Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Claudio il Gotico e Dacia (regione storica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Claudio il Gotico e Dacia (regione storica)

Claudio il Gotico vs. Dacia (regione storica)

Di stirpe illirica fu il primo di un gruppo di imperatori che nel III secolo cercarono di risolvere i gravi problemi dell'impero. La Dacia era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Geti e dei Daci (chiamati anche Dai in un'epoca più remota).

Analogie tra Claudio il Gotico e Dacia (regione storica)

Claudio il Gotico e Dacia (regione storica) hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Bastarni, Celti, Dacia (provincia romana), Dnestr, Gepidi, Germani, Giordane, Goti, III secolo, Impero romano, Marco Aurelio, Mesia, Ostrogoti, Provincia romana, Traiano, Vandali, Visigoti.

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Claudio il Gotico · Augusto e Dacia (regione storica) · Mostra di più »

Bastarni

I Bastarni furono un insieme di popolazioni di stirpe germanica e sarmata.

Bastarni e Claudio il Gotico · Bastarni e Dacia (regione storica) · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Celti e Claudio il Gotico · Celti e Dacia (regione storica) · Mostra di più »

Dacia (provincia romana)

La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Romania, parte della Bulgaria e dell'Ungheria.

Claudio il Gotico e Dacia (provincia romana) · Dacia (provincia romana) e Dacia (regione storica) · Mostra di più »

Dnestr

Il Dnestr (in italiano anche Nistro;, Dnestr;;, Dnister; in polacco Dniestr; in rumeno Nistru; in latino Tyras o Danastris) è un fiume che scorre nei territori di Ucraina e Moldavia; è lungo 1.370 km e ha un bacino idrografico di 80.000 km².

Claudio il Gotico e Dnestr · Dacia (regione storica) e Dnestr · Mostra di più »

Gepidi

I Gepidi (in latino Gepidae) furono una tribù germanica di stirpe gotica, ricordati soprattutto per aver sconfitto gli Unni dopo la morte di Attila.

Claudio il Gotico e Gepidi · Dacia (regione storica) e Gepidi · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Claudio il Gotico e Germani · Dacia (regione storica) e Germani · Mostra di più »

Giordane

Di probabile origine gotica (o alana) o comunque associatosi a questo popolo, fu notarius (segretario) del goto Guntige, un alto funzionario della corte di Costantinopoli.

Claudio il Gotico e Giordane · Dacia (regione storica) e Giordane · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Claudio il Gotico e Goti · Dacia (regione storica) e Goti · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Claudio il Gotico e III secolo · Dacia (regione storica) e III secolo · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Claudio il Gotico e Impero romano · Dacia (regione storica) e Impero romano · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Claudio il Gotico e Marco Aurelio · Dacia (regione storica) e Marco Aurelio · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisia) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Repubblica di Macedonia settentrionale o della Dobrugia rumena.

Claudio il Gotico e Mesia · Dacia (regione storica) e Mesia · Mostra di più »

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Claudio il Gotico e Ostrogoti · Dacia (regione storica) e Ostrogoti · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Claudio il Gotico e Provincia romana · Dacia (regione storica) e Provincia romana · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Claudio il Gotico e Traiano · Dacia (regione storica) e Traiano · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Claudio il Gotico e Vandali · Dacia (regione storica) e Vandali · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Claudio il Gotico e Visigoti · Dacia (regione storica) e Visigoti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Claudio il Gotico e Dacia (regione storica)

Claudio il Gotico ha 229 relazioni, mentre Dacia (regione storica) ha 108. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 5.34% = 18 / (229 + 108).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Claudio il Gotico e Dacia (regione storica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »