Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Classificazione scientifica e Serratula

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Classificazione scientifica e Serratula

Classificazione scientifica vs. Serratula

In biologia, la classificazione è un concetto che si riferisce alle modalità con le quali i biologi raggruppano, sistemano e categorizzano le varie entità al cui fondamento si trovano le specie di organismi viventi e fossili. Serratula L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di erbacee sub-arbustive perenni.

Analogie tra Classificazione scientifica e Serratula

Classificazione scientifica e Serratula hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): DNA, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Filogenesi, Genere (tassonomia), Gineceo (botanica), Linneo, Magnoliophyta, Magnoliopsida, Nome scientifico, Plantae, Sottospecie, Specie, Species Plantarum, Stame, Tassonomia, Tribù (tassonomia).

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Classificazione scientifica e DNA · DNA e Serratula · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Classificazione scientifica e Eukaryota · Eukaryota e Serratula · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Classificazione scientifica e Famiglia (tassonomia) · Famiglia (tassonomia) e Serratula · Mostra di più »

Filogenesi

La filogenesi o filogenetica o filogenia, (dal greco φυλή e ɣένεσις), è il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell'evoluzione della vita.

Classificazione scientifica e Filogenesi · Filogenesi e Serratula · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Classificazione scientifica e Genere (tassonomia) · Genere (tassonomia) e Serratula · Mostra di più »

Gineceo (botanica)

Gineceo di Brassica oleracea Il gineceo, anticamente chiamato anche pistillo (lat. pistillum: mano del mortaio), è la parte femminile dei fiori nelle piante angiosperme.

Classificazione scientifica e Gineceo (botanica) · Gineceo (botanica) e Serratula · Mostra di più »

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Classificazione scientifica e Linneo · Linneo e Serratula · Mostra di più »

Magnoliophyta

Le Magnoliofite (Magnoliophyta Cronquist, Takht. & W.Zimm., 1966) sono una vasta divisione di piante note anche sotto il nome di Angiosperme (Angiospermae, Lindl.). A livello scientifico la definizione è sicuramente più complessa ma semplificando e con una buona approssimazione possiamo dire che rientrano in questa definizione le piante più evolute, con fiore vero e con seme protetto.

Classificazione scientifica e Magnoliophyta · Magnoliophyta e Serratula · Mostra di più »

Magnoliopsida

La classe delle Dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Classificazione scientifica e Magnoliopsida · Magnoliopsida e Serratula · Mostra di più »

Nome scientifico

In biologia, il nome scientifico è usato per riferirsi ai taxa creati dalla scienza della tassonomia, della quale una sua suddivisione, la nomenclatura, si occupa di regolare i nomi dei taxa.

Classificazione scientifica e Nome scientifico · Nome scientifico e Serratula · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Classificazione scientifica e Plantae · Plantae e Serratula · Mostra di più »

Sottospecie

Nella gerarchia della classificazione degli organismi viventi, la sottospecie si colloca un gradino più in basso della specie.

Classificazione scientifica e Sottospecie · Serratula e Sottospecie · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Classificazione scientifica e Specie · Serratula e Specie · Mostra di più »

Species Plantarum

Species Plantarum, pubblicato per la prima volta nel 1753, è un'opera in due volumi di Carl von Linné.

Classificazione scientifica e Species Plantarum · Serratula e Species Plantarum · Mostra di più »

Stame

Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi.

Classificazione scientifica e Stame · Serratula e Stame · Mostra di più »

Tassonomia

La tassonomia (dal greco: ταξις, taxis, ordinamento e νομος, nomos, norma o regola; talora tassinomia) è, nel suo significato più generale, la disciplina della classificazione.

Classificazione scientifica e Tassonomia · Serratula e Tassonomia · Mostra di più »

Tribù (tassonomia)

Negli studi di classificazione scientifica delle forme viventi, una tribù è una categoria tassonomica intermedia tra sottofamiglia e genere.

Classificazione scientifica e Tribù (tassonomia) · Serratula e Tribù (tassonomia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Classificazione scientifica e Serratula

Classificazione scientifica ha 203 relazioni, mentre Serratula ha 80. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 6.01% = 17 / (203 + 80).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Classificazione scientifica e Serratula. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »