμϕιξ - pemphix, «pustola») è una patologia bollosa autoimmune dell'epidermide, ad andamento cronico e prognosi potenzialmente fatale.

Vedere Classificazione ICD e Pemfigo (medicina)

Pericardite

La pericardite è una malattia infiammatoria (acuta o subacuta) che colpisce il pericardio, accompagnata da alterazione degli indici infiammatori (VES, PCR); si presenta con dolore toracico in regione centrale, di tipo grave, pleurico e che peggiora con l'ispirazione profonda e posizionale, con un miglioramento sedendosi e inclinandosi in avanti.

Vedere Classificazione ICD e Pericardite

Periodo perinatale

Il periodo perinatale è il periodo compreso tra la 28ª settimana di gestazione e il 7º giorno dopo la nascita del feto.

Vedere Classificazione ICD e Periodo perinatale

Peritoneo

Nei vertebrati superiori, il peritoneo è una membrana sierosa mesoteliale, sottile e quasi trasparente, che costituisce il rivestimento della cavità addominale e di parte di quella pelvica (peritoneo parietale) e ricopre anche gran parte dei visceri contenuti al suo interno (peritoneo viscerale), fissandoli al contempo alle pareti della cavità (legamenti dei visceri).

Vedere Classificazione ICD e Peritoneo

Peritonite

La peritonite è un'infiammazione della membrana sierosa che riveste i visceri e la cavità peritoneale dovuta, in genere, a contaminazione batterica.

Vedere Classificazione ICD e Peritonite

Piede

Il piede è la struttura anatomica situata all'estremità distale della gamba, alla quale è collegato dalla caviglia. Osservando e confrontando le caratteristiche generali del piede e della mano, entrambi dotati di cinque dita, si può rilevare una notevole somiglianza dovuta alla comune origine da strutture embrionali identiche successivamente specializzatesi.

Vedere Classificazione ICD e Piede

Pirosi

La pirosi (dal greco πύρωσις, «bruciore», derivato di πῦρ, «fuoco»), definita anche bruciore retrosternale, è un sintomo dolorifico urente localizzato posteriormente allo sterno, che può indicare una disfunzione dell'apparato digerente, in particolare dello stomaco.

Vedere Classificazione ICD e Pirosi

Placenta previa

La placenta previa è considerata una delle emergenze ostetriche del terzo trimestre di gravidanza, soprattutto durante il parto. Anatomicamente la placenta si viene a trovare davanti (previa vuol dire davanti) alla parte di presentazione fetale (testa, spalle, podice).

Vedere Classificazione ICD e Placenta previa

Plantae

Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.

Vedere Classificazione ICD e Plantae

Plesso nervoso

I plessi nervosi sono formati dai rami anteriori (ventrali) dei nervi spinali che si anastomizzano tra di loro. Si distinguono in direzione craniocaudale.

Vedere Classificazione ICD e Plesso nervoso

Pleura

La pleura (dal greco πλευρά, pleyrà, «fianco») è una membrana che avvolge singolarmente ciascun polmone.. È formata da due foglietti, viscerale e parietale che sono rispettivamente adesi al polmone e alla gabbia toracica e continuano l'uno con l'altro a livello dell'ilo polmonare creando fra di essi una cavità a pressione negativa.

Vedere Classificazione ICD e Pleura

Pneumoconiosi

La pneumoconiosi (da pneumo-, polmone, ed il vocabolo greco κόνις, kónis, polvere) è un'affezione dei polmoni provocata dall'inalazione di polveri.

Vedere Classificazione ICD e Pneumoconiosi

Polidattilia

La polidattilia (dal greco antico πολύς polys "molto" + δάκτυλος daktylos "dito"), anche conosciuta come iperdattilia, è un'anomalia genetica, nella quale le mani o i piedi dei soggetti affetti presentano un eccesso di dita rispetto alla normale conformazione.

Vedere Classificazione ICD e Polidattilia

Polidramnios

Con polidramnios si intende una sovrapproduzione di liquido amniotico che si verifica nel 2% delle gravidanze. È una condizione in cui l'indice del liquido amniotico (AFI) è superiore a, o la tasca massima è superiore a.

Vedere Classificazione ICD e Polidramnios

Poliuria

La poliuria (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è un'eccessiva o anormale produzione o escrezione di urina (per definizione un'escrezione maggiore di 2,5-3 litri nell'arco di 24 ore in un soggetto adulto o un'escrezione superiore a 40 mL/kg/die).

Vedere Classificazione ICD e Poliuria

Polmonite

La polmonite è una malattia dei polmoni e più in generale del sistema respiratorio, caratterizzata dall'infiammazione degli alveoli polmonari, i quali, riempiendosi di liquido, ostacolano la funzione respiratoria, solitamente causata da un'infezione dovuta a virus, batteri e altri microrganismi e meno frequentemente come conseguenza della somministrazione di alcuni farmaci o di altre condizioni fisiche quali alcune malattie autoimmuni.

Vedere Classificazione ICD e Polmonite

Polso

Nell'anatomia umana, il polso è la regione stretta e flessibile dell'arto superiore che si trova tra la mano e l'avambraccio. Il polso è essenzialmente una fila doppia di piccole ossa corte chiamate carpo inframezzate da una specie di cerniera malleabile.

Vedere Classificazione ICD e Polso

Processo mastoideo

La porzione mastoidea dell'osso temporale si continua sotto in una proiezione conica, il processo mastoideo (o apofisi mastoide), la grandezza e la forma del quale varia alquanto; è più largo nel maschio che nella femmina.

Vedere Classificazione ICD e Processo mastoideo

Protozoa

I protozoi sono un Regno di esseri viventi, organismi unicellulari (ma si trovano anche pluricellulari), eucarioti ed eterotrofi. Alcuni autori raggruppano in essi anche organismi autotrofi.

Vedere Classificazione ICD e Protozoa

Prurito

Il prurito è una sensazione che provoca il desiderio o il riflesso di grattarsi. Molti tentativi sono stati fatti per classificarlo come un'esperienza sensoriale, ma non si è mai arrivati a una chiara definizione.

Vedere Classificazione ICD e Prurito

Psoriasi

La psoriasi (dal greco ψωρίασις - psōríasis, "condizione di prurito") è una malattia infiammatoria della pelle solitamente di carattere cronico e recidivante.

Vedere Classificazione ICD e Psoriasi

Puerperio

Con puerperio si è soliti indicare il periodo di tempo necessario all'apparato genitale femminile per riprendere la sua normale funzionalità dopo un parto.

Vedere Classificazione ICD e Puerperio

Rash

In medicina un rash è un improvviso cambiamento del colore, consistenza o aspetto della cute che spesso anticipa la comparsa di un esantema tipico delle malattie esantematiche come, ad esempio, varicella e morbillo.

Vedere Classificazione ICD e Rash

Rene

I reni sono organi pari parenchimatosi secretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono lapparato urinario, che filtra dal sangue i prodotti di scarto del metabolismo e li espelle tramite l'urina.

Vedere Classificazione ICD e Rene

Retina

La rètina è la membrana del bulbo oculare interno, adibita alla suddivisione in punti immagine, alla valutazione della luminosità e alla discriminazione dei colori delle immagini refratte dall'ottica dell'occhio (cornea, umor acqueo, cristallino e umor vitreo).

Vedere Classificazione ICD e Retina

Rickettsiosi

Le rickettsiosi (o richeziosi) sono malattie infettive provocate da rickettsie.

Vedere Classificazione ICD e Rickettsiosi

Rinite

La rinite o coriza o congestione nasale è un termine medico che descrive l'irritazione e l'infiammazione della mucosa nasale. I sintomi più comuni della rinite sono: la sensazione di naso chiuso, naso che cola e gocciolamento retro-nasale.

Vedere Classificazione ICD e Rinite

Rinofaringite

Per rinofaringite si intende un'infiammazione della mucosa di naso e faringe riconducibile a virus influenzali, parainfluenzali e del raffreddore comune (come gli adenovirus).

Vedere Classificazione ICD e Rinofaringite

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Classificazione ICD e Roma

Sangue

Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.

Vedere Classificazione ICD e Sangue

Sarcoidosi

La sarcoidosi (dal greco σαρκωειδής, sarkoeidés, "carnoso"), conosciuta anche come malattia di Besnier-Boeck-Schaumann, è una malattia idiopatica multisistemica che interessa i tessuti connettivi, che insorge di solito tra i 20 e i 40 anni di età; si presenta con caratteristici granulomi non necrotizzanti e non caseosi, composti da un'alta percentuale di tessuto fibrotico indotto dall'azione del fattore di crescita trasformante beta (TGF-β).

Vedere Classificazione ICD e Sarcoidosi

Sarcoma di Kaposi

Il sarcoma di Kaposi è un cancro piuttosto raro, descritto originariamente da Moritz Kaposi, un dermatologo ungherese dell'Università di Vienna nel 1872; è causato dall'Herpesvirus umano 8 (HHV-8), conosciuto anche come Herpes Virus associato al Sarcoma di Kaposi (KSHV).

Vedere Classificazione ICD e Sarcoma di Kaposi

SARS

La SARS (Severe acute respiratory syndrome in inglese) o sindrome respiratoria acuta grave (o "severa"),Nel linguaggio specialistico la parola inglese severe, lett.

Vedere Classificazione ICD e SARS

Scabbia

La scabbia è una malattia contagiosa della pelle. Si verifica tra gli esseri umani e in altri animali. È stata classificata dalla Organizzazione Mondiale della Sanità come una patologia legata all'acqua.

Vedere Classificazione ICD e Scabbia

Schizofrenia

La schizofrenia (AFI) è una psicosi cronica caratterizzata dalla persistenza di sintomi di alterazione delle funzioni cognitive e percettive, del comportamento e dell'affettività, con un decorso superiore ai sei mesi, e con forte disadattamento della persona, ovvero una gravità tale da limitare o compromettere le normali attività di vita.

Vedere Classificazione ICD e Schizofrenia

Sclera

La sclera è una membrana fibrosa opaca, formata da collagene e fibre elastiche che costituisce la parte posteriore della tonaca fibrosa del bulbo oculare, insieme alla cornea che occupa la porzione anteriore.

Vedere Classificazione ICD e Sclera

Sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM), chiamata anche sclerosi a placche, sclerosi disseminata o polisclerosi, è una malattia autoimmune cronica demielinizzante, che colpisce il sistema nervoso centrale causando un ampio spettro di segni e sintomi.

Vedere Classificazione ICD e Sclerosi multipla

Scoliosi

La scoliosi è una complessa deformità strutturale della spina dorsale che si torce sui tre piani dello spazio; sul piano frontale si manifesta con un movimento di flessione laterale, sul piano sagittale con un'alterazione delle curve, il più spesso provocandone un'inversione (modifica della cifosi o della lordosi), sul piano assiale con un movimento di rotazione.

Vedere Classificazione ICD e Scoliosi

Senilità

Con senilità (detta anche vecchiaia o anzianità o terza età) che è il termine proprio riguardante la medicina, ci si riferisce alle età prossime al termine della vita media degli esseri umani, l'ultima parte del ciclo vitale umano.

Vedere Classificazione ICD e Senilità

Sincope (medicina)

La sincope è una perdita di coscienza transitoria (PdCT), a insorgenza rapida, da ipo-perfusione cerebrale globale, di breve durata e a risoluzione spontanea.

Vedere Classificazione ICD e Sincope (medicina)

Sindattilia

La sindattilia è un'anomalia congenita che consiste nella fusione di due o più dita delle mani o dei piedi (più raro). La fusione completa di tutte le dita, è detta anche mano a cucchiaio o piede palmato.

Vedere Classificazione ICD e Sindattilia

Sindrome di Down

La sindrome di Down più propriamente trisomia 21 e, in passato, mongolismo o mongoloidismo, è una condizione cromosomica causata dalla presenza di una terza copia (o una sua parte) del cromosoma 21.

Vedere Classificazione ICD e Sindrome di Down

Sindrome di Edwards

La sindrome di Edwards - nota anche come trisomia 18 (T18) - è una malattia genetica rara caratterizzata dalla presenza di un cromosoma 18 in più nel cariotipo: tre (trisomia) invece che due.

Vedere Classificazione ICD e Sindrome di Edwards

Sindrome di Patau

La sindrome di Patau o trisomia 13 è una mutazione genomica molto rara con frequenza 1/5000, 1/20000 bambini nati, colpendo per lo più femmine.

Vedere Classificazione ICD e Sindrome di Patau

Sindrome di Turner

La sindrome di Turner, nota anche come sindrome di Ullrich-Turner, monosomia X o 45,X, è una sindrome legata ad un'anomalia citogenetica e una disgenesia gonadica, in cui in una donna è assente, in parte o del tutto, un cromosoma X. La sindrome prende il nome da Henry Turner che nel 1938 la descrisse per la prima volta.

Vedere Classificazione ICD e Sindrome di Turner

Sindrome nefritica

La sindrome nefritica è un complesso di segni e sintomi che può manifestarsi in molte nefropatie. Si presenta con ematuria (talvolta associata a presenza di cilindri ematici nelle urine), edema e ipertensione.

Vedere Classificazione ICD e Sindrome nefritica

Sinusite

La sinusite è un processo infiammatorio, acuto o cronico, delle mucose dei seni paranasali, spesso accompagnata da un processo infettivo primario o secondario.

Vedere Classificazione ICD e Sinusite

Sistema circolatorio linfatico

Il sistema circolatorio linfatico è un sistema complesso con varie funzioni. Il sistema linfatico è un sistema di drenaggio ad un solo verso che trasporta i fluidi dallo spazio interstiziale dei tessuti al torrente circolatorio.

Vedere Classificazione ICD e Sistema circolatorio linfatico

Sistema immunitario

Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.

Vedere Classificazione ICD e Sistema immunitario

Sistema nervoso

Il sistema nervoso è un'unità morfo-funzionale e strutturale caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel ricevere, trasmettere, controllare ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, per mezzo di segnali bioelettrici nei metazoi, permettendo in definitiva a un organismo vivente di relazionarsi con il proprio ambiente; il sistema nervoso è alla base delle funzioni muscolari, sensoriali, psichiche e intellettive degli animali, esseri umani compresi: esempi di tali funzioni sono la respirazione, la locomozione, la vista, il dolore, la memoria, la conoscenza e la coscienza.

Vedere Classificazione ICD e Sistema nervoso

Sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso centrale (SNC), chiamato anche nevrasse, è la parte del sistema nervoso costituita principalmente dal cervello e dal midollo spinale.

Vedere Classificazione ICD e Sistema nervoso centrale

Sistema nervoso umano

Per sistema nervoso umano si intende l'unità morfo-funzionale caratterizzata dal tessuto altamente specializzato nell'elaborazione di segnali bioelettrici.

Vedere Classificazione ICD e Sistema nervoso umano

Sistema sanitario

Un sistema sanitario (detto in modo più generico servizio sanitario) è l'organizzazione di persone, istituzioni e risorse finalizzata a fornire servizi di assistenza sanitaria a tutela della salute della popolazione.

Vedere Classificazione ICD e Sistema sanitario

Solidificazione

Si definisce solidificazione (o congelamento) la transizione di fase determinata dal passaggio di una sostanza dallo stato liquido allo stato solido.

Vedere Classificazione ICD e Solidificazione

Sonnolenza

La sonnolenza è uno stato di torpore psicofisico caratterizzato dal bisogno e dal desiderio di dormire, con conseguente riduzione del livello di coscienza e difficoltà a mantenere lo stato di veglia.

Vedere Classificazione ICD e Sonnolenza

Spalla

In anatomia umana, la spalla è una regione di unione tra l’arto superiore e il torace. Al contrario dell'anca (l'analoga regione di unione dell'arto inferiore al tronco) è costituita da diverse unità giunturali.

Vedere Classificazione ICD e Spalla

Spina bifida

La spina bifida è una malformazione o difetto neonatale dovuto alla chiusura incompleta di una o più vertebre, risultante in una malformazione del midollo spinale.

Vedere Classificazione ICD e Spina bifida

Spirochaetes

Le spirochete costituiscono un phylum eterogeneo di batteri a forma di spirale e dotati di filamenti assiali simili ai flagelli, fissati ad ambedue le estremità, le cui contrazioni consentono loro di muoversi.

Vedere Classificazione ICD e Spirochaetes

Statistica

La statistica è una scienza che ha come scopo lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno collettivo in condizioni di incertezza o non determinismo, cioè di non completa conoscenza di esso o di una sua parte.

Vedere Classificazione ICD e Statistica

Stomaco

Lo stomaco (in greco antico στόμαχος, stòmachos, da cui il lat. stomachus; in latino anche ventriculus) è un organo dell'apparato digerente situato tra l'esofago e l'intestino tenue che ha la funzione di immagazzinare il cibo e iniziarne la digestione.

Vedere Classificazione ICD e Stomaco

Strabismo

Lo strabismo consiste in un disturbo oculistico con deviazione degli assi visivi causata da un malfunzionamento dei muscoli oculari estrinseci che può non dare conseguenze evidenti ma che spesso porta alla perdita di un importante indizio di profondità.

Vedere Classificazione ICD e Strabismo

Stupor

In medicina, si definisce stupor la mancanza della funzione cognitiva critica unita a un livello di coscienza in cui il malato non è in grado di rispondere a stimoli basilari ma solo quasi esclusivamente a stimoli intensi, quali il dolore.

Vedere Classificazione ICD e Stupor

Tenosinovite

La tenosinovite è una infiammazione che coinvolge la guaina tenosinoviale dei tendini.

Vedere Classificazione ICD e Tenosinovite

Tessuti molli

La locuzione tessuti molli è una definizione usata in medicina abbastanza ambigua: sostanzialmente si vuole definire così tutto ciò che non ha la stessa densità dell'osso.

Vedere Classificazione ICD e Tessuti molli

Tessuto connettivo

Il tessuto connettivo (lat. textus conexivus) è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali più abbondanti nell'organismo.

Vedere Classificazione ICD e Tessuto connettivo

Testa

Con testa, in anatomia, si indica la parte superiore del corpo di una persona o un animale, dove sono situati in genere gli occhi, la bocca, le orecchie, il naso e il cervello.

Vedere Classificazione ICD e Testa

Tiroide

La tiroide (dal greco θυρεοειδής, thyreoeidès, «a forma di scudo oblungo», composto di θυρεός, thyreòs, «scudo oblungo» e -ειδής, -eidès, «simile a») è una ghiandola endocrina, nonché il più grande viscere endocrino.

Vedere Classificazione ICD e Tiroide

Tonsillite

La tonsillite è un'infiammazione delle tonsille, in cui troviamo l'infiammazione tonsillare. Capita spesso che tale infiammazione sia accompagnata con altre malattie sempre di livello respiratorio quale ad esempio l'influenza.

Vedere Classificazione ICD e Tonsillite

Torace

Il torace o petto (dal greco "Τόραξ") è una regione del corpo, che nei tetrapodi è compresa tra il collo e l'addome.

Vedere Classificazione ICD e Torace

Tosse

La tosse è un meccanismo fisiologico di difesa basato sull'espulsione improvvisa e violenta di aria dai polmoni. È un fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori.

Vedere Classificazione ICD e Tosse

Trapianto

Il trapianto è un intervento chirurgico che prevede la sostituzione di un organo o di un tessuto con un altro prelevato dallo stesso individuo (omotrapianto o autotrapianto), da un altro individuo (allotrapianto) o da un individuo di specie diversa (xenotrapianto).

Vedere Classificazione ICD e Trapianto

Traumatologia

La traumatologia è la branca della medicina che si interessa delle lesioni da traumi: eventi violenti la cui forza vulnerante danneggia i tessuti e le ossa perché ne supera il limite di resistenza, portando quindi alla rottura perenne o semiperenne dei tessuti e in certi casi alla morte.

Vedere Classificazione ICD e Traumatologia

Tubercolosi

La tubercolosi (in sigla TBC) è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, soprattutto dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche bacillo di Koch.

Vedere Classificazione ICD e Tubercolosi

Uretere

L'uretere è un condotto che collega la pelvi renale con la vescica urinaria, dove termina con il meato, o orifizio, ureterale. Nella specie umana esistono due ureteri, simmetrici tra loro, uno per ogni rene.

Vedere Classificazione ICD e Uretere

Ustione

L'ustione è una lesione dei tessuti tegumentari causata dall'esposizione del tessuto stesso a fonti termiche, a sostanze chimiche (causticazione), a sorgenti elettriche o a radiazioni.

Vedere Classificazione ICD e Ustione

Vaccinazione

La vaccinazione consiste nella somministrazione di un vaccino sia a scopo profilattico (vaccinoprofilassi) che a scopo terapeutico (vaccinoterapia).

Vedere Classificazione ICD e Vaccinazione

Vena

Una vena, in anatomia, è un vaso sanguigno che conduce il sangue verso il cuore. La maggior parte delle vene trasporta il sangue privo di ossigeno (o meglio, con una concentrazione minore di ossigeno) dai tessuti al cuore, ad eccezione delle vene polmonari e delle vene ombelicali, che trasportano il sangue ossigenato verso il cuore.

Vedere Classificazione ICD e Vena

Vertigine

La vertigine è una distorsione della percezione sensoriale dell'individuo. Tale distorsione influisce sul movimento della persona dandogli un'errata percezione dello stesso, caratterizzato da perdita di equilibrio; frequentemente essa è di tipo rotatorio.

Vedere Classificazione ICD e Vertigine

Virus (biologia)

Un virus (dal latino vīrus, "veleno") è un'entità biologica con caratteristiche di simbionte o parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule degli organismi.

Vedere Classificazione ICD e Virus (biologia)

Viso

Il viso o faccia o volto è la parte anteriore della testa, che negli umani parte dalla fronte e arriva al mento e include le sopracciglia, gli occhi, il naso, le guance, la bocca, le labbra, i denti e la pelle.

Vedere Classificazione ICD e Viso

Vitiligine

La vitiligine è una condizione cronica della pelle, nella grande maggioranza dei casi non congenita, caratterizzata da ipomelanosi o leucodermia cioè dalla comparsa sulla cute, sui peli o sulle mucose, di chiazze non pigmentate, cioè zone dove manca del tutto la fisiologica colorazione dovuta alla melanina, e che appaiono bianche o traslucide.

Vedere Classificazione ICD e Vitiligine

Vomito

Il vomito (detto anche emesi, dal greco ἔμεσις, èmesis) è il processo in cui il contenuto gastrico e duodenale viene espulso dalla bocca in modo forzato.

Vedere Classificazione ICD e Vomito

Conosciuto come ICD-10, ICD-9, International Classification of Diseases.

, Cellulite (infezione), Cheratite, Chlamydia, Cifosi, Cistite, Classificazione ICD, Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute, Colecistite, Colesteatoma, Collo, Coma, Congiuntiva, Congiuntivite, Contraccezione, Convalescenza, Cornea, Coroide, Corpo ciliare, Corpo vitreo, Coscia, COVID-19, Cristallino, Cromosoma, Dermatite, Diabete mellito, Diagnosi infermieristica, Disabilità intellettiva, Disfagia, Disturbi specifici di apprendimento, Disturbo mentale, Dorsopatia, Duodeno, Eclampsia, Eczema, Edema polmonare acuto, Elmintiasi, Ematologia, Embolia polmonare, Emicrania, Emiplegia, Emorragia, Emorroidi, Enfisema, Epatite virale, Epidemiologia, Epidermolisi bollosa, Epilessia, Eritema, Ernia, Esame del sangue, Esame delle urine, Esofagite, Esofago, Faringite, Fegato, Gamba, Gastrite, Gengivite, Ghiandola endocrina, Ghiandola salivare, Ginevra, Ginocchio, Glaucoma, Gomito, Gotta, Gravidanza, HIV, ICD-11, Idrocefalo, Immunodeficienza, Impetigine, Infezione, Infiammazione, Influenza, Insufficienza renale acuta, Intestino, Ipoderma, Ipospadia, Ipotensione, Ipotermia, Ipovisione, Iride (anatomia), Ischemia miocardica, Istituto nazionale di statistica, Ittiosi, Laringite acuta, Laringite cronica, Linfoma di Hodgkin, Lingua inglese, Lordosi, Malattia di Alzheimer, Malattia di Crohn, Malattia di Huntington, Malattia di Parkinson, Malattia infettiva, Malattia renale cronica, Malformazione, Malnutrizione, Mammella, Mano, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Manuale diagnostico psicodinamico, Mastoidite, Medicina, Mesotelioma, Micosi, Microcefalia, Ministero della salute, Miosite, Mirko Drazen Grmek, Mononucleosi infettiva, Morbosità, Muscolo, Nausea, Nefrite (medicina), Neoplasia, Nervo, Nervo ottico, Neuropatia periferica, Obesità, Occhio, Orbita oculare, Orecchio, Orecchio esterno, Orecchio interno, Orecchio medio, Organizzazione mondiale della sanità, Orticaria, Orzaiolo, Osso, Osteopatia, Osteoporosi, Otalgia, Otite, Otosclerosi, Palpebra, Pancreas, Paralisi, Parto, Pelle, Pemfigo (medicina), Pericardite, Periodo perinatale, Peritoneo, Peritonite, Piede, Pirosi, Placenta previa, Plantae, Plesso nervoso, Pleura, Pneumoconiosi, Polidattilia, Polidramnios, Poliuria, Polmonite, Polso, Processo mastoideo, Protozoa, Prurito, Psoriasi, Puerperio, Rash, Rene, Retina, Rickettsiosi, Rinite, Rinofaringite, Roma, Sangue, Sarcoidosi, Sarcoma di Kaposi, SARS, Scabbia, Schizofrenia, Sclera, Sclerosi multipla, Scoliosi, Senilità, Sincope (medicina), Sindattilia, Sindrome di Down, Sindrome di Edwards, Sindrome di Patau, Sindrome di Turner, Sindrome nefritica, Sinusite, Sistema circolatorio linfatico, Sistema immunitario, Sistema nervoso, Sistema nervoso centrale, Sistema nervoso umano, Sistema sanitario, Solidificazione, Sonnolenza, Spalla, Spina bifida, Spirochaetes, Statistica, Stomaco, Strabismo, Stupor, Tenosinovite, Tessuti molli, Tessuto connettivo, Testa, Tiroide, Tonsillite, Torace, Tosse, Trapianto, Traumatologia, Tubercolosi, Uretere, Ustione, Vaccinazione, Vena, Vertigine, Virus (biologia), Viso, Vitiligine, Vomito.