Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Claudio Abbado e Concerto di Capodanno di Vienna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Claudio Abbado e Concerto di Capodanno di Vienna

Claudio Abbado vs. Concerto di Capodanno di Vienna

Claudio Abbado nasce a Milano nel 1933 da una famiglia borghese e ricca di stimoli culturali: suo padre, Michelangelo Abbado, è insegnante di violino al prestigioso Conservatorio '"Giuseppe Verdi" di Milano e poi vicedirettore dello stesso; la madre, Maria Carmela Savagnone, è pianista e scrittrice per bambini; suo fratello maggiore, Marcello Abbado, è pianista e in seguito compositore e direttore dello stesso conservatorio milanese. Il Concerto di Capodanno di Vienna (in tedesco: Das Neujahrskonzert der Wiener Philharmoniker) è il tradizionale concerto della Filarmonica di Vienna che si tiene dal 1939 a Capodanno nella sala dorata del Musikverein di Vienna.

Analogie tra Claudio Abbado e Concerto di Capodanno di Vienna

Claudio Abbado e Concerto di Capodanno di Vienna hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Carlos Kleiber, Daniel Barenboim, Decca Records, Deutsche Grammophon, Direttore d'orchestra, Franz Schubert, Giappone, Gran Teatro La Fenice, Hector Berlioz, Herbert von Karajan, Philips Classics Records, Rai, Rai 5, Riccardo Muti, Richard Strauss, Stati Uniti d'America, Vienna, Wiener Philharmoniker, Wiener Staatsoper, Wolfgang Amadeus Mozart.

Carlos Kleiber

In base a un sondaggio pubblicato in Italia dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011 relativo a una rosa di cento nomi celebri, è risultato votato dai suoi colleghi come il più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi.

Carlos Kleiber e Claudio Abbado · Carlos Kleiber e Concerto di Capodanno di Vienna · Mostra di più »

Daniel Barenboim

Dal 1992 è direttore musicale dell'Opera di Stato di Berlino e dal 1º dicembre 2011 anche del Teatro alla Scala, dove è stato sostituito dalla stagione 2014/2015 da Riccardo Chailly.

Claudio Abbado e Daniel Barenboim · Concerto di Capodanno di Vienna e Daniel Barenboim · Mostra di più »

Decca Records

La Decca Records è una casa discografica britannica fondata a Londra nel 1929.

Claudio Abbado e Decca Records · Concerto di Capodanno di Vienna e Decca Records · Mostra di più »

Deutsche Grammophon

La Deutsche Grammophon è un'etichetta discografica tedesca specializzata nella produzione di dischi di musica classica, che fa parte del gruppo Universal.

Claudio Abbado e Deutsche Grammophon · Concerto di Capodanno di Vienna e Deutsche Grammophon · Mostra di più »

Direttore d'orchestra

In musica, la direzione è la pratica con cui un gruppo di musicisti viene coordinato da una figura professionista nell'esecuzione di una composizione.

Claudio Abbado e Direttore d'orchestra · Concerto di Capodanno di Vienna e Direttore d'orchestra · Mostra di più »

Franz Schubert

Franz Schubert nacque a Vienna il 31 gennaio 1797 nella casa detta Zum roten Krebsen, ora al n. 54 della Nußdorfer Straße e allora al n. 72 del sobborgo del Himmelpfortgrund, nella zona nord-occidentale della città, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia del distretto di Lichtental.

Claudio Abbado e Franz Schubert · Concerto di Capodanno di Vienna e Franz Schubert · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Claudio Abbado e Giappone · Concerto di Capodanno di Vienna e Giappone · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Claudio Abbado e Gran Teatro La Fenice · Concerto di Capodanno di Vienna e Gran Teatro La Fenice · Mostra di più »

Hector Berlioz

Figlio di Louis-Hector Berlioz, medico d'una certa fama, coltivava la sua passione per la musica, che molto probabilmente il padre gli trasmise, quasi esclusivamente per diletto, servendosi di un flauto e una chitarra per suonare ciò che udiva.

Claudio Abbado e Hector Berlioz · Concerto di Capodanno di Vienna e Hector Berlioz · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Claudio Abbado e Herbert von Karajan · Concerto di Capodanno di Vienna e Herbert von Karajan · Mostra di più »

Philips Classics Records

La Philips Classics Records è stata una etichetta discografica olandese fondata nel 1980 e specializzata nella musica classica.

Claudio Abbado e Philips Classics Records · Concerto di Capodanno di Vienna e Philips Classics Records · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Claudio Abbado e Rai · Concerto di Capodanno di Vienna e Rai · Mostra di più »

Rai 5

Rai 5 è un canale televisivo semigeneralista italiano trasmesso in chiaro, edito dalla Rai e gestito dalla struttura Rai Cultura.

Claudio Abbado e Rai 5 · Concerto di Capodanno di Vienna e Rai 5 · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Claudio Abbado e Riccardo Muti · Concerto di Capodanno di Vienna e Riccardo Muti · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Claudio Abbado e Richard Strauss · Concerto di Capodanno di Vienna e Richard Strauss · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Claudio Abbado e Stati Uniti d'America · Concerto di Capodanno di Vienna e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Claudio Abbado e Vienna · Concerto di Capodanno di Vienna e Vienna · Mostra di più »

Wiener Philharmoniker

Wiener Philharmoniker è il nome con cui è universalmente conosciuta l'Orchestra Filarmonica di Vienna, una delle più note e prestigiose al mondo.

Claudio Abbado e Wiener Philharmoniker · Concerto di Capodanno di Vienna e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Claudio Abbado e Wiener Staatsoper · Concerto di Capodanno di Vienna e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Claudio Abbado e Wolfgang Amadeus Mozart · Concerto di Capodanno di Vienna e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Claudio Abbado e Concerto di Capodanno di Vienna

Claudio Abbado ha 369 relazioni, mentre Concerto di Capodanno di Vienna ha 130. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.01% = 20 / (369 + 130).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Claudio Abbado e Concerto di Capodanno di Vienna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »