Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Classificazione stellare e Mu Herculis

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Classificazione stellare e Mu Herculis

Classificazione stellare vs. Mu Herculis

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro. Mu Herculis si trova a circa 27 anni luce di distanza dal Sistema solare ed è una stella di classe spettrale G5-IV, e si tratta, in realtà, di un sistema stellare triplo, o forse quadruplo. La sua magnitudine apparente è +3,42.

Analogie tra Classificazione stellare e Mu Herculis

Classificazione stellare e Mu Herculis hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Anno luce, Arturo (astronomia), Canopo, Fusione nucleare, Idrogeno, Kelvin, Massa solare, Radiazione infrarossa, Raggio solare, Sole, Stella, Stella gigante, Stella multipla, Stella subgigante, Vega.

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Anno luce e Classificazione stellare · Anno luce e Mu Herculis · Mostra di più »

Arturo (astronomia)

Arturo (AFI:; α Boo / α Bootis / Alfa Bootis; in latino Arctūrus) è la stella più luminosa della costellazione del Boote, la quarta stella più brillante del cielo notturno osservabile dopo Sirio, Canopo e, in virtù della sua magnitudine di −0,05, la terza se si considerano singolarmente le due componenti principali del sistema di.

Arturo (astronomia) e Classificazione stellare · Arturo (astronomia) e Mu Herculis · Mostra di più »

Canopo

Canopo (AFI:; α Car / α Carinae / Alfa Carinae) è la seconda stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente di −0,62; giace nella parte nordoccidentale della costellazione della Carena – di cui è la stella più luminosa –, a sud della Poppa e del Cane Maggiore.

Canopo e Classificazione stellare · Canopo e Mu Herculis · Mostra di più »

Fusione nucleare

La fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi vengono avvicinati o compressi a tal punto da superare la repulsione elettromagnetica e unirsi tra loro generando il nucleo di un elemento di massa minore, o maggiore, della somma delle masse dei nuclei reagenti, nonché, talvolta, uno o più neutroni liberi.

Classificazione stellare e Fusione nucleare · Fusione nucleare e Mu Herculis · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Classificazione stellare e Idrogeno · Idrogeno e Mu Herculis · Mostra di più »

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura.

Classificazione stellare e Kelvin · Kelvin e Mu Herculis · Mostra di più »

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Classificazione stellare e Massa solare · Massa solare e Mu Herculis · Mostra di più »

Radiazione infrarossa

In fisica la radiazione infrarossa (IR) è la radiazione elettromagnetica con banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio, ovvero lunghezza d'onda compresa tra 700 nm e 1 mm (banda infrarossa).

Classificazione stellare e Radiazione infrarossa · Mu Herculis e Radiazione infrarossa · Mostra di più »

Raggio solare

Il raggio solare (abbreviato in R⊙) è un'unità di misura impiegata in astronomia ed astrofisica per esprimere le dimensioni di una stella e di altri oggetti di grandi dimensioni.

Classificazione stellare e Raggio solare · Mu Herculis e Raggio solare · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Classificazione stellare e Sole · Mu Herculis e Sole · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Classificazione stellare e Stella · Mu Herculis e Stella · Mostra di più »

Stella gigante

In astronomia, una stella gigante è una stella di grandi dimensioni e luminosità, che si colloca nella parte alta del diagramma Hertzsprung-Russell.

Classificazione stellare e Stella gigante · Mu Herculis e Stella gigante · Mostra di più »

Stella multipla

Una stella multipla è un sistema composto da tre o più stelle, che appaiono dalla Terra vicine fra loro nel cielo.

Classificazione stellare e Stella multipla · Mu Herculis e Stella multipla · Mostra di più »

Stella subgigante

Con la denominazione di subgiganti si definiscono quelle stelle la cui classe spettrale risulta più brillante di una stella tipo della sequenza principale, ma comunque meno brillante rispetto ad una vera gigante.

Classificazione stellare e Stella subgigante · Mu Herculis e Stella subgigante · Mostra di più »

Vega

Vega (AFI:; α Lyr / α Lyrae / Alfa Lyrae) è la stella più brillante della costellazione della Lira, la quinta più luminosa del cielo notturno,.

Classificazione stellare e Vega · Mu Herculis e Vega · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Classificazione stellare e Mu Herculis

Classificazione stellare ha 226 relazioni, mentre Mu Herculis ha 32. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 5.81% = 15 / (226 + 32).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Classificazione stellare e Mu Herculis. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »