Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Classificazione dei mammiferi e Pinnipedia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Classificazione dei mammiferi e Pinnipedia

Classificazione dei mammiferi vs. Pinnipedia

La seguente classificazione viene adottata su it.wiki per i taxa viventi ed inclusi nella classe Mammalia. I pinnipedi (Pinnipedia, Illiger, 1811) sono una superfamiglia dei carnivori.

Analogie tra Classificazione dei mammiferi e Pinnipedia

Classificazione dei mammiferi e Pinnipedia hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Caniformia, Carnivora, Cetacea, Delphinidae, Dugong dugon, Estinzione, Eutheria, Famiglia (tassonomia), Laurasiatheria, Mysticeti, Odobenus rosmarus, Otariidae, Phocidae, Rodentia, Sirenia, Specie, Theria, Trichechus.

Caniformia

I caniformi (Caniformia Kretzoi, 1938), ossia carnivori simili a cani, sono un sottordine all'interno dell'ordine Carnivora.

Caniformia e Classificazione dei mammiferi · Caniformia e Pinnipedia · Mostra di più »

Carnivora

I carnivori (Carnivora Bowdich, 1821) sono un ordine di mammiferi euteri.

Carnivora e Classificazione dei mammiferi · Carnivora e Pinnipedia · Mostra di più »

Cetacea

I Cetacei (Cetacea Brisson, 1762) sono un infraordine di mammiferi euteri, completamente adattatisi alla vita acquatica.

Cetacea e Classificazione dei mammiferi · Cetacea e Pinnipedia · Mostra di più »

Delphinidae

I Delfinidi (Delphinidae Gray, 1821) sono la più numerosa e varia famiglia dei Cetacei e costituiscono un gruppo relativamente moderno, evolutosi nel corso del Miocene superiore (circa 10 milioni di anni fa).

Classificazione dei mammiferi e Delphinidae · Delphinidae e Pinnipedia · Mostra di più »

Dugong dugon

Il dugongo (Dugong dugon Müller, 1776) è un mammifero dell'ordine Sirenia; è l'unica specie del genere Dugong Lacépède, 1799 e della famiglia Dugongidae Gray, 1821.

Classificazione dei mammiferi e Dugong dugon · Dugong dugon e Pinnipedia · Mostra di più »

Estinzione

L'estinzione nella biologia è la scomparsa di una determinata specie di organismi viventi: è contrapposta alla speciazione, il processo opposto per cui una nuova specie nasce a partire da una preesistente.

Classificazione dei mammiferi e Estinzione · Estinzione e Pinnipedia · Mostra di più »

Eutheria

Gli Euteri (Eutheria, Huxley 1880) o Euplacentati sono una delle due infraclassi di mammiferi della sottoclasse dei Theria (l'altra è rappresentata dai Metatheria).

Classificazione dei mammiferi e Eutheria · Eutheria e Pinnipedia · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Classificazione dei mammiferi e Famiglia (tassonomia) · Famiglia (tassonomia) e Pinnipedia · Mostra di più »

Laurasiatheria

Laurasiatheria è un clade elevato al rango di coorte o di superordine della classe dei Mammiferi, nell'infraclasse degli Eutheria, sulla base di analisi della sequenza del DNA e sui dati di presenza o assenza dei retrotrasposoni.

Classificazione dei mammiferi e Laurasiatheria · Laurasiatheria e Pinnipedia · Mostra di più »

Mysticeti

I Misticeti (Mysticeti Cope, 1891) sono un sottordine di Cetacei, rappresentato dalle balenottere, dalla megattera e dalle balene propriamente dette.

Classificazione dei mammiferi e Mysticeti · Mysticeti e Pinnipedia · Mostra di più »

Odobenus rosmarus

Il tricheco (Odobenus rosmarus Linnaeus, 1758) è un grande mammifero marino pinnipede con distribuzione circumpolare discontinua nel mar Glaciale Artico e nei mari subartici dell'emisfero boreale.

Classificazione dei mammiferi e Odobenus rosmarus · Odobenus rosmarus e Pinnipedia · Mostra di più »

Otariidae

Gli otaridi (Otariidae Gray, 1825), comunemente detti otarie o leoni marini, sono una famiglia di mammiferi adattati alla vita marina, suddivisa in due sottofamiglie: Otariinae ed Arctocephalinae.

Classificazione dei mammiferi e Otariidae · Otariidae e Pinnipedia · Mostra di più »

Phocidae

Le foche o (i) focidi (Phocidae Gray, 1821) sono una famiglia di mammiferi carnivori marini appartenenti alla superfamiglia dei pinnipedi.

Classificazione dei mammiferi e Phocidae · Phocidae e Pinnipedia · Mostra di più »

Rodentia

I roditori (Rodentia Bowdich, 1821) sono l'ordine di mammiferi più numeroso in termini di numero di specie ascritte (probabilmente non in termini di biomassa), comprendente circa il 43% delle specie totali di mammiferi attualmente esistenti, più altrettanti taxa estinti.

Classificazione dei mammiferi e Rodentia · Pinnipedia e Rodentia · Mostra di più »

Sirenia

I Sirenii (Sirenia) sono un ordine di mammiferi acquatici erbivori, che vivono in ambienti marini costieri o in acque dolci della zona tropicale.

Classificazione dei mammiferi e Sirenia · Pinnipedia e Sirenia · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Classificazione dei mammiferi e Specie · Pinnipedia e Specie · Mostra di più »

Theria

I Terii (Theria, dal greco θηρίον.

Classificazione dei mammiferi e Theria · Pinnipedia e Theria · Mostra di più »

Trichechus

I lamantini sono mammiferi acquatici di grandi dimensioni appartenenti al genere Trichechus (da non confondere con il tricheco, Odobenus rosmarus), a volte noti col nome di mucca del mare, pesce bue o porcello di mare.

Classificazione dei mammiferi e Trichechus · Pinnipedia e Trichechus · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Classificazione dei mammiferi e Pinnipedia

Classificazione dei mammiferi ha 257 relazioni, mentre Pinnipedia ha 222. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 3.76% = 18 / (257 + 222).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Classificazione dei mammiferi e Pinnipedia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »