Analogie tra Claude Lévi-Strauss e Gilles Deleuze
Claude Lévi-Strauss e Gilles Deleuze hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): André Cresson, Arte, Centre national de la recherche scientifique, Cultura, Filosofia, Friedrich Nietzsche, Inconscio, Maurice Merleau-Ponty, Parigi, Pier Aldo Rovatti, Politica, Psicoanalisi, Seconda guerra mondiale, Sigmund Freud, Strutturalismo (filosofia).
André Cresson
Jean Georges André Cresson era figlio dell'avvocato e politico Ernest Cresson (1824-1902), il quale fu anche Prefetto di polizia di Parigi, e di Alice Choppin (1835-1908).
André Cresson e Claude Lévi-Strauss · André Cresson e Gilles Deleuze ·
Arte
Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.
Arte e Claude Lévi-Strauss · Arte e Gilles Deleuze ·
Centre national de la recherche scientifique
Il Centre national de la recherche scientifique, in sigla CNRS (in italiano: "Centro nazionale di ricerca scientifica"), è la più grande e più importante organizzazione di ricerca pubblica in Francia.
Centre national de la recherche scientifique e Claude Lévi-Strauss · Centre national de la recherche scientifique e Gilles Deleuze ·
Cultura
Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, che significa "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto", e a indicare un insieme di conoscenze.
Claude Lévi-Strauss e Cultura · Cultura e Gilles Deleuze ·
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Claude Lévi-Strauss e Filosofia · Filosofia e Gilles Deleuze ·
Friedrich Nietzsche
Considerato pensatore originale e innovativo, la sua produzione filosofica ha influenzato il mondo culturale occidentale dal Novecento in poi, costituendo una cesura nei confronti del passato e un'apertura a nuovi modi di filosofare, contaminati dall'uso di prosa, poesia e soprattutto di elementi provocatori e irriverenti.
Claude Lévi-Strauss e Friedrich Nietzsche · Friedrich Nietzsche e Gilles Deleuze ·
Inconscio
Il termine inconscio (Unbewusstes in tedesco) indica genericamente tutte le attività mentali che non sono presenti alla coscienza di un individuo.
Claude Lévi-Strauss e Inconscio · Gilles Deleuze e Inconscio ·
Maurice Merleau-Ponty
Dopo gli studi secondari, terminati al liceo Louis-le-Grand di Parigi, Maurice Merleau-Ponty diviene allievo della École normale supérieure, nello stesso periodo di Sartre e di Simone de Beauvoir, conseguendo il diploma di laurea in filosofia (agrégé) nel 1930.
Claude Lévi-Strauss e Maurice Merleau-Ponty · Gilles Deleuze e Maurice Merleau-Ponty ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Claude Lévi-Strauss e Parigi · Gilles Deleuze e Parigi ·
Pier Aldo Rovatti
Ha studiato fenomenologia a Milano con Enzo Paci iniziando fin dagli anni sessanta a collaborare con la rivista di filosofia e cultura ''aut aut'', di cui è direttore dal 1976.
Claude Lévi-Strauss e Pier Aldo Rovatti · Gilles Deleuze e Pier Aldo Rovatti ·
Politica
Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.
Claude Lévi-Strauss e Politica · Gilles Deleuze e Politica ·
Psicoanalisi
La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I. Storia del pensiero psicologico.
Claude Lévi-Strauss e Psicoanalisi · Gilles Deleuze e Psicoanalisi ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Claude Lévi-Strauss e Seconda guerra mondiale · Gilles Deleuze e Seconda guerra mondiale ·
Sigmund Freud
Fra gli intellettuali più influenti del XX secolo, è noto per aver elaborato una teoria scientifico-filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui: di formazione medica, tentò di stabilire correlazioni tra la visione dell'inconscio (rappresentazione simbolica di processi reali) e delle sue componenti con le strutture fisiche della mente e del corpo umano,.
Claude Lévi-Strauss e Sigmund Freud · Gilles Deleuze e Sigmund Freud ·
Strutturalismo (filosofia)
Lo strutturalismo è un movimento filosofico, scientifico e critico letterario che, sviluppatosi soprattutto in Francia durante gli anni sessanta del Secolo XIX, estese all'antropologia, alla critica letteraria, alla psicoanalisi, al marxismo e all'epistemologia, le teorie e il metodo dello strutturalismo linguistico.
Claude Lévi-Strauss e Strutturalismo (filosofia) · Gilles Deleuze e Strutturalismo (filosofia) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Claude Lévi-Strauss e Gilles Deleuze
- Che cosa ha in comune Claude Lévi-Strauss e Gilles Deleuze
- Analogie tra Claude Lévi-Strauss e Gilles Deleuze
Confronto tra Claude Lévi-Strauss e Gilles Deleuze
Claude Lévi-Strauss ha 247 relazioni, mentre Gilles Deleuze ha 116. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.13% = 15 / (247 + 116).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Claude Lévi-Strauss e Gilles Deleuze. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: