Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Claudio Gora e Raffaello Matarazzo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Claudio Gora e Raffaello Matarazzo

Claudio Gora vs. Raffaello Matarazzo

Le differenze tra Claudio Gora e Raffaello Matarazzo non sono disponibili.

Analogie tra Claudio Gora e Raffaello Matarazzo

Claudio Gora e Raffaello Matarazzo hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Lattuada, Alessandro Blasetti, Carmine Gallone, Guido Brignone, Luigi Comencini, Luigi Zampa, Mario Camerini, Prima guerra mondiale, Torino, Trappola d'amore (film 1940), Vittorio Cottafavi.

Alberto Lattuada

Intellettuale dalla personalità eclettica, appassionato di letteratura, arte e fotografia, era noto soprattutto per aver trasposto sullo schermo molti celebri romanzi e alcuni colossal anche per il piccolo schermo.

Alberto Lattuada e Claudio Gora · Alberto Lattuada e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Alessandro Blasetti

Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma.

Alessandro Blasetti e Claudio Gora · Alessandro Blasetti e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Carmine Gallone

Gallone nacque a Taggia (in provincia di Imperia), ma crebbe a Napoli, il 10 settembre del 1885 da padre italiano originario di Sorrento (NA), e da madre francese originaria di Nizza.

Carmine Gallone e Claudio Gora · Carmine Gallone e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Guido Brignone

Nato in una famiglia di artisti, suo padre era l'attore Giuseppe Brignone e sua sorella l'attrice Mercedes Brignone, dopo un periodo come attore teatrale al fianco della sorella Mercedes, si trasferì a Roma nel 1914 ed esordì nel mondo del cinema dopo aver sposato l'attrice Lola Visconti mentre in seguito, dopo la morte della moglie, si legò all'attrice e doppiatrice Tina Lattanzi, che prese parte a molti suoi film.

Claudio Gora e Guido Brignone · Guido Brignone e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Luigi Comencini

Ha diretto nella sua carriera i maggiori attori italiani, fra cui Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida in Pane, amore e fantasia, film con il quale ha lanciato la commedia all'italiana, di cui è stato uno dei massimi esponenti insieme a Mario Monicelli e Dino Risi.

Claudio Gora e Luigi Comencini · Luigi Comencini e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Luigi Zampa

Figlio di un operaio, dopo aver frequentato la scuola di recitazione di Santa Cecilia, Luigi Zampa.

Claudio Gora e Luigi Zampa · Luigi Zampa e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Mario Camerini

Nato a Roma da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, iniziò a lavorare per il cinema dal 1913 come sceneggiatore.

Claudio Gora e Mario Camerini · Mario Camerini e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Claudio Gora e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Claudio Gora e Torino · Raffaello Matarazzo e Torino · Mostra di più »

Trappola d'amore (film 1940)

Trappola d'amore è un film del 1940, diretto dal regista Raffaello Matarazzo e tratto dalla commedia "Dicky" scritta nel 1923 da Paul Armont, Marcel Gerbidon e Jean Manoussi.

Claudio Gora e Trappola d'amore (film 1940) · Raffaello Matarazzo e Trappola d'amore (film 1940) · Mostra di più »

Vittorio Cottafavi

Figlio di Agnese Savio, possidente piemontese, e di Francesco, ufficiale del Regio Esercito, discendeva da una ricca e potente famiglia reggiana: il nonno paterno, da cui prese il nome, fu più volte deputato e sottosegretario e infine nominato senatore da Vittorio Emanuele III nel 1924, poco prima di morire.

Claudio Gora e Vittorio Cottafavi · Raffaello Matarazzo e Vittorio Cottafavi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Claudio Gora e Raffaello Matarazzo

Claudio Gora ha 186 relazioni, mentre Raffaello Matarazzo ha 163. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.15% = 11 / (186 + 163).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Claudio Gora e Raffaello Matarazzo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »