Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Classificazione spettrale degli asteroidi

Indice Classificazione spettrale degli asteroidi

Per classificazione spettrale degli asteroidi si intendono i metodi per raggruppare gli asteroidi in base alle loro caratteristiche spettrali, al loro colore e, a volte, alla loro albedo.

Indice

  1. 33 relazioni: Albedo, Asteroide, Asteroide di tipo A, Asteroide di tipo B, Asteroide di tipo C, Asteroide di tipo D, Asteroide di tipo E, Asteroide di tipo F, Asteroide di tipo G, Asteroide di tipo K, Asteroide di tipo M, Asteroide di tipo P, Asteroide di tipo Q, Asteroide di tipo R, Asteroide di tipo S, Asteroide di tipo T, Asteroide di tipo V, Asteroide di tipo X, Carbonio, Cerere (astronomia), Classificazione spettrale degli asteroidi, Colore, Composizione chimica, David James Tholen, Differenziazione planetaria, Lunghezza d'onda, Richard P. Binzel, Schelte John Bus, Silicato, Spettro atomico, 1862 Apollo, 349 Dembowska, 4 Vesta.

  2. Asteroidi per classificazione spettrale
  3. Spettroscopia astronomica

Albedo

L'albedo (dal latino albēdo, "bianchezza", da albus, "bianco") di una superficie è la frazione di luce o, più in generale, di radiazione solare incidente che è riflessa in tutte le direzioni.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e Albedo

Asteroide

Un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre, generalmente privo di una forma sferica, di solito con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi tali.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e Asteroide

Asteroide di tipo A

Gli asteroidi di tipo A sono un raggruppamento nella classificazione spettrale degli asteroidi di Tholen. Corrispondono al tipo A del gruppo S nella classificazione SMASS.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e Asteroide di tipo A

Asteroide di tipo B

Gli asteroidi di tipo B sono un tipo di asteroidi carboniosi relativamente poco comuni, che rientrano nel più vasto gruppo C. Gli asteroidi di tipo B si trovano in maggior parte nella regione esterna della fascia principale e dominano anche la famiglia Pallas, una famiglia di asteroidi molto inclinati che comprende il secondo più grande asteroide, 2 Pallas.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e Asteroide di tipo B

Asteroide di tipo C

Gli asteroidi di tipo C sono carboniosi, e sono la varietà più comune, intorno al 75% di quelli conosciuti; siccome la loro osservazione risulta molto difficile, è probabile che questa percentuale sia ancora più elevata, come certamente lo è nella parte esterna della fascia asteroidale, ad una distanza di circa 2,7 UA, dove orbitano e dove si sono condensati in regioni più fredde e lontane dal Sole rispetto ai loro simili.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e Asteroide di tipo C

Asteroide di tipo D

Gli asteroidi di tipo D sono un raggruppamento nella classificazione spettrale degli asteroidi. Presentano un'albedo molto bassa ed uno spettro elettromagnetico piatto in vicinanza del rosso.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e Asteroide di tipo D

Asteroide di tipo E

Gli asteroidi di tipo E sono un raggruppamento nella classificazione spettrale degli asteroidi. Si pensa che abbiano una superficie di enstatite acondrite.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e Asteroide di tipo E

Asteroide di tipo F

Gli asteroidi di tipo F sono un raggruppamento nella classificazione spettrale degli asteroidi. Sono un tipo relativamente non comune di asteroidi carboniosi, facenti parte del gruppo C.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e Asteroide di tipo F

Asteroide di tipo G

Nell'ambito della classificazione moderna degli asteroidi, D. J. Tholen ha selezionato tra gli asteroidi carboniosi gli asteroidi di tipo G, relativamente poco comuni.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e Asteroide di tipo G

Asteroide di tipo K

Gli asteroidi di tipo K sono un raggruppamento nella classificazione spettrale degli asteroidi SMASS, assente nella precedente classificazione Tholen, dove venivano classificati come asteroidi di tipo S senza caratteristiche particolari.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e Asteroide di tipo K

Asteroide di tipo M

Gli asteroidi di tipo M sono quelli che come componenti hanno quasi totalmente metalli, ferro e nichel per la precisione. Sono i più luminosi, con un'albedo che varia da 0,1 a 0,18.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e Asteroide di tipo M

Asteroide di tipo P

Gli asteroidi di tipo P sono un raggruppamento nella classificazione spettrale degli asteroidi di Tholen. Sono inclusi negli asteroidi di tipo X nella classificazione SMASS.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e Asteroide di tipo P

Asteroide di tipo Q

Gli asteroidi di tipo Q sono un raggruppamento nella classificazione spettrale degli asteroidi di Tholen creato appositamente per l'unico asteroide 1862 Apollo.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e Asteroide di tipo Q

Asteroide di tipo R

Gli asteroidi di tipo R sono un raggruppamento nella classificazione spettrale degli asteroidi di Tholen creato appositamente per l'unico asteroide 349 Dembowska.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e Asteroide di tipo R

Asteroide di tipo S

Gli asteroidi di tipo S sono di una composizione pietrosa costituita principalmente da silicati (nichel, ferro, magnesio, da cui quindi il nome), ed occupano il 17% della popolazione totale.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e Asteroide di tipo S

Asteroide di tipo T

Gli asteroidi di tipo T sono un raggruppamento nella classificazione spettrale degli asteroidi di Tholen. Sono rari asteroidi di composizione non nota, molto scuri, con un leggero spettro sul rosso e banda di assorbimento sui.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e Asteroide di tipo T

Asteroide di tipo V

Varie teorie sostengono che gli asteroidi di tipo V siano stati prodotti dalla collisione di un corpo celeste sulla superficie di 4 Vesta, uno dei maggiori asteroidi della fascia di asteroidi tra Marte e Giove.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e Asteroide di tipo V

Asteroide di tipo X

Gli asteroidi di tipo X sono un raggruppamento nella classificazione spettrale degli asteroidi. Il gruppo contiene diversi tipi di asteroidi con spettri simili ma probabilmente con composizioni alquanto differenti.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e Asteroide di tipo X

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e Carbonio

Cerere (astronomia)

Cerere (dal latino Cerēs, Cerere, in origine chiamato Cerere Ferdinandea, catalogato come 1 Ceres secondo la designazione asteroidale) è un pianeta nano sito nella fascia principale del sistema solare.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e Cerere (astronomia)

Classificazione spettrale degli asteroidi

Per classificazione spettrale degli asteroidi si intendono i metodi per raggruppare gli asteroidi in base alle loro caratteristiche spettrali, al loro colore e, a volte, alla loro albedo.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e Classificazione spettrale degli asteroidi

Colore

Il colore è la percezione visiva delle varie radiazioni elettromagnetiche comprese nel cosiddetto spettro visibile.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e Colore

Composizione chimica

In chimica, per composizione chimica (o più semplicemente composizione) s'intende un concetto che può essere relativo a una sostanza pura o a una miscela.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e Composizione chimica

David James Tholen

Ha conseguito il dottorato nel 1984 all'Università dell'Arizona e lavora all'Università delle Hawaii. Il 24 maggio 1981 osservò fortuitamente Larissa, il non ancora noto satellite di Nettuno, occultare una stella non catalogata, riuscendo così a determinarne una stima delle dimensioni e dell'orbita.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e David James Tholen

Differenziazione planetaria

In planetologia la differenziazione planetaria è il processo di separazione dei differenti elementi che costituiscono un corpo planetario come conseguenza delle loro caratteristiche fisiche e chimiche.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e Differenziazione planetaria

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e Lunghezza d'onda

Richard P. Binzel

Laureatosi all'Università del Texas ad Austin, è poi divenuto professore di Scienze Planetarie al MIT di Boston. Binzel propose, nel corso di una conferenza alle Nazioni Unite nel 1995, un indice di pericolosità degli oggetti NEO che si sarebbe successivamente evoluto nella Scala Torino, approvata nella conferenza internazionale dell'Unione Astronomica Internazionale dedicata agli oggetti NEO svoltasi nel 1999 a Torino.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e Richard P. Binzel

Schelte John Bus

Bus è associato all'Università delle Hawaii (Institute for Astronomy) e lavora al NASA Infrared Telescope Facility. Nonostante abbia ricevuto il suo Ph.D al MIT solo nel 1999, Bus è attivo nell'astronomia da molto tempo.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e Schelte John Bus

Silicato

I silicati sono la classe di minerali caratterizzati dalla presenza del gruppo tetraedrico (SiO4)4-. Il nome silicati fu adottato per la prima volta dal chimico svedese Jöns Jacob Berzelius.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e Silicato

Spettro atomico

Lo spettro in chimica e fisica è la figura di diffrazione creata dalla scomposizione della luce o, più in generale, da quella delle radiazioni elettromagnetiche proveniente da una sorgente in funzione della lunghezza d'onda (o, il che è equivalente, della frequenza o del numero d'onda) mediante il passaggio attraverso un prisma di vetro o un reticolo di diffrazione.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e Spettro atomico

1862 Apollo

1862 Apollo è un asteroide near-Earth, prototipo del gruppo degli asteroidi Apollo. Scoperto nel 1932, successivamente considerato perso e ritrovato nel 1973, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,5598234, inclinata di 6,35515° rispetto all'eclittica.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e 1862 Apollo

349 Dembowska

349 Dembowska è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 139,77 km. Scoperto nel 1892, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,9248431 UA e da un'eccentricità di 0,0879303, inclinata di 8,25659° rispetto all'eclittica.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e 349 Dembowska

4 Vesta

Vesta (denominazione ufficiale 4 Vesta) è un grande asteroide della Fascia principale, il secondo corpo più massivo della fascia di asteroidi, con un diametro medio pari a circa 525 chilometri e una massa stimata pari al 12% di quella dell'intera fascia.

Vedere Classificazione spettrale degli asteroidi e 4 Vesta

Vedi anche

Asteroidi per classificazione spettrale

Spettroscopia astronomica

Conosciuto come Asteroide di tipo L, Asteroide di tipo O, Asteroidi di tipo P.